Dogane e Monopoli, Area dirigenza – Prime aperture positive sulla riorganizzazione

30 Luglio 2025

Ieri si è tenuto l’incontro in ADM con le OOSS della Dirigenza di Dogane e Monopoli alla presenza del Direttore Alesse nel quale, a seguito delle nostre continue sollecitazioni, finalmente si è parlato dello stato della Riorganizzazione in atto dell’Agenzia.

Un primo risultato positivo è l’impegno assunto dal Direttore, a fronte delle nostre richieste, di attivare già da settembre un tavolo di monitoraggio congiunto sulla attuale fase di sperimentazione per poter verificare eventuali correttivi da mettere in atto.

Come FPCGIL abbiamo poi rappresentato le problematiche ancora in corso sia di carattere informatico che sulla distribuzione delle procedure Dogane e Monopoli tra DT e UADM e alla necessità di programmare una formazione più tecnica sulle materie di integrazione Dogane e Monopoli.

Si è colto inoltre l’occasione per ribadire le nostre perplessità sulla “pesatura degli Uffici” chiedendo che si possa rivedere la prima proposta recentemente approvata.
Al riguardo il Direttore Alesse ha manifestato la disponibilità a rivedere anche tale aspetto sia per gli uffici periferici che per quelli centrali.

La nostra O.S. ha inoltre rappresentato, con riferimento agli ultimi interpelli per i Dirigenti di prima fascia, perplessità sulla immediata adozione del possibile accesso ai sensi dell’art 19 c5 bis. Abbiamo affermato che all’interno dell’Agenzia ci sono le adeguate professionalità che riteniamo che debbano essere valorizzate dall’Amministrazione per garantire il diritto alla crescita professionale.

Abbiamo tra l’altro riaffermato la necessità di rivedere il declassamento di alcuni Uffici delle Dogane a livello provinciale recuperando, ad esempio, le posizioni dagli istituendi nuovi Uffici Antifrode di Regioni più piccole.

Infine abbiamo richiesto che venissero messe in atto dall’Amministrazione azioni per un aumento dei Fondi del personale con somme fisse e ricorrenti (anche per poter finanziare le PO – figure di diretta collaborazione dei dirigenti- senza dover attingere dal fondo attuale) e per un aumento straordinario delle dotazioni organiche dei funzionari e dei dirigenti.

Nelle conclusioni il Direttore Alesse ha comunque affermato che la riorganizzazione in atto non è assolutamente definitiva e che, in uno spirito di collaborazione costruttiva, potrà subire le dovute modifiche volte a migliorarne l’efficacia.

Come FPCGIL prendiamo atto positivamente delle aperture dimostrate dall’Amministrazione che valuteremo attentamente nei fatti e nelle azioni che saranno messe in atto perché col 1 novembre prossimo non possiamo permetterci di arrivare impreparati all’attivazione della riorganizzazione su tutto il territorio nazionale.

Florindo Iervolino

Coordinatore Nazionale ADM FPCGIL

X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto