Al Segretario generale Pres. Franco Massi
Al Vice Segretario generale Cons. Francesco Targia
Alla Dirigente generale Risorse Umane Dott.ssa Daniela Greco
e p.c. All’Ufficio Relazioni Sindacali
Al Personale della Corte dei conti
Oggetto: Estensione lavoro agile a tre giorni, ai sensi dell’Art. 13 CCNL FF.CC. 2022/2024.
Proposta.
Premesso che l’art. 13 del CCNL Funzioni Centrali vigente dispone che:
L’adesione al lavoro agile ha natura consensuale e volontaria ed è consentito a tutti i lavoratori, siano essi con rapporto di lavoro a tempo pieno o parziale e indipendentemente dal fatto che siano stati assunti con contratto a tempo indeterminato o determinato – con le precisazioni di cui al presente articolo e al Capo I del Titolo V del CCNL 9 maggio 2022; […] avrà cura di facilitare l’accesso al lavoro agile ai lavoratori che si trovino in condizioni di particolare necessità, non coperte da altre misure.
In particolare, per i lavoratori che documentino particolari esigenze di salute o che assistano familiari con disabilità in 21 situazione di gravità ai sensi della legge n. 104/1992 o che godano dei benefici previsti dal d.lgs. n. 151/2001 a sostegno della genitorialità e per le altre casistiche individuate in sede di contrattazione integrativa, con l’accordo individuale di cui all’art. 38 (Accordo individuale) del CCNL 9 maggio 2022 è possibile estendere il numero di giorni di attività resa in modalità agile rispetto a quelle previste per il restante personale. Il presente articolo disapplica e sostituisce l’art. 37 del CCNL 9 maggio 2022.
La scrivente Organizzazione Sindacale, pertanto, propone l’estensione a tre giorni di lavoro agile per le sottoindicate categorie:
Personale che usufruisce dei benefici della Legge 104/92, per sé o per assistere un familiare;
Personale che goda dei benefici previsti dal d.lgs. n. 151/2001 a sostegno della genitorialità;
Personale pendolare con distanza superiore dalla residenza al posto di lavoro superiore a 50 km o con tempi superiori ad un’ora e trenta minuti per ogni tratta;
Personale con invalidità superiore al 76%, che non usufruisca dei benefici della Legge 104/92.
La Coordinatrice FP CGIL Corte dei conti
Susanna Di Folco