PCM/Protezione civile: comunicato FpCgil su disegno di legge licenziato dalla Camera il 25 settembre 2015

12 Ottobre 2015

 

News

 
COMUNICATO

Roma 2/10/2015

 

Il 25 settembre la Camera ha
licenziato il disegno legge delega sul “Riordino delle disposizioni legislative
in materia di sistema nazionale della protezione civile” e trasmesso al Senato
per l’ulteriore iter legislativo, nel quale cercheremo di portare le nostre
ragioni e punti di vista.

Ci auguriamo, nell’interesse generale, che anche al
Senato si verifichi la stessa convergenza politica, lo stesso confronto pacato e
costruttivo, che consenta di modificare alcuni punti che a noi sembra
necessario riformulare e cioè:

1) prevedere la redazione di un
solo decreto legislativo (testo unico) per la disciplina organica di tutta la
materia Protezione civile, per non spezzettare e rendere irriconoscibile il
pensiero ispiratore con cui si vuole governare il sistema PC (la ratio), dando
invece la possibilità di regolare con DPCM quegli aspetti tecnico-economici che
variano nel tempo con l’avvento di nuove conoscenze, tecnologie o situazioni
economico-sociali (ad esempio usare DPCM per regolare il valore degli incentivi
fiscali per gli adeguamenti sismici del patrimonio abitativo, o per normare le
modalità di censimento danni, o per definire i metodi di lavoro in emergenza,
etc.);

2) Declinare in modo
inequivocabile il “servizio pubblico essenziale ” attraverso:

     a) la definizione dei livelli
essenziali del servizio di PC, per garantire in tutte le parti del nostro
territorio, la stessa qualità di intervento e di risposta al diritto alla
tutela;

     b) la definizione dei fondi da
destinare alla erogazione di tale servizio pubblico per le attività di
prevenzione e di “preparedness”, che dovranno essere certi, rinnovati
annualmente e rintracciabili nel loro utilizzo;

     c) Il regolamento dell’impianto
per poter svolgere la funzione di pc, dando sostanza, visibilità ed
applicabilità alle attività di questo servizio (profili professionali,
protocollo intercategoriale, modalità esecutive, organi, etc.).

Sui livelli essenziali, oltre
al richiamo all’osservanza della legge 146/1990 di garanzia dei servizi minimi,
recentemente e pretestuosamente utilizzata dal governo per attaccare le libertà
sindacali nei BBAA e sulla quale la PC è vacante da molti anni, il loro
inserimento istituirebbe di fatto un presidio di PC in area vasta che
supplirebbe al costante, ideologico e pianificato ritiro dello stato dal
territorio che sta lasciando sempre più soli i cittadini e sta disarmando gli
organismi di pc che si vedono privati del tutto di interlocutori e
interlocuzioni.

Sui profili professionali, il
DDL riconosce la necessità di istituirli per poter svolgere la funzione di PC,
senza però prevederne una definizione chiara e condivisa. Sulla questione
riteniamo importante aprire un confronto dentro l’intero “sistema” di
PC,  cioè con le componenti e le
strutture operative previste dalla Legge. Dunque non solo dentro il DPC.

Non si può continuare a
sostenere l’equazione che si è professionisti di PC solo perché si è impiegati
presso un qualsiasi ente o struttura di PC. Non si è chirurgo solo perché si
lavora, a qualsiasi titolo, presso un ospedale. Parimenti essere un infermiere,
un VVF, o un ingegnere del comune o dipendente del DPC, non vuol dire essere
anche un professionista di PC. Esercitare la funzione di PC non può essere
derubricata al

solo sapere, deve essere
assolutamente e improrogabilmente integrata con il saper fare, saper essere,
tutte attitudini e competenze che solo la prefigurazione e declaratoria di un
profilo professionale nazionale di PC permette di raggiungere.

Tale profilo professionale, da
formularsi attraverso la contrattazione tra le parti sociali nei vari comparti
di appartenenza, deve necessariamente ispirarsi a dei principi di funzioni di
rappresentanza generale del Governo centrale, territoriale e locale e di
garanzia istituzionale, tenendo conto che, in un servizio multi organizzativo,
quale il SNPC, vi è un crescente bisogno delle funzioni di appoggio tecnico, di
sostituzione e di arbitrato. Un profilo con competenze intersettoriali e
multidisciplinari, in quanto non focalizzato su questo o quell’altro settore di
attività bensì ancorato attorno al presidio delle condizioni di governabilità
del policentrico SNPC, governato dal principio di sussidiarietà. Di qui la
necessità di competenze e professionalità insieme generaliste ed approfondite
(pronte ad affrontare una realtà complessa), nonché di strutture aperte e
flessibili. Le relative opportune qualifiche del profilo professionale di PC
vanno correlate al livello di responsabilità connesso alla competenza assegnata
e alla esperienza maturata.

Sul protocollo intercategoriale
si avverte la necessità di istituire un “registro ore del tempo d’intervento”
nella sola fase temporale di conclamata emergenza.  E’ noto, infatti, che in stato di
emergenza  e su scenari critici, i
lavoratori e le lavoratrici appartenenti ai ruoli della PA centrale e
periferica che vengono chiamati ad intervenire, hanno ruoli e contratti
differenti che prevedono tempi e modalità d’impiego differenti; essi debbono
poterlo fare senza avere preoccupazione alcuna delle procedure e del sistema di
competenze, che va definito: tutti debbono sapere cosa debbono fare, a
prescindere che lavorino per il DPC, per il Comune, per la Regione o per una
qualsivoglia struttura operativa di PC. Per questo debbono prevedersi,
naturalmente, percorsi di formazione, percorsi professionali comuni, omogenei
ed adeguati e poi per ultimo che debbano avere la possibilità,
contrattualmente, di accedere alle risorse che sono destinate a riconoscere
anche questo particolare impegno. Tutte le strutture operative dello Stato,
fermo restando i loro ordinamenti e incardinamenti istituzionali, fermo
restando quanto previsto dalle normative che regolano la libera associazione di
cittadini, passano alle dipendenze funzionali della Presidenza del Consiglio
dei Ministri, e per suo tramite al DPC, solo per il periodo di “registro ore
del tempo d’intervento” corrispondente con il periodo dello stato di emergenza
dichiarato.

Come questo si coniugherà all’interno
della PCM sarà opera di perizia e intelligenza politica delle OO.SS tutte, che,
tranne qualche fisiologica eccezione, speriamo si presenteranno unite al tavolo
della contrattazione per cogliere l’occasione, forse unica, di portare a casa
il risultato.

Come poi tutto questo si
affermerà dentro il DPC è tutto da costruire. Per questo abbiamo proposto un
percorso a cominciare dalle assicurazioni professionali e dai decreti (noi
speriamo decreto) legislativi conseguenti al DDL.

Questo, e non altri, è il
percorso che si è dato la CGIL, la cui realizzazione metterebbe “in tutela”
migliaia di lavoratori impiegati nell’erogazione di questo importante servizio
pubblico di cui il Paese si è dotato, oltre ad affermare il diritto alla tutela
e a essere tutelati nel Paese. 

 

 
 
 
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto