COMUNICATO STAMPA
di Carmelo Pesola
Cittadini e Pompieri di Bari e Provincia…a RISCHIO…
Ancora una volta e nonostante i “cambiamenti”, i cittadini e gli operatori VV.F. di Bari e provincia sono a rischio.
Ancora una volta, in questi ultimi giorni maggiormente, non si inviano VV.F. a richieste di soccorso da parte dei cittadini, perché non vi sono squadre disponibili per la grave carenza di organico -dati Ministero dell’Interno: Bari – 113% di pompieri = meno circa 500 uomini-.
Ancora una volta una Amministrazione irresponsabile, a tutti i livelli, non autorizza il richiamo di personale libero per poter perlomeno ottemperare ad una situazione non più sostenibile da parte di tutti i VVF che sono costretti a sobbarcarsi carichi di lavoro che mettono a rischio, appunto, la loro incolumità e quella di chi si aspetta un intervento efficace ed efficiente: LA GENTE; quella che paga le tasse; quella che vede le sfilate delle autorità, spesso con le lacrime agli occhi-naturalmente lacrime di coccodrillo-, quando situazioni limiti, ormai nell’ordinario, vede i loro beni e i loro cari compromessi, grazie ad una gestione leggera e scellerata. Tanto è vero che in questi ultimi giorni i distaccamenti cittadini, Fiera e Carrassi, stanno coprendo il territorio di competenza della sede centrale in quanto quest’ultima non può istituire la prima partenza per carenza di personale.
Per quanto riguarda la CGIL, insieme a CISL e UIL di comparto, ha DICHIARATO LO SCIOPERO NAZIONALE per il giorno 20 con manifestazione presso “pane e pomodoro a Bari” dove si rivendica fra le altre cose la grave carenza di organico che l’Esecutivo del nostro paese pensa di risanare, perlomeno per la stagione estiva, alla faccia di quanto promesso in campagna elettorale -più SICUREZZA E SOCCORSO-, con le squadre boschive finanziate grazie agli sforzi della Regione Puglia tra l’altro già insufficienti per gli incendi di boschi e macchie mediterranee.
Il giorno 20 c.m. si raccoglierà la solidarietà dei cittadini e si svolgerà una conferenza stampa con una richiesta di incontro congiunto: Prefettura – Comando di Bari, per cercare risposte definitive in merito.
Buon lavoro a tutti.
SCIOPERO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO DEL 20 LUGLIO 2010
COMUNICATO
Le OO.SS di CGIL–CISL–UIL Vigili del fuoco Napoli – con la giornata di sciopero del 20 luglio 2010 – hanno denunciano con forza gli effetti negativi che gli interventi previsti dal governo produrranno sul soccorso prestato al paese dai vigili del fuoco e sulle condizioni complessive del personale.
CGIL–CISL–UIL Vigili del fuoco di Napoli ribadendo le forti preoccupazioni della categoria per la mancata esigibilità delle risorse economiche previste per legge, considerando che i colleghi del Comando di Napoli esigono ancora la liquidazione del lavoro straordinario degli ultimi mesi dell’anno 2009 e ribadendo la ormai cronica carenza d’organico principalmente di personale qualificato,
chiedono alla politica di attivarsi per dare sostanza alla specificità professionale dei Vigili del fuoco riconosciuta dal Parlamento Italiano.
Le Segreterie territoriali di CGIL–CISL–UIL Vigili del fuoco
Ringraziano tutto il personale del Comando di Napoli
per l’adesione del 100%
allo Sciopero Generale Nazionale di categoria.
F.P. CGIL VVF FNS CISL UIL . VVF
Giuseppe SCUOTTO Patrizio RICHIELLO Carmine CRISTIANO
15.10.2010 – Di seguito, in allegato, pubblichiamo la lettera pervenuta dal comando VVF di Pistoia sull’organizzazione di coordinamento delle ricerche in montagna delle persone scomparse.
03.12.2010 – Pubblichiamo, in allegato, le foto dell’assemblea regionale CGIL, CISL e UIL della Campania, tenutasi al Comando di Napoli con grande partecipazione del personale.
COORDINAMENTO PROVINCIALE FP–CGIL
VIGILI DEL FUOCO TARANTO
Taranto 15 ottobre 2010
Al Capo Dipartimento dei VV.F.
Prefetto dott. Ing. Paolo Tronca
Al Vice Capo Dipartimento dei VV.F.
Dott. Ing. Alfio PINI
Alla Direttore Centrale per l’Emergenza ed il Soccorso Tecnico
Ing. Pippo Sergio MISTRETTA
p.c. Ufficio Garanzia Relazioni Sindacali
Al Vice Prefetto Dott. Iolanda ROLLI
Al Direttore Regionale VVF Puglia
Ing. Michele DI GREZIA
Al Coordinamento Nazionale FP CGIL
ROMA
Oggetto: impiego vigili coordinatori in qualità di capi partenza e dotazioni organiche.
Quesito.
Il dirigente locale ha operato una mobilità del personale che, a suo parere, ottimizza l’impiego delle unità operative, attualmente a disposizione.
Il provvedimento ha ridotto il numero di qualificati (da 8 a 4) presso una sede distaccata, con la sostituzione degli stessi con 4 vigili coordinatori che avranno funzione di capi partenza, già in fase di programmazione del servizio di soccorso.
Quanto sta avvenendo, oltre a minare il già precario equilibrio del personale nelle varie sedi e nei vari turni, porta lo scrivente coordinamento provinciale a chiedere alle SS. LL. di voler chiarire se:
1. l’incarico di coordinamento o comando di una squadra operativa ( art. 4 comma 2 D. lgs 217/2005) può essere svolto dal vigile coordinatore in via continuativa in caso di assenza programmata dell’unico capo squadra in organico al distaccamento;
oppure, la funzione di capo partenza deve essere svolta da altri qualificati in turno di servizio in una qualsiasi sede della provincia, non impegnati nella mansione di capi-partenza (responsabili sala operativa, settore autorimessa ecc);
2. è ammissibile che la dotazione organica di una sede di servizio possa subire variazioni per quanto ai ruoli ed alle qualifiche, ossia nel caso di Taranto: non 2 qualificati + 5 vigili permanenti come previsto dal DPCM del 1997, ma 1 capo squadra + 6 vigili permanenti , peraltro distribuiti tenendo conto delle varie qualifiche di coordinatori esperti e qualificati).
La FP CGIL VF che da sempre vede nella sicurezza degli operatori il punto cardine della attività di soccorso, è dell’avviso che vi sia una errata presa di posizione da parte del Dirigente di Taranto dato che, i vigili coordinatori, pur forti della esperienza professionale acquisita nel corso degli anni non possiedono la necessaria formazione del corso di passaggio di qualifica.
Dato lo sconvolgimento derivante dalla disposizione adottata si resta in attesa una cortese urgente risposta .
Distinti saluti.
La Coordinatrice Provinciale
FPCGIL VIGILI DEL FUOCO TARANTO
Rosanna Resta
17.02.2011 – Pubblichiamo la lettera del Coordinamento Regionale VVF della Lombardia indirizzata al Direttore Regionale Vigili del Fuoco Lombardia Dott. Ing. Antonio Monaco sulla situazione VVF Milano e carenza personale autista.
Il giorno 22 novembre 2006, presso la CGIL di Ragusa, si è costituito il Coordinamento Provinciale VVF Discontinui. Tale nuova struttura si propone di raccordarsi con tutti gli altri coordinamenti provinciali e regionali per condividere tutte le problematiche di questi particolari lavoratori precari e per perseguire i seguenti obiettivi: 1) La collocazione stabile dei discontinui/precari VVF; 2) Regolare pagamento degli emolumenti spettanti ad ogni fine richiamo; 3) Formazione professionale e relativi percorsi addestrativi; 4) Idonei equipaggiamenti e DPI così come previste dalle norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro; 5) Applicazione completa del DPR 76/2004. Nella riunione si è parlato anche degli emendamenti proposti dalla CGIL VVF sulla legge finanziaria 2007 e della manifestazione in programma a Roma il giorno 06/12/2006, alla quale parteciperà una delegazione di discontinui di Ragusa. L’assemblea, ha eletto i colleghi, Campione Gianluca, Patanè Vincenzo, Arrabito Marcello, Matera Marco e Arezzi Giuseppe, componenti del coordinamento, il quale ha nominato il Sig. AREZZI Giuseppe responsabile del coordinamento Provinciale dei discontinui di Ragusa. La riunione si è conclusa con l’auspicio di tutti coloro che hanno deciso di aderire al coordinamento della CGIL che si inizi un percorso nuovo, tale da portare soluzioni anche a questa parte di personale dei CNVVF.
Ragusa, 27.11.2006
Il Segretario Provinciale VV.F SALVATORE LACOGNATA
30.06.2006 – VENEZIA – Si prosegue con lo stato di agitazione che porterà ad uno sciopero l’11 Luglio 2006 dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Lo sciopero ha i motivi fondamentali che sono richiamati nella dichiarazione di agitazione ma sicuramente raccoglie tutte le problematiche che conseguono. Dalla grave e precaria situazione di limitata operatività di Mestre e Venezia (mancanza di personale operativo), alla gestione affrettata del transito del 115 del centro storico di Venezia a Mestre, alla carenza di personale amministrativo (ritardi nei pagamenti, ritardi nelle cause di servizio ecc.) ai continui rifiuti, da parte dell’Amministrazione Centrale, di qualsiasi richiesta di strumenti per affrontare la carenza di Organico (straordinario o rientro di personale o all’isola del Lido a sede disagiata). Si ipotizzava di costituire piccoli gruppi di personale in divisa che occuperanno dei punti strategici: prefettura, aeroporto, Comune di Venezia, Regione Veneto o dove si può dare fastidio, con dei volantini o con conferenza stampa.
(Andrea Chiariotti)
05.06.2007 – Il compagno Prando, Coordinatore Provinciale VVF di Genova, ha predisposto una nota di chiarimento relativa ai requisiti necessari per accedere al trattamento di pensione.
Poichè tali chiarimenti hanno valenza generale la troverete di seguito allegata.
18.07.2007 – Alleghiamo, di seguito, l’articolo comparso sul giornale “Secolo XIX” all’interno del quale, il Coordinatore Provinciale FP–CGIL VVF, Luca Infantino, motiva le obiezioni della CGIL nei confronti dell’ipotesi di trasferimento prospettata.
01.02.2008 – Il 3 ottobre u.s., il Consiglio Provinciale di Genova aveva approvato un documento inviato anche al Presidente del Consiglio ed al Ministro dell’Interno: ebbene, vista la risposta del Sottosegretario Rosato e gli esiti della “Finanziaria”, per amor di Patria, ci asteniamo da qualsiasi commento.
Guglielmo PRANDO
24.04.2008 – La FP–CGIL Vigili del Fuoco ha inviato una nota di protesta ai vertici del Dipartimento per il ritardo nell’accreditamento dei fondi al Comando provinciale per il pagamento delle competenze accessorie del personale.