Capo Dipartimento Vigili del Fuoco,
Soccorso Pubblico e Difesa Civile
Dott. Francesco Paolo TRONCA
 
Capo del CNVVF
Dott. Ing. Alfio PINI
 
Ufficio Garanzie e Diritti Sindacali
Dott. Giuseppe CERRONE

 
 
 

Oggetto: Bozza decreto distintivi di qualifica.
 

Egregi,
abbiamo ricevuto, in data 19 dicembre 2011, la bozza del decreto relativo ai distintivi di qualifica, predisposta con inattesa priorità, da codesta Amministrazione, rispetto alle complesse ed irrisolte problematiche che attanagliano il Corpo Nazionale.
 
In un momento così drammatico per l’intera Nazione, costretta a subire l’ennesima manovra finanziaria che mette seriamente a rischio numerosi servizi legati allo stato sociale, sorprende la scelta effettuata dall’Amministrazione di impegnare risorse a disposizione dei Vigili del Fuoco per l’appalto sulla fornitura di “Gradi e berretti con soggoli”.
 
In ogni modo, analizzando la bozza del decreto, oltre all’ impostazione adottata, fortemente gerarchica, abbiamo riscontrato taluni errori formali concernenti la formulazione dell’articolo 5, in cui si intende abrogare inesistenti commi del D.M. 1 Settembre 1992, n. 11612. 
 
Abbiamo constatato, inoltre, che a medesime qualifiche vengono assegnati distintivi di grado diverso.

E’ di tutta evidenza che tale scelta sembrerebbe derivare dalla previsione di un assetto funzionale diverso da quello previsto dall’ordinamento del Corpo. 
 
Pertanto, ritenendo opportuno rinviare la discussione di tale materia in tempi più consoni, chiediamo l’immediata apertura di un confronto per il necessario riesame del D.Lgs. 217/05.
 
Restando in attesa di urgente riscontro porgiamo distinti saluti.   
 

FP CGIL VVF NAZIONALE
Mario MOZZETTA


 

NEWS

Bene il voto del Senato sugli Ospedali Psichiatrici Giudiziari ma continua la mobilitazione di stopOPG

L’emendamento approvato dalla Commissione Giustizia del Senato, che fissa a marzo 2013 il termine per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari – presentato da Ignazio Marino, Maritati e Casson sul Decreto Carceri – è una nuova tappa del faticoso percorso per abolire definitivamente gli OPG, ma il traguardo è ancora lontano.
L’attenzione e l’impegno, dai lavori della commissione Marino al voto del Senato di oggi, che continua per risolvere la drammatica situazione di 1.500 nostri concittadini “dimenticati e a volte condannati ad un ergastolo bianco” lascia aperta la speranza. Anche se in realtà le norme che stabiliscono il superamento degli OPG esistono già ma non sono ancora state applicate; ora questa nuova legge fissa un nuovo termine perché ciò finalmente accada.
In particolare, vengono previsti impegni per ogni regione, per la creazione di nuove strutture residenziali psichiatriche in cui trasferire gli internati. E’ indispensabile precisare di cosa si tratta, per evitare di aprire, al posto degli attuali OPG, dei nuovi Ospedali Psichiatrici. Abbiamo preoccupazione che le strutture residenziali previste, od agglomerati di queste nello stesso sito, possano riprodurre situazioni simili ai vecchi ospedali psichiatrici. Mentre i manicomi sono stati aboliti proprio in quanto destinati a riprodurre – per la loro natura – disagio, sofferenza e devianza. Sono stati aboliti perché sono una risposta sbagliata in termini di cura. E’ certamente fondamentale garantire subito dei luoghi decorosi, per rispettare la dignità delle persone oggi internate in luoghi indegni. Ma bisogna, ed è possibile, farlo senza riaprire manicomi (piccoli o grandi che siano).
Il vero obiettivo, per ogni internato, è avere un percorso personalizzato di assistenza esterno, finalizzato al reinserimento e al sostegno  in ambiti, non solo residenziali, alternativi all’OPG, e certamente non in strutture analoghe allo stesso per logica ed organizzazione. 
Per questo stopOPG continua la mobilitazione, verso il Governo e verso Regioni, ASL e Comuni: responsabili di organizzare la presa in carico delle persone internate, per curarle e assisterle nel territorio di residenza, come prevedono le norme e indicano le ripetute sentenze della Corte Costituzionale. Sapendo che serve investire nei servizi socio sanitari nel territorio, a partire dai Dipartimenti di Salute Mentale.
Infine, è importante non dimenticare l’impegno già assunto dal Senato per avviare anche un percorso di modifiche legislative, per superare l’istituto giuridico dell’OPG.
Continua perciò la mobilitazione di stopOPG.

p. stopOPG Stefano Cecconi, Giovanna Del Giudice, Fabrizio Rossetti

Protocollo per l'individuazione degli uffici dell'Agenzia delle Entrate sedi di RSU – Accordo del 13 gennaio
 

 
 

Protocollo d'intesa mappatura sedi rsu 2012 sottoscritto in data 13 gennaio 2012

MINISTERO DELL’AMBIENTE

 
 
 

Passaggio economico e fondo dirigenti

  
Ieri 12 gennaio 2012, si è svolta la riunione riguardante i chiarimenti interpretativi relativi ad i passaggi economici per l’anno 2010.
La riunione è stata interlocutoria, in quanto l’Amministrazione non ha sciolto i dubbi interpretativi relativi alla partecipazione dei colleghi che hanno cessato l’attività ed il riconoscimento dei periodi  riguardanti gli ex LSU e degli altri lavoratori che hanno svolto lavori atipici (trimestrali, ecc.).

Per quanto riguarda i colleghi che hanno cessato l’attività lavorativa l’Amministrazione, a seguito di varie sentenza (compreso il TAR), vorrebbe escluderli in quanto manca il requisito del contratto lavorativo al momento del riconoscimento economico.
La CGIL ha chiesto che il riconoscimento economico sia per tutti i lavoratori con scorrimento della graduatoria alla data di pubblicazione della stessa.
L’Amministrazione verificherà, presso gli organi competenti, la percorribilità della suddetta ipotesi. 
 
Anche per quanto riguarda il curriculum per i lavoratori cosiddetti atipici l’Amministrazione si è riservata di decidere. 
 
Per quanto riguarda le progressioni economiche ed i documenti, di alcune sigle sindacali, che parlano di costituzione del fondo 2010 e di nessun passaggio economico è opportuno fare un po’ di chiarezza.
La riunione di ieri riguardava proprio le progressioni economiche che scaturiscono dalla costituzione ed utilizzazione del fondo per l’anno 2010 e riguarda circa il 72% del personale.
Inoltre questi passaggi sono stati concordati il 1 dicembre del 2010 e in quella data avevamo sottoscritto due accordi che prevedevano due passaggi, il primo con decorrenza 1 gennaio 2009 ed il secondo 1 gennaio 2010. Quelli accordi furono bloccati dalla Ragioneria dello Stato con la motivazione che un accordo non poteva prevedere una decorrenza diversa dall’anno di sottoscrizione, competenza di cassa. Infatti i due predetti accordi sono stati sanati nel marzo 2011 accorpando la decorrenza al 1 gennaio 2010.
Il 21 dicembre, alla costituzione del fondo per l’anno 2010, c’erano ulteriori 3 milioni di euro di quota fissa e tutte le sigle sindacali hanno chiesto di incrementare le somme relative ai passaggi economici. Questo però significava ridefinire l’accordo sia nelle somme che nei numeri degli incrementi economici e quindi sottoscrivere un nuovo accordi che la Ragioneria delle Stato avrebbe bloccato in quanto la decorrenza doveva essere 1 gennaio 2011, competenza di cassa. Tutti noi sappiamo che il precedente governo, dal 1 gennaio 2011, ha bloccato tutti gli incrementi economici e di conseguenza il rischio era che tutta la procedura in corso sarebbe saltata.
 
Inoltre vi informo che all’Amministrazione sono stati notificati oltre 700 ricorsi degli ex LTD per il riconoscimento del mancato contratto (nel rispetto della sentenza della Corte Europea) e della conseguente mancata riqualificazione.
 

                                                                          Il coordinatore nazionale
                                                                                Carmine Di Leo


 

 
 

Sottoscritto il protocollo relativo alle mappature elezioni RSU 2012

  
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

 
 
 

Polizia Locale: Omicidio Vigile urbano Milano – Nota FP CGIL

 Con orrore apprendiamo dell’assurdo omicidio di un agente della Polizia Municipale di Milano. Esprimiamo profondo dolore e vicinanza alla famiglia e all’intero Corpo della Polizia Municipale di Milano impegnato quotidianamente al servizio dei cittadini per garantire legalità, vivibilità e rispetto dei diritti di tutti.
                          
Si pone ancora una volta il problema della sicurezza e delle tutele per lavoratrici e lavoratori di questo importante servizio pubblico, oggetto da anni di tante chiacchiere e nessun fatto da parte dei Governi succedutisi.
 

La FPCGIL  sente il peso di questo dramma e di una società che segnala nell’intero territorio nazionale atti di assurda violenza, che non devono mai portare all’assuefazione ma alla più profonda indignazione. 

 

     Coordinatore Nazionale Polizia Locale      Il Segretario Nazionale FP CGIL
               Gennaro Martinelli                            Federico Bozzanca
 

                                                                       
 

NEWS

Disponibilità alloggi vacanze ONAOSI (14 gennaio – 18 febbraio)

L’Onaosi ha comunicato che per la stagione invernale ed estiva, mette a disposizione degli alloggi presso il Centro Vacanze Onaosi di Pre’ Saint Didier , famosa località sciistica della Valle d’Aosta.
In particolare, per la stagione invernale sono disponibili i seguenti turni:
14 gennaio – 21 gennaio21 gennaio – 28 gennaio28 gennaio –  4 febbraio 4 febbraio – 11 febbraio11 febbraio – 18 febbraio
 
Per ulteriori informazioni si può contattare il sito www.onaosi.it oppure i numeri telefonici 075/5869265-274.

L’Onaosi ha inoltre comunicato che sono disponibili alcuni posti nelle Strutture della Fondazione per gli studenti specializzandi, sia assistiti che figli di contribuenti, che frequentano corsi post- lauream, compreso il corso triennale di formazione specifica in Medicina Generale.

NEWS

Incontro con il Ministro Patroni Griffi – CGIL: ci vuole discontinuità con il governo precedente – Comunicati Stampa CGIL, FP CGIL, FLC CGIL e Ministero PA

Si è svolto stamane il primo incontro tra il Ministro della Funzione Pubblica Patroni Griffi e le Confederazioni rappresentative del lavoro pubblico.Il Ministro ha introdotto manifestando la volontà di un percorso di confronto con le OO.SS. ed indicando alcuni temi che dovrebbero essere prioritari in tale confronto.La CGIL, nel proprio intervento, ha chiesto una forte discontinuità con il metodo ed il merito delle relazioni sindacali con il Governo precedente, ricostruendo un proficuo e positivo rapporto con le Organizzazioni Sindacali, e rovesciando l’approccio che per 3 anni si è accanito pervicacemente contro il lavoro pubblico. In questo quadro, è necessario un nuovo accordo sul lavoro pubblico e sulla P.A., che restituisca dignità e valorizzazione ai pubblici dipendenti, e che abbia come presupposto la definizione di un nuovo sistema contrattuale unitario.Per la CGIL, i temi prioritari di tale accordo sono: la garanzia dell’occupazione, il riavvio di un processo di stabilizzazione deiprecari, la ripresa di un percorso di assunzione qualificata di giovani. Regole e tutele per i dipendenti pubblici a fronte dei processi di riorganizzazione della P.A.; l’abrogazione delle norme fallimentari della c.d. Legge Brunetta; il recupero alle relazioni sindacali delle materie di contrattazione mutilate dallenorme del governo precedente; la definizione di un nuovo sistema contrattuale unitario per tutti i settori dellaP.A., superando lo schema dell’accordo separato del 2009, che la CGIL non ha sottoscritto e non condivide. Peraltro tale accordo non è stato sottoscritto neppure dalle Regioni e dagli Enti Locali; la riapertura e la piena esigibilità della contrattazione nazionale e integrativa, il cuiblocco sta danneggiando pesantemente il lavoro pubblico . La CGIL ritiene necessario che si ripristini una condizione virtuosa nelle relazioni sindacali, tale da assicurare certezza di regole, perseguire l’efficienza della P.A.,valorizzare l’operato dei pubblici dipendenti.Se le intenzioni del governo corrispondono a tale percorso, la CGIL dichiara la propria piena disponibilità ad un impegnativo confronto di merito.

Nicola NICOLOSI
Rossana DETTORI
Domenico PANTALEO
Segretario Confederale CGIL
Segretaria Generale FP CGIL
Segretario Generale FLC CGIL
 
 

 
 

Sottoscritto in data odierna il protocollo relativo alle mappature elezioni RSU 2012

    Ministero dello Sviluppo economico
 

 
 
 

 
 

Sottoscritto il protocollo relativo alle mappature elezioni RSU 2012

  
MINISTERO DELLA SALUTE

 
 
 

 
 

Sottoscritto il protocollo relativo alle mappature elezioni RSU 5 – 7 marzo 2012

    Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

 
 
 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto