CERVIGNANO DEL FRIULI 19/06/2009
Al Direttore Regionale Friuli Venezia Giulia
Dott.Ing. Amedeo Monaco
Oggetto: Accordo Regionale F.V.G. – P.C. Dipartimento VVF / Campagna A.I.B.
Egregio Direttore, in riferimento all’incontro avvenuto in data 08 Giugno scorso, sentite le assemblee del personale su base regionale, le scriventi OO.SS. Le comunicano in modo unitario che stante le attuali condizioni non possono dare il loro consenso all’inizio dell’attività antincendio boschivo.
Segnalano inoltre che il mancato versamento dei fondi Regionali, le incertezze sugli eventuali pagamenti entro la fine dell’anno, portano la maggioranza del personale a non aderire al servizio volontario.
Pertanto le scriventi OO.SS. La invitano ad una tempestiva convocazione, non appena ricevuto riscontro dell’avvenuto accredito, per ridefinire le modalità distributive dei fondi della convenzione in forma più consona all’orientamento del personale.
Distinti saluti.
CGIL FP VVF Renato Chittaro
CISL FNS Ivano Signor
UIL FP Flavio Pozzetto
R.d.B. Alessandro Minelli
CONFSAL VVF Daniele Russignan
Al capo dipartimento dei VV.F.
Pref. F. Paolo Tronca
Al vice capo dipartimento vicario del corpo dei VV.F.
Ing. A. Pini
Al direttore centrale risorse umane
Dott. Carla Cincarilli
Al dirigente centrale area IV soccorso nautico
Ing. E. Franculli
e.p.c Al Comandante VV.F. della sede di Palermo
Ing. Fricano
Coordinamento naz. C.G.I.L. Vigili Del Fuoco
OGGETTO: Provvedimento mobilità anticipata personale specialista nautico Palermo
La scrivente O.S. con riferimento alle ultime notizie provenienti da codesto dipartimento, concernente l’assegnazione al comando di Palermo di una motonave per il servizio antincendi e S.A.R. della serie “M”, catalogata come unità navale di tipo grande come recita la circ. n° 24/86, dove tra l’altro asserisce che il numero minimo di addetti alla conduzione per questo tipo di imbarcazione è di 5 unità specialisti.
In ragione di quanto esposto sopra, questa O.S. chiede a codesto dipartimento di valutare la possibilità di estendere provvedimenti di mobilità anticipata per il comando di Palermo di n°8 unità di specialisti nautici diviso nelle varie qualifiche.
Tenendo conto che il personale specialista nautico in forza al dist. porto di Palermo non consente il normale servizio antincendio in ambito portuale, visto l’esiguo numero di specialisti che è di circa 6 unità per turno, numero insufficiente per poter permettere la conduzione e il funzionamento delle unità navali presenti nel comando di Palermo.
Palermo 06/05/10
Il coordinatore prov. C.G.I.L. VV. F di Palermo
Nicola Pesca
30.07.2010 – Pubblichiamo di seguito la lettera inviata al Prefetto di Sassari relativa all’inquinamento ambientale Porto Torres – ormeggio motobarche VVF.
05.10.2010 – Di seguito, in allegato, il comunicato sulla proclamazione dello stato di agitazione del personale VV.F. Savona finalizzato all’ottenimento di una sede definitiva.
15.03.2011 – in allegato pubblichiamo la nota unitaria su carenza di personale a Bari.
14.04.2011 – In allegato, pubblichiamo la richiesta di incontro del Coordinamento regionale Toscana al Dott. Ing. Cosimo PULITO Direttore Regionale VVF Toscana F I R E N Z E.
28.06.2006 – L’AQUILA – Il Coordinatore della CGIL, Antonio Salvatori, ha scritto al Comando ed alla Direzione per denunciare la gravità della situazione sul fronte degli organici. Di seguito la nota completa. (AF)
Carenza personale operativo vigili del fuoco:S.O.S. POMPIERI!
Il soccorso tecnico urgente nella nostra Provincia, ad oggi è svolto con difficoltà. Di fatto, rispetto alla pianta organica prevista dal Ministero dell’interno vi è una carenza dell’organico superiore al 10%. Questa situazione, determina pesanti ripercussioni in primo luogo sull’espletamento del servizio di soccorso reso ai cittadini, ed di conseguenza, sull’organizzazione del lavoro e sui carichi di lavoro degli operatori. Tale penuria dell’organico, causa grosse difficoltà anche per la formazione, aggiornamento, ed addestramento del personale, poiché diventa sempre più difficile, se non impossibile, sottrarre il personale, ordinariamente inserito nelle squadre di soccorso. Privando così gli operatori V.F. dell’opportunità di accedere a questi fondamentali ed insostituibili strumenti, per garantire un soccorso efficace ed efficiente e per ridurre gli infortuni sul lavoro. Inoltre tutto ciò sta comportando la sospensione delle ferie e la continua movimentazione del personale per sopperire al fragile equilibrio del soccorso in provincia. Proprio in questi giorni è stata effettuata una mobilità che concorrerà ad aggravare ulteriormente l’insufficienza degli organici, infatti, dopo tale mobilità gli organici nella Provincia risulteranno ulteriormente diminuiti. In tale condizione vi è il rischio molto concreto, che alcuni distaccamenti vengano chiusi, evenienza che per altro è stata evidenziata anche dal Comandante Provinciale V.V.F. Non ci pare di pretendere la luna, se chiediamo un piano d’assunzioni adeguato e che ci consenta di garantire l’apertura delle sedi esistenti, ed un’ottimale copertura del territorio e condizioni di lavoro, che ci permettano di garantire un soccorso efficace per i cittadini e adeguate condizioni di sicurezza per i lavoratori vigili del fuoco. Riteniamo che la situazione che si verrà a determinare nei prossimi giorni, sia di una gravità assoluta, poiché si determinerà un indubbio decadimento del servizio reso ai cittadini.
(Coordinatore FP–CGIL VVF, Antonio Salvatori)
On. Giuliano AMATO
MINISTRO DELL’INTERNO
On.le Ettore ROSATO
Sottosegretario MINISTERO DELL’INTERNO
e.p.c On. Piero MARRAZZO
Presidente Regione Lazio
Prefetto Anna Maria D’ASCENZO
Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco,
del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
MINISTERO DELL’INTERNO
Dott. Ing. Giorgio MAZZINI
Vice Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco,
del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
MINISTERO DELL’INTERNO
Dott. Ing. Luigi ABATE
Direttore Regionale VV.F. Lazio Dipartimento
dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e
Della Difesa Civile
MINISTERO DELL’INTERNO
Dott. Luigi PERANZONI
Direttore Centrale delle Risorse Finanziarie
MINISTERO DELL’INTERNO
Segreterie Nazionali C.G.I.L. C.I.S.L. U.I.L.
Vigili del Fuoco
OGGETTO: Campagna incendi boschivi 2006
On. Ministro, On. Sottosegretario,
la presente per rappresentare il disagio ed il malcontento dei lavoratori del Lazio che a tutt’oggi, in maniera del tutto ingiustificato non si vedono legittimamente remunerare le competenze relative alla Campagna Incendi Boschiva dell’anno 2006.
Come noto, la Regione Lazio, con una politica lungimirante si era già fatta carico di una sensibilizzazione nei confronti della Direzione Regionale VV.F. del Lazio, per l’apertura diurna per l’intero anno di cinque distaccamenti per la campagna incendi boschiva e le emergenze ordinarie nell’ambito del progetto Soccorso Italia in 20′.
Per quanto sopra, non è immaginabile pensare di vanificare l’importante impegno economico della Regione Lazio destinato alla preservazione dei beni e l’incolumita’ dei loro cittadini con una ostativa ed incomprensibile volonta’ politica del Ministero dell’Economia che a tutt’oggi non ha ancora messo in atto alcun azione per riversare ai lavoratori VV.F. i fondi gia messi a disposizione dalla Regione Lazio.
On. Ministro, affidandoci al Suo dovere di “buon padre di famiglia” La preghiamo di adoperarsi nei confronti del suo omologo del Ministero dell’Economia affinché ai lavoratori VV.F. vengano riconosciute le sacrosante competenze per un servizio già efficacemente reso nel corso dell’anno passato .
In attesa di riscontro al riguardo dichiariamo da subito lo stato di agitazione della categoria riservandoci di intraprendere ulteriori iniziative di lotta per la risoluzione del problema.
La presente é valida per l’attivazione delle procedure di conciliazione presso il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, nel rispetto delle vigenti normative, alla presenza del Capo Dipartimento.
Roma, 6 marzo 2007
C.G.I.L. Michele D’Ambrogio
C.I.S.L. Nazzareno Leoni
UIL Diego Vella
27.04.2007 – CATANIA – La FP–CGIL di Catania ha comunicato la nomina del compagno Salvatore Di Dio coordinatore provinciale dei Vigili del Fuoco, in sostituzione del compagno Antonio Palmieri.
– A nome del Coordinamento Nazionale un sincero ringraziamento al compagno Palmieri per il lavoro svolto e per il prezioso contributo che sicuramente continuerà ad assicurare, nel contempo, un altrettanto sincero augurio di buon lavoro, pieno di soddisfazioni e risultati, anche al compagno Di Dio.
(Adriano Forgione)
10.07.2007 – Egregio Sottosegretario, leggo con piacere il Suo editoriale su “Obbiettivo Sicurezza” di aprile.
Le Sue considerazioni partono, in quell’articolo, dalla consapevolezza della scarsa conoscenza, da parte del cittadino, del mestiere del Vigile del Fuoco e dal non sapere quanto sia importante la parte preparatoria all’intervento.
Parte che racchiude molteplici aspetti, primo fra tutti la continua formazione, l’addestramento quotidiano e lo studio continuo di leggi e norme che possono migliorare la sicurezza anche in fase progettuale.
Condizioni queste che contribuiscono anche a migliorare il grado di sicurezza degli operatori VF ancor oggi troppo spesso colpiti da eventi dalle tragiche conseguenze.
Debbo purtroppo però amplificare questa Sua percezione della scarsa conoscenza del nostro mestiere in quanto, se può essere comprensibile che il cittadino non conosca tutti gli aspetti del nostro mestiere, credo sia tragico constatare quanto poco conoscano il nostro mestiere coloro che sono chiamati a governare la cosa pubblica.
Per farLe alcuni esempi basterebbe citare le trascrizioni della discussione parlamentare sulla legge 252, il fatto che continuamente si presentino proposte e propostine di nuove leggi a favore del Corpo Nazionale, che puntualmente trovano consensi in tutti gli schieramenti (leggasi opportunismo politico), ma che non risolvono mai alcun problema; oppure la recente audizione del Ministro Amato alla Commissione Bilancio dove, tra lo scalpore generale, affermava di aver ordinato, o meglio consigliato, ai Comandanti Provinciali di non pagare gli affitti per utilizzare quei soldi per pagare il carburante per le APS: peccato che essendo capitoli di spesa differenti l’operazione divenisse inattuabile, e questo, detto da un profondo conoscitore di meccanismi contabili suona alquanto strano.
Per non parlare, poi, del tentativo del legislatore di esautorare i Vigili del Fuoco dalla prevenzione incendi.
Tentativo al momento rientrato, ma non è la prima volta che simili operazioni vengono poste in atto (vedi comm. grandi rischi).
Nel Suo articolo cita il Capo Dipartimento per gli apprezzamenti alla politica per il rinnovato interesse nei confronti del Dipartimento.
Spiace però constatare che di questo rinnovato interesse, tra gli operatori del Corpo non si trovi traccia, anzi, mai come in questi ultimi anni, sia con il Governo di centrodestra che con quello di centrosinistra, la base ha maturato la convinzione di un totale disinteresse.
Abbiamo spesso apprezzato il Suo impegno nel visitare tutti i Comandi d’Italia, per toccare con mano quella che è la realtà dei territori, che non crediamo sia poi così diversa da Nord a Sud, pensiamo che molto spesso abbia dovuto sentire le stesse cose, forse dette con coloriture differenti.
Se non Le spiace, ora vorrei cambiare un poco discorso, o forse no: in questi giorni si parla spesso del senso di lontananza della politica, sia da destra che da sinistra e i più accorti tra i politici si interrogano su questo.
Ho provato a leggere il Suo editoriale vedendolo anche sotto questo aspetto, anche se conscio del fatto che questo non era l’intento di quel pezzo, ed ho, tuttavia, colto una voglia di far passare una vicinanza più sotto l’aspetto della conoscenza tecnica del nostro mestiere, che su quello di esprimere una convinta linea politica da proporre all’Esecutivo che rappresenta.
A breve si aprirà la discussione per il rinnovo sul Contratto di Lavoro e la possibilità, poi, della revisione del Decreto 217/05.
Sono entrambi appuntamenti fondamentali per farci capire quale sia la linea politica del Governo, che come elettore ho votato: quali sono le Sue considerazioni su questi argomenti? Continueremo ad avere Dirigenti che non hanno alcun vero potere di spesa e quindi di autonomia gestionale? Continueremo ad avere una macchina organizzativa non in grado di sostenere i tempi che il soccorso le imporrebbe? Riusciremo a fare in modo che la Formazione sia centrale rispetto al sistema e trovi le risorse economiche in grado di remunerare gli operatori in quelle attività di mantenimento ed addestramento che oggi non possono trovare solo collocazione all’interno dell’orario ordinario, orario che è assorbito completamente dal soccorso? Un Vigile che veda compromessa la propria idoneità fisica, potrà legittimamente pensare di conservare un ruolo all’interno dell’apparato del soccorso, che riconosca l’esperienza e la professionalità maturata negli anni? Oppure dovrà sentirsi come una scarpa vecchia buttata in un angolo? Questi ed altri temi che credo Lei ben conosce stanno sul piatto.
Lei è il vertice politico di questo Dipartimento, a Lei spetta suggerire ed indirizzare il lavoro dell’Esecutivo, a Lei io guardo per quel che riguarda la responsabilità politica, faccia in modo che gli appuntamenti sopra citati non assomiglino a quell’immagine degli antichi marinai, che si può si accostare ad una squadra con un APS, ma che molto somiglia in questo momento all’azione di questo Governo.
Quel messaggio di fiducia ed impegno che Lei fa nel concludere il suo editoriale non può che essere condiviso, ma sappia che il tempo della fiducia ed il credito che si deve a chi intraprende un lavoro che prima non aveva mai fatto è in fase di scadenza.
Lei ha davanti a se due appuntamenti fondamentali per ricreare fiducia nella politica e nell’azione del Governo di Centrosinistra, non li deluda.
Faccio a Lei l’augurio di poter continuare a fare politica trovando il consenso che si deve a coloro che amministrano la cosa pubblica con scrupolo, nell’interesse della collettività e di chi ci lavora.
Il Coordinatore Provinciale FP–CGIL VVF
Luca Incerti
10.03.2008 – Il Coordinamento Provinciale vigili del fuoco Messina ci ha informati del conferimento, al compagno Maurizio MANDARANO, dell’incarico di delegato del coordinamento per il Distaccamento di LIPARI.
Al collega oltre i ringraziamenti per il prezioso lavoro svolto fino ad oggi, rivolgiamo gli auguri per il futuro.
Carmelo CIAPPINA Nino QUINCI
– A nome del Coordinamento Nazionale FP–CGIL VVF mi associo ai ringraziamenti ed all’augurio di buon lavoro, certo che sarà ricco di risultati e soddisfazioni.
Adriano FORGIONE