Il giorno 8 maggio 2025 la RSU del dicastero e le OO.SS. hanno incontrato l’Amministrazione per trattare gli argomenti proposti nel seguente ordine del giorno:
Informativa sulla nota n. 3262 del 18 aprile u.s., avente a oggetto “Rinnovo contrattuale CCNL funzioni centrali 2022-2024, sottoscritto il 27 gennaio 2025; Armonizzazione indennità di amministrazione anni 2023/2024 prevista dal DPCM 27 dicembre 2024; Riassorbimento assegno art. 3, comma 4, DL 9 gennaio 2020
n.1.” (c.d. “BOMPIANI”).
L’Amministrazione ha chiesto di fare un “tavolo comune” con la RSU al fine di poter definire la “Normativa Bompiani” poco chiara, anche grazie al sostegno di diversi ricorsi ancora in ballo da parte di alcuni dipendenti. Come componente in forza FPCGIL abbiamo evidenziato il mancato coinvolgimento preventivo con i sindacati e l’immotivata sospensione senza che sia stato avanzato alcun richiamo da parte degli organi di controllo e nonostante il prudente accantonamento nei rispettivi capitoli di Bilancio del MUR.
È stato evidenziato, inoltre, che l’Amministrazione non ha mai applicato quanto era stato già siglato nel CCNL 2022.
La FPCGIL ha chiesto, assieme a tutti i componenti della RSU, il ripristino immediato del compenso per tutti, in attesa di qualunque ulteriore azione, nonché l’apertura di un tavolo tecnico per scrivere un testo condiviso, da inviare agli Organi Competenti per un parere, si è concordato che tale tavolo sarà convocato nella riunione programmata per martedì 13 maggio 2025 alle ore 10:00
La Dirigente, dott.ssa Alessandra Scalzini, della Dg del personale ha esposto la normativa che darà modo all’Amministrazione di attribuire degli incentivi al personale interno impegnato nello svolgimento delle attività tecniche ai sensi dell’art.45 d.lgs. 31/3/2023, n.36 per Servizi e Forniture con importi superiori a 500.000 euro. Gli incentivi per funzioni tecniche sono fondi destinati al personale dell’amministrazione per premiare le competenze e le responsabilità relative allo svolgimento di particolari funzioni tecniche come ad esempio il D.U.C. (Direttore esecutivo del contratto) e R.U.P. (Responsabile unico del progetto) secondo la normativa relativa al nuovo codice degli appalti.
La misura complessiva dell’Incentivo è costituita da una somma non superiore al 2%, calcolata sull’importo dei lavori, servizi e forniture, posto a base della procedura di affidamento, al netto dell’IVA e comprensivo dei costi della sicurezza da interferenza non soggetti a ribasso.
L’attribuzione degli Incentivi è finalizzata a valorizzare le professionalità interne all’Amministrazione, incrementando l’efficienza e l’efficacia nell’espletamento delle Funzioni Tecniche, nonché il risparmio di spesa per il mancato ricorso a professionisti esterni.
Il riconoscimento degli incentivi sarà disciplinato nel rispetto delle modalità previste dalla contrattazione integrativa e, le relative risorse, saranno inserite in un articolo specifico del FRD. L’attribuzione delle risorse è finalizzata alla valorizzazione delle professionalità interne all’Amministrazione che svolgeranno le funzioni tecniche di cui al suddetto articolo a valere sugli stanziamenti previsti per le singole procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture nello stato di previsione della spesa del Ministero dell’Università e della Ricerca.
L’Amministrazione ha presentato una bozza del CCNI, la RSU ha chiesto chiarimenti in merito ad alcuni commi ed articoli che non sono espressi con molta chiarezza, di richiesta è stata rigettata dall’Amministrazione.
Varie ed eventuali.
FRD 2023: risulta ancora fermo alla sottoscrizione del Ragioniere dell’IGOP. In merito è stato chiesto all’Amministrazione di sollecitare gli organi di controllo a validare il FRD per la sottoscrizione definitiva e l’erogazione degli emolumenti in tempi brevi.
aree.
PEV 2024: I vincitori del concorso avranno l’adeguamento dello stipendio nel prossimo cedolino di
maggio.
PEO 2025: il dott. Fidora ha assicurato che saranno effettuate le progressioni ogni anno. Non appena saranno terminate le procedure per le PEO 2024 si aprirà un tavolo per le progressioni del 2025.
Nuovo sistema di rilevazione delle presenze: dal 1maggio 2025 è finalmente entrato in vigore il nuovo sistema di rilevazione delle presenze anche nelle altre direzioni generali. Finalmente il Ministero si è dotato di uno strumento efficace ed efficiente che è utilizzato con successo in altre
P.A. L’amministrazione sta provvedendo a caricare i dati – al 30 aprile 2025 – relativi ai residui ferie, ore straordinari, malattie, etc…
Incarichi retribuiti: l’Amministrazione ha sottoposto all’attenzione dei sindacati l’intenzione di rimodulare la circolare sugli incarichi istituzionali ed extraistituzionali. La RSU ha chiesto all’Amministrazione di formulare una proposta da condividere con le OO.SS. alla luce anche della nota firmata dal Segretario Generale dell’11/09/2024 prot. n.7317 che non tiene conto degli importi attribuiti ma solo del numero degli incarichi.
Nadia Pistoia componente RSU FPCGIL