MIUR: secondo incontro calendarizzato col Capo Dipartimento per la Programmazione del 25 settembre

26 Settembre 2013

INCONTRO DEL 25 SETTEMBRE

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA’ E RICERCA
 
 

Dopo l’incontro col Ministro del 24 u.s., su cui  vi abbiamo inviato un comunicato unitario con CISL e UIL, ieri abbiamo avuto con la delegazione di parte pubblica il secondo incontro calendarizzato col Capo Dipartimento per la Programmazione.
 
All’o.d.g. la definizione degli organici regionali.
 
Da tempo sollecitavamo l’Amministrazione a procedere su questa materia, indispensabile per  avviare il confronto sulla mobilità e per avere finalmente una ripartizione di organico a livello regionale cosa che manca a questa Amministrazione dal 2001.
 
L’ipotesi in discussione tiene conto del numero degli alunni, del personale della scuola e delle istituzioni scolastiche presenti nella regione e del numero degli uffici delle Direzioni (direzione regionale più ambiti territoriali).   
 
Come FP CGIL abbiamo condiviso questa impostazione che consente finalmente di parlare di organico tenendo conto dei carichi di lavoro misurati in base all’utenza e all’ampiezza del territorio.
 
Da un primo esame dei dati forniti si evidenzia una forte scopertura che, sia pure in misura variabile, riguarda tutte le regioni. Su questo argomento ci sarà un prossimo incontro martedì 1 ottobre.
 
Durante l’incontro, abbiamo anche chiesto di conoscere il numero del personale scolastico (docenti e personale ATA) presente nei nostri uffici, oltre al numero dei comandati MIUR in altre Amministrazioni.
 
Sempre nell’incontro del primo ottobre apriremo la discussione, per ora “a livello generale”, sul FUA e sul Risultato della Dirigenza per il 2012.
 
Parliamo di livello generale, nonostante il forte ritardo sulla trattativa, in quanto, come vi avevamo già accennato in precedenti comunicati sul FUA, il nodo da sciogliere è l’applicazione del sistema di valutazione previsto dalla Legge 150.
 
Come FP CGIL nel ribadire la nostra netta contrarietà all’utilizzo di un sistema di valutazione unilaterale che elimina di fatto la contrattazione, riteniamo che, per i ritardi dell’Amministrazione, anche per il 2012, come già avvenuto per il 2011 tale sistema al MIUR non possa essere applicato in quanto ne mancano i presupposti (obiettivi, verifiche ecc).
Proporremo che anche per il 2012 si trovi una soluzione alternativa e concordata tra le parti che lasci anche spazio alla contrattazione di sede.
 

Vi terremo aggiornati sugli esiti dell’incontro.     
 
 Roma,  26 settembre 2013
 
 

                                              FP CGIL MIUR
                                             Angelo Boccuni


 
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto