L'Aquila – Gestione post-sisma

 

19.04.2011 –  Oltre al sisma, ci si mette pure il Comandante: allegate di seguito, la nota del Coordinamento FPCGIL VVF relativa ad una corretta gestione degli impegni post sisma e “la risposta” del Comandante.

 

 

Emilia Romagna – Documento Finale del coordinamento regionale FP CGIL VVF

Federazione regionale lavoratori Funzione Pubblica CGIL
Via del Porto 12- 40122 Bologna -Tel. 051/294888 – Fax 051/246231 e-mail: er_fp@er.cgil.it

Coordinamento regionale F.P.C.G.I.L. EMILIA ROMAGNA

Sintesi finale

IL COORDINAMENTO REGIONALE F.P. C.G.I.L. VIGILI DEL FUOCO DELL’EMILIA ROMAGNA SI È RIUNITO IN DATA 13 FEBBRAIO 2007 A BOLOGNA. NEL CORSO DELL’AMPIO E PARTECIPATO DIBATTITO SONO STATI AFFRONTATI GLI ASPETTI OGGETTO DELL’ORDINE DEL GIORNO.
ASSUNZIONI- STABILIZZAZIONI PREVISTE IN FINANZIARIA E DAL D.P.C.M.
RINNOVO CONTRATTO DI LAVORO 2006- 2009
REVISIONE DECRETO 217/05
ALLA RIUNIONE HANNO PARTECIPATO ANCHE ALCUNI RAPPRESENTANTI DEI COORDINAMENTI DEI DISCONTINUI CHE SI SONO RECENTEMENTE ISTITUITI IN ALCUNI COMANDI DELLA NOSTRA REGIONE.
INSIEME A LORO ABBIAMO DISCUSSO DEI PROVVEDIMENTI CONTENUTI IN FINANZIARIA, RIGUARDANTI LE ASSUNZIONI DEI DISCONTINUI/PRECARI CHE DA MOLTI ANNI SOPPERISCONO ALLE CRONICHE CARENZE DI PERSONALE PERMANENTE.
DOPO UN AMPIO DIBATTITO SI E’ CONVENUTO SULL’OPPORTUNITA’ DI PROCEDERE ALLE ASSUNZIONI PREVISTE UTILIZZANDO PREVALENTEMENTE LE GRADUATORIE DEI CONCORSI A 173 E 184 POSTI PREVEDENDO UN MECCANISMO CHE INCENTIVI PER QUANTO POSSIBILE LE ASSUNZIONI IN AMBITO LOCALE. ABBIAMO INOLTRE CONVENUTO DI ORGANIZZARE IN TEMPI BREVI UN PRIMO MOMENTO DI INCONTRO AL FINE DI ORGANIZZARE ED ESTENDERE A TUTTI I TERRITORI LA COSTITUZIONE DIEI COMITATI DEI DISCONTINUI.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI E’ INDUBBIAMENTE UTILE CONSULTARE IL NOSTRO SITO NAZIONALE NEL QUALE E’ PUBBLICATO UN DETTAGLIATO RESOCONTO DEGLI ESITI DELL’INCONTRO DEL 9 U.S. CON IL SOTTOSEGRETARIO.
PER QUANTO ATTIENE AL RINNOVO CONTRATTUALE ABBIAMO RIBADITO CON FORZA CHE DOVRA’ NECESSARIAMENTE CONTENERE TUTTI GLI ISTITUTI, LE GARANZIE E LE TUTELE PREVISTE DAL PRECEDENTE CONTRATTO DI LAVORO PRIVATISTICO, RIPORTARDO AL SISTEMA DI RELAZIONI SINDACALI PIENAMENTE ESIGIBILI TUTTI GLI ASPETTI CHE RIGUARDANO IL RAPPORTO DI LAVORO.
REVISIONE DEL 217/05 E LE NUOVE DOTAZIONI ORGANICHE DOVRANNO ESERE FUNZIONALI ALLE REALI ESIGENZE DEL SOCCORSO SVOLTO NEI COMANDI PROVINCIALI, SUPERANDO LA LOGICA BUROCRATICA E CENTRALIZZATA, MESSA IN ATTO FINO AD OGGI DALL’AMMINISTRAZIONE.
SI CONDIVIDE PIENAMENTE L’INIZIATIVA CHE SI TERRA’ GIOVEDI’ 22 FEBBRAIO A ROMA (A CUI SI RACCOMANDA UN’AMPIA PERTECIPAZIONE) RIVOLTA AI PARLAMENTARI DEL CENTRO SINISTRA AL FINE DI STIMOLARE E SENSIBILIZZARE L’ATTUALE MAGGIORANZA DI GOVERNO A PROMUOVERE UN MODERNO SISTEMA INTEGRATO DI PROTEZIONE CIVILE CHE RICONOSCA E VALORIZZI LA PROFESSIONALITA’ DEI VIGILI DEL FUOCO.
ENTRO IL MESE DI MARZO SVOLGEREMO UN INCONTRO CON IL COMPAGNO MATTIOLI DELL’ I.N.C.A. REGIONALE SUL TEMA DELLE PENSIONI DEL NOSTRO SETTORE.

BOLOGNA 16 FEBBRAIO 2007

P. la Segreteria Regionale Gianni Paoletti
P. il Coordinamento Regionale F.P. C.G.I.L. Vigili del Fuoco Massimo Montanari

MILANO – Assemblea del personale e nota delle FPCGIL VVF al sindacco

19.03.2007 – MILANO – L’Assemblea del Personale del Comando Prov.le Vigili del Fuoco di Milano da mandato alle RSU e alle OO.SS. di intensificare lo stato d’agitazione, per arrivare ad una manifestazione allargata ai Vigili del Fuoco della Lombardia, con l’obbiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni territoriali: per l’assunzione a tempo indeterminato del personale precario dei Vigili del Fuoco, per il rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro ormai scaduto da 15 mesi, per il riconoscimento del lavoro usurante ai Vigili del Fuoco, contro i tagli indiscriminati dei fondi, per la gestione dell’attività e del funzionamento dei Comandi Provinciali da parte del Ministero dell’Interno. Inoltre l’Assemblea del Personale per quanto riguarda le problematiche dei concorsi aperti del personale SATI per i passaggi di livello, ribadisce che per una corretta equità procedurale tra il personale operativo ed amministrativo, le modalità di valutazione di tali concorsi devono essere rimodulate analogamente ai passaggi CR/Ispettori, in attesa delle modifiche strutturali del decreto 217. Milano, 14.03.2007 –
Il Presidente dell’Assemblea Fortunato Vincenzo 

Pubblichiamo inoltre la nota che il Coordinatore Provinciale di Milano, Renato Motta, ha inviato al Sindaco di Milano Letizia Moratti.

Savona – Trasferimento temporaneo della sede operativa: dichiarato lo stato di agitazione


Logo dei Vigili del Fuoco

Lampedusa (AG) – Dopo la denuncia dei disagi al servizio, arriva qualche segnale ma ancora non basta!

28.06.2007 – Nei giorni scorsi, la FP CGIL VVF di Lampedusa aveva richiesto un aumento immediato del personale discontinuo locale, per istituire una squadra di soccorso terrestre, che non gravi sul personale aeroportuale; inoltre, aveva anche chiesto un funzionario tecnico di servizio sul posto e non nel Comando di Agrigento, senza nessuna possibilità di raggiungere l’isola in breve tempo, in caso di necessità.
 
Ebbene, grazie anche alla denuncia della CGIL il Distaccamento Aeroportuale Vigili del Fuoco di Lampedusa sarà potenziato con n 6 unità X turno di personale discontinuo locale, che servirà per istituire una squadra di soccorso per gli interventi cittadini.
 
Nessuna disponibilità, invece, per quanto riguarda l’assegnazione del Funzionario Tecnico, per nulla marginale nel dispositivo del soccorso, tanto che la sua presenza è raccomandata anche dalle autorità internazionali aeroportuali.
 
Qualora non si trovasse soluzione anche in tal senso, il responsabile FPCGIL VVF di Lampedusa, chiederà alle altre sigle sindacali di procedere con la mobilitazione arrivando, se necessario, anche alla proclamazione dello sciopero. 

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Pavia – CGIL, CISL, UIL, RDB VVF dichiarano lo stato di agitazione

05.07.2007 – CGIL, CISL, UIL, RDB VVF hanno dichiarato lo stato di agitazione. Allegato di seguito il documento integrale.

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Latina (Gaeta) – Mobilità specialisti portuali: la FPCGIL VVF dichiara stato di agitazione

20.07.2007 – Malgrado tutte le segnalazioni del caso, la recente mobilità degli specialisti nautici aggrava la carenza di organici presso il Distaccamento di Gaeta e rischia di pregiudicare, proprio nel periodo estivo, l’attività di soccorso alla cittadinanza. Allegata di seguito la nota FPCGIL VVF con la quale viene proclamato lo stato di agitazione.

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Roma – Nota della FP.CGIL VVF Regionale Lazio inerente l'intervento con presenza di Amianto

08.08.2007 – riceviamo e di seguito pubblichiamo in allegato, la nota della FP.CGIL. VVF Regionale Lazio, riferita ad un intervento effettuato con rilevante presenza di Amianto.

 


Logo dei Vigili del Fuoco


Frosinone – Stato di agitazione delle OO.SS. CGIL, CISL, CONFSAL, sulla Campagna AIB

29.08.2007 – Le OO.SS. CGIL, CISL, CONFSAL VVF, dichiarano lo stato di agitazione per il mancato rispetto, da parte del Dirigente, dei criteri stabiliti in contrattazione riguardante la partecipazione alla Campagna AIB 2007. Di seguito pubblichiamo la nota integrale.

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Marche – Comunicato Stampa di CGIL, CISL, UIL, RDB regionali – Loreto Agorà dei giovani italiani: "La sicurezza ha un valore preventivo?"

30.08.2007 –


Logo dei Vigili del Fuoco

Palermo – Ennesima tragedia sul lavoro in provincia di Catania

13.06.2008 – Abbiamo ricevuto dai compagni di Palermo un triste commento sulla tragedia avvenuta a Mineo (CT), nella quale hanno perso la vita altri sei lavoratori: il Coordinamento Nazionale FPCGIL VVF condivide il senso di smarrimento e rabbia dei compagni siciliani, rivendica, con loro, l’urgenza di misure tali da porre un freno a questo dramma ormai quotidiano ed esprime, a sua volta, il sincero cordoglio alle famiglie degli scomparsi.


 

Palermo – Ancora una grave tragedia su un posto di lavoro. Questa volta a Mineo, nel catanese: il bilancio è di sei morti. Gli operai stavano lavorando dentro la vasca di un impianto di depurazione. Fatali sono state le esalazioni. Il Coordinamento Provinciale della CGIL vigili del fuoco di Palermo esprime vivo cordoglio per tutti i familiari di questi sfortunati lavoratori. Ancora una volta chiediamo ai nostri governanti quali misure serie da adottare per prevenire queste tragedie. Cordoglio per le vittime di una lunga serie catena che non si riesce a spezzare. Quante morti ancora per avere delle norme che cerchino di porre fine a queste stragi? Forse, tutto questo non bisogna affrontarlo come una priorità assoluta? La paura è che dopo la momentanea commozione non si dimentichi tutto fino al prossimo evento luttuoso, invece bisogna cominciare da subito a lavorare seriamente nelle sedi istituzionali appropriate per emanare norme che riescano a porre fine a questa immane tragedia.

 

Il Coordinatore Provinciale FPCGIL VVF
Nicola PESCA


Logo dei Vigili del Fuoco

Convenzione elisoccorso e potenziamento del servizio: la proposta FPCGIL VVF

27.06.2008 – Allegato di seguito il verbale della riunione presso la Direzione Regionale e le nostre proposte in merito alla gestione dell’elisoccorso.
 
E’ il caso di ricordare che le convenzioni sono due: una, quella in corso, che permette di continuare, caso più unico che raro, le prestazioni di eliambulanza, oltre ad integrare le operazioni di soccorso tecnico urgente con il 118; l’altra, in via di stipula (cosa che avverrà tra pochi giorni), che permetterà di aprire, anche se solo per un massimo di cento giorni annui, una seconda base nella regione.
 
Ma la sfida più grande – pur avendo una macchina (il modello 109)con prestazioni inferiori agli standard garantiti con il modello 412 – sarà quella di creare, grazie all’impegno ed alla collaborazione dei nostri colleghi presso il Nucleo, procedure idonee, fino ad ora inesistenti, da mettere a disposizioni degli altri reparti volo del Corpo, tali da garantire la giusta valorizzazione anche di questo tipo di elicottero.  

 

Il Coordinatore FPCGIL VVF Liguria
Josè Sannino

 

 

VERBALE RIUNIONE DEL 17 GIUGNO 2008

 

Addì 17 del mese di giugno 2008 presso i locali di questa Direzione Regionale si è svolta una riunione sindacale convocata con fax nr. 4172/I.15.C del 13/06/2008, avente come Ordine del Giorno:
1) Bozza di Convenzione tra Regione Liguria Dipartimento Salute e Servizi Sociali e il Ministero dell’Interno Dip.VV.F SP DC per il potenziamento del servizio congiunto di elisoccorso integrato tecnico-sanitario a livello regionale in Liguria.
2) Varie ed eventuali

Partecipano per l’Amministrazione:
dr. ing. Davide Meta Direttore Regionale Supplente
dr. ing. Vincenzo Giordano Comandante Provinciale VV.F. Imperia
dr. ing. Giuseppe Zironi Funzionario Comando Provinciale VV.F. La Spezia
dr. ing. Pietro Raschillà Funzionario Comando Provinciale VV.F. Savona
dr. ing. Arturo Antonelli Funzionario Direzione Regionale VV.F. Liguria
Geom. Ivano Piccardo Funzionario Direzione Regionale VV.F. Liguria
Avv. Michele Fardin Funzionario Direzione Regionale VV.F. Liguria
OE Katia Sailis Verbalizzante-Direzione Regionale VV.F. Liguria

Per le OO.SS:
C.G.I.L Josè Sannino – Presente
C.I.S.L Vittorio Spalatra – Presente
U.I.L Elio Rapallini – Presente
R.D.B. Ariotti Luca – Presente
CONFSAL Guida Bruno – Presente

1. Bozza Convenzione Regione Liguria – Dipartimento VV.F. SP DC per il potenziamento del servizio congiunto di elisoccorso integrato tecnico-sanitario a livello regionale in Liguria

Il Direttore Regionale Supplente illustra la bozza di convenzione in oggetto e la cronistoria delle vicende che hanno portato alla relativa redazione. Tale accordo, unico in Italia, in sintesi, prevede due grosse novità concettuali:

1) Accordo sinergico tra Regione Liguria e Corpo Nazionale Vigili del Fuoco che con i propri compiti istituzionali svolgono in collaborazione attività di interesse comune;

2) Termini economici di cui all’art. 4 della Convenzione che prevede un contributo forfettario pari a €550.000 annui da parte della Regione Liguria al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Ulteriore novità e che i fondi riaccreditati dal Ministero del Tesoro al Corpo Nazionale permetterà al funzionario delegato di richiedere il riaccreditamento dei fondi stessi per la gestione del servizio. Ultimo accenno sulla Commissione paritetica prevista all’art. 5 della Convenzione istituita per approfondire e dettagliare i termini tecnico amministrativi dell’Accordo, predisporre il regolamento di attuazione del servizio, definire le attrezzature impiegate e valutare eventuali e ulteriori proposte di modifica o integrazione ed attivazione di ulteriori basi anche a carattere temporaneo.
La Convenzione attualmente in essere 2007 – 2010 tra l’altro, ha consentito il recupero economico dell’anno 2007 per un importo pari a €499.000.

La O.S. CGIL esprime parere positivo all’accordo, sia per il notevole impegno in termini di risorse economiche previste dall’accordo, che per il fattivo contributo alla realizzazione dell’accordo da parte della componente VF. Sottolinea altresì che per quanto attiene la sistemazione logistica relativa alla base di Villanova d’Albenga sia auspicabile il superamento del problema con la costruzione della nuova sede prevista a carico della società AVA. Nel contempo siano, pertanto, ripristinati tutti gli strumenti legislativi per quanto attiene all’istituto del trattamento di missione.

La O.S. UIL, concordando con quanto esposto dalla O.S. CGIL. chiede chiarimenti in merito alla scelta sulla tipologia di elicottero oggetto della convenzione. Il Direttore precisa che trattasi di un aeromobile comunque in grado di fornire la maggior parte dei servizi richiesti e la cui scelta da parte della Regine Liguria è dovuta a motivi economici.
La O.S. CONFSAL, ricordando le diverse difficoltà quotidiane incontrate nell’espletamento del servizio negli anni scorsi, chiede che vengano previste adeguate strutture logistiche per le esigenze del personale impegnato nella seconda base operativa e, peraltro, previste dall’Accordo. Esprime parere eticamente positivo all’Accordo, pur esprimendo perplessità in merito sia alle procedure operative relativamente al tipo di aeromobile, di tecnologia innovativa rispetto a quelli già in dotazione, sia all’utilizzo del personale in orario straordinario. Ritengono mancante la definizione della struttura logistica e la garanzia di un adeguato riconoscimento economico per il personale impiegato per l’utilizzo di tale aeromobile. Esprimono inoltre perplessità sul coordinamento dell’elicottero da parte della sala operativa VV.F. (art. 3).
La O.S. CISL esprime un giudizio fortemente positivo, ritenendo l’Accordo un grosso passo avanti per l’indiscusso riconoscimento del ruolo e della professionalità del personale del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. Rivendica, tuttavia, un maggiore coinvolgimento delle Organizzazioni sindacali che consentirebbe il superamento di problematiche tecniche operative. Chiede, pertanto, a tal fine, l’istituzione di un “Tavolo paritetico” tra Amministrazione e OO.SS che cercherà di affrontare, oltre alla gestione degli aspetti tecnici organizzativi logistici previsti dall’Accordo stesso, quanto segue:
1) esigenza strategica dell’amministrazione di fronteggiare taluni fenomeni conflittuali messe in essere da associazioni di volontariato
2) garantire, anche sul territorio di levante, un’ampia operazione ed adeguata presenza degli operatori del soccorso vigili del fuoco con l’aeromobile.

La O.S. RDB ritiene che il servizio congiunto di elisoccorso integrato tecnico sanitario a livello regionale non dovrebbe essere frutto di intendimenti politici locali ma garantito dallo stesso Ministero dell’Interno. Ritiene, inoltre, che un maggiore coinvolgimento delle Organizzazioni sindacali avrebbe consentito un contributo di carattere tecnico-operativo, per esempio la presa in considerazione dell’acquisto di aeromobile usato, simile a quelli già utilizzati dal Corpo Nazionale VF.
Chiede, inoltre, chiarimenti in ordine al personale che dovrà curare la gestione tecnica dell’aeromobile che si discosta da quella normalmente utilizzata per gli aeromobili già in dotazione. Auspica, inoltre, che non appena saranno disponibili i fondi oggetti della convenzione parte di essi siano utilizzati per migliorare la sede del Nucleo Elicotteri di Genova per superare i problemi più urgenti di tale reparto di volo.
Fa, inoltre, presente che l’attuale carenza di organico di personale specialistico potrebbe creare difficoltà all’attuazione del dispositivo previsto dall’Accordo.

Il Direttore Regionale fornisce tutti i chiarimenti richiesti precisando che, Organizzazioni Sindacali ed Amministrazione, per il tramite di loro rappresentanti, formeranno un gruppo di lavoro che studierà il superamento di problematiche organizzative tecniche operative necessarie per l’attuazione dell’Accordo. A tale riguardo ricorda i contenuti dell’art. 1 dell’Accordo con cui la Regione Liguria, promuove, tra l’altro, di concerto con la Fondazione Carige, l’inserimento dell’attività di formazione operativa e gestionale manutentiva del personale elicotterista VF, pilota e specialista, al fine di consentire con la massima celerità possibile la completa fruizione del mezzo per le esigenze del soccorso.
Si apre, pertanto, un Tavolo per l’attuazione di tale Accordo, che attende la Delibera Regionale.
Il Direttore sottolinea, inoltre, che la positività dell’accordo apre anche la possibilità, in futuro, di aprire basi temporanee anche sul levante.
Le OO.SS. prendono, quindi, atto di questo impegno dell’Amministrazione concordando con gli obiettivi da essa assunti.

2) – Nota prot. 4010 del 09/06/2008 della Direzione Regionale VVF. Liguria avente per oggetto: Progetto corso sperimentale per personale sanitario membro di equipaggio HETMS.

Il Direttore illustra la nota in oggetto trasmessa alle Direzioni centrali del Servizio Aereo e della Formazione in merito alla costituzione di un gruppo di lavoro istituito al fine di elaborare un percorso formativo per il personale sanitario imbarcato sull’elicottero, in virtù dell’art. 4 della Convenzione 2008-2010 rinnovata tra la Regione Liguria ed il Ministero dell’Interno, Dipartimento dei vigili del Fuoco. Tale percorso formativo è finalizzato all’addestramento e l’aggiornamento degli equipaggi sanitari ai fini del corretto svolgimento del servizio di elisoccorso ed è elaborato in relazione alle esigenze formative individuate (competenze e conoscenze) in aderenza alle linee guida per i corsi di formazione di personale sanitario impiegato a bordo degli elicotteri VF.

Il Direttore garantisce l’impegno ad un confronto sinergico per un rapporto costruttivo tra le OO.SS. e l’Amministrazione.

Il Direttore Regionale aggiorna la prossima riunione per il giorno 3 luglio 2008 per la discussione di:
1) attivazione seconda base ponente ligure,
2) convenzione incendi boschivi,
3) verifica semestrale attività formativa.

Alle ore 14.00 la riunione si conclude.
Letto, scritto e confermato

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto