MIC – Elezioni dei Comitati Tecnico-Scientifici 10/11/12 novembre

10 Novembre 2025

Il 10, 11, 12 novembre si svolgeranno le elezioni dei rappresentanti del personale all’interno dei Comitati tecnico-scientifici del Ministero della Cultura.

Questo organismo consente ai rappresentanti del personale, dotati di specifiche competenze e professionalità, di esprimere valutazioni sulla programmazione e qualità delle politiche dell’Amministrazione.

Il compito affidato ad ogni singolo comitato è di tipo consultivo e grazie all’alto profilo dei componenti consente di definire un giudizio tecnico ed autorevole a tutela del patrimonio culturale del paese.

Come FP Cgil riteniamo pertanto utile indicare alle lavoratrici ed ai lavoratori del Mic i nominativi dei colleghi che pensiamo possano al meglio svolgere il ruolo di rappresentanti del personale all’interno dei vari Comitati.

  1. Comitato tecnico – scientifico per l’Archeologia Belle Arti e Paesaggio

Ilaria Sgarbozza

Funzionaria storica dell’arte dal 2017, prima in servizio al Parco Archeologico dell’Appia Antica, oggi svolge principalmente attività di tutela territoriale per la Soprintendenza Speciale Roma, seguendo interventi conservativi e di valorizzazione sul territorio. Partecipa ai lavori dell’Ufficio Esportazioni ed è responsabile del Deposito Giudiziario, impegnata anche nell’ambito della ricerca e della valorizzazione.

  1. Comitato tecnico – scientifico per l’Arte e Architettura contemporanea

Francesca Romana Liserre

Lavora nel MIC dal 2009 come Funzionario architetto all’Istituto Centrale per il Restauro, PhD, specialista in restauro dei monumenti. Attualmente è, fra l’altro, responsabile del restauro della Cappella d’oro a S. Zaccaria, a Venezia, con gli affreschi di Andrea del Castagno. Impegnata nella commissione progetti della Direzione Creatività, segue con passione l’arte, la fotografia, il design e l’architettura contemporanea.

Insegna Restauro e Storia dell’Architettura Moderna alla SAF ed è responsabile del servizio eventi ICR e dell’ufficio comunicazione e valorizzazione dell’ICR.

Alessandro Uccelli

Con un dottorato di ricerca in Storia e Critica delle Arti, è funzionario storico dell’arte in servizio presso i Musei Reali di Torino, dove è registrar per l’Ufficio Mostre e Prestiti. Si occupa principalmente di relazioni tra fotografia, cinema e arti figurative e di arte del Rinascimento nell’Italia settentrionale. È docente a contratto di Storia e tecniche della fotografia e del cinema alla SUSCOR di Venaria Reale. Collabora con la rivista Cineforum, con altre testate e contribuisce alla programmazione di alcuni festival cinematografici.

  1. Comitato tecnico – scientifico per i Musei e la Valorizzazione

Cristiana Ruggini

Funzionaria archeologa lavora alla Direzione Regionale Musei Nazionali del Lazio, dove dirige l’Ufficio Mostre. Ha lavorato nella Direzione Regionale dei Musei per la Basilicata. Direttore anche del Museo archeologico nazionale di Formia, Parco Archeologico di Minturnae e Ponte Real Ferdinando e Parco archeologico della Villa di Tiberio a Sperlonga. Vanta una notevole esperienza in ambito museale e nella gestione dei rapporti con i territori e le comunità, con cui è in raccordo costante.

  1. Comitato tecnico – scientifico per gli Archivi

Maria Antonietta Catamo

Restauratrice di beni culturali specializzata nei beni librari, con esperienza nella conservazione e nel restauro del patrimonio documentario. Ha svolto varie docenze universitarie e realizzato interventi conservativi di particolare rilievo. Attualmente è funzionario restauratore presso l’Archivio di Stato di Bari.

  1. Comitato tecnico scientifico per le Biblioteche e gli Istituti Culturali

Mariangela Bruno

Funzionario bibliotecario. Lavora alla Biblioteca Universitaria di Genova dove si occupa della gestione del settore dei documenti antichi, rari e di pregio. È inoltre responsabile dell’ufficio mostre e del settore destinato alla cura del patrimonio culturale della Biblioteca, tramite la progettazione, la realizzazione e la comunicazione di mostre e di schedature volte alla conoscenza e valorizzazione del suo patrimonio. Si occupa inoltre di didattica.

Simona Cicala

Laureata presso la SAF dell’Istituto Centrale di Patologia del Libro e degli Archivi, dal 2018 ricopre il ruolo di funzionario restauratore-conservatore. Attualmente si occupa della tutela e della valorizzazione di archivi pubblici e privati presso la SAB Puglia. Ha svolto incarichi di RUP, progettista e DL, maturando una significativa esperienza nella cura del patrimonio archivistico e librario con particolare attenzione a quello conservato presso gli istituti culturali e, più in generale, alla promozione del patrimonio nazionale.

Valeria Giunta

Coordinatrice Nazionale Fp Cgil Mic

X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto