INPS: comunicato FP CGIL su informatica

06 Novembre 2015

 

News

 
INFORMATICA: "Sistema da aggiornare subito"
 
 

COORDINAMENTO
NAZIONALE INPS

 

 
 
 Persiste
la nebbia e l’incertezza sul futuro dei lavoratori
dell’informatica e non contribuisce a fare chiarezza il
fatto che nella DCSIT l’organigramma del personale viene
emanato in due modi distinti.

 

Per
il personale con
profilo amministrativo, coerentemente a quanto
avviene nelle altre Direzioni Centrali, l’ordine di
servizio è dettagliato, specificando le funzioni svolte e
la composizione dei Team.

 

Per
il personale con
profilo informatico invece l’organigramma consiste
solo in uno scarno elenco di nominativi, suddiviso
per ufficio e per dislocazione territoriale (Direzione
Generale o Sedi) nel quale
sono completamente assenti le specifiche funzioni di
ognuno. Per i responsabili di Progetti ad Alto
Contenuto Tecnologico è indicata solo la denominazione del
loro progetto; per coloro che hanno la responsabilità di
Capo Progetto viene indicata una semplice sigla CP accanto
al nominativo.

 

Crediamo
che questo modo di concepire l’organizzazione funzionale
di una Direzione sia completamente

obsoleto, inadeguato e opaco.

 
Negli
ultimi anni, nell’organico della DCSIT è confluito diverso
personale, sia proveniente da assunzioni a seguito di
concorso, sia proveniente da Enti Soppressi. Si è creata
quindi una complessa stratificazione di ruoli e di
professionalità, che necessita improrogabilmente di
essere normalizzata.

 

Oggi
infatti ci sono molti lavoratori informatici che non
conoscono ufficialmente ed in modo definito quali siano i
loro compiti specifici e quali siano i confini delle loro
responsabilità professionali. In effetti il modello
organizzativo adottato in DCSIT, oltre a non prevedere la
pubblicazione di alcun ordine di servizio dettagliato,
non ha previsto negli anni recenti, né prevede per il
prossimo futuro, alcuna selezione per Responsabili di
Posizione Organizzativa, ai sensi dell’art. 17 del
CCNL 1998-2001.

 

Inoltre
tutti i progetti, sia quelli in essere, che quelli che
sono stati prorogati a luglio

scorso,
andranno in scadenza il 31 gennaio 2016. Ad oggi non vi
sono quindi certezze sulla futura organizzazione della
DCSIT.

 

La
situazione organizzativa è pertanto
cristallizzata, non offrendo ai lavoratori
subentrati negli ultimi anni, alcuna possibilità di vedere
riconosciute ed indennizzate le funzioni di responsabilità
che hanno fin qui assunto. Tutto questo è aggravato dal
fatto che non si comprendono oltretutto le intenzioni
dell’Amministrazione nei confronti degli attuali Capi
Progetto.

 

La
CGIL da sempre sostiene che sia il
ruolo del funzionario informatico che quello del Capo
Progetto, debba essere valorizzato per la importante
funzione di garanzia che svolge nell’attività di
presidio su quanto viene realizzato nella DCSIT. Le scelte
strategiche imposte dall’Amministrazione e dalle varie
leggi di stabilità, che ci hanno sempre visti fortemente
contrari, hanno preferito perseguire la politica massiccia
degli appalti, piuttosto che quella delle assunzioni e
delle internalizzazioni. Diventa quindi imprescindibile
per il lavoratore svolgere la sua funzione strategica, che
consente di garantire che ciò che viene realizzato nella
DCSIT, fondamentale per il buon andamento produttivo nelle
sedi, sia costantemente indirizzato e monitorato.

 

Alla
luce di quanto esposto, chiediamo che in
tempi rapidissimi venga emanato un dettagliato
ordine di servizio per tutto il personale informatico
della DCSIT, nel quale si evinca con chiarezza quali
sono i ruoli, le attività e le responsabilità di ognuno.
Sulla base di questa nuova organizzazione si proceda poi
con celerità ad un adeguamento degli attuali incarichi,
con idonee procedure di assegnazione e di selezione.

 

Convochiamo
quindi da subito una
Assemblea del personale informatico per il giorno 18
Novembre, nella quale ci confronteremo con tutte le
lavoratrici e tutti i lavoratori.

 

Roma,
5 novembre 2015

 

Il
Coordinatore Nazionale FP CGIL INPS

Oreste
Ciarrocchi
         

 
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto