MIUR: comunicato su pre accordo progressioni economiche

28 Dicembre 2015

 

News

 
RIUNIONE DEL 23 DICEMBRE: SOTTOSCRITTO IL PRE ACCORDO SULLE PROGRESSIONI ECONOMICHE 2016 – TRASFORMAZIONE DEI PART -TIME – PIANO OCCUPAZIONALE
 

Nella giornata del 23 dicembre abbiamo
sottoscritto un importante pre accordo sulle progressioni economiche per il
personale del MIUR. L’accordo ha un impatto importante nei numeri e nel relativo
impegno economico (più del 60% del personale effettivamente presente al primo
ottobre 2015 e quasi 4 milioni di euro di risorse FUA da impiegare).

L’accordo ha visto una serie di riunioni
propedeutiche dove il problema più serio è stato quello di parametrare
percentualmente il numero dei passaggi per ciascuna posizione economica. Il
risultato è stato quello di stemperare richieste eccessive provenienti dalla
controparte, in particolare per quel che riguarda il passaggio in terza area da
F1 a F2, dove la percentuale è stata alla fine incrementata fino al 70% della
copertura dell’organico, rispetto al’80% della richiesta iniziale. Altro punto
che ha trovato tutti concordi è stato quello di dare la copertura dei passaggi
al 100% in prima area e nella prima posizione della terza area, i restanti
passaggi sono distribuiti con un criterio quasi uniforme tra le restanti
posizioni. Un risultato che complessivamente riteniamo soddisfacente,
considerando che impegna i 4/5 dell’importo FUA relativo alle risorse fisse, ma
che ancora va perfezionato dal confronto 
sui criteri che dovranno portare all’emanazione del bando, che farà
parte del confronto del 2016. L’accordo ancora non ce lo hanno trasmesso, sarà
nostra cura inoltrarvelo non appena ci perverrà dall’amministrazione.

 

 Sottoscritto definitivamente il FUA 2014

 

 Sempre nella giornata del 23 dicembre abbiamo
finalmente sottoscritto definitivamente l’accordo sul FUA 2015, accordo che vi
abbiamo già trasmesso e che adesso è nelle condizioni di essere posto in liquidazione
tramite i passaggi di contrattazione decentrata prevista. Non abbiamo invece
potuto iniziare la discussione sul FUA 2015 per mancanza di tempo, discussione
che è rinviata alle prossime riunioni del tavolo nazionale.

 

 Trasformazione dei part time.

 

 Su questo delicato punto abbiamo chiesto lumi
all’Amministrazione e la situazione ci è stata descritta nel modo seguente:

l’Amministrazione è in attesa di un parere IGOP
che ci è stato annunciato come imminente, parere che giudica molto importante
al fine di procedere. L’inghippo interpretativo è quello che vorrebbe
considerare anche queste trasformazioni vincolate dalle autorizzazioni che
precedono i programmi assunzionali. In realtà si sconta anche in questo caso
una rigidità interpretativa da parte degli organi di controllo: il CCNL prevede
il diritto alla trasformazione in presenza di 
una unica condizione, vale a dire la disponibilità di posto in organico.
Ad essa va aggiunto che, essendo il part time in assunzione previsto
nell’ambito della programmazione periodica occupazionale, l’altra condizione è
che esistano risorse occupazionali sufficienti a coprire la spesa per la
trasformazione. Il Miur ha entrambe queste condizioni e noi ci sentiamo di
condividere pubblicamente l’orientamento dell’Amministrazione nella persona del
dr. Greco, che ritiene tali condizioni utili a procedere alla trasformazione
dei rapporti di lavoro. Ci aspettiamo pertanto una pronta risoluzione di questa
problematica e invitiamo la nostra controparte a procedere con coraggio e determinazione.
Non può essere tollerato, alla luce delle gravissime carenze in organico, che
si neghi un diritto a lavoratori costretti 
ad un part time e poi chiamati a fare lavoro supplementare non
retribuibile. Ci hanno segnalato casi in cui si sono chieste 600 ore annue di
lavoro supplementare, fuori da ogni regola e senza alcun diritto di questi
lavoratori a percepire la relativa retribuzione. Quindi si trovi una soluzione,
magari il Ministro batta un colpo.

 

Piano occupazionale.

 

 Poche novità sul piano occupazionale: gli
emendamenti presentati in legge di stabilità sono stati cassati e non ci sono
all’orizzonte altre soluzioni per far fronte alla vera e propria emergenza
occupazionale esistente nell’organico MIUR. Ormai siamo sotto le 4000 presenze
a fronte di un organico di quasi 6 mila e certo è assordante il silenzio che
accompagna questa problematica, sicuramente meno interessante delle polemiche
sulla cosiddetta “Buona scuola”. La verità è che il Ministero non ha alcuna
soluzione nel cassetto e la situazione dei suoi uffici amministrativi sembra
lasciare del tutto indifferente la parte politica. Eppure una soluzione, sia
pur parziale, è a portata di mano: basta avere gli strumenti per scorrere le
graduatorie vigenti di idonei esterni. Graduatorie che sembrano dimenticate,
come pure la legge 125 del 2013 che aveva aperto uno spiraglio significativo.
Nella riunione del 23 abbiamo riproposto con forza la questione e ribadito la
nostra proposta: rinvio della scadenza delle graduatorie al 31 dicembre 2018 e
utilizzo delle risorse occupazionali disponibili sulla base delle percentuali
del turn over per finanziare queste assunzioni. Non ci pare di cogliere in
queste proposte chissà quale difficoltà: ci pare invece di cogliere una certa
indifferenza da parte degli Uffici di direzione politica del Ministero. Un
Ministro assente e un Ufficio di Gabinetto avulso dalle tematiche del
funzionamento dei servizi amministrativi. Ma l’occasione è a portata di mano ed
è il decreto Milleproroghe appena emanato dal Governo: abbiamo chiesto un atto
significativo e verificheremo con attenzione la discussione parlamentare in
sede di conversione con l’obiettivo di inserire in quel provvedimento una norma
ad hoc che consenta l’utilizzo di queste graduatorie.

 

 BUON 2016!  

 

 Concludiamo inviando a voi ed alle vostre
famiglie i nostri migliori auguri per un sereno 
2016.

Per noi ci riserviamo gli auguri di buon lavoro:
ne avremo bisogno di sicuro!

 

  Roma, 28 dicembre 2015     

      Claudio Meloni
    FP CGIL Nazionale

 

 

 
 
 
 
 
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto