Riunione del 03.02.3014

RIUNIONE DEL 03.02.2014
 
In data 03.02.2014 si è tenuta la riunione tra Amministrazione e OO.SS. nazionali con all’odg. i seguenti punti:
 
Integrazione protocollo di intesa su mobilità nazionale
È stato sottoscritto un protocollo di intesa volto a precisare il concetto di permanenza nell’organico della regione di appartenenza collegandolo appunto all’organico e non all’effettivo servizio.
Inoltre è stato formalmente aggiornato il prospetto delle unità trasferibili in entrata e uscita  della Liguria, Piemonte, Val d’Aosta, Bolzano e Trento sulla base della nuova struttura organizzativa.
 
Evoluzione del quadro normativo (passaggio da Sezione Monopoli a Sezione Dogane e passaggio degli idonei dalla 2^ alla 3^ Area Dogane)
L’amministrazione ha dato formale informazione in merito all’art. 1 l. b) del DL n. 4 del 28.01.2014 con il quale viene autorizzato il graduale passaggio del personale della Sezione Monopoli alla Sezione Dogane.
Sulla questione come FP CGIL abbiamo posto all’Amministrazione le nostre perplessità sul testo normativo considerato che non definisce nell’immediato il passaggio completo di tutto il personale ed inoltre non chiarisce quale siano i criteri che l’Amministrazione   adotterà per perseguire tale passaggio.
Pertanto, in attesa di verificare la reale ricaduta di tale norma, anche alla luce della discussione in atto sulle valutazioni dell’accorpamento che saranno oggetto del disegno di legge per la Delega Fiscale, abbiamo chiesto all’Amministrazione che il processo di passaggio sia accompagnato da una operazione trasparente che esprima con chiarezza il Piano di riorganizzazione totale e determini i tempi certi di passaggio di tutto il personale dei Monopoli.
L’Amministrazione ha confermato che le somme necessarie per finanziare l’operazione sono già a disposizione dell’Agenzia e che comunque bisogna attendere la conversione in Legge del Decreto Legge prima di mettere mano al processo di riorganizzazione per il passaggio da una Sezione all’altra.
 
Per quanto riguarda il passaggio dalla 2^ alla 3^ Area la FP CGIL ha ribadito all’Amministrazione la necessità di continuare il percorso che veda riconoscere a questi colleghi le professionalità espletate e dimostrate in questi anni, considerato che la strada da percorrere a nostro avviso è, come avvenuto per la questione Monopoli soprariportata, quella di utilizzare per le risorse economiche la legge 244/2007 che impiegherebbe risorse interne sull’operazione.
 
A tal riguardo l’Amministrazione ha rappresentato le forti difficoltà poste dagli organismi di controllo e dalla volontà politica che, per il tramite di una nota della Ragioneria sugli emendamenti presentati in proposito a fine dicembre, ha dato parere sfavorevole in considerazione che tale procedura, se autorizzata, attiverebbe una serie di richieste “emulative” anche da parte di altre Amministrazioni.
 
Ritenendo però di assoluta importanza l’argomento è stato convenuto di effettuare, già nella prossima settimana, un apposito incontro sulla materia per definire e verificare un ulteriore percorso volto alla soluzione della questione idonei.
 
Sviluppi economici con decorrenza 2010
In merito ai passaggi dentro le Aree con decorrenza anno 2010 è stato convenuto con l’Amministrazione di procedere a brevissimo all’attivazione della procedura anno 2010 per la presentazione delle domande.
Come FP CGIL abbiamo rappresentato alcune problematiche inerenti la circolare di applicazione dell’individuazione degli incarichi che a nostro avviso non sono stati applicati uniformemente su tutto il territorio nazionale per le procedure 2007 – 2008. L’Amministrazione, nel dare alcune informazioni anche sugli esiti dei contenziosi in essere, ha ribadito la piena attenzione sulla questione tenendo presente quanto però già prescritto negli Accordi sottoscritti nel 2010 che, qualora dovessero essere modificati, rischierebbero di rientrare nel blocco della 150/2009 che congelerebbe qualsiasi passaggio economico.
 
Piano anticorruzione
L’Amministrazione ha presentato un bozza del Piano Anticorruzione e del Piano per la Trasparenza in applicazione della normativa vigente.
La nostra O.S. si è riservata di fornire le nostre osservazioni in merito.
 
Sistema di valutazione
Sul Sistema di valutazione la FP CGIL ha posto all’Amministrazione due questioni.
La prima riguarda il metodo in quanto non è chiaro dal quadro normativo vigente se l’operazione sia propriamente legittima oltre che, a nostro avviso, una materia così importante per le ricadute che ha sul personale, debba essere oggetto di un serio confronto con le OO.SS..
La seconda sul merito in quanto a nostro avviso è troppo ampia la discrezionalità data al singolo Dirigente, mentre non risultano adeguati percorsi di monitoraggio degli obbiettivi e in particolar modo non risultano adeguati i sistemi di salvaguardia ( gli organismi di garanzia previsti)  in caso di un punteggio assegnato non accettato dal dipendente stesso.
L’Amministrazione ha ribadito che l’applicazione del Sistema di valutazione è in assoluto rispetto di quanto disposto nel DL 95/2012, requisito essenziale per il riconoscimento da parte degli organismi di controllo dei Fondi di salario per il personale.
L’Agenzia, viste le osservazioni poste dalle OO.SS., condividendo le preoccupazioni emerse, ha dato piena disponibilità ad aprire un confronto per migliorare il Sistema di valutazione in vigore.
Come FP CGIL riteniamo assolutamente importante tale risultato che riporta su un tavolo di trattativa fra le parti la discussione riguardante il Sistema di Valutazione.
 
Trasferimento della Direzione territoriale per il Lazio – Area Monopoli
Sul trasferimento della Direzione territoriale per il Lazio dei Monopoli l’Amministrazione ha comunicato che l’operazione è necessaria nell’ambito di un assetto riorganizzativo in conformità delle normative vigenti sulla disponibilità di superfice per gli Uffici Pubblici, e quindi, avendo disponibilità nei locali in Piazza Mastai , tale operazione permetterebbe un miglior utilizzo delle strutture.
 
Varie ed eventuali
In coda alla riunione la nostra O.S. ha ribadito alcune problematiche relative ai Monopoli quali la nuova riorganizzazione delle strutture del personale in Piazza Mastai e le altre questioni su cui siamo ancora in attesa di risposta.
Al riguardo l’Amministrazione si è impegnata a convocare una riunione a breve termine per discutere appositamente le questioni poste.
In merito invece alla nostra nota relativa al coinvolgimento di responsabilità di alcuni dipendenti dei Monopoli nella causa “Stanley“, l’Agenzia ha garantito piena copertura ai dipendenti interessati anticipando che ci sarà un apposito incontro sulla materia alla presenza del dott. Fanelli che chiarirà la situazione.
Riteniamo questo risultato importante che, come rappresentato dalla nostra O.S., è preoccupante per la vita lavorativa di molte colleghe e colleghi sui posti di lavoro.
04.02.2014

Il Coordinatore nazionale FP CGIL    Il Coordinatore nazionale FP CGIL
               Agenzie Fiscali                     Agenzia delle Dogane e Monopoli
             Luciano Boldorini                                  Florindo Iervolino
 
 


 

Direzione Interprovinciale di Trento e Bolzano. Effetti Ordinanza TAR – Sezione Autonoma di Bolzano n. 48/2014

 Roma, 3 Giugno 2014
 
Al Direttore del Personale
dell’Agenzia delle Dogane
dott. A. Aronica

 

  
OGGETTO: Direzione Interprovinciale di Trento e Bolzano. Effetti Ordinanza TAR – Sezione Autonoma di Bolzano n. 48/2014.
 
Egregio Direttore,
 siamo venuti a conoscenza dell’ordinanza indicata in oggetto con la quale il giudice, oltre a sospendere gli effetti del Concorso pubblico per dirigenti bandito il 17.12.2013, ha sospeso gli effetti della determinazione n. 31865/RI del 27.12.2013 che istituisce e attiva la Direzione Interprovinciale delle Dogane di Bolzano e Trento.
 Premesso quanto sopra, crediamo innanzi tutto sia doverosa una riflessione sulla scelta che ha portato l’Agenzia a determinare l’istituzione della Direzione Interprovinciale in una realtà speciale e particolare come le Province di Trento e Bolzano che, tra l’altro, nella fase di riassetto gestita a livello locale da gennaio ad oggi non ha assolutamente prodotto gli effetti sperati sia in termini organizzativi che di risparmio di costi, ma ha voluto mantenere di fatto la vecchia struttura organizzativa.
 Inoltre riteniamo assolutamente necessario un urgente chiarimento sugli effetti dell’ordinanza sopracitata al fine di determinare l’attuale assetto organizzativo e di conseguenza i relativi livelli delle relazioni sindacali.
 Certi della Sua sensibilità al riguardo, cordialmente si saluta.
 
                                                Il Coordinatore nazionale FP CGIL  
                                               Agenzia delle Dogane e Monopoli
                                                               Florindo Iervolino
 


 

Riorganizzazione degli Uffici delle strutture Centrali dei Monopoli. Problematiche connesse alla gestione del personale.

 Roma, 28 Gennaio 2014
 

Al Direttore Centrale del Personale
dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Dott. A. Aronica

 

Oggetto: Riorganizzazione degli Uffici delle strutture Centrali dei Monopoli. Problematiche connesse alla gestione del personale.

Sono state rappresentate a questa O.S. alcune problematiche concernenti la gestione del personale a seguito della riorganizzazione entrata in vigore da quest’anno relativa agli Uffici delle strutture Centrali dei Monopoli.
 
Ci risulta infatti che la suddivisione di alcune competenze fra più Uffici abbia creato qualche problema di organico e di organizzazione del lavoro.

In più, viste le problematiche sopraesposte, sembrerebbe che il Direttore Centrale preposto abbia inviato una mail ai lavoratori chiedendo, in via transitoria, di continuare a svolgere le mansioni precedenti al nuovo assetto riorganizzativo e con la medesima organizzazione del lavoro.
 
Premesso quanto sopra si chiede un apposito incontro per verificare le problematiche occorse a seguito della nuovo riorganizzazione e per effettuare i dovuti correttivi per una migliore efficienza dei servizi.
 
Si coglie inoltre l’occasione per chiedere qualche chiarimento in merito al trasferimento della sede della Direzione Territoriale del Lazio dei Monopoli di Via Pigafetta – Roma, viste le osservazioni presentate dal personale di questa struttura.

Certi di una Sua sensibilità al riguardo, in attesa di cortese riscontro, si porgono cordiali saluti.
           
Il Coordinatore nazionale FP CGIL        Il Coordinatore nazionale 
             Agenzie Fiscali                             Agenzia delle Dogane
           Luciano Boldorini                                  Florindo Iervolino
 


 

Firmati gli Accordi per la distribuzione del comma 165

In data 26.06.2014 si è tenuta la riunione tra Amministrazione e OO.SS. nazionali nella quale sono stati sottoscritti gli accordi relativi all’anno 2012 per la distribuzione del comma 165, la consistenza e la suddivisione dei Fondi per i Dirigenti e per le Aree funzionali. 
 
Un dato di fatto: per effetto del DL 78/2010 si conferma che i Fondi subiscono ulteriori tagli diminuendo di fatto il salario accessorio che potrebbe essere erogato al personale delle Agenzie Fiscali.
 

DOGANE
Per quanto riguarda l’Area Dogane è stato confermato il dato storico di suddivisione del comma 165 destinando il 91,5% di fondo al personale delle Aree economiche e l’8,5% ai Dirigenti.
Per il Fondo di retribuzione di posizione e di risultato dei Dirigenti per l’anno 2012 sono stati confermati i parametri del 2011 destinando € 7.646.717,52 alla retribuzione di posizione fissa e variabile, € 5.104.648,95 alla retribuzione di risultato e € 18.000 per gli incarichi ad interim.
L’Accordo per la distribuzione del Fondo politiche e sviluppo delle risorse umane e per la produttività per l’anno 2012 destinato ai dipendenti delle Aree, prevede come per il 2011, la distribuzione del “Premio di Performance” a cui sono destinati € 19.145.052,6 che per la distribuzione ai dipendenti terrà conto del raggiungimento degli obbiettivi dei singoli Uffici e, rispetto alla presenza effettiva, dell’Area economica di appartenenza.
 Come FP CGIL abbiamo inoltre chiesto ed ottenuto un aumento della quota relativa al budget di sede, che per il 2011 ha creato problemi a livello di contrattazione locale, portando la cifra assegnata a € 3.250.000, contro i 2.850.000 €, con la quale dovranno essere riconosciute le attività gravose dell’ex art 23 CCNI e le altre attività particolarmente gravose collegate anche a disagi collegati ad articolazioni orarie onerose.
Per la suddivisione delle somme e le modalità di erogazione sarà dedicata una sessione apposita.
 Considerato che di anno in anno le somme dei Fondi diminuiscono per effetto del DL 78/2010, come FP CGIL abbiamo anche espresso all’Amministrazione la necessità di rivedere l’intero quadro delle Posizioni Organizzative e degli Incarichi di Responsabilità che a nostro avviso in fase applicativa hanno riscontrato evidenti discrasie, evidenziando che riterremmo opportuno cominciare a delineare, per uno sbocco professionale adeguato, tali figure anche per l’Area Monopoli
 A tal proposito l’Amministrazione si è resa disponibile a dedicare alla questione una apposita riunione.
 

MONOPOLI
 
Per l’Area Monopoli la suddivisione del comma 165 ha confermato di fatto di destinare il 96,70% dei fondi al personale delle Aree e il 3,30% ai Dirigenti.
Riteniamo tale risultato assolutamente positivo in un trend controtendenza rispetto ad altre Amministrazioni.
Per il Fondo di retribuzione di posizione e di risultato dei Dirigenti per l’anno 2012 sono stati confermati i parametri del 2011 destinando € 1.294.423,09 alla retribuzione di posizione fissa e variabile, € 911.522,03 alla retribuzione di risultato e € 68.063,05 per gli incarichi ad interim.
Per quanto riguarda il Fondo politiche e sviluppo delle risorse umane e per la produttività per l’anno 2012 destinato ai dipendenti delle Aree l’importo da suddividere come compenso incentivante ammonta a € 9.212.132, ovvero circa  550.000 € in più rispetto al 2011. 
La distribuzione del Compenso Incentivante avverrà secondo i parametri del 2011. L’unica novità apportata è che sarà distribuito a tutti i dipendenti in base all’Area economica di appartenenza e quindi senza distinzioni per fasce economiche.
Nello specifico alla 1^ e alla 2^ Area è assegnato un coefficiente di 1,25 mentre per la 3^ Area un coefficiente di 1,50.
Come FP CGIL abbiamo chiesto e ottenuto quindi che si superasse quella distinzione obsoleta tra fasce, come già avvenuto in tutte le Agenzie Fiscali, in considerazione che oramai all’interno della stessa Area  non vi sono più distinzioni di mansioni, per cui l’apporto professionale alle attività di Ufficio sono identiche.
Inoltre abbiamo unificato in un unico coefficiente la 1^ e la 2^ Area riconoscendo di fatto le mansioni superiori che spesso svolgono i colleghi di 1^ Area.
 
Gli Accordi saranno ora inviati agli organismi di controllo (Ragioneria dello Stato e Funzione Pubblica) per le certificazioni, dopo dei quali diverranno esigibili e pertanto si prevede che il pagamento del salario previsto possa avvenire entro il mese di Ottobre prossimo.
 

ALTRE INFORMAZIONI
Nel corso della riunione l’Amministrazione ha dato anche alcune informative sulle seguenti materie:
 
Attivazione di Posizioni Organizzative
Per quanto concerne le Posizioni Organizzative della struttura centrale non ci sono per il momento previste aumenti delle stesse, mentre è prevista l’attivazione di n. 2 posizioni organizzative per i Distretti di Trento e Bolzano.
 
Commissioni Monopoli
Entro la settimana prossima si chiuderanno i lavori per la revisione delle Commissioni per cui il nuovo impianto dovrebbe partire con decorrenza 01 agosto 2014. Nel frattempo l’Agenzia ha confermato la possibilità di convocare a breve una riunione per definire il salario spettante ai partecipanti alle Commissioni.
 
Interventi sulla logistica degli Uffici
L’Amministrazione ha comunicato, nell’ambito di un quadro generale di revisione di spesa, di mettere mano nei prossimi mesi ad un piano di razionalizzazione in materia di logistica degli Uffici, comprendendo quindi in tale piano, dove possibile, anche assetti riorganizzativi già effettuati o programmati.
Inoltre ha comunicato che presso la sede di Piazza Mastai saranno ospitati, per ora provvisoriamente, gli Uffici della nuova Autorità dei Trasporti e alcuni Uffici della Ragioneria.
 
Mobilità
Entro fine anno dovrebbe essere attivata una mobilità intercompartimentale (da altre Amministrazione) su tutto il territorio nazionale di circa 100 unità di 2^ Area, con l’emissione di un apposito bando come avvenuto per l’ultima procedura.
Inoltre, anche alla luce delle difficoltà di risorse umane a disposizione in particolari Uffici della Liguria, Piemonte, Valle D’Aosta e Lombardia, l’Amministrazione ha comunicato che ha già attivato in parte e che attiverà a breve alcune operazioni, in accordo principalmente con Enti locali, di richiesta in Comando di personale, anche in vista di EXPO 2015.
 
Valutazione del personale
Rispetto alla valutazione del personale l’Agenzia ha dato informazione rispetto ad alcune modifiche sulle modalità di valutazione precedentemente comunicate, tenendo conto di alcune osservazioni pervenute dalle OO.SS..
Nello specifico viene confermato che il Comitato di Valutazione è composto da un Direttore di Vertice e da 2 o più dipendenti di 3^ Area scelti a sorte tra quelli che si sono resi disponibili.
Rispetto ai 4 criteri dell’apporto organizzativo viene diminuita la forbice del punteggio portando il totale a 40 punti e quindi destinando un minimo di 1 e un massimo di 10 per ognuno dei 4 criteri già indicati.
In fase conciliativa il dipendente che contesta il punteggio assegnato dovrà indicare il punteggio aspirato e in tale sede potrà essere accompagnato da un rappresentante sindacale.
Per il primo anno di applicazione è confermato il monitoraggio intermedio della valutazione.
Come FP CGIL, continuando a nutrire dubbi sull’impianto, vista la delicatezza della materia, seguiremo con attenzione tutti i passaggi previsti, riservandoci di fare poi le dovute valutazioni.
 
27.06.2014
 
Il Coordinatore nazionale FP CGIL    Il Coordinatore nazionale FP CGIL
             Agenzie Fiscali                      Agenzia delle Dogane e Monopoli
             Luciano Boldorini                                    Florindo Iervolino


 

Volantino riunione 07.05.2014

In data 07.05.2014 si è tenuta la riunione tra Amministrazione e OO.SS. nazionali con all’O. del G. la costituzione del Fondo per le Politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività dell’anno 2012 Dogane e Monopoli e la problematica dei turni festivi infrasettimanali.
 
In premessa l’Amministrazione ha dato informazione di un piano di acquisizione mediante l’istituto del “Comando” da alcune Amministrazioni, con particolare riferimento ad Enti locali, di almeno 50/60 unità di personale  per far fronte alle criticità di organico di alcuni Uffici operativi con particolare riferimento a quelli ubicati nella zona del Piemonte, Liguria e Lombardia in funzione dei maggiori carichi di lavoro che si prospetteranno in previsione di EXPO 2015.
 
Come FP CGIL, pur comprendendo e condividendo l’assoluta necessità di organico di tali Uffici, abbiamo rappresentato alcune perplessità sull’operazione considerato che attendiamo ancora risposte adeguate rispetto alle procedure degli idonei del passaggio dalla 2^ alla 3^ Area e non è ancora definita la questione dell’unificazione delle Sezioni separate Dogane/Monopoli, ambedue operazioni che potrebbero in parte sopperire alle criticità in essere.
Infatti a nostro avviso sarebbe auspicabile un intervento che miri con certezza ad un reale investimento di risorse umane sull’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli superando gli attuali blocchi normativi che a tutt’oggi non permettono le operazioni sopracitate.
 
Al riguardo l’Amministrazione ha garantito che tale operazione non inficia in nessun modo sulle aspettative degli idonei in quanto trattasi di “comando” e non di mobilità definitiva e che comunque le dotazioni organiche hanno comunque la capienza per l’eventuale operazione di scorrimento della graduatoria.
Analogamente ha ribadito l’impegno a superare mediante atti normativi il superamento delle Sezioni separate Monopoli/Dogane che porterebbe quindi alla possibilità di utilizzo di tutto il personale in carico all’Agenzia in maniera più consona alle esigenze degli Uffici.
 
L’Agenzia ha poi presentato una bozza di Accordo per la ripartizione delle risorse dell’ex  comma 165 per la costituzione del Fondo dei Monopoli e delle Dogane anno 2012.
 
Da una prima lettura emerge chiaramente che anche per quest’anno, per gli effetti del DL 78/2010 i Fondi di salario accessorio destinati al personale sono decisamente inferiori a quelli dell’anno precedente.
 
Al riguardo abbiamo quindi chiesto all’Amministrazione di rinviare la discussione per poter avere la possibilità di verificare le cifre indicate e la possibilità di recuperare alcune somme, considerato che il DL 78/2010, come già affermato per l’anno precedente, costringerebbe a non utilizzare e distribuire ingenti somme previste e stanziate invece dall’ex comma 165.
 
Pertanto il confronto sulla materia è stato rinviato ad un prossimo incontro specifico che dovrebbe effettuarsi a breve termine.
 

 
Turni Infrasettimanali

Sulla problematica dei turni infrasettimanali l’Agenzia ha consegnato copia della richiesta di chiarimento redatta dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la relativa risposta dell’ARAN che ritiene non recuperabile l’attività in turni effettuata in occasione di festività infrasettimanale.
 
Come FP CGIL, prendendo atto di tale interpretazione per quanto non uniforme alla nostra posizione,  abbiamo ribadito che continueremo a verificare con l’ARAN la possibilità di superare tale questione e abbiamo chiesto comunque all’Amministrazione, nelle more di tale chiarimento, la necessità di dare una risposta concreta al disagio dei lavoratori che si sono trovati e si trovano materialmente ad effettuare prestazioni maggiori rispetto ad altri.
 
L’Amministrazione al riguardo ha condiviso tale aspetto, impegnandosi a non abbandonare la strada di poter superare la questione con l’ARAN e quindi di far riconoscere il riposo della giornata in più lavorata, comunicando nel contempo la piena disponibilità a riconoscere, già nell’ambito della distribuzione del Fondo per le Politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività dell’anno 2012, un riconoscimento per tale disagio.
  
Come FP CGIL abbiamo dato la disponibilità a tale ragionamento che a nostro avviso può solo essere una soluzione temporanea in attesa che si possa addivenire ad un chiarimento con l’ARAN in tempi più brevi rispetto al rinnovo contrattuale come indicato dall’ARAN stessa.
 

Monopoli:  Commissioni
 
In ultimo, l’Amministrazione ha dato alle OO.SS. alcune informazioni preliminari sulle Commissioni che saranno oggetto di specifico approfondimento nella riunione già fissata per il 13 maggio p.v..
 
Tra gli argomenti anticipati è stata comunicata la possibile soppressione di alcune Commissioni di minor importanza, che il pagamento delle prestazioni non sarà più effettuato direttamente dai Concessionari ma saranno a carico del bilancio dell’Agenzia e che sarà effettuata una tendenziale esclusione dei Dirigenti di 1° fascia con un ampliamento alla partecipazione del personale livellato le cui attività svolte rientreranno nell’ambito degli Istituti Contrattuali vigenti (straordinario, missioni ecc..)
 
L’argomento sarà comunque oggetto di approfondimento nella prossima riunione.

08.05.2014
 

Il Coordinatore nazionale FP CGIL  Il Coordinatore nazionale FP CGIL
             Agenzie Fiscali                    Agenzia delle Dogane e Monopoli
             Luciano Boldorini                                  Florindo Iervolino
 


 

Riunione del 11.03.2014

In data 11.03.2014 si è tenuta la riunione tra Amministrazione e OO.SS. nazionali con all’o. del g. il Piano triennale della Formazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, la questione dei passaggi degli idonei dalla 2^ alla 3^ area e la nuova istituzione di posizioni organizzative.
 
Per quanto riguarda il Piano della Formazione l’Amministrazione ha confermato il “trend” degli anni precedenti puntando più sulla qualità che sulla quantità.
Per il 2014 la Formazione verterà principalmente su materie di carattere tecnico, ma saranno inseriti anche Corsi riguardanti le nuove norme anticorruzione e il sistema di valutazione.
 
Come FP CGIL abbiamo preso atto positivamente del metodo utilizzato dall’Amministrazione prediligendo la qualità rispetto alla quantità soffermandoci sulla massima possibilità di rotazione del personale sia tra i discenti che tra i docenti e prediligendo la Formazione in aula a quella e-learning in quanto più diretta e facilmente fruibile dal personale che sarebbe adibito per il periodo di formazione esclusivamente a questa attività e non a dover ritrovare il tempo di formazione e-learning durante le ore lavorative con tutte le complicazioni del caso.
Abbiamo inoltre rappresentato  alcune difficoltà avute in particolar modo dai colleghi dei Monopoli che da poco tempo si impattano col sistema formativo dell’Agenzia e abbiamo pertanto richiesto una maggior attenzione e un monitoraggio sull’argomento.
Inoltre abbiamo sollecitato l’Amministrazione a migliore le tempistiche per gli invii in missione per Formazione fuori sede che spesso avvengono in tempi troppo ridotti oltre che suggerire un incremento della Formazione delocalizzata al fine di ridurre i costi e ampliare di conseguenza la platea dei fruitori.
 
Infine come FP CGIL abbiamo segnalato le problematiche riguardanti i crediti formativi necessari per l’iscrizione all’albo delle professionalità tecniche dell’ Agenzia- ingegneri e chimici, chiedendo espressamente che dentro il piano della Formazione siano presenti Corsi riconosciuti dagli albi di riferimento ed evitare quindi che questo onere sia a carico dei dipendenti.
Al riguardo l’Amministrazione ha garantito attenzione sulla materia e ha comunicato che il Piano della Formazione includerà anche tipologie di Corsi finalizzati a tale scopo.
 
Sulla questione degli idonei per i passaggi dalla 2^ alla 3^ Area la nostra O.S. ha messo in evidenza che dalla lettura delle ultime norme approvate e dalle azioni messe in atto dall’Amministrazione, che vede il ruolo dell’Agenzia sempre più determinante per uno sviluppo economico del Paese (vedi EXPO 2015, pre-clearing, corridoio doganale, ecc…), risulta innegabile che di contro a tale operazione debba essere necessario un piano di investimento in risorse umane e economiche vista l’attuale situazione critica di pianta organica in cui riversa l’Agenzia.
 
Pertanto, in tale ottica, abbiamo proposto una sinergia tra Amministrazione e OO.SS. che possa portare a esprimere tale necessità nelle sedi opportune per trovare sbocco in un provvedimento normativo che permetta l’assunzione di personale a partire dallo scorrimento proprio delle graduatorie dei passaggi dalla 2^ alla 3^ Area. 
 
Riteniamo infatti oramai improcrastinabile un ragionamento di investimento sull’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che, tra l’altro, avendo a disposizione risparmi di gestione, non avrebbe la necessità di ulteriori fondi per le operazioni sopradescritte.
 
L’Amministrazione si è resa disponibile a percorrere anche questa strada, purché la normativa vigente renda possibile tale percorso.
 
Come FP CGIL continueremo in tutte le sedi preposte a portare avanti la battaglia per trovare una situazione adeguata che dia risposte alle colleghe e ai colleghi idonei.
 
In ultimo l’Amministrazione ha dato comunicazione dell’attivazione di altre Posizioni Organizzative a seguito dell’operazione di accorpamento della DID Liguria, Piemonte e Valle D’Aosta, come già previsto dall’intesa del 2011.
 11.03.2014
 
 
Il Coordinatore nazionale FP CGIL      Il Coordinatore nazionale FP CGIL
               Agenzie Fiscali                   Agenzia delle Dogane e Monopoli
            Luciano Boldorini                                    Florindo Iervolino


 

Resoconto riunione 25 settembre

In data 25.09.2014 si è tenuta la riunione tra Amministrazione e OO.SS. nazionali con all’O. del G. la possibile revisione del modello Agenziale, la sottoscrizione dei Fondi 2012 e le problematiche connesse alle Provvidenze e contrattazione locale dei Monopoli.
 
Purtroppo, per motivi improcrastinabili dell’Amministrazione, la riunione prevista alle 11.00 è stata rinviata al pomeriggio e pertanto non è stato possibile trattare tutti gli argomenti.
 
Si è proceduto comunque alla ratifica definitiva degli Accordi sui Fondi di politiche e sviluppo del personale dell’anno 2012 sia per l’Area Monopoli che per l’Area Dogane.
 
Si è inoltre firmato l’Accordo per l’aggiornamento delle sedi di disagiata, che di fatto ha ratificato quanto stabilito dalle singole contrattazioni locali.
 
Oltre agli argomenti di cui sopra l’Amministrazione  ha confermato la disponibilità a mettere in campo un’idea condivisa con le OO.SS. per superare l’attuale sistema delle Convenzioni che di fatto ad oggi non rispecchiano più lo spirito della loro costituzione e necessitano quindi di una rivisitazione.
 
Come FP CGIL abbiamo dato la nostra piena disponibilità al ragionamento di cui sopra, proprio in considerazione che riteniamo necessario un rilancio e rinnovamento del funzionamento e del ruolo strategico delle Agenzie Fiscali.

Nel corso della riunione sono stati inoltre toccati gli argomenti riguardanti la parificazione delle indennità di Amministrazione tra Monopoli e Dogane e quindi il superamento delle 2 Sezioni e la questione degli idonei del passaggio dalla 2^ alla 3^ Area delle Dogane.
 
A tal riguardo il Direttore del Personale ha ribadito, seppur con le difficoltà del momento correlate ai tagli delle spese volute da Governo a cui la stessa Agenzia dovrà partecipare, che ritiene di assoluta priorità il superamento delle Sezioni separate e quindi della parificazione della indennità di Amministrazione, perché da tale operazione l’Amministrazione non può che trovare dei vantaggi. E in tal senso si impegnerà in tutte le sedi a cercare una soluzione al problema.
 
Sulla questione idonei dalla 2^ alla 3^ Area il Direttore del Personale ha ribadito, qualora si creassero le condizioni normative necessarie, come già fatto in occasioni precedenti, di non essere contrario allo scorrimento della graduatoria, come già confermato da precedenti interventi diretti dell’Agenzia con proposta emendative su provvedimenti normativi.
 
Gli altri argomenti all’O. del G. sono stati rinviati alla prossima riunione che è già stata fissata per il 01 ottobre 2014.
 
26.09.2014

                                              


 

Comunicato riunione del 01.10.2014

In data 01.10.2014 si è tenuta la riunione tra Amministrazione e OO.SS. nazionali con all’odg la prosecuzione della discussione della riunione del 25 settembre u.s..
 
Prima di tutto il Direttore del personale ha comunicato che l’Amministrazione ha preso l’iniziativa di presentare, per il tramite del proprio Ufficio Legislativo, all’interno della Legge di Stabilità, una norma, sulla scorta di quella già tentata in casi precedenti, per superare l’attuale divisione delle 2 Sezioni mediante il passaggio di personale dalla Sezione Monopoli alla Sezione Dogane.
 
Come FP CGIL, a conferma di quanto asserito da tempo dalla nostra O.S., prendiamo atto positivamente di tale iniziativa che impegna l’Amministrazione a cercare di superare il problema della differenziazione di indennità di Amministrazione di personale appartenente alla stessa Agenzia. Seguiremo con attenzione lo sviluppo della vicenda
 
E’ stato inoltre annunciato che sarà presentata anche una proposta normativa per superare la norma che obbliga l’Agenzia delle Dogane  e dei Monopoli ad assumere prioritariamente i tirocinanti non vincitori dell’Agenzia delle Entrate.
 
Sulla questione degli idonei l’Amministrazione ha comunicato che non ritiene opportuno ripresentare autonomamente la norma già presentata a suo tempo e, purtroppo, non approvata, considerati i pareri negativi espressi dalla Ragioneria Generale e considerate alcune sentenze di TAR, Giudice del Lavoro e Consiglio di Stato favorevoli all’Amministrazione  rispetto a ricorsi di alcuni idonei .
Nel contempo il Direttore Aronica ha comunque affermato che darà il proprio parere favorevole all’operazione di passaggio degli idonei a fronte di qualsiasi iniziativa parlamentare che possa essere messa in atto considerato che ci sono attualmente sia gli spazi nelle dotazioni organiche e sia le risorse economiche necessarie.
 
Come FP CGIL al riguardo confermiamo il nostro impegno, anche unitamente ad altre OO.SS., per tentare un intervento parlamentare indirizzato alla possibile soluzione della questione idonei.
 
Successivamente l’Amministrazione ha proposto al tavolo l’apertura di un confronto per rivedere l’attuale Sistema delle Convenzioni anche in funzione di un rilancio dell’attività strategica delle Agenzie Fiscali in termini di gestione ed efficienza dei servizi.
Pertanto ha proposto un lavoro di verifica sul funzionamento del Sistema negli ultimi 15 anni circa effettuando una ricostruzione attenta e storica delle modalità concrete di applicazione della Convenzione all’interno dell’Agenzia al fine di superarne le rigidità e di mettere in campo nuove formule per una più adeguata e una miglior gestione dei processi.
 
La nostra O.S., che negli ultimi anni in sede di confronto sulle Convenzioni ha rappresentato alla parte politica la continua denaturalizzazione delle stesse nel corso degli anni, divenendo di fatto un evento rituale, apprezzando l’impegno ambizioso dell’Agenzia, ha dato piena disponibilità al ragionamento e al confronto sulla materia.
 
In conclusione di riunione come FP CGIL abbiamo posto all’Amministrazione alcune criticità che a tutt’oggi non trovano soluzione riguardante i Monopoli.
 
In primis la questione delle relazioni sindacali su base territoriale e il confronto locale tra l’Amm.ne e le parti sindacali su materie come orario di lavoro, Banca ore, organizzazione dei servizi, ecc…
Nello specifico abbiamo anche rappresentato la criticità rispetto alla partecipazione sindacale, con particolare riferimento alle RSU, considerato che il confronto per i Monopoli avviene su base regionale mentre spesso i membri RSU  devono muoversi da Uffici siti a km di distanza.
 
Abbiamo inoltre rappresentato di nuovo il problema delle Provvidenze rispetto alle quali l’Amministrazione si è presa ulteriore tempo.
 
Sulla questione Monopoli il Direttore Aronica si è impegnato nei prossimi 10 giorni a convocare una apposita riunione per superare alcune delle criticità rappresentate quali lo stato dell’arte sulle Commissioni,  la Mobilità interna nazionale del personale, la rappresentanza delle RSU alla trattative locali, Formazione ecc..
 
Come FP CGIL riteniamo assolutamente improcrastinabile la soluzione di alcuni problemi rappresentati da troppo tempo dai lavoratori dei Monopoli su cui l’Amministrazione più volte si è impegnata a risolverli, indicando in alcuni casi anche termini temporali di soluzione, ma che ad oggi non trovano adeguato riscontro, pertanto riteniamo di assoluta importanza il confronto previsto e annunciato a breve dall’Amministrazione.

02.10.2014
 
                                                           Il Coordinatore nazionale FP CGIL
                                                            Agenzia delle Dogane e Monopoli
                                                                          Florindo Iervolino


 

 

News

 
FP CGIL CISL FP UILPA – Lettera al Sottosegretario Legnini
 

 
Roma, 25 luglio 2014
 
Al Sottosegretario del Ministero dell’Economia
On.le Giovanni Legnini

E p.c.

Al Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Dott. Giuseppe Peleggi


Al Direttore Centrale del Personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Dott. Alessandro Aronica

 

 

  

OGGETTO: Agenzia delle Dogane – una risorsa per la Pubblica Amministrazione su cui investire nelle risorse umane a partire dallo scorrimento delle graduatorie interne.
 

Nel corso degli ultimi anni l’Agenzia delle Dogane, in concomitanza con la crisi economica mondiale, ha svolto un ruolo essenziale di regolatore dei traffici internazionali puntando su controlli mirati a tutela dell’erario comunitario e nazionale oltre che su tutte le attività di tutela del cittadino sia dal punto di vista della sicurezza dei prodotti, della tutela dei marchi che della tutela della salute.

Le qualità dell’amministrazione doganale, inoltre, permetteranno di rendere più competitive le aziende italiane, ma specialmente i Porti italiani che potranno permettersi così di poter essere concorrenziali con i Porti del Nord Europa, attirando a se nuovi traffici commerciali e di conseguenza tutto l’indotto lavorativo che ad essi è collegato.
 Rispetto a tale premessa, di particolare rilevanza, è il ruolo che la stessa Agenzia riveste sin da ora e in particolar modo rivestirà nel 2015 in occasione dell’EXPO Internazionale di Milano.
 Su tale progetto l’Agenzia si propone come istituzione interattiva per i soggetti economici che graviteranno su tale manifestazione sperimentando e attuando programmi di semplificazione quali lo “sportello unico doganale“, le procedure di sdoganamento in mare cosiddette in “pre-clearing” e il “corridoio doganale”.
 Tale specificità è ben evidenziata e confermata dal testo del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145 coordinato con la legge di conversione 21 febbraio 2014, n. 9, che stabilisce, proprio in relazione all’EXPO, i nuovi termini di risposta dei controlli doganali agli operatori, prevedendo la possibilità di aumento degli orari di apertura su un arco orario H24, purché l’organico degli Uffici doganali sia ogni anno in aumento.
  
