20.07.2011 – Questo pomeriggio è proseguito il confronto sull’ultima bozza di “accordo decentrato sulle modalità di articolazione dell’orario di lavoro del personale dell’Amministrazione Civile dell’Interno e del CNVVF, in servizio presso il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile”.
Alla riunione hanno partecipato, oltre alla delegazione di Parte Pubblica, le OO.SS. e le RSU dell’Amministrazione Civile, nonché le OO.SS. dei Vigili del Fuoco.
Come nelle precedenti occasioni, alcuni sindacati dell’Amministrazione Civile, pur apprezzando l’egregio lavoro di sintesi prodotto dalle RSU, hanno manifestato la volontà di voler anteporre un accordo interdipartimentale, per tutto il personale del Ministero, a qualsiasi intesa, ancorchè positiva, perseguibile nei singoli Dipartimenti.
Una posizione legittima e rispettabile, ma secondo le OO.SS. dei Vigili del Fuoco, le RSU e la maggioranza dei sindacati dell’Amministrazione Civile, a partire dalla FP–CGIL, non tale da condizionare la chiusura del negoziato, tanto meno da consentire alla Parte Pubblica o a talune sigle sindacali di far melina e far slittare la discussione a dopo la pausa estiva.
Per quanto ci riguarda, abbiamo ribadito la volontà di chiudere positivamente e rapidamente la trattativa, a condizione irrinunciabile, però, che venga esplicitato con la massima chiarezza, o nell’accordo stesso, o con un apposita circolare, che al personale del Corpo il cui orario prevede comunque i rientri pomeridiani, nonché la prevista pausa di mezzora, dopo almeno sei ore di lavoro continuative, spetta sempre il buono pasto.
Su tale punto l’Amministrazione si è riservata di fare ogni necessaria verifica con il Direttore Centrale delle Risorse Finanziarie e con il Direttore Centrale delle Risorse Logistiche e Strumentali, così come ha assicurato di voler recepire anche altre osservazioni di parte sindacale; domani o dopo dovrebbe essere consegnato il testo aggiornato, mentre martedì prossimo ci dovrebbe essere la riunione conclusiva, indipendentemente da qualsiasi ulteriore obiezione, più o meno pretestuosa, potrà essere avanzata.
Mario MOZZETTA – Adriano FORGIONE
COORDINAMENTO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
Al Capo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile
Pref. Francesco Paolo Tronca
Al Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Ing. Alfio Pini
Ufficio Garanzie e Diritti Sindacali
Dott. Giuseppe CERRONE
Oggetto: Rientro in Emilia Romagna del personale temporaneamente trasferito al Comando Provinciale di L’Aquila.
Egregi,
nella riunione tenutasi questa mattina è emersa l’unanime volontà delle parti di gestire le attività relative agli eventi sismici che hanno colpito la regione Abruzzo, nonché il nuovo impegno assegnato al CNVVF per la rimozione delle macerie, con l’impiego prevalente di personale Abruzzese in servizio fuori sede e trasferito temporaneamente presso il Comando Provinciale di L’Aquila.
Ciò premesso, non comprendiamo come il Direttore Regionale dell’Emilia Romagna possa chiedere l’esatto contrario di quanto già definito da tempo – come si evince dalla nota allegata – ed oggi confermato con reciproca soddisfazione.
Ovviamente siamo certi che non avete nessuna intenzione di accogliere la richiesta, tuttavia crediamo sia urgente un vostro intervento nei confronti del Dirigente in parola, poiché tali comportamenti, peraltro riscontrabili anche in altre questioni, alimentano confusione e malcontento fra il personale, complicano le relazioni sindacali territoriali e rischiano di pregiudicare quel rapporto sereno e costruttivo che è stato da tutti apprezzato nel confronto odierno.
FP CGIL VVF NAZIONALE
Mario MOZZETTA – Adriano FORGIONE
22.07.2011 – Allegato di seguito l’elenco dei primi dirigenti del CNVVF trasferiti con decorrenza 1° settembre 2011:
DI TULLIO MICHELE da RM – UFFICIO CENTRALE ISPETTIVO – POS. STAFF a FOGGIA COMANDO
BOSCAINO GIAMPIETRO da RM DCPST – AREA MEZZI MATERIALI E DPI a TARANTO COMANDO
DE BARTOLOMEO DOMENICO da RM DCF – SCA a AREZZO COMANDO
PAOLA ALESSANDRO da MESSINA COMANDO a RM DCF – SCA
RIZZO SALVATORE da AGRIGENTO COMANDO a MESSINA COMANDO
COMELLA ALDO da TRAPANI COMANDO a SIRACUSA COMANDO
FAZZARI FRANCESCO da RM STAFF UFFICIO PIANIFICAZIONE a TRAPANI COMANDO
CIPRIANI ACHILLE da RM DCRU – POLITICHE DEL PERSONALE a ASCOLI PICENO COMANDO
DE ANGELIS LUIGI da RM DCRLS – AREA MACCHINARI E MATERIALI a RM DCPST – AREA PREVENZIONE INCENDI
RICCI MASSIMO da VITERBO COMANDO a RM DCRLS – AREA MACCHINARI E MATERIALI
TORNATORE GENNARO da RM – STAFF COMUNICAZIONE ESTERNA a VITERBO COMANDO
FREZZA MARCO da RM DCEST – AREA RISCHIO BIOLOGICO a PISA COMANDO
PIANESE EMANUELE da VERCELLI COMANDO a RM DCEST – AREA RISCHIO BIOLOGICO
BENEDETTI GIAMPIETRO da MACERATA COMANDO a ANCONA DIRIGENTE SUPPORTO DIREZIONE REGIONALE CON INCARICO SOVRINTENDERE ALL’ATTIVAZIONE DEL COMANDO PROVINCIALE DI FERMO
ANGIULI MICHELE da BA DIRIGENTE SUPPORTO DIR. REG.LE a LECCE COMANDO
METELLI CARLO da MATERA COMANDO a RM – DCEST AREA SOCCORSO AEROPORTUALE
BARISANO EUGENIO da MI DIRIGENTE ADDETTO COMANDO PROV. a MATERA COMANDO
BARBARULO ALESSIO da CHIETI COMANDO a AVELLINO COMANDO
PALANO VINCENZO da ISERNIA COMANDO a CHIETI COMANDO
TUSA MARIANO da PIACENZA COMANDO a LUCCA COMANDO
MARTINO FRANCESCO da PARMA COMANDO a PIACENZA COMANDO
MAURIZI PAOLO da VICENZA COMANDO a PARMA COMANDO
LOMORO GIUSEPPE da ROVIGO COMANDO a VICENZA COMANDO
D’ANNA UGO LODI COMANDO a REGGIO EMILIA COMANDO
BIAGETTI ANGELO da RM DCRLS AREA TLC E STATISTICA RM DCRLS a AREA SISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI
DE ACUTIS ADRIANO da SONDRIO COMANDO a RM DCRLS – AREA TLC E STATISTICA
TRAMONTOZZI MARIO da RM UFFICIO CENTRALE ISPETTIVO POS. STAFF a RM DCEST AREA SOCCORSO ACQUATICO
ANTONELLI ARTURO da VERBANIA COMANDO a SAVONA COMANDO
BUONPANE LUCIANO da FUORI RUOLO a FORLI’-CESENA COMANDO
COORDINAMENTI VVF E FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA SICUREZZA
Roma, 22 luglio 2011
Alle Strutture Territoriali
CGIL CISL UIL
Ieri, 21 luglio 2011, si è tenuto il previsto incontro, tra Amministrazione e OO.SS., per discutere di “ulteriori interventi urgenti per fronteggiare eventi sismici Abruzzo”, con particolare riferimento alla recente ordinanza che attribuisce ai Vigili del Fuoco l’onere della rimozione delle macerie.
In apertura dei lavori, il capo del Corpo ed il Direttore Centrale per l’emergenza hanno illustrato i contenuti di massima del dispositivo che comprende risorse destinate all’acquisto di specifici automezzi ed alle competenze economiche straordinarie da destinare al personale.
In tale condizione sarebbe opportuno iniziare a testare la possibilità di nuove linee di gestione delle emergenze come ultimamente concordato tra le parti.
Si tratta di un progetto della durata complessiva di un paio d’anni, la cui responsabilità è stata affidata al “soggetto attuatore” che è l’Ing. Giuseppe Romano, già dirigente generale del Corpo.
L’Amministrazione, partendo dalla ipotetica durata biennale, ha tuttavia sottolineato che l’impegno dei Vigili del Fuoco in Abruzzo dovrebbe essere limitato al corrente anno, sia perché la materia non è strettamente connessa con i compiti istituzionali del Corpo, sia perché l’ordinanza affida anche ad aziende private i medesimi compiti, causando un’eccessiva esposizione dei VVF rispetto ad eventuali interessi di parte e politici.
Tale impostazione ha trovato l’unanime assenso di CGIL CISL UIL VVF, che hanno però sottolineato la necessità di pianificare da subito un concreto potenziamento degli organici abruzzesi, poiché, comunque, gli effetti del sisma continueranno a richiedere un maggiore impegno per ancora molto tempo.
Nel corso della riunione si è poi accennato anche ad altri argomenti: situazione delle dotazioni organiche e revisione del progetto “Italia in 20 minuti”, problematiche relative alle convenzioni AIB.
Il Capo Dipartimento ha manifestato la volontà di attualizzare il progetto suaccennato, all’interno del quale approfondire la discussione sulle classificazioni dei comandi e sulla funzionalità di taluni distaccamenti, a partire da una analisi più compiuta nel merito delle sedi disagiate ad orario differenziato.
Anche su questo argomento c’è stata la nostra disponibilità, a patto che si possa affrontare la materia sul merito tecnico e senza i soliti condizionamenti politici o di parte.
Infine, il vertice dell’Amministrazione ha sottolineato la drammatica situazione che sta caratterizzando le campagne AIB 2011, per le quali il personale è sempre più indisponibile all’adesione, ritenendo urgente aprire un confronto approfondito finalizzato a rivisitare l’impianto normativo e la struttura delle convenzioni.
Al riguardo, CGIL CISL UIL VVF, convenendo con le valutazione di parte pubblica, hanno evidenziato che la scarsa partecipazione del personale Vigili del Fuoco, alle campagne AIB in alcune realtà territoriali, è sintomatica di un fallimentare sistema in convenzione regionale sul quale gravano numerose problematiche: l’incremento dei carichi di lavoro nelle ordinarie attività d’istituto del personale in oggetto, anche a causa di una pregressa carenza di organico; la previsione di un esiguo numero di squadre aggiuntive dedicate all’AIB; i notevoli ritardi nel pagamento delle competenze spettanti per i servizi resi a pagamento nell’attività di contrasto al fenomeno degli incendi boschivi; la disomogeneità delle convenzioni su tutto il territorio nazionale.
Al fine di ovviare alle problematiche evidenziate abbiamo chiesto che le linee guida delle convenzioni vengano predisposte a livello centrale, così da concretizzare omogeneità ed armonizzazione su tutto il territorio nazionale e poter essere recepite dalle regioni interessate, entro e non oltre limiti di tempo ben definiti, ovvero con il necessario anticipo rispetto all’inizio del periodo d’interesse delle campagna AIB.
In conclusione, abbiamo anche chiesto la predisposizione di opportuni strumenti per modificare lla vigente normativa, al fine di ovviare ai tempi estremamente lunghi delle procedure di riassegnazione delle risorse derivanti dalle convenzioni in oggetto, per rendere immediatamente disponibili, al personale interessato, le competenze per le prestazioni rese nei servizi AIB.
L’incontro si è chiuso con il reciproco impegno a riprendere le varie questioni aperte subito dopo l’imminente pausa estiva.
Mozzetta-Forgione (F.P. CGIL VVF NAZIONALE) Mannone (FED. NAZ. CISL SICUREZZA) Lupo (UIL NAZ. VVF)
27.07.2011 – La Direzione Centrale Affari Generali – Area II Concorsi interni, comunica la pubblicazione, nella intranet, di due correttori delle prove scritte, rettificati dalla Commissione di esame.
I correttori rettificati dalla competente Commissione di esame, si riferiscono ai seguenti quesiti, a cui i candidati potranno accedere con le modalità già comunicate con la circolare n. 2700 del 14 giugno u.s.:
– n. 43 e n. 59, della seduta di esame pomeridiana del 14 aprile 2011;
– n. 4 della seduta di esame del 20 aprile 2011.
Si fa presente inoltre che, allo scopo di abbreviare i tempi della procedura concorsuale, eventuali osservazioni dei candidati sulle schede di esame dovranno essere inoltrate alla Direzione Centrale Affari Generali – Area II, entro e non oltre il 5 agosto 2011; non verrà dato seguito a quelle inoltrate successivamente.
Si fa riserva di pubblicare l´elenco dei punteggi aggiornati sulla base delle valutazioni della competente Commissione di esame.
COORDINAMENTI VVF E FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA SICUREZZA
Roma, 27 luglio 2011
Capo Dipartimento Vigili del Fuoco, Soccorso Pubblico e Difesa Civile
Dr. Francesco Paolo TRONCA
Capo del Corpo Vigili del Fuoco
Dott. Ing. Alfio PINI
Ministero Interno-ROMA
Oggetto: Convenzione tra Dipartimento dei VVF e Associazione Nazionale VV.F. in quiescenza. Ulteriore richiesta d’incontro.
Egregi,
verifichiamo che in relazione alle nostre richieste di incontro per sospendere e rivedere la convenzione sottoscritta durante il raduno dei VV.F. svoltosi a Cortina nel settembre 2010, tra Dipartimento e l’Associazione dei Vigili del Fuoco in quiescenza, le stesse non sono state riscontrate.
Pertanto con la presente si rinnova la richiesta di incontro urgente.
Cordiali saluti.
Mozzetta-Forgione (F.P. CGIL VVF NAZIONALE) Mannone (FED. NAZ. CISL SICUREZZA) Lupo (UIL NAZ. VVF)
COORDINAMENTI VVF E FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA SICUREZZA
Roma, 27 luglio 2011
Capo Dipartimento Vigili del Fuoco, Soccorso Pubblico e Difesa Civile
Dr. Francesco Paolo TRONCA
Direttore Centrale per le Risorse Umane
Dott.ssa Carla CINCARILLI
Ufficio Garanzie e Diritti Sindacali
Dott. Giuseppe CERRONE
Oggetto: Richiesta incontro trasferimenti Legge 104 – ruolo dei CS
Egregi,
risulta alle scriventi OO.SS che, con nota n. 0022435 del 14/07/2011, è stato disposto il trasferimento temporaneo di una parte del personale qualificato in possesso dei requisiti previsti dalla legge 104/92.
Al riguardo, riteniamo opportuno e necessario rammentare a Codesta Amministrazione che l’accordo aggiuntivo al contratto integrativo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sottoscritto il 10 aprile 2002 stabilisce che i trasferimenti disposti sulla base delle leggi 104/1992 e del dlg 267/2000, in favore del personale con profilo professionale di Capo Reparto e di Capo Squadra, non incidono sulla disponibilità dei posti da assegnare con mobilità ordinaria.
Dunque, considerate altresì le novità importanti introdotte dalle nuove disposizioni sul collegato Lavoro concernenti le condizioni che danno diritto al beneficio lavorativo, sollecitiamo un opportuno ed urgente chiarimento sulla complessità della materia in discussione.
Distinti saluti.
Mozzetta-Forgione (F.P. CGIL VVF NAZIONALE) Mannone (FED. NAZ. CISL SICUREZZA) Lupo (UIL NAZ. VVF)
27.07.2011 – Di seguito, in allegato, pubblichiamo il D.M. di iscrizione in ruolo del corso 69° Bis.
27.07.2011 – Di seguito, in allegato, pubblichiamo la circolare infermità o lesioni dipendenti da causa di servizio
27.07.2011 – Di seguito, in allegato, pubblichiamo l’aggiornamento dell’albo istruttori in tecniche di puntellamento pervenuto della Direzione Centrale per la Formazione – Area Coordinamento e Sviluppo.
COORDINAMENTI VVF E FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA SICUREZZA
Roma 26 luglio 2011
Dott. Paolo Francesco TRONCA Capo Dipartimento Vigili del Fuoco Socc. Pubbl. e Difesa Civ.
Dott. Ing. Alfio PINI Capo del Corpo Vigili del Fuoco
E.P.C. Dott. Ing. Gregorio AGRESTA Direttore Centrale per la Formazione VVF
Ministero Interno-ROMA
Oggetto: Decreto di regolamentazione 70° corso VVFP
Con riferimento alla nota di pari oggetto del 21.07.2011, della Direzione Centrale per la Formazione, le scriventi Organizzazioni Sindacali richiedono un apposito incontro al fine di rappresentare al meglio le proprie osservazioni in merito al contenuto della bozza di decreto in questione.
Si resta in attesa della calendarizzazione dell’incontro.
Cordiali saluti.
Mozzetta-Forgione (F.P. CGIL VVF NAZIONALE) Mannone (FED. NAZ. CISL SICUREZZA) Lupo (UIL NAZ. VVF)
COORDINAMENTO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
Roma 28 Luglio 2011
Alla c. a.: Capo Dipartimento VVFSPDC Dott. Paolo Francesco TRONCA
Capo Dipart.to Vicario Capo CNVVF Dott. Ing. Alfio PINI
Direttore Centrale Risorse Finanziarie Dott. Fabio ITALIA
Uffico Garanzie e Diritti Sindacali Dott. Giuseppe Cerrone
Oggetto: Competenze accessorie personale Emergenza ABRUZZO
Egregi,
la scrivente è stata portata a conoscenza – dalle proprie strutture sindacali territoriali, in particolare da due note del coordinamento provinciale di Perugia, sul persistente atteggiamento da parte del Dirigente rispetto alla mancata applicazione della circolare del Capo del Corpo datata 15 Dicembre 2009, riguardo la tipologia di calcolo degli straordinari e delle ferie durante le missioni del personale impegnato nell’emergenza Abruzzo.
In particolare, nei resoconti dei Comandi Provinciali, i salti turno ricadenti nel periodo di missione del personale sembrano non essere correttamente inseriti tra le prestazioni di lavoro straordinario, dunque retribuite, ma considerate unicamente recupero compensativo.
Sembra inoltre errato, nella gestione del controllo delle presenze, anche il computo delle ferie spettanti al personale per effetto della riduzione dei turni applicata a seguito del passaggio ad orario giornaliero nelle fasi emergenziali poiché in contrasto con quanto definito dall’art. 35, c. 1 e c. 5, del C.C.I. sottoscritto in data 24 maggio 2000.
Cogliamo l’occasione per ribadire anche il giusto e necessario adeguamento del programma informatico per la gestione del personale, onde evitare erronee decurtazioni delle ferie a chi partecipa ad una emergenza, svolgendo oltremodo orari di lavoro che vanno ben al di là di quelli standard dei turni.
In ragione di quanto su esposto, pertanto, chiediamo di procedere con urgenza al ripristino di quanto erroneamente sottratto ai lavoratori, sia sotto l’aspetto economico che sotto quello del diritto al mantenimento della totalità dei turni di ferie aggiuntivi maturati, nonché, un immediato richiamo da parte degli uffici competenti a quei Comandi inadempienti rispetto alla corretta applicazione di quanto contenuto nella circolare sulla materia.
In mancanza di cortese quanto sollecito riscontro alla presente, la scrivente si riserva di mettere in campo tutti gli strumenti idonei per la risoluzione del problema e la salvaguardia dei diritti dei lavoratori non escluse le vie legali, anche avverso la mancata applicazione del dettato contrattuale negli articoli 34 e 35 del CCNI 2002.
In attesa di sollecito riscontro, porgiamo cordiali saluti.
F.P. CGIL NAZIONALE VVF
M.Mozzetta – A.Forgione