21.02.2013 – O.N.A. – Circolare “Contratti di assicurazione sanitaria” – Disdetta.
MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA’ E RICERCA
Anche se numerose e ben più rilevanti sono le problematiche che investono il MIUR, torniamo sulle nomine dei revisori dei conti perché le riteniamo un esempio che dimostra come sia necessario e urgente un forte cambiamento nel nostro Ministero.
Nell’inviare il Decreto firmato dal Ministro Profumo con cui si nominano i revisori per le istituzioni scolastiche, abbiamo invitato colleghe e colleghi interessati a segnalare agli Uffici competenti eventuali scostamenti dai criteri fissati dal Decreto Gelmini 102/2010, al fine di consentire la correzione degli “errori” riscontrati, così come aveva garantito il Direttore Generale del Bilancio.
Numerose le segnalazioni inviate ma, ad oggi, rileviamo che nulla è stato fatto dalla Direzione del Bilancio che non ha neanche risposto agli interessati né informato le Organizzazioni Sindacali.
Ricordiamo che come FP CGIL abbiamo espresso disaccordo su alcuni dei criteri utilizzati, ma, consapevoli che su questi è prevista esclusivamente una informativa, abbiamo cercato almeno di verificare il rispetto della norma e la trasparenza nelle nomine.
Ci risultano assegnati 1958 ambiti a 627 persone.
Di queste a 238 sono stati attribuiti quattro ambiti, a 240 tre ambiti, a 137 due ambiti e alle rimanenti 12 un solo ambito. Ci segnalano che:
Gli incarichi sono stati attribuiti anche a pensionati iscritti e non all’albo, che sono da considerare in ogni caso esterni (anche 4 o 3 incarichi), mentre altri richiedenti in possesso di requisiti e in servizio non ne hanno ricevuto alcuno.
Colleghi già revisori nel triennio scorso e nominati anche dal 2013 si sono visti, senza motivazione, revocare l’incarico.
Tra il personale transitato dalla seconda alla terza area non sono stati nominati richiedenti che hanno sostenuto il corso di revisori contabili (requisito previsto).
Altro discorso sulla “dichiarata esperienza nel settore”. In questi casi, l’incarico sembrerebbe attribuito casualmente (a chi si e a chi no) e non ci risulta siano state verificate le dichiarazioni.
Infine, gli statistico informatici, esclusi in gran parte, ma non tutti!
Inoltre, nonostante gli impegni assunti dal Capo Dipartimento per la Programmazione, nessuna informativa è stata fornita alle Organizzazioni Sindacali sugli incarichi all’AFAM e, anche se con modalità magari più complesse, all’Università e alla Ricerca.
Di questi incarichi, alla faccia della trasparenza, non è dato conoscere neanche i criteri di assegnazione, ma ci risulta che in alcuni casi si sommerebbero a quelli attribuiti per le istituzioni scolastiche. E questo, ovviamente, andrebbe gravemente ad ampliare la disparità di trattamento.
Nei prossimi giorni scriveremo nuovamente all’Amministrazione su questo problema tornando a chiedere il rispetto degli impegni assunti.
Roma, 21 febbraio 2013
FP CGIL MIUR
Angelo Boccuni
21.02.2013 – Trattamento pensionistico personale amministrativo – Appunto della Direzione Centrale per le Risorse Finanziarie.
MINISTERO DIFESA
COMUNICATO UNITARIO – 19 FEBBRAIO 2013
Nel pomeriggio di ieri abbiamo incontrato lo Stato Maggiore Difesa per una riunione di aggiornamento sui problemi derivanti dalla gestione delle partite stipendiali del personale civile da parte del Ministero dell’Economia e Finanze ( Sistema NOIPA).
Nella relazione introduttiva S.M.D ha espresso la convinzione che la problematica dovrebbe avviarsi a naturale e fisiologica soluzione degli scostamenti avuti nelle partite stipendiali di gennaio, a fine marzo 2013.
Ci sono stati illustrati tutti i problemi tecnici della gestione del flusso dei dati del personale civile della Difesa di ritorno ai vari Uffici Amministrativi Periferici che di fatto, sono quelli che continuano a preparare i dati da inviare al MEF, per il tramite delle sezioni che SMD ha costituito per ciascuna Forza Armata (Referenti accreditati presso il MEF). Abbiamo preso atto della relazione introduttiva da parte di SMD, ma abbiamo posto delle questioni che a nostro avviso, hanno l’URGENZA di essere risolte in tempi brevissimi.
Queste OO.SS. hanno rappresentato la mancanza anche per il mese di febbraio 2013, di soluzioni relativamente a trattenute che prima della gestione centralizzata da parte del MEF venivano effettuate regolarmente dagli Uffici preposti.
Abbiamo quindi richiesto che ci vengano fornite URGENTI risposte su:
– Mantenimento degli Uffici che continuano di fatto a svolgere il lavoro di inserimento delle variazioni amministrative sulle retribuzioni mensili dei dipendenti civili, con mantenimento delle professionalità e dotazioni organiche;
– Disposizione di una interfaccia diretta con il NOIPA e/o messa a disposizione di strumentazione idonea a garantire risposte a quesiti di personale civile che a tutt’oggi ha ricevuto una retribuzione eccedente o mancante di alcune indennità (radiologia,giustizia militare ecc.);
– Soluzione rispetto a pignoramenti/terzi creditori ecc… al fine di evitare contenziosi legali da parte dei dipendenti civili.
Gli errori NON POSSONO ESSERE DECISAMENTE PAGATI DAI LAVORATORI.
Nella prossima settimana SMD dovrà convocarci nuovamente per i dovuti aggiornamenti.
Vi terremo informati degli sviluppi.
FP CGIL CISL FP UIL PA
Noemi Manca Paolo Bonomo Sandro Colombi
Le Organizzazioni Sindacali del pubblico impiego hanno appreso in queste ore che l’Amministrazione Comunale di Parma ha ritenuto opportuno sospendere unilateralmente il pagamento delle indennità derivanti dalla Contrattazione Decentrata definite negli anni passati.
Ancora una volta bisogna prendere atto di come in Comune a Parma si predichi bene ma si razzoli male. la trasparenza e il confronto sono espedienti con cui imbonire i cittadini, mentre nel merito, senza nessuna discussione e in un assordante silenzio, si decide di tagliare quelle poche risorse dovute a riorganizzazioni attuate sulla pelle dei dipendenti del Comune.
Il Comune di Parma e la sua Delegazione Trattante si erano impegnati in dicembre presso la Prefettura ad incontri serrati che entro la fine di marzo avrebbero dovuto portare alla costituzione del fondo 2013, al fine di poter corrispondere la produttività collettiva da contratto. La sorpresa è arrivata invece in anticipo: un ulteriore taglio delle risorse che si somma a quello già attuato nel 2012. Evidentemente il debito del Comune lo devono pagare in particolare i dipendenti, per i quali, se sono anche cittadini residenti, con tutte le tasse assestate ormai sui massimi livelli, il salasso è garantito.
La scelta operata in maniera così scriteriata dall’Amministrazione potrebbe mettere in discussione servizi fondamentali come quelli elettorali perché, con la Proclamazione dello stato di agitazione da parte di FP CGIL, FP CISL e UIL FPL, rischierebbero di essere sospesi con la stessa modalità unilaterale: un bel guaio per l’amministrazione.
Gli slogan del passato erano un Comune Amico e motivazione dei dipendenti, seducenti enunciati travolti dagli scandali che hanno colpito il Comune. Oggi, con i vari tagli ai servizi, di Amico non è restato granché e sulle motivazioni si fa fatica a comprendere dove dovrebbero trovarle i dipendenti del Comune sentendosi oggetti di continue sopraffazioni.
Per queste ragioni le Organizzazioni sindacali di categoria per tramite dei loro segretari Sauro Salati (FP CGIL), Annalisa Albertazzi (FPS CISL) e Gianni Fazio (UIL FP), proclamano lo stato di Agitazione di tutti i dipendenti del Comune di Parma.
Di seguito alleghiamo l’accordo sulle modifiche del sistema di valutazione per l’anno 2012 e
nota a verbale.
Roma, 20 febbraio 2013
IL COORDINATORE NAZIONALE
FP CGIL INAIL
Roberto Morelli
Sono state pubblicate le graduatorie per le progressioni economiche dei lavoratori del Dipartimento per la Giustizia Minorile.
Dalle prime risultanze sembrerebbero esserci alcune discrasie nei punteggi, con l’ attribuzioni di un punteggio inferiore rispetto a quello assegnato nelle selezioni già effettuate nel 2009. Si invita, pertanto di fornire ogni assistenza ai lavoratori che volessero presentare ricorso. In questo senso si precisa che il termine per le impugnative decorre dal 15 febbraio.
Il nodo più problematico è connesso alla data che l’amministrazione ha previsto per individuare i lavoratori che potevano accedere alla selezione, cioè il 1 dicembre 2010. Ciò in deroga a quanto disposto dal Contratto Collettivo Nazionale del Comparto Ministeri, che prevede che le progressioni coinvolgano i lavoratori in servizio al 1 gennaio di ogni anno.
Nel caso della giustizia minorile, poiché nel 2010 l’amministrazione ha effettuato nuove assunzioni, potrebbero verificarsi casi di lavoratori che, è il caso di quelli appartenenti ai profili professionali per cui il contratto integrativo ha previsto un nuovo titolo di studio, risulteranno danneggiati dall’individuazione di una data diversa da quella prevista dal contratto e dal mancato riconoscimento del titolo di studio previsto al momento dell’accesso al profilo professionale di appartenenza. Per questi lavoratori appare inevitabile il ricorso in sede giurisdizionale.
Roma, 19 febbraio 2013
Il Coordinatore Nazionale DGM
Gianfranco Macigno
Pubblichiamo la nota FP CGIL CFS del 20/02/2013, inviata all’Ufficio Relazioni Sindacali, con la quale chiediamo chiarimenti rispetto ai contenuti della Diramazione generale n. 502 del 22/11/2012, riguardante la disciplina del compenso giornaliero corrisposto al personale impiegato nei “servizi esterni”, nonchè uno specifico e urgente incontro sindacale.
Si invita a dare opportuna informazione sul territorio.
Corrado Bortoli
Esecutivo Nazionale FP CGIL CFS
Comunicato stampa di Stefano Cecconi, responsabile politiche della salute Cgil Nazionale e di Cecilia Taranto, Segretaria Nazionale Fp-Cgil
Roma, 19 febbraio 2013
Bisogna costruire una vera e propria strategia di uscita da un sistema iniquo, quello dei ticket, che penalizza i cittadini e indebolisce il servizio sanitario pubblico a favore del privato. É urgente da subito eliminare i superticket e scongiurare la mannaia di ulteriori due miliardi di ticket che altrimenti scatteranno dal 1 gennaio 2014. Due misure entrambe introdotte dal Governo Berlusconi.
In questo quadro la proposta avanzata dal senatore Ignazio Marino di liminare il ticket sull’assistenza specialistica rappresenta un importante passo in avanti.
19.02.2013 – Procedure straordinarie per i passaggi a Capo reparto decorrenze 2009/2012 e Capo squadra decorrenze 2009/2012. Inserimento corsi nel L.I.F.
19.02.2013 – Circolare IV Corso Istruttori patenti guida terrestre – Selezione dei partecipanti.