Giustizia – Nota Assistenti Giudiziari

09 Maggio 2025

Dott. Gaetano Campo
segreteriacapodipartimento.dog@giustizia.it

Alla Direttrice Generale
Dott.ssa Mariaisabella Gandini
dgpersonale.dog@giustizia.it

Gentile Dottoressa Gandini,

sono pervenute alla scrivente Organizzazione numerose segnalazioni da parte degli Assistenti Giudiziari, che lamentano un trattamento differenziato a seconda dell’ufficio di assegnazione, pur svolgendo le medesime attività e mansioni.

In molti uffici, prevalentemente del Nord, dove la carenza di personale supera di gran lunga la media nazionale del 35%, l’Assistente Giudiziario, per esigenze di servizio, ha potere di firma su tutti gli atti che riceve e compie. Viceversa, in altri uffici, tale autonomia è negata, pur trattandosi delle stesse funzioni.

Come Fp Cgil, Le chiediamo di intervenire per chiarire una volta per tutte questa anomalia, che mortifica e dequalifica personale qualificato, con oltre trent’anni di esperienza.

Si ricorda che l’Assistente Giudiziario svolge una delle mansioni più importanti e rappresentative del Ministero: l’udienza.

Crediamo sia giunto il momento, all’alba del 2025, di superare un’anomalia che si riscontra unicamente nel Ministero della Giustizia, per cui un lavoratore può esercitare determinate attività entro un perimetro fisico ben definito e, varcata la soglia dell’aula di udienza, perde alcune delle sue prerogative.

Chiediamo un trattamento uniforme per tutte e tutti. Confidando nell’accoglimento della presente richiesta, si porgono cordiali saluti.


Fp Cgil

Felicia Russo

X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto