MEF – AGENZIE FISCALI – No al sistema di svalutazione delle professionalità

Roma 18 febbraio 2016 

Si è tenuto presso il MEF
l’incontro tra Amministrazione e OO.SS. riguardo l’informativa sul DPCM del
Sistema di valutazione del personale del MEF e delle Agenzie Fiscali.

In sostanza il DPCM,
ispirandosi a quanto  previsto  dal decreto legislativo 150/2009 (Decreto
Brunetta), suddivide in fasce di merito  la valutazione del personale definendo a
priori una ripartizione che inquadra  il 70/80%
del personale nelle prime due fasce (alta e medio alta)  e la restante parte, 20/30%, nelle ultime due
( media e bassa), con  la previsione  di poter escludere “quote” di lavoratori dalla distribuzione
del trattamento economico collegato alla performance
.

Come FP CGIL riscontriamo che l’impostazione
di questo DPCM sia un tentativo di revisionare   alcuni
degli  aspetti più  negativi del  Decreto Brunetta che, ricordiamo,  abbiamo contrastato con forza sin dal primo
momento con mobilitazioni e scioperi, ma evidenzia anche alcune contraddizioni.
 Infatti, se è vero che rinvia alla
contrattazione la possibilità di allargare/ ridurre  le fasce di merito,di fatto obbliga  le OO.SS ad accettarle, snaturando il  loro ruolo 
in quanto chiamate   ad esprimere giudizi sulla qualità delle
prestazioni dei singoli lavoratori,
ruolo che non intendiamo svolgere e rifiutiamo 
con decisione. Abbiamo piena
consapevolezza  che  la suddivisione in fasce predeterminate, che
nulla ha a che vedere con la valorizzazione delle professionalità,  demotiva fortemente i lavoratori, fa venir
meno il senso di appartenenza ad una categoria, alimenta spinte  disgreganti:  l’opposto di quello che una organizzazione
sindacale deve perseguire.

Registriamo positivamente  che è fatto salvo quanto previsto dall’art. 6
comma 1 del d.lgs.  n.  141/2011 che di fatto sposta l’applicazione dello
stesso  DPCM, che riveste  valore transitorio nelle more della rivisitazione
generale sull’argomento nell’ambito del “Decreto Madia “, alla fase successiva del
prossimo rinnovo contrattuale. Riteniamo fondamentale  per affrontare seriamente questa complessa 
partita che le amministrazioni quantifichino  “le
eventuali economie aggiuntive effettivamente realizzate dalle singole amministrazioni”come
previsto dall’art. 16  d.l. 98/2011, su
cui iniziare un serio confronto per una valutazione che abbia caratteristiche
di massima riconoscibilità e specifiche clausole di salvaguardia a tutela dei
lavoratori.

Nel
nostro intervento abbiamo  ricordato  che attualmente i Fondi del personale delle
Agenzie Fiscali e del MEF sono assegnati  al raggiungimento e alla certificazione  degli  obiettivi
e ripartiti secondo criteri definiti in sede di
contrattazione. L’attivazione di  un sistema di valutazione che “condannerebbe”
8.000 lavoratori dell’Agenzia delle Entrate, 2.000 delle Dogane e dei Monopoli  e 1.600
del MEF a percepire meno  salario
accessorio o addirittura
ad  essere esclusi per legge da ogni compenso, sarebbe da considerare grave ingiustizia, oltre che una errata interpretazione della
normativa vigente. Nessuna amministrazione sarebbe in grado di
funzionare con una percentuale  così
elevata di lavoratori giudicati  “scarsamente
produttivi”: sicuramente  il decreto  brunetta è una delle leggi più assurde e
inapplicabili che siano state  elaborate
da un legislatore.

 

                                                                                     
CGIL FP Nazionale
 
Coord. Agenzia Dogane e Monopoli                               

Florindo Iervolino

CGIL FP Nazionale
Luciano Boldorini

                                                                   

Agenzia delle Dogane/Monopoli: Rideterminazione della dotazione organica del personale non dirigenziale. Informativa alle OO.SS. rappresentative del comparto.
 
 

Roma – precarie condizioni di lavoro

 
 

09.01.2017 – Continuano i problemi per il COA di Cittareale. Il maltempo legato ad una gestione della dirigenza inadeguata costringe il personale a lavorare in condizioni precarie e difficili

 

 

Agenzia delle Dogane dei Monopoli : Nota inviata al Direttore dell'Agenzia

Le
scriventi OO.SS. prendono atto dell’assunzione da parte Sua dell’incarico ad
interim di Direttore Centrale del Personale, con nota indirizzata peraltro solo
alle strutture dell’Agenzia. 

           
Premesso quanto sopra, nell’ottica di
mantenere corrette relazioni sindacali, le scriventi – restando improcrastinabile
la risoluzione delle vertenze oggetto della nota unitaria, inviataLe in data 30
giugno 2016 – ritengono che siano confermati gli impegni assunti
dall’amministrazione nel corso dell’incontro dello scorso 8 luglio. Ricordiamo in merito che in detto incontro
l’amministrazione ha comunicato di essere in grado di concludere entro il
prossimo mese di settembre il processo di superamento della Sezione Monopoli ed
il completo scorrimento delle graduatorie dei dipendenti idonei alle selezioni
per l’accesso alla III Area.

      Inoltre, nella stessa sede, si è concordato
di definire, in considerazione della assoluta urgenza, l’accordo sui passaggi
di fascia economica in un apposito incontro, tutt’ora fissato per giovedì 14
luglio alle ore 10.30.  

           
Le scriventi sono pertanto a
chiederLe di voler confermare la data dell’incontro sulle progressioni
economiche di cui sopra.

           
Certi di una Sua sensibilità al
riguardo le scriventi restano in attesa di cortese riscontro.

 

Roma
12 luglio 2016

 

 

 

     

FP CGIL        CISL FP         UIL PA           CONFSAL-SALFI                       

    
Iervolino         Silveri          Procopio        Fici/Veltri/Fiorentino
                    Fanfani          Diodati

 

 

Agenzia delle Dogane dei Monopoli: Basta con i tagli del comma 165

In data 08.07.2016 è stato siglato l’Accordo per la
costituzione definitiva del Fondo 2014 e la distribuzione del c. 165 ai
lavoratori delle Dogane e dei Monopoli.

 

Questo comporterà l’immediato pagamento del saldo di quanto
già erogato lo scorso Marzo/Aprile ovvero:

 
   
·circa
€ 1360 medi procapite lordi come saldo Compenso Incentivante Monopoli

·circa
€ 800 medi lordi procapite come saldo Premio di performance Dogane

·saldo disagiata
ulteriore 50% per le Dogane

·distribuzione delle somme per la contrattazione
del budget di sede Dogane
anno 2014

 
   
Un accordo siglato dopo un lungo e acceso confronto che ha
ottenuto in primis il risultato di respingere
indietro all’Amministrazione la proposta di distribuire una parte del c. 165 (2
milioni di euro) sulla  base della “valutazione individuale”.

 

Al riguardo come FP CGIL abbiamo da subito detto
all’Amministrazione che ritenevamo non possibile tale distribuzione basato su
un  “sistema
di valutazione individuale” messo in atto dall’Amministrazione e non ancora
concluso, malgrado sia trascorso più di un anno, e pertanto abbiamo ritenuto
che non fosse possibile collegare salario accessorio ad un sistema per cui non
siamo stati in grado di verificarne le ricadute.

 

Riteniamo pertanto un
risultato positivo aver fatto recedere l’Amm.ne su tale proposta che avrebbe
ulteriormente messo in campo aggiuntivi elementi di demotivazione in un momento
in cui le lavoratrici ed i lavoratori sono in attesa del rinnovo contrattuale
da oltre 7 anni.

 

Rimane però il fatto che per effetto del DL 78/2010, che
stabilisce che il tetto dei Fondi non può superare i fondi del 2010, anche per
il 2014 parte sempre più consistente del “comma
165” non possa essere utilizzata e pertanto distribuita al personale.

 

Come FP CGIL abbiamo espresso nuovamente la nostra contrarietà
a questa limitazione, come già fatto negli scorsi anni, chiedendo
all’Amministrazione di mettere in campo ogni utile iniziativa a correzione di
questa discrasia che penalizzerebbe appunto il personale delle Agenzie Fiscali.

 

Già lo scorso anno, unitamente alle altre OO.SS., avevamo
fatto tentativi con l’autorità politica per vedere corretta questa
interpretazione, ma la risposta fu negativa.

 

Oggi, ancor più di
prima, riteniamo improcrastinabile un chiarimento sull’argomento da effettuarsi
sui tavoli demandati perché è assolutamente necessario che i lavoratori della
Agenzie Fiscali e quindi quelli delle Dogane e dei Monopoli vedano riconoscersi
quanto dovuto, verificando eventualmente anche l’ipotesi di mettere in campo
una mobilitazione del personale volta a superare tale ingiustizia.

 

L’Accordo dell’08/07/2016 abbiamo scelto di sottoscriverlo
per non rischiare che il personale delle Dogane e dei Monopoli vedesse
rimandato, a chissà quando, quanto loro spettante dopo ben 2 anni da
prestazioni già effettuate, vista anche la rinuncia dell’Amministrazione al
collegamento alla “valutazione
individuale” e considerate le aperture positive messe in campo
dall’Amministrazione nel corso della riunione volte alla soluzione degli
argomenti ancora sospesi come il superamento delle Sezioni, lo scorrimento
definitivo degli idonei alla 3^ Area delle Dogane, la Mobilità nazionale e i
passaggi economici.

 

Resta fermo il nostro
assoluto impegno per verificare TUTTE le strade possibili per poter recuperare
e distribuire le ulteriori risorse mancanti del c. 165 che, per effetto dei
tagli, non sono state messe a disposizione del personale, e con questo scopo da
subito come FP CGIL attiveremo tutti i tavoli di confronto possibili.

 

 

11/07/2016

 

Il Coordinatore Nazionale FP CGIL

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

 

    
Florindo Iervolino

 

 

 

Agenzia delle Dogane – Monopoli: Richiesta incontro

Roma, 4 Marzo 2016

In data 09.02.2015 questa O.S. segnalava che sui territori pervenivano informative più o meno ufficiali circa la chiusura di alcune sedi dei Monopoli con il conseguente trasferimento in altre sedi.
Giungono purtroppo ancora oggi conferme in tal senso con adozione di piani ufficiali dell’Amministrazione (vedi Emilia Romagna, Toscana, Liguria, ecc..) che preluderebbero a riorganizzazioni logistiche che porteranno alla chiusura strutturale di alcuni Uffici dei Monopoli per essere inglobati in strutture esistenti delle Dogane, o viceversa, e che tali trasferimenti riguarderebbero sedi che distano anche decine di km o si trovano in Comuni diversi dall’attuale sede degli uffici.
Premesso quanto sopra, vista la ricaduta che tali scelte gestionali avrà sui lavoratori, riteniamo indispensabile una convocazione sull’argomento che illustri l’intero piano nazionale di riorganizzazione logistica degli Uffici dei Monopoli.

               Il Coordinatore Nazionale
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli CGIL/FP                   
                      Florindo Iervolino

 

Sassari: criticità nel Comando – note unitarie

 
 

09.01.2017 – Pubblichiamo una serie di note unitarie che evidenziano un mala gestione del Comando Provinciale di Sassari 

 

 

 

News

Ratifica di interpretazione per il riconoscimento dell'indennità di disagiata – Lettera al Direttore Centrale del personale

Genova, 14.09.2015

 

 

 

Al Direttore Centrale
del Personale

dell’Agenzia delle
Dogane e dei Monopoli
Dott. A. Aronica

 

 

 

 

Oggetto:  Ufficio delle Dogane di Ravenna. Ratifica di
interpretazione per il riconoscimento dell’indennità di disagiata.

 

 

           

Egregio Direttore,

 

 questa O.S. ha più
volte segnalato la situazione incresciosa in cui si sono trovati le colleghe ed
i colleghi della Dogana di Ravenna che, per effetto di una interpretazione non
corretta degli Accordi, si sono visti non attribuire l’indennità di disagiata a
seguito del trasferimento di sede.

 

  Allo stato attuale ci risulta
che tutte le formalità necessarie a risolvere tale problema, da parte
dell’Amministrazione, siano state espletate, pertanto si chiede di poter
sottoscrivere già nella prossima riunione utile l’intesa per tale
regolarizzazione in modo da addivenire quanto prima al pagamento delle
spettanze dovute.

 

In attesa di cortese
riscontro, cordialmente si saluta.

 

 

 

                                                                               
    Il Coordinatore nazionale FP CGIL

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

   
             
Florindo Iervolino

 
 
 

 
 

News

 
AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI – Riunione del 19.01.2016
 

 In data 19.01.2016 si è
tenuta la riunione tra Amministrazione e OO.SS. nazionali avente per oggetto l’integrazione
del Fondo anno 2013 e l’attivazione del tavolo tecnico per la revisione del sistema
indennitario Dogane e Monopoli.

 

L’Amministrazione ha
informato le rappresentanze sindacali circa il confronto che c’è stato presso
l’Ufficio di Palermo in merito ad alcune questioni poste dalle OO.SS.
territoriali.

 

Al riguardo ha confermato che
le questioni poste dai colleghi di Palermo necessitano di soluzioni e al
riguardo ha ribadito gli impegni presi a livello territoriale.

 

In particolare, considerata
la specifica carenza di personale dell’UD di Palermo, e l’impossibilità allo
stato attuale di reperire risorse umane da altre Amministrazioni, ha annunciato
che provvederà a breve ad indire un interpello nazionale per 15 unità da
destinare proprio a Palermo.

 

Come FP CGIL, prendendo atto
positivamente di tale provvedimento finalizzato ad andare incontro alle
difficoltà rappresentate dai colleghi di Palermo, abbiamo però chiesto la
necessità di di procedere a breve anche alla definizione della procedura di
mobilità volontaria nazionale.

 

Inoltre, essendo state
riscontrate difficoltà sulle cifre stanziate di budget di sede anno 2013 per
far fronte a maggiori cifre di reperibilità, Amministrazione e OO.SS. nazionali
hanno convenuto di integrare con apposito Accordo le cifre da destinare alla DR
Sicilia e alla DID Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta per un importo rispettivo
di 30.000 e 20.000 euro.

 

E’ stato inoltre attivato un
tavolo tecnico Amministrazione e OO.SS. che nei prossimi mesi dovrà addivenire finalmente
ad una rivisitazione del sistema indennitario delle Dogane e dei Monopoli.

 

Al termine della riunione
abbiamo inoltre richiesto un aggiornamento per la definizione dei criteri per i
passaggi di fascia anno 2015 per cui l’Agenzia si è impegnata a convocare una
riunione entro il 15 febbraio 2016.

 

 

20.01.2016

 

Il
Coordinatore nazionale FP CGIL       Il
Coordinatore nazionale FP CGIL        
       Agenzie
Fiscali                              Agenzia delle Dogane e Monopoli

   Luciano Boldorini                                            Florindo Iervolino

 
 
 

Nota all'Amministrazione sulle condizioni logistiche dei Centri Operativi Avanzati e dei Campi Base.

 
 

09.01.2017 – Nota all’Amministrazione sulle condizioni logistiche dei Centri Operativi Avanzati e dei Campi Base.

Al Capo Dipartimento Vigili del Fuoco,
Soccorso Pubblico e Difesa Civile
Dott. Bruno FRATTASI

Al Vice Capo Dipartimento Vicario
Capo del CNVVF 
Dott. Ing. Gioacchino GIOMI

e, p.c.      Al Direttore Centrale per l’Emergenza e il Soccorso Tecnico
Dott. Ing. Giuseppe ROMANO

Al Direttore Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali
Dott. Ing. Guido PARISI

Al Responsabile dell’Ufficio III: Relazioni Sindacali
Dott.ssa Silvana LANZA BUCCERI

Oggetto: Condizioni logistiche dei Centri Operativi Avanzati e dei Campi Base.

Egregi, la forte ondata di maltempo che ha colpito l’Italia in questi ultimi giorni sta creando non poche difficoltà ai Comandi interessati con particolare riferimento a quelli che, dal 24 agosto u.s., continuano anche ad operare nelle zone colpite dal sisma del Centro Italia. 

Proprio da quelle zone, dove le temperature in alcuni casi hanno raggiunto i meno 14 gradi, pervengono alla scrivente segnalazioni sul mal funzionamento delle  attrezzature acquistate per il condizionamento degli ambienti nei campi base nonché alla fornitura di gasolio per il rifornimento dei  mezzi e dei gruppi elettrogeni che, a quanto pare, non avrebbe il necessario additivo antigelo all’interno con il risultato che noi tutti possiamo immaginare. 

Queste disfunzioni, prevedibili a nostro parere considerate le normali condizioni climatiche del periodo delle zone interessate dal sisma, non sono state gestite adeguatamente dai Dirigenti dei COA mettendo in enorme difficoltà il personale che opera nelle zone terremotate.  

Rimaniamo convinti che l’Amministrazione, stravolgendo le scelte precedentemente fatte, ed affidando il comando dei COA ai Dirigenti provinciali e non più ad un Dirigente diverso, abbia commesso un grosso errore di valutazione.
 
Il sovraccarico di lavoro legato al maltempo di questi giorni, aggiunto alla normale gestione del soccorso, ha fatto sì che le criticità emerse nei campi base e la gestione degli interventi necessari a risolvere quest’ultime venisse trascurata, lasciando al freddo il personale.

In occasione dell’incontro del 14 novembre u.s., la scrivente O.S. aveva chiesto informazioni circa l’apertura del Campo pesante presso il COA di Cittareale. A tal proposito vorremmo evidenziare come il maggior numero di problemi al personale che sta operando, viene proprio dalla zona del Reatino laddove, evidentemente, sono state fatte delle scelte che, alla luce dei fatti, si sono rivelate assolutamente inefficaci. 

La FP CGIL VVF chiede, quindi, un urgente interessamento dell’Amministrazione al fine di ripristinare adeguate condizioni di lavoro per il personale coinvolto. 

In attesa di un sollecito riscontro si porgono distinti saluti. 

Coordinatore Nazionale FP CGIL VVF 
Danilo ZULIANI 

 

 

Riunone del 9 dicembre

Emendamento per il passaggio dalla Sezione Monopoli alla Sezione Dogane

Alla Commissione Bilancio del Senato è stato approvato un emendamento al DL 126/2013 che permetterebbe il passaggio dei lavoratori dei Monopoli all’interno della Sezione Dogane.
 

La nostra O.S. ha  sempre affermato che la questione poteva essere superata solo con un atto normativo o in ambito contrattuale.
 

Tale emendamento sembrerebbe andare in questa direzione, e pertanto attendiamo l’esito definitivo dell’approvazione parlamentare per dare un giudizio definitivo su questa operazione, anche se il mantenimento delle due Sezioni potrebbe determinare, a nostro avviso, ulteriori difficoltà gestionali.
 

E’ chiaro infatti che la soluzione ottimale sarebbe stata l’abolizione delle 2 Sezioni e l’avvio del confronto sindacale per il nuovo assetto di riorganizzazione della nuova Agenzia.
 

Vi terremo informati sullo sviluppo della vicenda.

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto