Comunicato

 CHE FINE FAREMO (8)?
 

    

Ottava “puntata” e continuano “ufficialmente” a tacere. 
Il vertice politico/amministrativo non può rimanere in silenzio nei confronti di tutti i quesiti che stiamo ponendo. 
 
Quale modello organizzativo verrà applicato: quello del DPR o quello del DM  “poli integrati del welfare”?

Su quale modello organizzativo sarà attivato Il “bellissimo” sistema di valutazione predisposto dall’OIV?
 
In base alla manovra economica predisposta dal Governo saranno soppresse con legge costituzionale tutte le province: è “lecito” conoscere il futuro dei nostri uffici operanti nelle suddette province? E il futuro dei lavoratori e dei dirigenti? E il futuro dell’attività di vigilanza sul territorio?
 
Quanti sono i consulenti del Ministro Sen. M. Sacconi e del suo Gabinetto? Quanto costano alla collettività?
Come mai il Dr. F. Verbaro è “uscito dalla porta” come ex Segretario Generale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed è “rientrato dalla finestra” come consulente? Quanto ci costa questo “giochino” considerato che ha molteplici incarichi in altre amministrazioni? 
 
Quanti e quali sono i tagli previsti nel nostro Ministero, su quali capitoli e su quali centri di costo?
 In particolare qual è il “contributo” sui tagli del centro di costo del Gabinetto del Ministro?  
A quanto ci risulta i tornelli da installare nella sede del Gabinetto del Ministro (via Veneto) sono stati acquistati; come mai dopo tanto tempo non sono stati installati? 
 
Come mai nonostante la pubblicazione del decreto “taglia auto blu” il parco macchine del nostro Ministero sembra essere in piena attività?
 
Perché fino ad oggi il vertice politico/amministrativo non ha mai voluto prendere in considerazione l’apertura della contrattazione al fine di garantire la copertura assicurativa per la responsabilità civile del personale interessato del Ministero?
 
Nelle manovre economiche di luglio e di agosto sono previsti forti tagli al bilancio dei Ministeri, tanto da metterne in difficoltà il funzionamento stesso, mentre nel DPR di riorganizzazione del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali (art. 6) sono previsti finanziamenti da parte del Ministero stesso per Italia Lavoro Spa. A tal proposito vorremmo sapere: a quanto ammonta il finanziamento? Anche per questo finanziamento a Italia Lavoro Spa sono   previsti tagli? Quante delle risorse messe in campo per rinnovare questa convenzione saranno utilizzate per la stabilizzazione dei “precari” creati dalla stessa Italia Lavoro Spa?
 

In un contesto molto difficile come quello che stiamo vivendo in cui ai lavoratori per l’ennesima volta si chiedono sacrifici attraverso il blocco del Contratto Collettivo Nazionale, il dilazionamento del TFR/TFS etc, in cui sono previsti forti tagli al bilancio dei Ministeri, tanto da metterne in difficoltà il funzionamento stesso ed inoltre vengono effettuati tagli del 10% sulle dotazioni organiche sia dell’area funzionale che dei Dirigenti di seconda fascia, pare che una delle poche preoccupazioni del vertice politico/amministrativo del Ministero sia quella di “trovare ” dei nuovi direttori generali. Vorremmo a questo punto sapere:
–          Quanti sono i nuovi direttori generali?
–          Quanto ci costeranno?
–          Con quali incarichi?
 
La FP CGIL ritiene vergognose ed odiose le scelte del Governo di cui fa parte anche il Sen. M. Sacconi.

La FP CGIL, chiede, in buona sostanza, di sapere quale futuro ha questo Ministero, ma soprattutto gradirebbero saperlo i lavoratori.
 
Diamo appuntamento al prossimo lunedì per le nuove domande.
 
Roma, 10 ottobre 2011  

 
 
                                                                  Il Coordinatore nazionale FP CGIL   
                                                            Ministero del lavoro e delle politiche sociali 
                                                                          Giuseppe Palumbo


 
 
 

 

Funzioni Centrali – Coordinamenti di Enti e Ministeri

 

Volantino Manifestazione 8 ottobre 2011

 
 

 
 

 
 

STATO DI AGITAZIONE E ALTRE NOTIZIE DAL MIUR

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA’ E RICERCA
 

  
STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE
Nei prossimi giorni avvieremo insieme alle altre organizzazioni sindacali che hanno proclamato lo stato di agitazione del personale iniziative per contrastare l’applicazione delle disposizioni che il Ministro si appresta a mettere in atto e a chiedere alla parte politica il ripristino di corrette relazioni sindacali.
I lavoratori e le loro rappresentanze sindacali devono essere ascoltati!!
 
·  Passaggio nei ruoli PA e, quindi, anche e soprattutto del MIUR, del personale docente inidoneo all’insegnamento e contemporaneo nuovo e ulteriore taglio degli organici che potrebbe causare esuberi in molte sedi regionali;
·  Taglio del 10% degli Uffici dirigenziali che, unito al precedente e altrettanto pesante taglio, porterà alla eliminazione complessiva di oltre 100 uffici dirigenziali dell’ Amministrazione (tra centro e periferia), mentre nessuna luce si apre sull’applicazione del titolo V in materia di istruzione e sulle intenzioni del Ministro rispetto agli uffici periferici;
·  Tagli delle già scarse risorse del FUA 2011 e applicazione del D.L.vo 150 sullo stesso con disposizioni del Ministero inapplicabili, contraddittorie, incomplete, ma che possono gravemente penalizzare il personale e non solo dal punto di vista economico.
 
Su questi argomenti, che ci riguardano direttamente come dipendenti del MIUR, e sui disastri che le manovre del Governo stanno arrecando al lavoro pubblico e ai pubblici dipendenti terremo intanto nei posti di lavoro assemblee del personale.
Ecco i primi appuntamenti:
13 ottobre MIUR – Viale Trastevere
18 ottobre  MIUR – Piazza Kennedy
25 ottobre Roma – Direzione Regionale e UST di Roma.
 

 
PROGRESSIONI ECONOMICHE  2009
A seguito delle numerose richieste di chiarimenti pervenute da tutto il territorio nazionale, il 6 ottobre si è svolto un incontro con l’Amministrazione in cui sono state, su richiesta delle Organizzazioni Sindacali, chiarite una serie di problematiche connesse alla valutazione delle domande per le progressioni 2009.
Di seguito le precisazioni fornite dall’Amministrazione:
– il servizio valutato è solo quello di ruolo;
– a prescindere dalle dichiarazioni dei partecipanti, l’Amministrazione ha verificato dallo stato matricolare di ognuno il servizio prestato, procedendo al ricalcolo del punteggio;
– sulle retrodatazioni sono state considerate quelle delle sentenze notificate prima della data di scadenza della presentazione delle domande;
– per quanto riguarda gli incarichi, sono valutati solo quelli formalmente attribuiti ed effettivamente prestati che costituiscono eccedente aggravio di lavoro, oltre, cioè, il lavoro normalmente espletato;
– le leggi speciali, considerate tali per l’attribuzione del punto previsto dalla scheda sono le seguenti:
legge 482/68 e legge 68/99: accesso per categorie protette; legge 56/87: accesso tramite ufficio di collocamento; legge 113/85: accesso per centralinisti non vedenti; legge 285/77: accesso per giovani disoccupati, iscritti alle liste di collocamento, con contratto di formazione lavoro ecc.; legge 138/84:attribuzione di posti statali nelle PA agli idonei a seguito degli esami ex DPR 663/79; legge 353/88 : graduatoria unificata nazionale unificata degli idonei; D.L. 357/89, art. 27: accesso per idonei in concorsi del comparto scuola per Piemonte e Lombardia; legge 625/72: conferimento di posti disponibili agli idonei in  procedure concorsuali; legge 184/76: copertura dei posti disponibili con gli idonei di concorsi banditi dopo l’entrata in vigore del DPR 283/71.
– non saranno considerate le altre norme che hanno previsto le mobilità da Ministeri e/o Enti.
– le idoneità in concorsi pubblici ex PI ex MUR e di altre Amministrazioni saranno valutate solo se non hanno dato luogo a successiva assunzione per scorrimento di graduatorie degli idonei.
 

CORSO-CONCORSO
In allegato la tabella allegata al DPCM pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 5 ottobre che consente le assunzioni per il 2011.
Particolarmente importante per il MIUR, la pubblicazione consentirà di avviare finalmente sia le assunzioni della prima parte dei vincitori del concorso esterno per funzionari della terza area (ex C1) che le nomine sempre  in terza area dei vincitori della procedura interna di passaggio dall’ex area B alla posizione iniziale dell’ex area C.
Abbiamo sollecitato l’avvio del procedimento di assunzioni e ribadito la necessità che la decorrenza della nomina sia uguale per entrambe le tipologie di personale.
L’Amministrazione ci ha anche comunicato che alcuni colleghi risultano vincitori in entrambi i concorsi. E’ evidente che accettare il posto in area terza come vincitore della procedura interna (corso concorso) lascerebbe liberi posti in quella esterna, consentendo l’assunzione di un maggior numero dei giovani vincitori del concorso esterno, che attendono la nomina da circa due anni.
 
Roma, 10 ottobre 2011

 
 

FP CGIL MIUR                                                                                                                                                                                                                                    Angelo Boccuni


 
 
 

NEWS

La FPCGIL Medici firma l'Accordo sulla Medicina generale in Lombardia dopo le modifiche

La FPCGIL Medici con Intesa Sindacale ha firmato ieri 6 ottobre in Lombardia l’Accordo Integrativo Regionale per la Disciplina dei Rapporti con i Medici di Medicina Generale per gli anni 2011-2012.
La firma è giunta dopo le sostanziali modifiche apportate alla preintesa siglata dalla sola FIMMG il 13 settembre.
Particolare soddisfazione deriva dall’aver determinato, grazie all’azione unitaria concordata con le altre organizzazioni sindacali:

 – la modulazione del rapporto ottimale in funzione delle specifiche esigenze del territorio e dei cittadini;
– la riapertura della trattativa sindacale che dovrà portare entro il 29 febbraio 2012 a una nuova modalità di retribuzione del SISS;
– l’abolizione dell’incremento percentuale di prescrizioni tramite il SISS rispetto a quanto previsto dall’Accordo Collettivo Nazionale;
– il passaggio delle forme associative semplici della medicina generale a forme più complesse (medicina di rete e/o gruppo) che giudichiamo essere più funzionali a soddisfare la richiesta di salute dei cittadini;
– la possibilità di rivalutazione della parte economica dell’accordo entro il 15 luglio 2012.

La FPCGIL Medici auspica il prosieguo nelle trattative aziendali della proficua azione unitaria delle organizzazioni sindacali in Lombardia in modo da poter garantire la miglior tutela della dignità professionale dei medici e la presenza sul territorio di un sistema sanitario pubblico sempre più vicino alle esigenze dei cittadini.

DAP Ente Assistenza: rilevazione dati Festività Epifania 2012.

DAP: missione CC Reggio Calabria e CC Palmi per esigenze di servizio.

Richiesta disponibilità per mobilità provvisoria da graduatoria nazionale 2010 presso CC VELLETRI.

La preannunciata mobilità verso l’istituto di Velletri in occasione dell’attivazione del nuovo padiglione, è scaturita con l’atto dipartimentale in allegato, grazie alle pressioni ed agli insistiti interventi della Ns O.S.come da ultima e recente nota che si allega.

NEWS

La relazione del Parlamento sui bilanci Onaosi consuntivo 2007-2008 e preventivo 2008 -2009

Si pubblicano la relazione della Commissione Parlamentare  di controllo sulle attivita` degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale relativa ai Bilanci consuntivi 2007-2008, preventivi 2008-2009 e bilancio tecnico attuariale al 10 gennaio 2007 relativi all’Opera nazionale assistenza orfani sanitari italiani (ONAOSI) e il programma sostenuto dalla FPCGIL Medici per Una nuova Onaosi.
 

 
 

NEWS

Bando Onaosi per corso per esperto in applicazioni office su reti telematiche

 La domanda scade il 10 novembre 2011.
 

Procedura CS 40% 2008, nuovi concorsi CS e CR in deroga, mobilità Vigili Permanenti.

 
 

COORDINAMENTI VVF E FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA SICUREZZA

 
 
 

Roma, 5 ottobre 2011

Capo Dipartimento Vigili del Fuoco,
Soccorso Pubblico e Difesa Civile
Dr. Francesco Paolo TRONCA
 
Capo del CNVVF
Dott. Ing. Alfio PINI
 
Direttore Centrale per le Risorse Umane
Dott.ssa Carla CINCARILLI
 
Direttore Centrale Affari Generali
Dott.ssa Roberta PREZIOTTI
 
Ufficio Garanzie e Diritti Sindacali
Dott. Giuseppe CERRONE

 
 
 

  Oggetto: Procedura CS 40% 2008, nuovi concorsi CS e CR in deroga, mobilità Vigili Permanenti.
 

 
Egregi,
a fronte della recente mobilità dei Capo Squadra, codesta amministrazione ha segnalato elementi di criticità in alcuni comandi relativamente al persistere della carenza di personale qualificato.

Ebbene, non si riesce a comprendere, anzi è inspiegabile, la ragione per la quale la procedura CS 40% 2008 non è ancora stata riavviata, in particolare per quanto riguarda la scelta delle sedi ed il conseguente inizio del corso di formazione.

Appare superfluo rammentare che il completamento di tale procedura consentirà – non solo di completare la mobilità CS 2008 – ma soprattutto di avviare rapidamente le nuove procedure per i passaggi di qualifica CS e CR in deroga alla norma prevista dal Dlgs. 217/05.

Lo sblocco dei passaggi di qualifica permetterebbe, inoltre, vista anche l’imminente conclusione del 70° corso AVP, la predisposizione di una circolare relativa alla mobilità Vigili Permanenti.

In conclusione, confidiamo si proceda immediatamente con la scelta delle sedi e l’avvio del corso di formazione, mentre per quanto riguarda i nuovi concorsi e la mobilità/assegnazione dei Vigili Permanenti, riteniamo urgente e necessario un incontro, considerata la delicatezza e la complessità degli argomenti in oggetto.

Distinti saluti

 
 F.P. CGIL NAZIONALE VVF        FED. NAZ. SICUREZZA CISL        UIL NAZ. VVF
M.Mozzetta – A.Forgione          Pompeo Mannone             Alessandro Lupo
 


Nuovo regolamento Prevenzione Incendi: circolare, prime indicazioni, modulistica

 

07.10.2011 – Allegata, di seguito, la documentazione relativa al “Nuovo Regolamento di prevenzione Incendi”, DPR 1 agosto 2011, n.151; in particolare, tale documentazione comprende la lettera circolare firmata dal Capo Dipartimento Dott. TRONCA, un elaborato con alcune prime indicazioni applicative della nuova norma firmato dal Direttore Centrale PST Fabio DATTILO, la nuova modulistica a cui fare riferimento. 

 

Crisi-Lavoro Pubblico: dalla Grecia un avvertimento all'Italia, colpendo il pubblico si affonda – Sabato 8 ottobre in piazza per difendere lavoro e servizi pubblici Comunicato stampa di Rossana Dettori, Segretaria Generale Fp-Cgil Nazionale

“La vicenda greca dovrebbe essere un monito per il nostro Paese, perché ci fa capire come l’attacco ai servizi e al lavoro pubblico non produca
altro che rallentamento della crescita e tensioni sociali. Le soluzioni imposte dalla cosiddetta troika, questo mostro a tre teste composto da Fmi, Bce e Ue, altro non sono che le vecchie ricette neoliberiste, le stesse che hanno trascinato il pianeta nella crisi odierna: liberalizzazioni del mercato del lavoro, privatizzazioni dei servizi, riduzione dello spazio pubblico, attacco ai diritti dei lavoratori della pubblica amministrazione e al loro salario”. Con queste parole Rossana Dettori, Segretaria Generale dell’Fp-Cgil, commenta l’annuncio da parte del Governo greco di 30mila licenziamenti nella pubblica amministrazione.

“In poche parole si chiede alla Grecia e, come abbiamo letto nella famosa missiva Draghi-Trinchet, all’Italia, di radere al suolo il sistema di welfare a favore della speculazione. Meno reddito in busta paga con la moderazione salariale per privati e pubblici, e per questi ultimi misure punitive quando non persecutorie, meno servizi collettivi, meno reddito immateriale, meno tutele sociali e meno diritti per la generalità dei cittadini. Un suicidio collettivo – aggiunge Dettori – che rischia di accelerare l’evolversi della crisi, amplificandone la portata”.

“La nostra risposta si è già fatta sentire con lo sciopero generale del 6 settembre. Continueremo l’8 ottobre a Roma in Piazza del Popolo, con la manifestazione nazionale dei settori pubblici e della conoscenza. In quella piazza rivendicheremo, con tutti coloro che vorranno esserci, un’uscita solidale dalla crisi di segno contrario a quella imposta alla Grecia. La ricetta liberista della Bce – conclude la sindacalista – ha già prodotto troppi drammi e dimostrato la sua pericolosità. Senza pubblico si affonda”.

Roma, 3 ottobre 2011

 
 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto