Benefici assistenziali Calano le risorse
Roma, 5 maggio 2016
Si è riunito oggi il tavolo
tecnico per definire l’importo massimo da destinare
alla Polizza sanitaria in sede di gara Asdep. L’amministrazione ha proposto
un
aumento del premio pro capite da €. 364,66 a €. 390,00. (+ €.25,34 ).
Questo aumento comporterebbe una sottrazione delle somme stanziate per i
benefici socio assistenziali ( borse di studio, sussidi, etc) pari a €.
1.200.000,00, di conseguenza
le somme da destinare agli stessi benefici per
l’anno 2017 e per i successivi 4 anni avrebbero una significativa
riduzione,
considerato anche che il fondo subirà una decurtazione per effetto della
legge
di stabilità nonché per la riduzione del numero del personale dipendente.
In pratica, con uno stanziamento totale per l’anno 2017 di €. 17.785.000,00
(nel 2015 era di 20.124.398,64) il 62% verrebbe destinato alla polizza
sanitaria e soltanto il 38% ai benefici assistenziali, mentre con la
precedente
ripartizione le rispettive percentuali erano del 56% e 44%.
La Cgil prima di prendere qualsiasi decisione che rischi di diminuire le
risorse
destinate a : borse di studio, sussidi straordinari e interventi
assistenziali, ha
chiesto venga fatta un’analisi dettagliata degli indennizzi liquidati nel
triennio
precedente per verificare le prestazioni che effettivamente sono utilizzate
dal
personale.
Inoltre, sarebbe interessante sapere quanti colleghi usufruiscono della
polizza
sanitaria.
La Cgil ha chiesto, inoltre, che vengano effettuata accurate analisi di
mercato
per garantire gli stessi livelli di qualità delle prestazioni offerte con
la
precedente polizza e, ove possibile migliorarle, senza intaccare o comunque
incidere sulle risorse da destinare ai benefici assistenziali che sempre
maggiore
importanza rivestono per i colleghi tutti.
Non essendo stato raggiunto un accordo la discussione è stata rinviata al
tavolo politico.
I componenti FP CGIL commissione benefici assistenziali