MIUR: FUA 2011 – riaperto il tavolo

11 Ottobre 2012

 

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA

FUA 2011- RIAPERTO IL TAVOLO

 

                                                                                                 

Nell’incontro di oggi (tavolo tecnico), l’Amministrazione ci ha proposto, per ovviare al rilievo di Funzione Pubblica sull’ipotesi di contratto del FUA 2011, un protocollo d’intesa in cui si prevedeva  l’introduzione di quattro fasce di merito, ognuna con relativi punteggi in cui i dirigenti dovevano inserire il personale.
A nostro parere una siffatta proposta poteva essere propedeutica alle graduatorie di merito per area del 150 in grado di determinare grave danno ai dipendenti (dal blocco delle carriere, all’esclusione dalla formazione, ad un eventuale licenziamento per improduttività).
 
E questo in un periodo tristissimo per i lavoratori pubblici come quello che stiamo vivendo (solo di ieri gli ultimi e indegni tagli sulla 104 e sugli stipendi – il Governo si è attaccato anche ai 10 euro mensili di vacanza contrattuale dovuti per il mancato rinnovo del contratto di lavoro!). 
 
Abbiamo spiegato all’Amministrazione che, a prescindere dalle valutazioni negative più volte espresse sul 150, nato, a nostro parere, con l’obiettivo di annullare la contrattazione, non è possibile per il 2011 (e siamo nella stessa condizione anche per il 2012) collegare al FUA la valutazione prevista dalla norma, perché mai attuata.
 
Ciò in quanto nessuno dei vincoli previsti dalla legge e dal sistema di misurazione e valutazione della performance elaborato dal MIUR è stato messo in atto, né è stata rispettata la tempistica di applicazione.
Tale situazione è stata tra l’altro confermata dal Ministro che con propria nota ha sospeso il sistema di valutazione, e dalla stessa delegazione di parte pubblica che con noi ha sottoscritto l’ipotesi di accordo, ora bloccata dalla Funzione Pubblica, che ricalca il contratto FUA 2010. 
 
Consapevoli, tuttavia, della necessità di tentare tutto il possibile per salvare comunque le risorse economiche del FUA 2011, abbiamo formulato una proposta alternativa con tutte le Organizzazioni Sindacali del MIUR, firmatarie dell’ipotesi di accordo.
 
La proposta prevede l’utilizzo per la valutazione da parte dei dirigenti  di un coefficiente che va da 1 a 1,5 senza fasce di merito e destinato esclusivamente al pagamento del FUA, una volta effettuata la contrattazione di sede.
 
L’Amministrazione si è riservata di rivedere il protocollo alla luce della proposta sindacale e ci ha convocati nuovamente per il 16 ottobre. Dopo l’incontro del 16, sperando che abbia esito positivo,  vi daremo conto dettagliato della proposta. 
 
Durante l’incontro, il Vice Capo di Gabinetto ci ha comunicato che, a seguito di un rinvio, il Ministero non ha ancora comunicato i tagli del 10% dell’organico e del 20% degli uffici dirigenziali a Funzione Pubblica e che su tale argomento convocherà a breve le Organizzazioni Sindacali per la dovuta informativa.
 
    Roma,  11 ottobre 2012
 
               

                                                                                        FP CGIL MIUR
                                                                                       Angelo Boccuni


 
 
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto