Alle strutture territoriali e alle/agli iscritte/i FP CGIL MIUR Giungono da molti posti di lavoro richieste di informazione sullo stato delle cose al MIUR anche alla luce dell’attuale ed ennesima crisi di Governo, soprattutto per quanto riguarda il DPCM di organizzazione e il FUA.E’ evidente che, come peraltro accaduto già in passato, l’insediamento del nuovo Governo avrà inevitabili ripercussioni sui tempi di attuazione del DPCM, inviato per il visto conclusivo alla Corte dei Conti, ma che dovrà però ottenere il “placet” del nuovo Governo, prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. E non ci nascondiamo che esiste la possibilità che possano essere rimessi in discussione punti della riorganizzazione. Come FP CGIL continueremo comunque a sostenere anche con il nuovo Ministro la necessità di mantenere sul territorio gli uffici scolastici e di non modificarne la organizzazione territoriale definita nel provvedimento in questione.
Segnaliamo, inoltre, che l’entrata in vigore del DPCM condiziona sia il prosieguo della contrattazione sulla mobilità (contiene infatti il nuovo organico nazionale del MIUR necessario per definire gli organici regionali per l’individuazione delle scoperture) che le eventuali nuove assunzioni ( la riduzione dell’organico è, in base alla normativa in vigore, indispensabile per poter avviare le procedere di assunzione).Riguardo al FUA 2012 ci giungono notizie positive relativamente alla certificazione da parte di Funzione Pubblica e MEF. Nei prossimi giorni l’ipotesi di contratto dovrebbe essere restituita con parere favorevole e quindi potremo procedere alla sottoscrizione definitiva. Va da se che il giorno dopo bisognerà sollecitare l’apertura dei tavoli di contrattazione in tutte le sedi RSU.
Vi daremo comunque tempestiva informazione su qualsiasi novità.
Roma, 25 febbraio 2014
FP CGIL MIUR
Angelo Boccuni