07.09.2009 – Pubblichiamo di seguito, in allegato, l’ordine del giorno discusso al Consiglio Comunale di Pavia relativo al potenziamento organici, mezzi e risorse del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.
Firenze, 3 Dicembre 2009
Ai Coordinamenti ed alla Segreteria Nazionale
CGIL FP VVF – CISL FNS – UIL PA VVF
R O M A
p.c. Al Direttore Regionale VVF Toscana
Oggetto: Gestione Sisma Abruzzo
Le scriventi OO.SS. venute a conoscenza della nota odierna del Dipartimento Centrale con la quale per l’ennesima volta si prevede in tempi ristrettissimi, a ridosso di festività una modifica dell’organizzazione del lavoro nelle zone del sisma, chiedono alle strutture sindacali Nazionali in indirizzo un intervento presso gli uffici preposti del Dipartimento affinchè ciò avvenga nei modi previsti dalle vigenti norme contrattuali e nel rispetto della circolare sulle corrette relazioni sindacali recentemente emanata dal Capo Dipartimento e non in violazioni alle più banali modalità di corrette relazioni.
Non è la prima volta che ai lavoratori vigilfuoco vengono riservati trattamenti del genere, già condannati anche in passato dalle scriventi OO.SS.– nella totale disapplicazione delle norme contrattuali e del rispetto delle persone.
Riteniamo giusto che l’organizzazione del lavoro in Abruzzo venga affrontata dalle OO.SS. Nazionali di categoria visto che l’argomento riguarda tutti i lavoratori di tutte le regioni che partecipano alla calamità abruzzese.
Non potendo accettare che le responsabilità gestionali di chi decide al centro vengano scaricate sulle varie Direzioni Regionali, innescando una guerra tra poveri o nel caso tra povere – le OO.SS regionali della Toscana supporteranno le proprie segreterie nazionali in ogni qualsivoglia iniziativa a sostegno delle motivazioni sopra espresse, comunicando se del caso alla stampa che non è proprio come dichiarato il 18 novembre 2009 dal Capo Dipartimento, Prefetto Tronca nella conferenza stampa a Monticchio che “non ci sono particolari problemi nelle dinamiche sindacali.”
Infine si chiede l’applicazione conforme del piano di Colonna Mobile Nazionale che prevede l’intervento in Abruzzo delle regioni facenti parte del compartimento Italia Centrale.
Distiniti saluti
CGIL CISL UIL
Andrea Milani Dario Campera Roberto Lenzi
11.03.2010 – E’ stata eletta all’unanimità il nuovo Coordinamento Provinciale di Caltanissetta, che risulta così composta:
Coordinatore Giuliano Michele
Componente Mannino Giovanni
Componente Burrogano Vincenzo
– A nome del Coordinamento Nazionale FP–CGIL VVF le nostre affettuose congratulazioni al compagno Michele Giuliano per il prestigioso incarico di Coordinatore Provinciale CGIL VVF; a lui e ai compagni Mannino e Burrogano il sincero augurio di buon lavoro ricco di risultati e soddisfazioni. Un sincero ringraziamento al compagno coordinatore uscente Antonino Mastrosimone per il lavoro sin qui svolto con dedizione e serietà.
Michele D’Ambrogio
Coordinatore nazionale FP CGIL VVF
1.8.2010 – lettera al Comando provinciale di Pistoia avente per oggetto: sospensione operativa del personale a seguito esiti visite mediche eseguite c/o F.S. di Firenze
21.01.2011 – Revoca sciopero provinciale del personale dei Vigili del Fuoco di L’Aquila per il giorno 26 genaio 2011
04.04.2011 – In allegato, pubblichiamo la nota unitaria inviata al Dirigente del comando provinciale di Roma a seguito delle lamentele dei lavoratori sulla gestione del campo di accoglienza di Civitavecchia.
04.10.2006 – CAMPOBASSO – Incontro con il Sottosegretario On. Rosato
Di seguito la breve relazione del compagno Pasquale MOFFA, coordinatore provinciale VVF.
Siamo lieti che Lei, Sottosegretario di Stato On. Rosato, ci onori della sua presenza qui al Comando di Campobasso, presenza da tutti noi apprezzata e gradita, ed è per questo che la ringraziamo (anche a nome del personale dei due distaccamenti quello di Termoli e quello di Santa Croce di Magliano).
Vorremmo porle tante domande, farle tante richieste, perché tanti sono i problemi che ci affliggono, ma visto il poco tempo a disposizione, ci limiteremo a farle solo quelle che risultano di fondamentale importanza.
Partendo dal nostro ambito, ma riguarda anche quello nazionale, siamo qui a ricordarle le difficoltà in cui versiamo per una forte carenza di personale, la quale pregiudica il servizio a cui noi comunque ci dedichiamo con grande passione e spirito di sacrificio.
Noi chiediamo quindi il suo impegno e quello del Governo affinché la dotazione organica dei Vigili del Fuoco venga adeguata agli standard europei, (possibilmente anche gli stipendi): sono i cittadini, soprattutto, che glielo chiedono, perché nutrono fiducia nei confronti di chi quotidianamente si occupa di loro.
Quindi occorre attingere dalle risorse già disponibili, le graduatorie dei concorsi ancora in essere, nonché dai Vigili Discontinui, già formati professionalmente, i quali rappresentano una forma di precariato e, dunque, di incertezza del loro futuro, che il Corpo e i cittadini non meritano.
Inoltre ci preme ricordarle che il Molise è sede di Direzione Regionale e da quando la stessa è stata costituita, ormai qualche anno, ancora non riesce ad avere una propria sede ed un Direttore.
Noi chiediamo dignità per il Molise e, fortemente e chiaramente, che la Direzione Regionale del Molise abbia nel più breve tempo possibile un suo Direttore, una sua sede ed un proprio personale, così da poter essere definita realmente Direzione Regionale Molise: ci aspettiamo da Lei On. Rosato un impegno al riguardo.
Come Lei ben sa, i Vigili del Fuoco, con il precedente Governo hanno attraversato un periodo che definire oscuro è un eufemismo.
Stiamo parlando della legge di riforma 252/04 e del relativo decreto attuativo 217/05, di cui chiediamo l’abrogazione o quanto meno una modifica sostanziale, confidiamo nell’impegno del Governo e della sua attività a riguardo.
Noi la ringraziamo di nuovo per essere venuto Qui a Campobasso, tra l’altro da molto tempo assistevamo all’assenza politica in questa Regione, e le auguriamo buon lavoro.
FPCGILVVF – Federazione VVF CISL – UILPA VVF – RdB CUB PI VVF
– Al Prefetto Dott.ssa Anna Maria D’Ascenzo
Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco
– Dott. Ing.Giorgio Mazzini
Capo Dipartimento Vicario
Ispettore Generale Capo del CNVVF
– Dott. Ing. Ugo Riccobono
Direttore Regionale VVF della Basilicata
– Dott. Ing. Andrea Malaspina
Comandante Provinciale VVF Potenza
– Ai Coordinamenti e Segreterie Nazionali
CGIL–CISL–UIL-RdB
– Ai Coordinamenti e Segreterie Regionali
CGIL–CISL–UIL-RdB
e.p.c. Al Prefetto di Potenza
Dott. Luciano Mauriello
Oggetto: dichiarazione stato di agitazione.
Le scriventi OO.SS. CGIL,CISL,UIL,e RdB Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Potenza
VISTA l’ormai cronica carenza di organico accentuata dalle ultime disposizioni che prevedono
il trasferimento di ulteriori n° 7 Capo Reparto, portando l’ammanco di personale qualificato a -26 unità, pari a -46% dei Capi Reparto, e a -22% dei Capo Squadra rispetto al D.P.C.M. in vigore. CONSIDERATO chenon vi è stato alcun seguito all’incontro con il Prefetto di Potenza del 13 u.s.
DICHIARANO
Lo stato di agitazione di tutto il personale riservandosi di comunicare in seguito una prima giornata di sciopero.
Potenza 31/07/2006
F.to Coordinamenti Provinciali
CGIL–FP–VVF – Federazione VVF – CISL UIL PA VVF – RdB CUB PI VVF
– Al Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco SP e DC
del Ministero dell’ Interno
Dott. sa Anna Maria D’ASCENZO
– Al Direttore Regionale Vigili del Fuoco Lombardia
Dott. Dario D’AMBROSIO
– A S.E. Prefetto di Lodi
Dott. Francesco DE STEFANO
– Al Comandante Provinciale VVF di Lodi
Dott. Giuseppe DE ROSSI
– Alle OO.SS Nazionali e Regionali
CGIL, CISL, RDB e CONFSAL
E p.c a tutto il personale
Oggetto: proclamazione dello stato di agitazione
Durante l’assemblea generale di tutto il personale, organizzata il 1 marzo c.a. dalla locale RSU e dalle OO.SS firmatarie della presente, il personale Vigile del Fuoco di Lodi all’unanimità ha deciso di proclamare lo stato di agitazione di tutto il personale, per le seguenti motivazioni:
* Dopo circa sei mesi passati nella nuova sede di servizio, mancano ancora numerosi lavori primari come ad esempio il distributore del carburante , l’asfaltatura della sede e la predisposizione di idoneo impianto di illuminazione da attivare in caso di uscita notturna della squadre di soccorso.
* Non attuazione, da parte del Dirigente delle decisioni prese dalle varie commissioni di lavoro, richieste e istituite dal Comando.
* Cattiva gestione dei già pochi fondi messi a disposizione dall’Amministrazione Centrale sull’arredo della nuova sede di servizio.
* Mancanza di una seria organizzazione del lavoro presso la nuova sede VVF.
Le organizzazioni sindacali, in attesa di proclamare una prima giornata di sciopero, chiedono l’attuazione delle procedure come previsto dalla vigente normativa.
Lodi 2 marzo 2007
CGIL Ferrari Massimo
CISL Bertoncini Valerio
RDB Ramella Fausto
CONFSAL VVF Tolomei Davide
07.01.2008 – Le condizioni per le quali, il 30 novembre u.s. CGIL CISL UIL RDB e CONFSAL VVF, avevano proclamato lo stato di agitazione si sono pesantemente aggravate: pubblichiamo di seguito la nota con cui viene ribadito lo stato di agitazione e viene chiesta la procedura di raffreddamento.
19.02.2008 – A fronte degli esiti negativi del tentativo di conciliazione conseguente alla dichiarazione dello stato di agitazione del 21 gennaio u.s., CGIL CISL UIL VVF hanno proclamato una prima giornata di sciopero per il giorno 29 febbraio p.v. con le seguenti modalità:
– personale operativo turnista, compreso quello che effettua servizio nella sede aeroportuale, dalle ore 10 alle ore 14;
– funzionari, SATI, personale operativo a servizio giornaliero, dalle ore 12 alle ore 14;
Nella predetta giornata di sciopero verranno garantiti solo i servizi essenziali.
D. DI MISA (CGIL) – P. TRAINA (CISL) – S. AVOLA (UIL)