Previdenza: Conguaglio previdenziale di fine anno 2016

01 Febbraio 2017

Gestione Dipendenti Pubblici: Conguaglio previdenziale di fine anno 2016

A decorrere dal 1° novembre 2012 le denunce
individuate, come ListaPosPA,  nell’ambito del flusso Uniemens
rappresentano le nuove modalità di comunicazione dei dati per la valorizzazione
della posizione assicurativa.

Il calcolo del dovuto contributivo sia per la
costituzione e l’alimentazione delle posizioni di previdenza complementare che
per le Amministrazioni, gli Enti e le Aziende, il cui personale è iscritto alla
Gestione Dipendenti Pubblici.

 I sostituti di imposta che erogano redditi di
lavoro dipendente ovvero tenuti a versare i contributi sulle retribuzioni
virtuali o convenzionali devono trasmettere mensilmente, in via telematica, le
denunce contributive.

Per quel
che concerne l’aspetto contributivo, le operazioni di conguaglio consentono la
corretta applicazione dei massimali contributivi e delle aliquote correlate
all’imponibile. 

Il datore di lavoro è tenuto ad effettuare le
operazioni di conguaglio previdenziale tenendo conto:

 

· di tutti i
redditi riconducibili al rapporto di lavoro in essere;

· dei redditi
percepiti nell’anno per i diversi rapporti di lavoro subordinato instaurati dal
lavoratore .

 
Nel caso in cui una parte dei redditi riconducibile
al rapporto di lavoro subordinato sia erogata da un altro soggetto, le
operazione di conguaglio sono effettuate dal datore di lavoro principale.

  
Lo rende noto l’Inps con circolare n. 20 del
31.1.2017. (in allegato)

 

 

X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto