MAI NELLA STORIA UN CONTRATTO SOTTO ALL’INFLAZIONE.
ECCO I MOTIVI DELLA NOSTRA SCELTA DI NON SOTTOSCRIVERE L’ACCORDO

La sottoscrizione degli accordi negoziali 2022-2024 del personale del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, ha determinato il taglio reale delle retribuzioni di oltre 280 € medi.
Altro che armonizzazione con il contratto a perdere delle forze di polizia.

Pubblichiamo l’intervento integrale del Segretario nazionale di Fp Cgil, Florindo Oliverio, fatto lo scorso 14 gennaio a Palazzo Vidoni nel corso della riapertura negoziale sul rinnovo del CCNL 2022-2224 dei Vigili del Fuoco.

Le sue parole, molto critiche ma che lasciano aperta la disponibilità della FP CGIL ad un possibile accordo, non potevano far altro che riaccendere i riflettori sulle esigue risorse destinate dal Governo al fondo contratti.

La nostra necessità è quella di rispondere alle legittime aspettative delle donne e degli uomini del Corpo, riconoscendo loro un aumento contrattuale in linea con l’inflazione reale, quantomeno il più possibile vicino a quella percentuale, non il 6% deciso dal Governo.

10 punti percentuale in meno significano, per un Sindacato Confederale come la CGIL, la svendita del lavoro e di chi lavora. Per questo abbiamo chiesto di poter discutere di tutte le risorse stanziate in legge di bilancio 2025 per il Comparto, quindi anche quelle destinate alla Legge delega, al riordino.

Il Sindacato deve svolgere la sua funzione appieno e lo deve fare tutelando le retribuzioni del personale rispetto al costo reale della vita, all’inflazione. Se non garantisce questo e sottostà alle condizioni imposte dal Governo, molto al sotto dei valori reali inflattivi, sa che sta chiudendo un Contratto di Lavoro e che non rispetta le lavoratrici e i lavoratori che rappresenta.

Siamo il Sindacato delle lavoratrici e dei lavoratori, non svendiamo la dignità di chi ci sostiene 

Pubblichiamo la nota inviata all’Amministrazione a seguito della ricognizione di uomini e mezzi, predisposta dalla Direzione Centrale per l’Emergenza e indirizzata ai Direttori regionali,  per le esigenze giubilari.

Riteniamo che il percorso tracciato abbia diversi punti di caduta; il primo la mancanza di una informativa alle Organizzazioni Sindacali  e di corrette relazioni sindacali; il secondo la mancanza dei richiami normativi contrattuali e di accordi nazionali; il terzo, che intendiamo assolutamente scongiurare, l’ombra del richiamo “ad personam” in un periodo, quello delle festività natalizie, che richiederebbe una maggiore attenzione e gestione legata alla trasparenza e alle pari opportunità.

20.12.2024 Risposta Dipartimento

La FP CGIL augura serene feste a tutte e tutti.

 

La FP CGIL VVF non lascia nessuno indietro

Dopo aver subito un vero e proprio sopruso dovuto ad una norma scritta male e inapplicabile, il D.Lgs. 127/2018, aver perso diritti acquisiti e dignità lavorativa a seguito di un accordo integrativo peggiorativo sotto tutti i punti di vista per effetto della firma di talune Organizzazioni Sindacali, ecco le tre proposte presentate dalla FP CGIL VVF ai vertici del Dipartimento, del Corpo e al Sottosegretario On. Emanuele Prisco.

Tre proposte che auspichiamo possano essere il punto di partenza di una più ampia condivisione al tavolo attraverso un serio confronto tra le Parti. Un vero processo democratico, basato sulla contrattazione, partecipazione e condivisone, in grado di modificare, integrare e migliorare il D.Lgs. 12/2018 e rispondere alle legittime aspettative del personale Aeronavigante, Sommozzatore e Nautico presente sul territorio.

𝐍𝐨𝐢 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐢, abbiamo le nostre idee, le condividiamo e 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞

Pubblichiamo la nota del Coordinamento Fp Cgil VVF, inviata ai vertici del Dipartimento e del Corpo, in merito la richiesta le proposte di revisione del D.Lgs. 217.2005 e ss.mm.ii e del D.Lgs. 139/2006 per il personale Sommozzatore del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Pubblichiamo la nota del Coordinamento Fp Cgil VVF, inviata ai vertici del Dipartimento e del Corpo, in merito la richiesta le proposte di revisione del D.Lgs. 217.2005 e ss.mm.ii e del D.Lgs. 139/2006 per il personale Nautico del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Pubblichiamo i manuali redatti dall’Amministrazione che si propongono di fornire utili indirizzi su tematiche ricorrenti nelle cerimonie e nelle
altre occasioni “formali” sul territorio, quali la corretta e completa organizzazione di un evento. I manuali sono tre, uno per l’organizzazione e la gestione di eventi di rappresentanza dei Vigili del fuoco in ambito territoriale, uno per i servizi di onore e rappresentanza nel Corpo nazionale dei Vigili del fuoco” e uno per la partecipazione ad eventi istituzionali.

Un ritorno al passato, in linea con gli altri Corpi dello Stato che talune organizzazioni sindacali, non la FP CGIL VVF, hanno voluto, sostenuto e raggiunto.

Termini come saluto, presentazione, conversazione, corrispondenza, gerarchia, adunata, giuramento, onore, uniforme e divisa, comportamento, immagine, ordine, educazione, eleganza ecc., declinati in maniera molto militare e categorica all’interno di tre manuali al fine di condizionare i comportamenti da tenere anche nelle occasioni che più stanno a cuore al personale e rappresentano il Corpo nazionale come, ad esempio anche la festa di Santa Barbara, risultano antagonisti al “Gioco di Squadra” pensato dall’Amministrazione nel Calendario dei Vigili del Fuoco 2025.

Tenuto conto che sono tanti problemi vissuti dal personale durante il proprio lavoro, che abbiamo il contratto scaduto da più di tre anni, che l’aumento proposto è un terzo dell’inflazione reale, che non abbiamo DPI per sostituire quelli sporchi e/o rotti, che siamo sottorganico e siamo costretti a lavorare oltre il normale consentito, che moriamo di malattie professionali non riconosciute e che non abbiamo neanche una assicurazione come quella INAIL, possiamo tranquillamente affermare che l’Amministrazione poteva tranquillamente fare a meno dei manuali.

Saranno contenti i fautori del “comparto sicurezza” e di chi ancora dice dobbiamo essere uguali alla PS.

I Vigili del Fuoco d’Italia, partecipano allo SCIOPERO GENERALE proclamato per il 29 novembre garantendo la loro presenza anche nel corso delle manifestazioni territoriali e regionali organizzate da FP CGIL e UIL PA

Pubblichiamo la proposta del personale inquadrato nei ruoli della specialità Sommozzatori della FP CGIL VVF Sicilia. Un primo documento, soggetto a integrazioni e modifiche, utile a sviluppare coinvolgimento, dibattito e partecipazione tra coloro i quali lavorano con grande dedizione nel Ruolo, dimostrando di essere grandi professionisti.

La FP CGIL VVF ha dimostrato, nel corso degli anni, di essere in grado di avere proposte alternative rispetto a quelle dell’Amministrazione e del governo di turno, questo grazie all’impegno di chi opera sul territorio. Gli obiettivi, con la cosiddetta Legge delega, con risorse nuove e adeguate alla riforma che tutto il personale si aspetta, sono quelli di migliorare le condizioni di lavoro, di carriera, economiche e previdenziali di ogni lavoratrice e lavoratore, senza peggiorare le attuali. Previdenza integrativa e previdenza dedicata sono per la FP CGIL gli strumenti che rivendicherà per dare risposte a chi, entrato tardi in Amministrazione, non avendo versato i contributi utili a vivere con una pensione dignitosa, deve trovare risposte dal Sindacato. 

NOI NON VI SVENDIAMO, LO ABBIAMO DIMOSTRATO, CONTINUEREMO A FARLO

Stiamo lavorando per voi: abbiamo presentato tre emendamenti in legge di bilancio 2025 per migliorare le condizioni lavorative dei Vigili del Fuoco.

25.11.2024 Risposta Dipartimento

Sempre più studi constatano una presenza di PFAS e PFOA superiore alla norma nei Vigili del Fuoco. Pubblichiamo la nota che la FP CGIL VVF ha inviato all’Amministrazione a scopi preventivi. La tutela della salute e della sicurezza del personale del Corpo, nel caso specifico, richiede un percorso di esami per la ricerca di valori fuori norma nei Vigili del Fuoco.

Ancora una volta dimostriamo che oltre ad essere stati pionieri delle politiche rivolte al personale sul tema del salute e sicurezza dentro e fuori il luoghi di lavoro, siamo attenti alle nuove sostanze e materiali nocivi

Pagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto