Riforma Pa: Dire e Ansa su consultazione, citano il tweet della Fp-Cgil

04 Giugno 2014

 
 
RiformaPa: Dire e Ansa su consultazione, citano il tweet della Fp-Cgil

 
PA. FP CGIL: RICHIESTA CONTRATTO PRIMA TRA LE MAIL A MADIA

(DIRE) Roma, 4 giu. – La risposta ‘Renzi rinnova il mio
contratto’ lanciata da Fp Cgil Cisl e Uil e’ la prima tra quelle
ricevute da rivoluzione@governo.it. Lo riferisce la Fp su
Twitter, informando che la richiesta di riaprire la trattativa
per il rinnovo del contratto dei lavoratori pubblici e’ oggetto
di 9.765 mail su 39.343.
 (Tar/ Dire)
12: 01 04-06-14

P.a.: 39mila mail riforma, un terzo chiede rinnovo contratto
Tra proposte si va da rinnovamento generazionale a stop sprechi
 (ANSA) – ROMA, 4 GIU – Numerose e-mail inviate all’account
rivoluzione@governo.it, nell’ambito della consultazione pubblica
in vista della riforma della Pa, fanno riferimento al rinnovo
del contratto per i dipendenti pubblici. Tra le 39.343 proposte
raccolte, al primo posto si piazza infatti la richiesta “Renzi
rinnova il mio contratto” lanciata dai sindacati di categoria
Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl e Uil-Pa (e dagli stessi ribattezzata
come 45/o punto), con 9.765 e-mail. Si aggiungono altre 3.326
e-mail “Sblocco contratti”: in totale, quindi, 13.091 su questo
punto, un terzo del totale. E poi 1.038 e-mail “Software libero
e gratuito nella Pa” e 1.489 e-mail “Segretari comunali”. Si
tratta, sottolinea lo stesso dipartimento della funzione
pubblica, di diverse “petizioni”, in molti casi non legate ai 44
punti della consultazione.
 “Al netto delle mail suscitate da petizioni organizzate”, si
legge ancora nel report pubblicato online, se si prendono in
considerazione i tre grandi temi suggeriti dalla lettera aperta,
indirizzata dal presidente del Consiglio e dal ministro della Pa
Marianna Madia ai dipendenti pubblici e ai cittadini, prevale
l’attenzione per le persone e il rinnovamento generazionale
della Pa, seguito dall’esigenza di combattere gli sprechi, per
chiudere con le riflessioni sugli Open data, la trasparenza e la
Pa digitale.
 Se si prendono invece i singoli punti, quelli piu’ menzionati
sono in ordine: eliminazione dell’obbligo di iscrizione alle
camere di commercio; abrogazione dell’istituto del trattenimento
in servizio, sono oltre 10.000 posti in piu’ per giovani nella
Pa, a costo zero; modifica dell’istituto della mobilita’
volontaria e obbligatoria; valutazione dei risultati fatta
seriamente e retribuzione di risultato erogata anche in funzione
dell’andamento dell’economia; riduzione del 50% del monte ore
dei permessi sindacali nel pubblico impiego; possibilita’ di
licenziamento per il dirigente che rimane privo di incarico,
oltre un termine; introduzione del ruolo unico della dirigenza;
agevolazione del part-time; riorganizzazione della presenza
dello stato sul territorio; conciliazione dei tempi di vita e di
lavoro, asili nido nelle amministrazioni. (ANSA).

 MRG
04-GIU-14 12:03 NNNN

 

 
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto