Giustizia – Segnalazione Criticità formazione obbligatoria

15 Settembre 2025

Gabinetto del Ministro – Ministero della giustizia

Capo di Gabinetto – Giusi Bartolozzi

protocollo.gabinetto@giustizia.it

 gabinetto.ministro@giustiziacert.it

Al Viceministro
Sen. 
Francesco Paolo Sisto

Viceministro.sisto@giustizia.it

Oggetto: Segnalazione Criticità formazione obbligatoria

Gentili

Apprezziamo lo sforzo organizzativo e l’impegno che questo ministero dedica all’offerta formativa destinata alle lavoratrici e lavoratori.

Premesso quanto sopra, segnaliamo a codesta Dirigenza, le problematiche segnalateci da dipendenti del DOG, DAP, DGMC e Archivi notarili relativamente all’obbligo formativo previsto dalla circolare Zangrillo: 


1- la difficoltà di svolgere le 40 ore di formazione in sede, nella medesima stanza con gli altri colleghi che svolgono la propria attività lavorativa ed il pubblico.

Poiché, non è facile, spesso per mancanza di spazi, allestire delle sale dedicate all’ attività di formativa, chiediamo di concedere più giorni di smart working da dedicare alla formazione o ore di straordinario da beneficiare a tale scopo.

2 – la discontinuità del funzionamento del programma. Nello specifico  i lavoratori riferiscono che il sistema Syllabus presenta numerose criticità di tipo tecnico, è piuttosto lento e frequentemente non funziona.  I test nonostante il superamento del corso, spesso non consentono il riconoscimento del livello superato o delle ore svolte. Inoltre, la pagina finale del programma riporta  incongruenze circa  i corsi completati e quelli da completare.

Questo  non consente di svolgere  il test finale per l’attestato ma soprattutto l’accredito delle ore svolte.
Tutto ciò sta  generando preoccupazione tra i lavoratori, che impiegano molte più ore del necessario nello svolgimento della formazione. 

3 – Si rappresenta che a tutt’oggi la scelta dei corsi da poter svolgere risulta essere limitata, pertanto si chiede di prevedere ulteriori corsi di formazione maggiormente attinenti alla professionalità dei dipendenti.

4 – Si chiede di comunicare in tutti i posti di  lavoro che nel conteggio delle 40 ore così come specificato dalla circolare della funzione pubblica è riconosciuta la formazione obbligatoria degli ordini professionali e i corsi di aggiornamento previsti dagli albi professionali.

5 – Si fa presente, che le amministrazioni periferiche, hanno comunicato alle lavoratrici ed ai lavoratori che l’esito della formazione inciderà  per almeno per 10% sulla produttività. In considerazione di quanto rappresentato,   si chiede di non far ricadere sui lavoratori le conseguenze di un sistema di formazione non adeguato alle esigenze formative e che rischia di non far raggiungere l’obiettivo previsto entro il 31.12.2025, togliendo quindi fino al miglioramento della situazione, tale sistema dalla valutazione delle performance.

6 – Confermando il  convincimento della scrivente sull’importanza e la necessità della formazione, necessaria  per i dipendenti quale arricchimento  personale e professionale, nonché per l’amministrazione per un migliorare la propria organizzazione, si sottolinea che il FRD è materia di contrattazione tra le parti.

7 – Inoltre, chiediamo ai sensi del ccnl 2016/18 arrtt. 52 e 53, la costituzione dell’organismo paritetico per l’innovazione,, ove amministrazione e sindacati, in un confronto libero e costruttivo possano elaborare proposte per arricchire l’attuale piano formativo e organizzativo.

8 – Infine, si sollecita la ripresa delle trattative per la definizione del contratto integrativo, per  meglio definite l’incidenza della formazione, sulle progressioni economiche e produttività.

Certi di un Vs. sollecito e positivo riscontro vi ringraziamo e vi salutiamo cordialmente

Per FPCGIL Nazionale

Felicia Russo

X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto