Contratti: resoconto incontro OO.SS. – ARAN prosecuzione trattativa CCNL Funzioni Locali 2022-2024 tavolo 22 ottobre

22 Ottobre 2025

Si è svolto oggi l’incontro con l’ARAN per la prosecuzione della trattativa sul rinnovo del CCNL Funzioni Locali 2022-2024.

L’ ARAN ha presentato un conteggio delle risorse disponibili per il triennio 2022-2024 e una proiezione delle risorse stanziate per il 2025-2027.

Un conteggio che a nostro avviso risulta fuorviante inserendo un potenziale incremento di risorse variabile pari allo 0,22% del monte salari 2021 che nella scorsa mandata contrattuale è stato stanziato da poco più del 50% degli Enti locali.

È stato esposto dal Presidente dell’ ARAN che l’impegno anticipato dal Ministro Zangrillo di un fondo per finanziare il riallineamento del trattamento economico del comparto delle FFLL a quello di altri comparti pubblici non prevederà 150 mln per tutto il comparto dal 2026, ma 50 mln dal 2027 e ulteriori 50 mln dal 2028, per i soli comuni.

Dai conteggi proposti sarebbero previsti per il triennio 2025-2027:

– 45,06 per l’anno 2025

– 90,11 per l’anno 2026

– 135,16 per l’anno 2027

Queste somme si aggiungerebbe all’incremento medio a regime del triennio 2022-2024 pari a 141,90 (comprensivi delle risorse eventuali che potrebbero essere stanziate sui fondi).

Si tratta di una sintesi che nulla aggiunge a quanto già si sapeva in merito alle risorse disponibili per i rinnovi 2022-2024 e 2025-2027. Non c’è alcun anticipo di risorse, ma solo l’impegno a una firma ravvicinata tra i due trienni.

L’unica vera novità è il fondo previsto in legge di bilancio per integrare il trattamento economico dei dipendenti comunali. Si tratta di uno strumento positivo da noi proposto sin dall’approvazione del DL PA e su cui anche le controparti erano scettiche; tuttavia questa previsione non è sufficiente a modificare la nostra valutazione in merito all’insufficienza della dimensione economica del rinnovo 2022-2024.

Infatti il fondo in questione:

  1. prevede risorse appena sufficienti a ricostituire l’indennità di comparto che verrebbe parzialmente conglobata nello stipendio;

  2. non si applica a tutto il comparto escludendo regioni, province, unioni comunali, camere di commercio, ASP (peraltro alcuni di questi soggetti sono anche esclusi dall’applicazione degli aumenti del salario accessorio previsti dal DL PA);

  3. decorre dal 2027 ed è a disposizione del contratto 2025-2027 e non 2022-2024.

Ci attiveremo perché la norma sul fondo prevista in legge di bilancio venga migliorata nel senso che noi proponiamo consapevoli che i lavoratori del comparto FFLL merito una risposta già adesso, nel contratto 2022-2024, e non nel 2028.

Segretaria Nazionale FF.LL.
Tatiana Cazzaniga

X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto