Logo dei Vigili del Fuoco

Puglia – Sicurezza sul lavoro per i Vigili del Fuoco

Bari, lì 12 maggio 2010

Alla c.a. del

Prefetto Francesco Paolo TRONCA
Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco
Del soccorso Pubblico e difesa Civile
R O M A

Dr. Ing. Alfio PINI
Vice Capo Dipartimento Vicario
Capo del Corpo Nazionale VVF
R O M A

Ing. Marcello DELLA GIOVAMPAOLA
Direzione Centrale Risorse Logistiche e Strumentali
R O M A

Dott.ssa Carla CINCARILLI
Direzione Centrale Risorse Umane
R O M A

Ing. Gregorio AGRESTA
Direzione Centrale per la Formazione
R O M A

Dott. Ing. Pierluigi FORTEZZA
Dirigente Area VI Medicina del Lavoro e
Formazione sanitaria
R O M A

Dr. Ing. Calogero MURGIA
Direttore Regionale VVF Puglia
B A R I

Dr. Ing. Michele Di GREZIA
Comandante Provinciale VVF Bari

Dr. Ing. Carlo FEDERICO
Comandante Provinciale VVF Brindisi

Dr. Ing. Vincenzo CIANI
Comandante Provinciale VVF Foggia

Dr. Ing. Pietro FODERA’
Comandante Provinciale VVF Lecce

Dr. Ing. Maurizio LUCIA
Comandante Provinciale VVF Taranto

E p. c. Ufficio Garanzie e Diritti Sindacali
Dott.ssa Iolanda Rolli

 
 

Oggetto: Sicurezza sul lavoro per i Vigili del Fuoco.

Egregi,
gli ultimi incidenti sul lavoro, in ordine di tempo, che hanno colpito, dolorosamente, operatori VVF e con essi le loro famiglie ed i loro colleghi, evidenziano l’assoluta necessità di accentuare gli sforzi per dar seguito a tutte le tecniche possibili, al fine di scongiurare tragedie la cui frequenza, francamente, risulta sempre più inaccettabile.
L’ultimo incidente in ordine di tempo è quello accaduto il 23 u.s. ad un pompiere del Comando di Bari ,in servizio presso il distaccamento di Putignano, che, intervenuto, insieme a tutta la squadra dislocata presso detto distaccamento, per un incendio, restava ustionato in maniera importante al volto e agli arti inferiori, il tutto sotto gli occhi dei colleghi anch’essi, se pur lievemente, interessati dalle fiamme.

La Scrivente, premesso quanto sopra, ritiene necessario che l’Amministrazione, e con essa tutti gli appartenenti, ognuno con le proprie possibilità e attraverso la propria posizione professionale, attivi ulteriori strategie per ridurre al minimo tali eventi. Pur se consapevoli delle scarse risorse economiche che la politica centrale destina ai bilanci del Corpo nazionale VV.F., non si può restare inermi e bisogna cercare con tutte le forze di dare risposte a condizioni che non possono più essere tollerate!

Così come non possiamo più tollerare il rimpallo delle responsabilità tra le forze politiche e chi ha responsabilità di governo nel non dare risposte ad un servizio,quello del Soccorso, indispensabile per la popolazione e per la tutela del territorio.
Siamo quindi dell’avviso,nella logica della fattiva e costruttiva collaborazione che da sempre ci distingue, di suggerire i fronti su cui intervenire nella tematica in parola. Ne indichiamo qui di seguito alcuni. iIniziare con la copertura capillare di un servizio VV.F. o perlomeno istituire presidi su quei territori pugliesi dove un cittadino attende anche 45 minuti per poter vedere arrivare una squadra di pompieri; si ridurrebbero i tempi d’intervento, si darebbe così un serio servizio di soccorso, si limiterebbe il rischio per gli operatori, nell’ottica anche di una razionalizzazione delle risorse umane.
Altro problema, sono gli automezzi che sempre grazie alle scarse risorse di cui sopra, sono sempre più obsoleti o meglio si è costretti ad utilizzarne alcuni che dovrebbero da tempo essere “esposti in musei” per la loro vetustà e che mettono tutti i giorni a repentaglio la vita degli operatori.

Stessa problematica per le attrezzature, anche loro molto spesso superate, che non rispondono ormai più alle sempre più necessitate esigenze di un adeguato ed efficace soccorso.
Altro aspetto che rientra nelle strategie di prevenzione sulla sicurezza dei lavoratori VVF è il Supporto Psicologico di base, favorito, se pur a tempo, dall’Amministrazione, molto apprezzato nella
categoria, senza che ciò, oltre tutto, comporti alcun onere di spesa da parte dell’Amministrazione, se non la missione per i professionisti da utilizzare.

La lista potrebbe continuare, ma è intenzione degli scriventi attivare un tavolo con le personalità in indirizzo presso la Direzione Regionale Puglia per cercare risoluzioni a quanto esposto, ponendo obiettivi chiari e provando anche a coinvolgere gli enti locali, affinchè tutti gli attori in campo possano concorrere a rendere il servizio di soccorso più efficace, adeguato e soprattutto sicuro per gli operatori.
Preme, però, fare presente sin da ora che viste le condizioni in cui versa il Corpo Nazionale e di conseguenza tutta la gestione VVF pugliese, la scrivente O.S.,in assenza di risposte, non potrà più sottrarsi dall’avviare eventuali azioni di protesta su tutti i territori capoluoghi di provincia, tali da articolarsi in manifestazioni ,alle quali sicuramente parteciperanno anche tutte le OO.SS. di categoria presenti in regione.

Distinti saluti.

                              FPCGILVVF Puglia                               FPCGIL Puglia
                         Coordinatore Regionale                       Segretaria Generale 
                              Carmelo Pesola                           Antonella Morga

Bari: Automezzi e caricamento.

15.03.2011 – in allegato pubblichiamo nota unitaria di Bari su problematiche relative a automezzi e caricamento.
 

 
 

Bari – Organizzazione del turno B provinciale e sostituzione

Funzione Pubblica CGIL Metropolitana e Provinciale di Bari

Prot. 55/05
Bari, lì 16/08/2006

Al Comando Prov.le VV.F. Bari
c.a. Ing. Giovanni Micunco

e p. c. Alla Direzione Regionale Puglia VV.F.
c.a. Ing. Alessandro Volpini

A tutti i Lavoratori

Oggetto: sezione ” B ” Comando Prov.Le VV.F. Bari

Egregio ing. Micunco,
abbiamo atteso che le cose potessero cambiare dopo le tante comunicazioni verbali intercorse, ma è stato inutile.
Egregio ingegnere, nella sezione di cui in oggetto, solo il personale in servizio presso la sede centrale ha effettuato, fino ad ora, dall’inizio dell’anno, anche circa 30 sostituzioni di personale a testa, nelle vari sedi VV.F. della nostra provincia, per un totale di circa 400 sostituzioni.
Si pensa sia inutile sottolineare oltre, che al malcontento del personale, anche, lo spreco di denaro pubblico che tale situazione sta producendo.
Pertanto , la scrivente O.S. chiede che vengano trovate e utilizzate tutte le soluzioni possibili anche quelle di investire gli enti preposti per porre fine a questa condizione, dettata principalmente, per la grave carenza di organico del Comando di Bari, ma anche dalle assenze di personale ammalato, infortunato, istruttori professionali, qualifiche saf, ecc.,ecc., personale, concentrato fortemente tutto nella sezione in parola.
Distinti saluti.

p. FPCGIL VV.F. Bari
C. Pesola

Toscana – Operazioni di ricerca e salvataggio della persona. La FPCGIL VVF chiede chiarezza

Ricerca/salvataggio persona dispersa in loc. Reggello, del 4/3/2007.

In merito al soccorso di cui all’oggetto, si ritiene grave la situazione venutasi a creare dove secondo noi, sono state chiaramente invase aree di diretta competenza dei Vigili del fuoco, da parte di altri soggetti istituzionali, altrettanto grave è aver relegato il personale Vigilfuoco e dell’elinucleo di Arezzo in un ruolo di secondo ordine rispetto al soccorso in questione.
Al personale intervenuto va tutta la nostra solidarietà per essere stato profondamente offeso e mortificato nella propria dignità professionale, a Lei chiediamo il massimo impegno per fare ampia luce su quanto accaduto, allo scopo di accertare e capire le responsabilità di questa grave situazione, a questo proposito essendo noi a conoscenza della richiesta da parte dei suoi uffici delle relazioni dei soggetti VF coinvolti, Le chiediamo una volta che avrà acquisito le informazioni utili e sufficienti in merito, di essere convocati urgentemente per essere portati a conoscenza nei dettagli di quanto accaduto e di quali iniziative si vorranno intraprendere per non ritrovarci in altre situazioni simili.

Firenze, 7 marzo 2007

p. la Segreteria Regionale Massimo Rasile
Il Coord. Reg. FP CGIL VV.F. Roberto Bernardini

VVF – Concorso 157 OTP e 90 OAC: messi a disposizione mezzi, vitto e alloggio

16.06.2006 – Finalmente, con nota del Capo Dipartimento del 14 giugno u.s., si riconosce il diritto delle lavoratrici e dei lavoratori – provenienti da fuori Roma – partecipanti al concorso interno per il passaggio dall’area A all’area B del SATI, che si terrà a Roma il 22 giugno p.v., presso l’ISA, di non doversi accollare le spese di viaggio, vitto e alloggio. E’ una decisione importante, poiché permetterà una partecipazione più larga e fa uscire questo concorso dal clima del sospetto legittimo, ingenerato da decisioni tanto unilaterali quanto dubbie sul piano della legittimità, di voler favorire qualcuno a scapito di tanti. Siamo particolarmente lieti di pubblicare di seguito la suddetta nota, anche perché è un risultato che si deve all’impegno diretto della CGIL che, nei giorni scorsi, a fronte dei dinieghi pretestuosi degli uffici preposti – sostenevano, addirittura che si trattasse di un concorso esterno e non riservato agli interni – aveva scritto al Sottosegretario di Stato, On.le Rosato, il cui sollecitato intervento, pertanto, si è rivelato decisivo per la positiva soluzione della vicenda.
(Franco Moretti)


Logo dei Vigili del Fuoco

Udine – Apertura distaccamento di Cividale: positivo l'esito della conciliazione

09.07.2007 – Le particolari e difficili condizioni con le quali il Comando intendeva aprire il Distaccamento di Cividale avevano determinato una dura reazione sindacale culminata, il 18 maggio u.s., con un una prima e ben riuscita giornata di sciopero.
 
Anche a seguito degli esiti della mobilitazione, le Parti si sono riviste ed hanno trovato un momento di sintesi soddisfacente per tutti.
 
Di seguito alleghiamo il verbale di conciliazione sottoscritto dai Sindacati, dal Comandante Provinciale e dal Direttore Regionale. 

 


Logo dei Vigili del Fuoco

FPCGIL VVF Taranto: rinnovo degli organismi dirigenti

16.01.2008 – In data odierna ci è stata comunicata dal Segretario Generale della FPCGIL di Taranto, compagna Filomena Principale, l’elezione dei nuovi organismi dirigenti del Coordinamento provinciale della FPCGIL Vigili del Fuoco di Taranto: la compagna Rosanna Resta è il nuovo coordinatore provinciale della FPCGIL Vigili del Fuoco di Taranto e i compagni  Pietro Bitetti e Francesco Frangiapane sono stati eletti componenti dell’esecutivo aziendale.
Alla compagna Rosanna Resta vanno le felicitazioni del Coordinamento Nazionale per l’incarico ottenuto, l’augurio di buon lavoro e i ringraziamenti per aver contribuito con la sua nomina ad accrescere la componente – in verità ancora troppo ridotta – delle dirigenti sindacali donne nel settore dei Vigili del Fuoco.
Il Coordinamento Nazionale fa le proprie felicitazioni ed augura buon lavoro ai componenti dell’esecutivo compagni Pietro Bitetti e Francesco Frangiapane e  si unisce ai ringraziamenti della Segretaria Generale di Taranto al compagno Francesco Riondino (coordinatore uscente), per il lavoro svolto in questi anni, per  l’impegno portato avanti con estremo rigore e serietà, più volte apprezzato per i contributi dati anche al lavoro della struttura nazionale, che ci auguriamo possano continuare anche da componente del comitato degli iscritti, di cui continua a fare parte.


Logo dei Vigili del Fuoco

Bari – I discontinui precari in piazza a Monopoli

08.06.2008 – Il Vigili del Fuoco CGIL discontinui/precari baresi in Piazza a Monopoli, Sabato 14 di giugno dalle ore 9.00 alle ore 20.00


 

COMUNICATO STAMPA
AL MOMENTO SOLO PROMESSE SULLA COLLOCAZIONE, STABILE, ALL’INTERNO DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

 

Alla manifestazione indetta dalla FPCGIL VV.F. di Bari i Discontinui/Precari del Comando saranno presenti per denunciare ancora una volta l’indifferenza da parte dello “STATO”, che invoca continuamente il loro aiuto, perché la loro presenza è diventata determinante per il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, vista la carenza del personale permanente.

Oggi i Discontinui/Precari contano circa 6.000 unità su tutto il territorio italiano ed hanno ottenuto solo pochissimi posti disponibili per la stabilizzazione, mentre vengono utilizzati ancora a “gettoni”, considerando che con quello che costano allo Stato si potrebbero assumere circa 2500 vigili permanenti subito.
 
A Bari i precari coprono il 20% del servizio e in tutta la provincia vengono impiegati per il servizio ordinario quando invece dovrebbero essere richiamati solo in casi eccezionali.
 
Ebbene che la gente sappia che questi lavoratori hanno le stesse mansioni dei permanenti con la sola differenza che il loro rapporto di lavoro dura esattamente 20gg per un massimo di 160 gg. l’anno, condizione questa, che non può sicuramente far pensare a mettere su famiglia.

Ma è arrivato il momento di uscire allo scoperto, questa scandalosa situazione occultata per troppi anni e mai reclamata seriamente, deve essere risolta!!!!!

Il Ministero dell’Interno parla di una carenza di 15.000 unità nei Vigili del Fuoco, gli organici sono ormai ridotti ai minimi termini e non sono più sufficienti per garantire il soccorso pubblico.
 
Il famoso progetto dell’ex Ministro Pisanu: “soccorso italia in 20 minuti”, fino ad ora è rimasto solo sulla carta, ci sono ancora zone del paese che rischiano di essere raggiunte dal soccorso VV.F. in tempi che stanno al di sopra di quelli previsti dalle norme di sicurezza.
 
Pertanto, i Precari/Discontinui VIGILI del FUOCO “CHIEDONO AD ALTA VOCE LA LORO ASSUNZIONE

 

Coordinatore Prov.Le FPCGIL VVF
C. Pesola

Coordinatore Discontinui/Precari FPCGIL VVF
M. Caravelli

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Caserta – CGIL e UIL denunciano la gravità della situazione ai vertici del Corpo

24.07.2008 – I problemi presso il Comando di Caserta sono sempre più gravi, ma all’orizzonte, visti anche i comportamenti elusivi del Comandante, non si vedono soluzioni di sorta.
 
Alleghiamo di seguito la nota cui CGIL e UIL VVF chiedono un intervento incisivo e decisivo al Capo del Dipartimento ed ai Vertici del Corpo, riservandosi, in mancanza di riscontro, ulteriori iniziative sindacali.

 


Logo dei Vigili del Fuoco

L'Aquila – Il neo dirigente reggente ha incontrato le OO.SS.

22.11.2008 – Il nuovo Comandante reggente, Ing. Roberto Lupica, insediadosi il giorno 17.11.2008 presso il nostro Comando ha voluto incontrare le OO.SS. Provinciali di categoria, dando da subito un preciso ed apprezzabile segnale di disponibilità al confronto, già il giorno 20.11.2008.
 
I contenuti di tutti gli interventi sindacali si sono orientati, in particolare, sulla denuncia delle forti condizioni di difficoltà del Corpo i cui riflessi sono particolarmente pesanti e sentiti anche sul Comando di L’Aquila in termini di organizzazione, organici, mezzi, sedi di servizio, ma anche sulla necessità di un maggior rispetto dei rapporti con il Sindacato.
 
Nella successiva replica, il neo Comandante ha assicurato che si farà promotore, presso le sedi più opportune, di portare all’attenzione i problemi del Comando, fermo restando che su organici e sedi di servizio, visto il numero di personale assunto e le poche risorse economiche, i problemi non saranno facilmente risolvibili.
 
Sollecitato da una precisa riflessione dello scrivente, il Dirigente ha manifestato l’intenzione di amministrare ed operare seguendo i principi Costituzionali di legalità, imparzialità e buon andamento, e tale affermazione non può che far piacere, non solo alla FPCGIL VVF, ma anche a tutto quel personale che negli ultimi anni ha subito diverse ingiustizie in materia di movimenti di personale, piuttosto che attribuzione di incarichi, o pari opportunità.
 
Infine, che dire? La sensazione tratta dalla maggior parte delle sigle presenti è stata positiva – malgrado nei giorni scorsi qualcuno sembrava intenzionato ad aprire una sorta di sbarramento preventivo – ed è stato apprezzato il fatto che, senza fare promesse difficili da mantenere, l’Ing. Lupica ha assicurato una presenza nel Comando costante, non di uno che si ritiene solo di passaggio – ma con l’intenzione di lavorare bene nella convinzione di poter poi essere assegnato definitivamente presso la nostra sede di servizio.

Siamo ovviamente soddisfatti di questo primo approccio, ma ci riserviamo, senza alcun pregiudizio di sorta, ogni ulteriore valutazione sull’operato del neo Comandante, al quale va, comunque, il nostro sincero ed “interessato” augurio di buon lavoro.

 

Il Coordinatore Provinciale FPCGIL VVF
Antonio SALVATORI


Logo dei Vigili del Fuoco

Ancona – Promozioni a ruolo aperto … l'ennesima beffa!!!

17.03.2009 – Ricordate quando qualcuno “favoleggiava” che con i passaggi a ruolo aperto in modo automatico TUTTI avrebbero avuto benefici?

Ebbene siccome il tempo è sempre galantuomo guardate i risultati!

– Passaggio da Vigile Esperto a Vigile Coordinatore aumento mensile lordo euro 2.29

– Arretrati da Agosto 2007 a Febbraio 2009 euro 33.49

Non ci credete?

– allora guardate le buste paga allegate
– guardate la differenza alla voce “stipendio”
– guardate l’assegno di € 11.36 che è “scomparso” e fatevi due conti !!!

Lo stesso passaggio prima della fantomatica riforma avrebbe portato un incremento mensile di ben 21.49 euro calcolati sulle quote stipendiali del 2005.
 
Un decremento secco di 19.20 euro tutti i mesi per sempre !!!

Non solo non sono arrivati i 200/300 euro promessi ma con il gioco delle tre carte hanno tolto ciò che avevamo già in tasca !!!

Se mai ce ne fosse bisogno un motivo in più per sostenere la CGIL che a questo gioco non c’è mai stata !!!

p / il Coordinamento Prov.le FPCGIL VVF Ancona
Renato Ripanti


 


Logo dei Vigili del Fuoco

Emilia Romagna: Nominato Coordinatore Regionale FP CGIL VVF

08.06.2009 – Il Segretario Regionale FPCGIL Gianni PAOLETTI ci ha comunicato che, a seguito della riunione del Coordinamento Regionale dei Vigili del Fuoco tenutasi lo scorso 4 giugno alla presenza della Segretaria Nazionale FPCGIL Franca PERONIe del Coordinatore Nazionale FP CGIL VVF Michele D’Ambrogio, il compagno Roberto FRANCA del territorio di Rimini é stato nominato coordinatore regionale FP CGIL VVF dell’ Emilia Romagna in sostituzione del compagno Massimo Montanari. 


– A nome del Coordinamento Nazionale FPCGIL VVF porgo un sincero ringraziamento al compagno Massimo Montanari per il prezioso e competente contributo e l’augurio di buon lavoro al compagno Roberto Franca, affinchè sia ricco di risultati e soddisfazioni.

 

Il Coordinatore Nazionale
FP CGIL VVF
Michele D’Ambrogio

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto