Roma, 3 marzo 2016
INCONTRO
CON IL SOTTOSEGRETARIO BOCCI
Tanti
buoni propositi ma nessuna risposta concreta
Di seguito alla nota
unitaria inviata il 16 febbraio scorso al Ministro dell’Interno, nel
pomeriggio di ieri si
è svolto un incontro con il Sottosegretario di Stato, on.le Gianpiero Bocci.
In premessa il
Sottosegretario ha comunicato che l’Amministrazione sta predisponendo
un progetto di “rilancio”
del Ministero, anche al fine di reclutare nuovo personale soprattutto
in vista della
prossima costituzione dei Uffici territoriali dello Stato. Tale progetto sarà
presentato al
sindacato entro 90 giorni, per poi attivare un confronto di merito.
In merito, FP Cgil,
Cisl FP e Uil PA hanno comunicato al Sottosegretario che nei prossimi
giorni presenteranno
una proposta per incrementare il Fondo unico di amministrazione, con la
richiesta di avere uno
specifico tavolo di confronto.
Sui temi all’ordine
del giorno.
Costituzione
Fondo unico di amministrazione anno 2015. Al fine di recuperare le risorse
che il Ministero dell’Economia
e delle Finanze non ha accreditato rispetto all’importo previsto
nel dPCM 12.11.2015,
il Sottosegretario ha ipotizzato due possibili percorsi:
a) un chiarimento in
via amministrativa con gli uffici del MEF
b) in assenza di una
soluzione, la presentazione di una specifica norma nel ddl di
assestamento del
bilancio dello Stato per l’anno 2016, che come avviene in ogni
esercizio finanziario
verrà presentato in Parlamento tra giugno e luglio, per poi essere
approvato, di solito,
tra ottobre e novembre.
FP Cgil, Cisl FP e Uil
PA hanno giudicato tale ultima indicazione non condivisibile, in
quanto nella migliore
delle ipotesi l’eventuale soluzione non potrà arrivare prima della fine
dell’anno.
A tal fine è stato
chiesto di sottoscrivere un protocollo con il quale i vertici politici
dell’amministrazione
si impegnino a ricercare una soluzione legislativa in tempi brevi.
Ricognizione
personale di Polizia assegnato a funzioni amministrative. Il Sottosegretario
ha comunicato che
nella giornata di ieri sono stati presi contatti tra il Dipartimento delle
politiche del
personale e il Dipartimento della Pubblica Sicurezza. E’ stato garantito che il
citato Dipartimento
per le politiche del personale sarà parte attiva nell’istruttoria della
ricognizione in esame.
FP Cgil, Cisl FP e Uil
PA nel denunciare il tardivo contatto tra i due Dipartimenti, nella
circostanza hanno
fatto presente che gli stessi saranno praticamente inutili qualora il
Dipartimento della PS
non modificherà la propria circolare del 12 febbraio scorso, con la quale
ha sottoposto a
ricognizione solo una minima parte degli uffici della Polizia di Stato dove si
svolgono attività
amministrative. E’ stato altresì richiesto di coinvolgere anche il sindacato in
tale lavoro
preparatorio. A supporto della richiesta avanzata ieri al tavolo, si trasmette,
in
allegato,
la nota unitaria inviata in data odierna al Capo della Polizia.
Lavoratori
a tempo determinato. Dopo l’approvazione della legge 125 del 2013 e la prima
tranche di
stabilizzazione avvenuta nel 2014 il percorso si è bloccato a causa di
successive
normative concernenti
i lavoratori delle Province e della Croce Rossa Italiana. E’ stato
ricordato che durante
l’iter di approvazione della legge di stabilità del 2016 era stato
presentato un
emendamento teso ad autorizzare il Ministero a proseguire il percorso di
stabilizzazione, ma
purtroppo tale iniziativa legislativa non è andata a buon fine. Il
Sottosegretario ha
comunicato che verrà riproposto tale emendamento in uno dei prossimi
provvedimenti
legislativi in discussione in Parlamento.
Tanti
buoni propositi ma purtroppo nessuna risposta concreta.
La riunione si è
conclusa con l’impegno di fornire entro la settimana prossima le risposte
alle richieste
sindacali. E’ evidente che in relazione alla rilevanza delle materie trattate
in
assenza di indicazioni
chiare, concrete e certe FP Cgil, Cisl FP e Uil PA saranno costrette a
riprendere le
iniziative di mobilitazione, che saranno comunicate successivamente.
Vi terremo informati.
FP CGIL – Fabrizio
Spinetti
CISL FP – Paolo Bonomo
UIL PA – Enzo Candalino