 L’ultima operazione di accorpamento con i Monopoli, iniziata a fine 2012 e tutt’oggi ancora in fase di assestamento, ha invece, purtroppo, appesantito la macchina organizzativa che ha dovuto spendere parte delle risorse economiche e umane per la soluzione dei vari problemi connessi a detto incorporamento.
 Allo stato attuale la “dotazione organica” della nuova Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è di poco superiore alle 12.000 unità, mentre la pianta organica effettivamente in servizio è di circa 11000 unità delle quali la maggior carenza di personale si registra, con un record negativo mai toccato sino ad oggi, nell’ambito della Sezione Dogane (meno di 9000 addetti)
 Ciò posto, non possiamo esimerci dal dover rappresentare alcune evidenti criticità che, alla luce delle citate implementazioni operative, potrebbero scaricarsi sulla attività amministrativa ed in particolar modo sul personale in servizio.
 Intanto sentiamo di dover affermare che le condizioni generali evidenziate sopra dovrebbero portare a valutare la scelta di un forte investimento sia in termini finanziari che di risorse umane sull’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
 Ci aspettiamo allora che venga preso in esame e realizzato un piano per l’incremento di personale in servizio nell’Agenzia – anche in deroga agli attuali limiti imposti dalla normativa vigente – affinché si possa procedere quanto prima, da una lato, alla velocizzazione e semplificazione delle procedure doganali, dall’altro all’aumento di controlli mirati sulla base di una attenta analisi dei rischi volta ad ottimizzare i risultati in termini di entrate erariali nell’ambito della lotta all’evasione fiscale e al contrasto di tutte le norme la cui competenza è demandata alle Dogane a tutela del cittadino e della salute pubblica.
 Peraltro il Decreto Legge 24.06.2014 n. 90 sulla Riforma della Pubblica Amministrazione prevede modalità innovative per le assunzioni nella pubblica amministrazione consentendo di realizzare in ciò tutti i presupposti per attivare un processo di copertura delle carenze organiche sopraccitate e, comunque, di incremento delle professionalità utili alla migliore l’efficienza dell’amministrazione.
 Tale obbiettivo potrebbe peraltro essere conseguito, già nel 2014, da una parte prevedendo nella norma la possibilità di utilizzo di graduatorie in essere rispetto a concorsi interni che, nello specifico, nell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sono stati definiti con criteri particolarmente selettivi, e dall’altra con nuovi bandi di concorso che permettano l’ingresso di personale più giovane con tutte le positività che questo fenomeno comporta.
 Riteniamo che una tale decisione, insieme ad altre, già opportunamente inserite in norme attualmente in fase di discussione parlamentare, si inquadrerebbe a pieno titolo nell’ambito della indispensabile valorizzazione della P.A. e, nello specifico, della Amministrazione di un Comparto, quello delle Agenzie Fiscali, che primo fra tutti è stato in Italia, sin dalla fine degli anni ’90, modello organizzativo pubblico “moderno” proprio in funzione della necessita di ripresa e di crescita economica del Paese.
 Certi di un suo interessamento al riguardo, dando la nostra piena disponibilità sin da ora ad un confronto con la S.V. sulla materia, si resta in attesa di cortese riscontro.
 Distinti saluti,
 
      FP CGIL                            FP CISL                           UIL PA
 
S. Chiaramonte                     P. Bonomo                       S. Colombi 
 
  


 

 

News

 
Comunicato – Festività infrasettimanali
 

  
Giungono da più parti segnalazioni in merito a prestazioni effettuate in festività infrasettimanali in caso di turni H24 che per l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli non possono essere recuperate.
 
Della questione come FP CGIL abbiamo, già nella scorsa primavera, affermato, dopo varie interlocuzioni con l’Agenzia, la nostra netta contrarietà a detta interpretazione.
L’Agenzia ci ha ribadito che non era nelle sue possibilità rivedere la posizione in quanto derivava direttamente da una interpretazione dell’ARAN sulla specifica materia. Ciò comporta quindi che l’intera materia sia oggetto di tavolo contrattuale di 1^ livello che allo stato attuale rischia di non trovare soluzioni visto il blocco dei rinnovi contrattuali non solo su questioni economiche ma anche su tutte le questioni normative e giuridiche in sospeso (tra i quali questa) che necessitano di essere trattate.
 Come FP CGIL, nelle more di una convocazione per il rinnovo contrattuale (sede deputata a trattare la questione), abbiamo ottenuto dall’Amministrazione doganale la possibilità di riconoscere comunque il disagio che alcuni lavoratori subiscono per effetto della suddetta interpretazione in quanto si creerebbe una disparità di trattamento visto che questi colleghi lavorano più giornate di altri nel corso dell’anno.
 
In attesa di procedere al rinnovo contrattuale abbiamo quindi ottenuto che nell’ambito della contrattazione locale all’interno dei budget di sede (già inserito per il 2012) siano ritenute prioritarie come attività gravosa anche le eventuali situazioni di particolari articolazioni di orario. Questo dovrebbe permettere di veder riconosciuto il differente disagio di alcuni lavoratori, seppur non comporti la soluzione del problema.
 
Logicamente non riteniamo per niente esaustiva tale soluzione in quanto riteniamo indispensabile risolvere la questione riportandola nell’ambito contrattuale di 1^ livello e in tale senso c’è il pieno impegno della nostra O.S..

 
Ad oggi, nel momento in cui si ritiene di rimandare ulteriormente i rinnovi contrattuali del pubblico impiego, come FP CGIL valuteremo la possibilità di intervenire anche con un ricorso giudiziario sulla materia, di cui vi daremo a breve informazione sulla fattibilità di tale ipotesi.
 
Questa è la conferma che la nostra mobilitazione (manifestazione del 25 ottobre, manifestazione dell’8 novembre, sciopero del 12 dicembre) per il rinnovo del contratto trova fondamento anche in questioni come queste che giornalmente vivono i nostri colleghi e colleghe.
 

Roma, 25 novembre 2014

Il Coordinatore Nazionale    
Ag. delle Dogane e dei Monopoli FP CGIL     
Florindo Iervolino    
 
 
Il Coordinatore Nazionale
Agenzie Fiscali FP CGIL
Luciano Boldorini

 

 
 

 
 

Riunione del 17.07.2014 – Firmato Accordo ex FUA 2013 e budget di sede 2012

 

In data 17.07.2014 si è tenuta la riunione tra Amministrazione e OO.SS. nazionali avente per oggetto il Piano Aziendale 2014 – 2016 e la costituzione provvisoria del Fondo 2013.
 
Innanzi tutto una novità: per la prima volta, a seguito dell’accorpamento dei Monopoli e delle Dogane, l’Amministrazione ha presentato un unico Piano Aziendale 2014/2016 dell’Agenzia.
 
Il Piano, che si focalizza sugli assi strategici dell’Agenzia,  prevede il potenziamento della attività di controllo, in particolare nel settore dei Monopoli, attribuendo valori di raggiungimento degli obbiettivi più aderenti alla capacità dei singoli Uffici. Pertanto i target di risultato dei vari settori sono stati rimodulati sia in diminuzione (vedi contraffazione e sotto-fatturazione) che in aumento (vedi settore giochi) tenendo presente il trend di attività e di risultato emerso nell’anno precedente.
 
Come FP CGIL abbiamo preso atto positivamente dell’unificazione del Piano Aziendale che supera finalmente la separazione delle attività tra Dogane e Monopoli, rappresentando  la discrasia che rispetto ad attività assimilate per materia e per obbiettivo, ad oggi non sia possibile ancora traslare il personale dai Monopoli alle Dogane e viceversa superando quindi di fatto l’attuale divisione per Sezioni, malgrado l’unico piano industriale presentato.
 
A corredo del Piano aziendale è stato presentato anche il Piano del Personale 2014/2016.
 
In premessa è stato comunicato che entro il 2015 è intenzione dell’Amministrazione mettere mano all’assetto organizzativo degli Uffici incidendo sia sulla struttura centrale che su quella periferica  delle Direzioni Interregionali con una rimodulazione quindi delle posizioni dirigenziali.
 
Per quanto riguarda la Sezione Dogane,  il personale effettivo in servizio dal 2010 ad oggi ha subito una diminuzione di circa 500 unità arrivando al minimo storico mai toccato nell’Amministrazione Doganale.
L’attuale dotazione organica è pari a 10.289 unità di cui 269 Dirigenti e 10.020 delle Aree funzionali.
Alla fine del 2013 pertanto si registra una carenza di 822 unità così ripartita: 462 in 3^ Area, 325 in 2^ Area e 35 unità in 1^ Area.
Le carenze verranno coperte nel triennio mediante procedure concorsuali e mobilità.
Per la 3^ Area l’amministrazione prevede di bandire un concorso per 50 Ingegneri entro il 2015, di acquisire personale in comando per un totale di 92 unità (da poter stabilizzare nel 2015) e di bandire nel 2014 una procedura di mobilità intercompartimentale per 100 unità (se consentito dalle norme in quanto attualmente non possibile).
 
Per la 2^ Area è programmato l’avvio di procedure di mobilità per complessive 300 unità di cui 200 nel 2014 e 100 nel 2015 e di una procedura concorsuale per 100 unità da avviare nel 2016. Si prevede anche la stabilizzazione di posizioni di comando per 94 unità nel 2015.
 
A tali acquisizioni vanno aggiunte le assunzioni nel triennio di 131 unità (115 di seconda e 16 di 1^ Area) appartenenti alle categorie protette.
 
Essendo ancora esistente la questione degli idonei dell’ultimo concorso interno di passaggio dalla 2^ alla 3^ area, l’Amministrazione, su sollecitazione delle OO.SS., ha rassicurato che comunque in posti necessari, qualora dovesse sbloccarsi la situazione normativa di riferimento, saranno sempre disponibili nelle carenze organiche di 3^ Area.
 
Per quanto attiene ai Dirigenti è previsto l’ingresso nel 2014 di 22 Dirigenti vincitori del V concorso della SSPA, l’assunzione entro i primi mesi del 2015 dei vincitori del concorso a 69 posti recentemente concluso e la definizione della procedura concorsuale a 49 posti (attualmente sospeso dal TAR) entro la fine del 2015.
 
Per la Sezione Monopoli è stato consegnato il dato del personale in servizio al 31.12.2013 che risulta essere pari a 2.424 unità (che alla fine del 2014 si stima siano di 2.404 unità)  di cui 33 Dirigenti, 731 di 3^ Area, 1508 di 2^ Area e 152 di 1^ Area.
Pertanto la carenza organica della Sezione Monopoli è pari a 146 unità.
 
A seguire nell’O. del G. abbiamo firmato 3 importanti Accordi per la distribuzione del salario accessorio del 2012 e 2013.
 
Sono stati infatti sottoscritti l’Accordo per la distribuzione del budget di sede anno 2012 (Dogane) e gli accordi di distribuzione di una consistente parte del Fondo di Politiche e Sviluppo anno 2013 per le Dogane e per i Monopoli.
 
Le specifiche di tali Accordi saranno oggetto di apposito comunicato, fermo restando il fatto che riteniamo tale sottoscrizione un risultato assolutamente positivo sia per le tempistiche che per le somme.
 


 

Provvidenze e contrattazione locale – Richiesta di incontro unitaria

                                  Al Direttore Centrale del Personale
                                  dell’Agenzia delle Dogane                                            
                                  Dott. A. Aronica
 
Oggetto: Sezione Monopoli – Provvidenze e Contrattazione locale
            
Egr. Direttore,
come già richiesto anche negli ultimi incontri sindacali, siamo a sollecitare una soluzione che definisca la questione delle “Provvidenze” della Sezione Monopoli, considerato che trattasi di erogazione di salario accessorio che prima dell’accorpamento con le Dogane era parte importante delle entrate dei dipendenti dei Monopoli.  
Cogliamo l’occasione inoltre per segnalare che ad oggi non sono ancora stati attivati i tavoli di contrattazione locale che, a nostro avviso potrebbero, in quella sede, risolvere parte dei problemi rappresentati dalle lavoratrici e lavoratori dei Monopoli, visto che alcune materie vengono tutt’oggi regolamentate dal centro.
Al riguardo si ritiene necessario un incontro per la trattazione delle materie sopracitate.
Certi di una Sua sensibilità al riguardo, in attesa di riscontro, cordialmente si saluta.
15 settembre 2014                                                   
 
      FPCGIL             CISL FP               UILPA
    Boldorini             Silveri              Colombi                      
 


 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto