MIUR: comunicato unitario su fua e riorganizzazione

01 Aprile 2014

 

News

 
CGIL MIUR informa le strutture e gli iscritti FP CGIL
 
 

 
Di fronte al silenzio della Ministra rispetto alla richiesta di incontro dei tre Segretari Generali di categoria, ai ritardi rispetto agli accordi sul FUA 2012 e 2013, alle incertezze sul nuovo regolamento di organizzazione, all’incombente riforma del titolo V della costituzione sulle competenze tra Stato e Regioni in materia di istruzione (di cui è uscita una prima proposta del Governo), insieme a CISL e UIL abbiamo predisposto il comunicato che vi inviamo. 
 

In una fase in cui tutti i nostri uffici periferici sono alle prese con le operazioni necessarie per l’apertura dell’anno scolastico, abbiamo  unitariamente ritenuto di sottolineare lo stato di crescente disagio e la necessità di ottenere risposte rapide e concrete, in assenza delle quali, a nostro avviso, sarà necessaria una forte mobilitazione.
 

Vi daremo tempestiva informazione sugli sviluppi.
 
Roma, 31 marzo 2014 
 
     
FP CGIL MIUR
Angelo Boccuni
  

__________________________________________________________

 

 Coordinamenti  Nazionali  MIUR

C O M U N I C A T O
 

A due mesi dall’insediamento della nuova Ministra, le condizioni di questa Amministrazione continuano a  peggiorare sia per quanto riguarda l’organizzazione del lavoro sia per quanto riguarda il livello di attenzione dimostrato verso il personale e le sue rappresentanze sindacali.
I numerosi pensionamenti hanno notevolmente appesantito i carichi di lavoro dei dipendenti senza alcun corrispettivo in termini di rispetto dei diritti dei lavoratori.

FONDO UNICO DI AMMINISTRAZIONE
Il 2012, con accordo sottoscritto a novembre 2013, non è ancora esigibile in quanto, nonostante gli impegni assunti dall’Amministrazione, non risulterebbe ancora certificato;
il 2013, per il quale come OO.SS. abbiamo condiviso con l’Amministrazione nel primo incontro di gennaio l’ipotesi di accordo, è fermo in attesa del documento sulla performance del 2013 che non è stato ancora redatto.

RIORGANIZZAZIONE
Da notizie acquisite in via informale sembrerebbe che finalmente il Ministro abbia deciso di non modificare il testo del DPCM di riorganizzazione del MIUR che, lo ricordiamo, viaggia tra Uffici e piani da ben 2 anni.
E, intanto, gli Uffici Regionali non hanno un organico definito, gli Uffici Territoriali non hanno dirigenti;      aumenta il numero delle Direzioni Regionali prive di Direttori; la stessa Amministrazione Centrale non ha un organico;  è vacante da mesi il posto del Direttore Generale del Personale, che tra i suoi compiti ha, tra l’altro, le relazioni sindacali; il trasferimento del personale del Dipartimento Università e Ricerca, annunciato come un successo personale dal precedente Capo Dipartimento, incontra ogni giorno gravi difficoltà a realizzarsi e ciò si traduce in un reiterato esborso economico e in un pesante disagio del personale costretto a lavorare in una sede ormai praticamente dismessa e senza servizi.
A tutto ciò si aggiunge la presenza, sempre più evidente, di persone che svolgono funzioni  da esternalizzati (nuovi comandati, nuovi consulenti esterni, pensionati).
Quanto descritto, e solo in minima parte, rappresenta indiscutibilmente il livello di disinteresse politico sulla gestione del personale del MIUR.
Ai precedenti Ministri, semmai li avessimo incontrati almeno più di una volta, e a quello attualmente in carica,  oltre a descrivere questa realtà, avremmo certamente potuto ricordare la dignità e l’orgoglio con i quali i dipendenti del MIUR operano, nonostante tutto, per assicurare, nell’interesse  della collettività, l’ordinato inizio dell’anno scolastico e dell’Anno Accademico nonché il corretto funzionamento degli Enti di Ricerca.

Per tutti e tre sarebbe stato facile constatare che, in questi ultimi due anni, si è realizzato uno scollamento tra centro e periferia che ha prodotto disservizi per l’utenza e si è riversato negativamente anche sul personale del Ministero:
–  saltano i concorsi per le assunzioni del personale docente in alcune regioni;
–  si sono verificati una serie di intoppi nelle assunzioni dei dirigenti scolastici;
–  si è concluso in ritardo e con grande difficoltà il concorso per ispettori scolastici;
–  è in aumento il numero degli Uffici nei quali si avviano indagini ed accertamenti da parte degli
organi preposti.

In tale gravissimo contesto e nonostante la tempestiva richiesta di incontro formulata dai Segretari Generali di categoria di CGIL, CISL e UIL per illustrare la condizione fin qui descritta, la nuova Ministra sembra non voler avviare alcun livello di confronto.
Il permanere di tale situazione non potrà che vedere CGIL, CISL e UIL del MIUR avviare insieme alle lavoratrici e ai lavoratori del Ministero tutte le iniziative atte a mettere al primo posto la salvaguardia dei diritti e la dignità del personale necessarie per garantire ai cittadini un servizio efficace.
Roma, 31 marzo 2014
 
FP CGIL               CISL FP                 UIL PA
Boccuni                De Vita                  Ripani

 

 
 
 
 
 
 
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto