Mentre attendiamo di conoscere i nominativi dei nuovi Direttori Generali centrali e periferici, che dovrebbero essere stati individuati in base a criteri di trasparenza, merito e competenza, non possiamo non evidenziare l’assoluta indifferenza della parte politica alle richieste d’incontro che come Organizzazioni Sindacali abbiamo fatto a più riprese. Eppure nell’unico incontro avuto era stata manifestata la più ampia disponibilità a discutere di questioni ritenute essenziali anche dal Capo di Gabinetto.
Siamo comunque in attesa della convocazione per la dovuta informativa sui D.M. di Organizzazione e a tale proposito sollecitiamo nuovamente le strutture regionali a richiedere alle Direzioni Regionali del MIUR che non lo avessero ancora fatto, l’informativa sulla bozza di decreto di riorganizzazione regionale degli uffici.Ripetiamo da tempo che sarebbe dannoso non solo per i lavoratori ma anche per la nostra utenza, l’accorpamento in unico ufficio dirigenziale di uffici di ambito territoriale diverso, almeno fino a quando non sarà avviata la riforma dello Stato sul territorio, e che le riduzioni devono essere attuate a livello di Direzioni regionali in cui, a nostro parere, il numero di uffici previsto in molti casi continua ad essere eccessivo.Per quanto riguarda la contrattazione, mentre si stanno concludendo gli accordi di sede per il FUA 2012 (anche in questo caso chiediamo alle compagne ed ai compagni dei posti di lavoro di segnalare tempestivamente eventuali ritardi e/o problemi), l’ipotesi di contratto del FUA 2013 continua il suo iter (attualmente è all’UCB). Abbiamo chiesto un intervento del Capo Dipartimento per la programmazione al fine di sollecitarne gli esiti.
FUA 2014, organici regionali e di dipartimento e mobilità volontaria interna e verso il MIUR (a tale proposito sarà necessario definire anche la situazione del personale di altro comparto utilizzato da noi, scuola compresa) sono le nostre priorità da discutere con l’Amministrazione. Sul fronte assunzioni è pervenuta al MIUR l’autorizzazione della Funzione Pubblica a trasformare full time il rapporto di lavoro per gli assunti part time nel 2011 e a breve sarà avviata la necessaria procedura amministrativa.
Invece, per l’assunzione del primo idoneo di tutte le graduatorie concorsuali ancora in vigore, l’Amministrazione, dovendo utilizzare risorse economiche di anni precedenti, già autorizzate allo stesso fine, attende a breve una risposta della Funzione Pubblica sulla fattibilità dell’operazione (la richiesta fatta insieme a quella di autorizzazione è sul sito del MIUR).
Vi terremo informati su tutte le questioni.
Roma, 5 settembre 2014
FP CGIL MIUR
Angelo Boccuni