In data odierna la FP CGIL ha comunicato la sottoscrizione del verbale d’intesa sulla redistribuzione dei residui economici relativi ai benefici assistenziali per l’anno 2023.
Con la sottoscrizione dell’impianto, l’avanzo registrato – pari a € 375.428,00 – sarà stanziato per aumentare la percentuale di copertura di due tipologie di sussidi straordinari.
Il nuovo accordo prevede infatti la destinazione di:
€ 158.148,00 ai sussidi per cure odontoiatriche.
Questa ripartizione consentirà di elevare al 44% la copertura delle due tipologie, precedentemente ferme al 39%.
Ribadiamo, in questa sede, quanto già evidenziato il 18 novembre scorso, al momento della sottoscrizione dell’accordo: il perimetro entro cui i dipendenti pubblici possono muoversi si sta restringendo ogni giorno di più.
La verità è sotto gli occhi di tutti:
nel privato, il welfare viene potenziato e promosso come elemento strategico.
nel pubblico, invece, ci troviamo a elemosinare risorse e a combattere per ogni singolo euro stanziato.
Su questo servirebbe un fronte comune ma sfortunatamente non tutte le sigle sindacali sembrano crederci davvero. C’è chi guarda altrove, chi tace, chi accetta compromessi. Noi no.
Giuseppe Lombardo