Agenzia delle Entrate – PEO e Coworking la realtà oltre la propaganda dei favolosi grandi annunci

04 Agosto 2025

Leggiamo in queste ore comunicati dei sindacati firmatari dellultimo CCNL di grande gaudio e compiaciuta festa per gli Accordi siglati in ADE su PEO 2025 e COWORKING, come se fossero frutto del Contratto (a perdere, ricordiamolo) che hanno sottoscritto.

Peccato che colleghe e colleghi stiano constatando che non copre minimamente la perdita di potere dacquisto.

Comprendiamo la difficoltà delle sigle firmatarie nel recuperare ora credibilità, accreditandosi ogni risultato, ma a tutto c’è un limite, e alle bugie provocatorie rispondiamo con un paio di precisazioni veritiere che sfidiamo a smentire.

PEO 2025

Innanzitutto la procedura non nasce dal nuovo CCNL ma è frutto di un percorso ed un Accordo precedente, firmato anche dalla CGIL, che prevedeva risorse fisse e ricorrenti a partire dal 2025.

Semmai dovremmo chiederci: perché nonostante i fondi disponibili siano previsti solo 7.000 posti?

E perché nessuno dei firmatari ha contestato il limite del 50% alle progressioni imposto unilateralmente da Funzione Pubblica?

La CGIL lo fa da sempre.

COWORKING

Vogliamo ricordare a chi ora esalta il risultato ottenuto come conseguenza del CCNL 2022-2024 che listituto era non solo già previsto nel CCNL 20192021, ma inoltre nella vicina Agenzia delle Dogane e Monopoli è già attivo da 2 anni, senza nessun limite di distanza e addirittura con punteggi collegati alla stessa.

È proprio quel CCNL (firmato, infatti, dalla FP CGIL) che ha introdotto:

  • Lavoro agile;
  • Progressioni verticali in deroga;
  • Accordi per nuove PEO dal 2025.

Ai nostri colleghi firmatari possiamo far passare ogni posizione sul merito, che può anche essere diversa dalla nostra, perché ogni opinione è legittima, ma non raccontateci favole!

Non accettiamo la mistificazione della realtà solo per giustificare un contratto che oggi dimostra di non averci permesso un recupero dignitoso del potere dacquisto, soprattutto al cospetto della mole di lavoro che ogni giorno si esegue negli uffici dellAgenzia.

FP CGIL

Il Coordinatore Nazionale Agenzia Entrate

Florindo Iervolino

X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto