30.03.2012 – In allegato Circolare del Ministero avente per oggetto: LAMPEDUSA e PANTELLERIA: proroga trasferimento temporaneo personale residente.
30.03.2012 – In allegato circolare su Concorso a 191 posti di Capo Squadra, 40% decorrenza 01.01.2008 – Decreto di approvazione della graduatoria finale
Si è svolta ieri la riunione di contrattazione nazionale avente diversi punti all’ordine del giorno, uno dei quali inserito impropriamente dall’Amministrazione e relativo alla determinazione dei coefficienti di presenza ai sensi del famoso manuale sulla performance e del D. Lgs 150.
Naturalmente sul punto si è registrata la forte opposizione nostra e del tavolo intero ad affrontare la questione: non riteniamo di dover discutere nessun criterio collegato alla performance e ci pare assai singolare che mentre rilievi formali bloccano la produttività, tramite l’estenuante tira e molla sui pagamenti arretrati, si insista su un argomento, le presenze in servizio, che nulla ha a che vedere con l’applicazione e l’esigibilità degli accordi integrativi, proprio quelli che parlano di obiettivi di valorizzazione. E quindi questo punto è stato accantonato.
Come è andata?
Abbiamo posto preliminarmente la questione del pagamento degli arretrati e le notizie che arrivano da questo fronte non sono confortanti, malgrado gli sforzi e le dichiarazioni congiunte.
L’Amministrazione ci ha comunicato che gli Accordi registrati dai cosiddetti organi di controllo sono esigibili ma che, prima della metà di maggio, non avremo le assegnazioni in bilancio e dopo si attiva la linea dei pagamenti (decreto di riparto e cedolino unico). Questo riguarda tutte le competenze arretrate maturate sino al 2011 ed il FUA 2012 lo vedremo nello stesso periodo.
Perchè succede tutto questo? Sul punto è bene fare chiarezza con i lavoratori: perché si sono decuplicati i controlli sugli accordi FUA tramite normative pensate ed attuate per colpire il salario accessorio. Con il risultato che ogni accordo integrativo che impegna fondi subisce controlli vessatori che ne ritardano la registrazione e quindi la sua efficacia formale. E non è più possibile pagare con le anticipazioni in contabilità speciale, perché anche questo oggi non viene consentito dalle norme. Il risultato è che qualunque intoppo procedurale produce un ritardo che a sua volta ritarda l’assegnazione dei fondi, quindi il fondo 2011 è stato bloccato perché non aveva seguito l’iter di registrazione presso gli organi centrali del MEF e la Funzione Pubblica. E la registrazione è avvenuta a fine febbraio e quindi i fondi devono essere riassegnati.
Una autentica vergogna. Cosa fare in una situazione come questa, con questi interlocutori mascherati? Noi pensiamo che sul tavolo vada compiuti ogni ragionevole sforzo per mettere dinnanzi l’Amministrazione alle proprie responsabilità verso i lavoratori, ed in questo senso vanno lette le due dichiarazioni congiunte: non sono un utile esercizio stilistico, come qualcuno dice, ma semplicemente il richiamo della validità della contrattazione e degli accordi, in un periodo in cui questo è messo in discussione. Ed hanno prodotto una lettera del Ministro ai suoi colleghi di Economia e Funzione Pubblica sulla questione, lettera annunciata in partenza in data odierna. Lettera che riguarda, tra l’altro, la mancata registrazione dell’accordo sui progetti locali, i quali, lo rammentiamo, devono proseguire e laddove c’è resistenza da parte di Direttori Regionali e Soprintendenti, occorre attivare richieste urgenti di incontro nei quali va rappresentato l’impegno congiunto sottoscritto in sede nazionale circa la validità dell’accordo e ribadita la necessità di non interrompere l’effettuazione dei progetti.
Tutto questo certamente non è sufficiente: se non si interviene con una modifica normativa sulla linea dei controlli e del bilancio che assegni certezza e periodicità ai pagamenti FUA noi avremo perennemente questo problema. E questo è un problema politico. Da parte nostra, unitariamente valuteremo da oggi ogni iniziativa utile di mobilitazione, a partire dalle lettere di messa in mora dell’Amministrazione ma, a questo punto ritornano valide altre opzioni di protesta dei lavoratori, vista l’inaccettabilità di questa situazione.
Abbiamo invece sottoscritto convintamente ed unitariamente gli accordi per l’apertura straordinaria del Primo Maggio e della Notte dei Musei. E lo abbiamo fatto perché abbiamo chiesto e ottenuto che vengano finanziati con il capitolo 1321 e non con i soldi del FUA. E non condividiamo la posizione tafazziana di chi dice che i ritardi nei pagamenti degli arretrati dovevano imporci di non firmare progetti. Noi non abbiamo firmato progetti che impegnano risorse FUA e ci pare sciocco rinunciare ad un milione e mezzo di euro aggiuntivo per i lavoratori. Naturalmente i progetti sono su base volontaria e sono soggetti all’approvazione in sede di contrattazione locale.
Siamo riconvocati il prossimo mercoledì per discutere l’incentivo del 2%, l’estensione dei festivi ed altro (siamo in attesa dell’odg).
Roma, 29 marzo 2012
FP CGIL MIBAC
Claudio Meloni
In allegato gli accordi sottoscritti
Nell’incontro di oggi l’Amministrazione ha presentato la ipotesi di distribuzione dell’organico a livello di Dipartimenti e Direzioni Regionali.
Abbiamo verificato che anche a livello di Direzioni Generali centrali e regionali non esistono esuberi e che comunque, nonostante il taglio, per ogni area anche a livello di direzione non ci saranno scoperture inferiori al 10%.
Questa la situazione attuale a taglio fatto rispetto alle presenze in servizio all’1.1.2012:
Area
|
Presenti al 1.1.2012
|
Posti in organico dopo taglio
|
I
|
286
|
433
|
II
|
2709
|
3651
|
III
|
2065
|
2897
|
Tot.
|
5060
|
6981
|
Come FP CGIL abbiamo ribadito che il vero problema oggi è la forte carenza di personale che, nonostante negli ultimi anni si sia proceduto al taglio di circa il 40% dell’organico, lascia scoperture fortissime in molte realtà periferiche che mettono a rischio il buon esito delle operazioni per l’apertura del prossimo anno scolastico.
Al termine della riunione si è deciso un nuovo incontro il 3 aprile per verificare la fattibilità di destinare, con apposito accordo, le risorse del 2010 non utilizzate, al completamento delle progressioni nelle fasce economiche dalle quali sono rimaste fuori circa 60 unità di personale.
Per quanto riguarda gli idonei del corso concorso per il passaggio dalla II alla II area, c’è l’impegno dell’Amministrazione a chiedere un parere alla Funzione Pubblica sulla possibilità di scorrimento delle graduatorie, subito dopo la pubblicazione della Circolare (sempre di F.P.) sulle assunzioni di quest’anno.
Roma, 29 marzo 2012
FP CGIL
Angelo Boccuni
Si precisa che nella sottostante informativa è stata erroneamente riportata, nella prima riga, la data del 29 dicembre 2012 per la delibera del Comitato di gestione n. 51.
La data corretta della delibera è 29 dicembre 2011.
Ci scusiamo per l’errore.
UFFICIO RELAZIONI SINDACALI
Purtroppo, domenica 25 marzo è deceduto Gianfranco Tamagnini, operatore ecologico addetto alla raccolta rifiuti per conto di Hera s.p.a. presso l’impianto di Coriano (Rimini).
Alla sua famiglia esprimiamo il nostro sincero cordoglio per la gravissima perdita, sulle cui cause chiediamo si faccia chiarezza in tempi celeri.
Noi crediamo che la morte non vada mai strumentalizzata ma, ora, per Gianfranco e per la sua famiglia non possiamo restare in silenzio.
Non possiamo tacere su quanto sempre più spesso accade nel mondo del lavoro e sempre più spesso avviene nel comparto dei servizi ambientali dove, certamente, la casualità non è l’unico motivo per cui si muore.
È tremendo non rientrare a casa dopo il lavoro quotidiano.
Occorre affrontare con più decisione il tema della salute e della sicurezza sul lavoro in tutto il ciclo dei rifiuti. Dobbiamo potenziare la prevenzione e gli organi preposti al controllo, formare e coinvolgere sempre più i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, imporre ossessivamente lʹadozione di tutte le norme e, soprattutto, nonpermettere a nessuno che la sicurezza sia considerata un costo inutile.
Dobbiamo dare tutti di più e riteniamo doveroso farlo per i lavoratori e le lavoratrici che quotidianamente provvedono a rendere migliori le nostre città e l’ambiente in cui viviamo, troppo spesso in condizioni di pericolo per la propria salute.
Ieri, tutti i lavoratori del Gruppo Hera s.p.a. si sono fermati per 30 minuti ricordare Gianfranco e per chiedere maggiore protezione su tutti i luoghi di lavoro.
Non dobbiamo più vivere giornate come domenica 25 marzo.
Le Segreterie Nazionali
FP CGIL – FIT CISL – UILTRASPORTI – FIADEL
Roma, 28 Marzo 2012
Agenzia del Demanio
Direzione Risorse Umane Organizzazione
c.a. Dott. Antonio Ronza
Oggetto: Richiesta incontro urgente
Giungono a questa Organizzazione sindacale segnalazioni in merito a proposte di modifica degli assetti organizzativi dell’Agenzia del demanio.
Stigmatizzando l’atteggiamento della Direzione Risorse Umane ed Organizzazione che, nonostante i numerosi incontri di questi mesi, mai ha rappresentato la necessità di interventi sul piano organizzativo dell’Agenzia, si chiede, a norma dell’articolo 14 del vigente CCNL, la prevista informazione preventiva e il conseguente esame congiunto della proposta di modifica al fine di consentire alle OO.SS. di presentare le proprie osservazioni su dette modifiche, registrando laddove presenti, le eventuali convergenze sui diversi aspetti contenuti nella proposta.
Restando in attesa del dovuto riscontro si porgono distinti saluti.
Il Coordinatore Nazionale Fp CgilAgenzie Fiscali
Luciano Boldorini
28.03.2012 – Circolare straordinaria di mobilità riservata al personale SATI e al personale appartenente al ruolo dei Direttivi e degli Ispettori e Sostituti Direttori Antincendi in servizio presso l’area romana.