Lazio: Nota unitaria di richiesta chiarimenti per la ripartizione delle ore di straordinario

 

24.01.2012 –  Nota unitaria di richiesta chiarimenti per la ripartizione delle ore di straordinario dei Comandi della Regione Lazio e carenza di personale qualificato.


 

 
 

documento unitario

  

Al Gabinetto del Ministro
Ministero della Difesa
 

Oggetto: schema DPR recante attuazione all’articolo 1, commi da 3 a 5, del D.L. 13.08.2011, n.138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14.09.2011, n.148.
 

Si fa riferimento alla nota n. APC/500244 in data 20.01.2012 avente ad oggetto: “schema DPR recante attuazione all’articolo 1, commi da 3 a 5, del D.L. 13.08.2011, n.138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14.09.2011, n.148”, con la quale è stato trasmesso lo schema di provvedimento in argomento.
 
Al riguardo, le scriventi OO.SS. stigmatizzano il comportamento dell’Amministrazione e nel contempo elevano ferma protesta, in quanto il citato schema di decreto è stato approvato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri nella giornata di venerdi 20 gennaio, senza aver assicurato alcuna informazione preventiva al sindacato, che pertanto non ha potuto attivare alcun confronto preliminare sulla materia.

Si chiede, pertanto, un immediato incontro. 

Roma, 23 gennaio 2012
 
 

     FP CGIL                 CISL FP                 UIL PA
   Noemi Manca        Paolo Bonomo      Sandro Colombi
 

 
 
 
 
 
 

 
 

Richiesta di incontro unitaria

 
Roma 20 gennaio 2012

 
 

Al Segretario Generale del Ministero del Lavoro e

delle Politiche Sociali

Dott.ssa Matilde Mancini

 

Al Direttore Generale della Direzione Generale

per le politiche del personale, l’innovazione,

il bilancio e la logistica
Dott.ssa Concetta Ferrari

 

In data 3 novembre 2011 si è svolto un incontro con l’Amministrazione sulla proposta di riduzione degli uffici dirigenziali di livello non generale, dei corrispondenti posti in organico e sulla riduzione dei contingenti del personale delle tre aree, per effetto della L.148/2011, e in quella circostanza fu assicurata l’assenza di esuberi sia per i dirigenti sia per le aree funzionali.

 

Al riguardo, le scriventi OO.SS. chiedono un nuovo incontro per proseguire il confronto sulla riorganizzazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, anche al fine di acquisire ogni utile informazione sulla materia.

 
 

FPCGIL  CISLFP  UILPA  RdB-PI  FLP
Giuseppe Palumbo Paolo Bonomo Angelo Vignocchi Claudio Sabani Angelo Piccoli

 
 
 
 
 
 
 

FP CGIL contro MINISTERO GIUSTIZIA, vinta l'opposizione ALL'ART. 28 – SENTENZA

Pubblichiamo in allegato la Sentenza FP CGIL contro MINISTERO GIUSTIZIA.


 

news

Giustizia Minorile: competenze accessorie mensilità gennaio 2012.

Informativa alle OO.SS. del Dipartimento della Giustizia Minorile.

Liberalizzazioni: carceri ai privati in project financing. È il disimpegno dello Stato.

Comunicato stampa di Fabrizio Fratini, Segretario Nazionale Fp-Cgil

Liberalizzazioni: carceri ai privati in project financing?
È il disimpegno dello Stato

Chiediamo l’intervento della Ministra Severino, così il sistema in pasto ai privati

 
 

“Da tempo l’immobilismo delle istituzioni ha creato una vera e propria emergenza umanitaria nel sistema penitenziario. Con il decreto legge sulle liberalizzazioni e la previsione dell’ingresso dei privati per la realizzazione e la gestione di strutture penitenziarie attraverso il project financing, lo Stato italiano dichiara definitivamente il proprio disimpegno. Siamo alla privatizzazione delle carceri. Il Governo dei tecnici ha trovato una soluzione per l’emergenza: esternalizzare i problemi per ridurre i costi. Un errore sul quale chiediamo un immediato incontro con la Ministra Severino”, con queste parole Fabrizio Fratini, Segretario Nazionale Fp-Cgil, commenta il contenuto dell’art. 44 del decreto legge sulle liberalizzazioni.

“Mettere sul mercato la gestione di strutture in cui le persone vengono private delle proprie libertà ci sembra francamente un eccesso di liberismo. Lasciando da parte la totale assenza di garanzie che traspare dai tre scarni commi dell’articolo 44, dichiariamo la nostra totale contrarietà a questo disimpegno da parte dello Stato. Il paradosso – continua Fratini – è che questa scelta arriva nella fase più critica per il sistema, con il numero di detenuti ormai pericolosamente vicino alla soglia dei 70mila, e all’indomani della sostanziale impasse registrata sul ddl carceri”.

“Da un lato non si interviene per limitare le storture del sistema, molte delle quali causate dai provvedimenti propagandistici del Governo Berlusconi e dell’Ex Ministro Alfano, soprattutto per quel che riguarda i detenuti in attesa di giudizio o ad esempio quelli ristretti a causa delle leggi Bossi-Fini e Fini-Giovanardi. Dall’altro non si investe nel sistema e lo si lascia in pasto ai privati, ignorando il richiamo della Corte dei Conti che sul tema delle esternalizzazioni ha chiaramente fatto emergere il maggior costo per la collettività rispetto alla gestione pubblica. Si lascia il campo con disonore – conclude il sindacalista – un disastro”.

 
Roma, 23 gennaio 2012


 

news

DAP: Attivazione del servizio Dati Consip 5 con canone tipo flat.

news

Nota Fp Cgil al DAP sull'A.Q.N.-

Incontro del Ministro dell'Interno sulle tematiche relative al personale Discontinuo.

 
COORDINAMENTI VVF E FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA SICUREZZA

 

 
Roma, 28 dicembre 2011   
 
 
Al Ministro dell’Interno
Dott.ssa  Anna Maria CANCELLIERI
 
e,p.c.:  Sottosegretario di Stato all’Interno
Dott. Giovanni FERRARA
 
Capo Dipartimento Vigili del Fuoco,
Soccorso Pubblico e Difesa Civile
Dr. Francesco Paolo TRONCA
 
Capo del CNVVF
Dott. Ing. Alfio PINI
 
Ufficio Garanzie e Diritti Sindacali
Dott. Giuseppe CERRONE 

 
Oggetto: Incontro del Ministro dell’Interno sulle tematiche relative al personale Discontinuo VVF
 
Gentilissima Ministro Anna Maria Cancellieri,
le scriventi OO. SS. sono venute occasionalmente a conoscenza della Sua intenzione di affrontare a partire dalla giornata di domani 29 Dicembre, presso il palazzo del Viminale, il tema relativo alle criticità del personale precario/discontinuo appartenente al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.  
 
Con la presente siamo, dunque, a stigmatizzare il comportamento assunto da codesta Amministrazione che ha impedito, di fatto, un confronto adeguato al merito delle argomentazioni in discussione, poiché sono, peraltro, materia di informazione preventiva, nei confronti delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative del CNVVF, in quanto concernenti i criteri generali per l’organizzazione del lavoro e le politiche degli organici. 
 
Al riguardo, pertanto, chiediamo un incontro inderogabile ed urgente allo scopo di discutere sulle gravi problematiche aperte all’interno del Corpo Nazionale che, a tutt’oggi, non hanno ancora ricevuto risposta. 
 
In attesa di un cortese, quanto urgente, riscontro porgiamo distinti saluti.

 

F.P. CGIL VVF NAZIONALE
FED. NAZ. CISL SICUREZZA
UIL NAZ. VVF
A.Sgrò M.Mozzetta
Pompeo Mannone
Alessandro Lupo

 

Accordi

 

Accordo di mobilità

 
Accordo sulla mobilità siglato il 27 marzo 2007 

 
 
 
 
 
 

Circolare n. 3 del 01/06/2010. Modifiche, chiarimenti ed integrazioni.

 
 
 

 

 
 
 

 
Roma, 20 gennaio 2012

 
Al Capo del CNVVF
Dott. Ing. Alfio PINI
 
Al Direttore Centrale per la Formazione  
Dott. Ing. Gregorio AGRESTA
 
All’Ufficio Garanzie e Diritti Sindacali
Dott. Giuseppe CERRONE

 
 

Oggetto: Circolare n. 3 del 01/06/2010. Modifiche, chiarimenti ed integrazioni.
 

Con riferimento alla bozza di cui all’oggetto, le scriventi OO.SS. hanno ravvisato talune criticità che potrebbero avere delle ricadute sul servizio di soccorso.
 
Pertanto, si rappresenta la necessità di discutere le tematiche in argomento, possibilmente alla presenza di personale tecnico competente in materia, in uno specifico incontro con codesta Amministrazione. 
 
Distinti saluti.

 
 
F.P. CGIL NAZIONALE VVF           UIL NAZ. VVF                                  
Mario Mozzetta                           Alessandro Lupo


NEWS

La FPCGIL Medici sulla intramoenia oggi sul quotidiano Il Sole24Ore

 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto