28.06.2007 – Abbiamo ricevuto dal Cordinamento Provinciale FP–CGIL VVF di Bologna una puntuale riflessione sulla situazione: la verve ironica è solo l’ennesima dimostrazione del disagio e dell’amarezza che circola tra il personale per una condizione del Corpo sempre più disperata.
In tempi recenti sono avvenuti alcuni fatti di rilevante interesse che, a parere di questo Coordinamento Provinciale, meritano attenzione:
– l’intervento del Ministro Amato che, con una lucida analisi della situazione finanziaria del Ministero dell’interno, ha suggerito alla sprovveduta ed incompetente Dirigenza del CNVVF di non pagare gli affitti ma di provvedere al pagamento dei carburanti con le risorse all’uopo destinate;
– i provvedimenti disciplinari che il vertice amministrativo del Dipartimento intende adottare nei confronti dei dipendenti del CNVVF appartenenti a questa O.S. che hanno manifestato, in seguito alla brillante iniziativa del Ministro, in mutande per le vie di Milano;
– le modifiche al D.Lvo 217/2005 che sembrano ormai, “dopo l’ampio confronto avviato con le parti sociali”, definitivamente acquisite.
Questo Coordinamento Provinciale, dopo una attenta analisi delle proposte avanzate dall’Amministrazione in materia di rapporto di lavoro e dopo una attenta valutazione dei fatti e degli eventi che si sono recentemente verificati, propone al Coordinamento Nazionale di sostenere nelle sedi opportune le seguenti iniziative:
1. con riferimento alla proposta del Ministro Amato:
– di sostenere l’attivazione di un Master di XV livello in Finanza Creativa 2; il possesso del suddetto Master dovrà costituire requisito indispensabile per l’ammissione alla Dirigenza sia Tecnica che Amm.va; per la buona riuscita dell’iniziativa è opportuno, anzi necessario, un accordo “bipartisan” con illustri esponenti del precedente Governo – autori del Master in Finanza Creativa 1″;
– di sostenere l’iniziativa a sfondo umanitario denominata “l’otto per litro” – rivolta ai benzinai affinché effettuino, in favore del Dipartimento, un versamento di € 0,08 per ogni litro di benzina erogato;
2. con riferimento all’adozione dei provvedimenti disciplinari nei confronti dei colleghi della Lombardia:
– di richiedere alla Commissione Vestiario del Dipartimento di inserire tra i D.P.I. le mutande rinforzate in fibra di carbonio e acciaio; con apposita circolare dovrà essere rappresentata al personale l’esigenza di prestare servizio, ovvero di timbrare il cartellino, solo dopo aver preventivamente indossato l’apposito D.P.I;
– di migliorare la proposta formativa attivando un master di livello 3 del tipo “to walk shoulders to the wall in the job places”; il master dovrà essere di durata non inferiore alle 600 ore – 300 d’aula con lezione a fronte e simulazioni e 300 on the job;
3. con riferimento alle proposte di modifica D.Lvo 217/2005:
– di sostenere l’iniziativa umanitaria “adotta un SATI”; si moltiplicano infatti gli appelli e le proposte di legge per mettere fuori dal CNVVF il personale appartenente a tali ruoli, mentre il vertice del Corpo, attraverso le modifiche proposte e le mancate promesse, dimostra di voler attuare, temendo il confronto, un esproprio.
Oltre alle suddette proposte operative si richiede al Coordinamento Nazionale di abbandonare la granitica, anacronistica e massimalista, linea di sostegno alle fasce deboli e dei dipendenti del CNVVF nella sua interezza, in favore di una linea politico sindacale più elastica, flessibile, moderna del tipo “salta sul carro dei vincitori e sostieni solo il cavallo vincente” o “baratta diritti con soldi, forse” da alcuni parteners sindacali, con lucida lungimiranza, già adottata.
Infine chiediamo – ormai stanchi di gesti e di attivismo politico tipicamente di sinistra – al governo di fare “qualcosa di destra”.
Il Coordinamento Provinciale FP–CGIL VVF Bologna
20.07.2007 – Il Coordinatore Provinciale FP–CGIL VVF, compagno Giacalone Giuseppe, ha denunciato al Comando ed alla Direzione Regionale una serie di anomalie – sia presso il Comando, che nei Distaccamenti, compresi quello aeroportuale e portuale – che rischiano di penalizzare l’efficienza e l’efficacia del servizio ai cittadini.
In particolare, la CGIL lamenta precarie condizioni igienico-sanitarie nelle varie sedi, la mancanza di una manutenzione seria degli automezzi, l’assenza di qualsiasi forma di controllo interno ed esterno della sede centrale.
Qualora non ci siano risposte adeguate, la CGIL è pronta ad intraprendere ogni possibile forma di lotta.
09.11.2007 – In data 5 novembre c.a. si è svolta l’assemblea straordinaria degli iscritti per il rinnovo del coordinamento provinciale FP–CGIL VVF del Comando VV.F. Isernia.
Il nuovo coordinamento, pertanto, risulta così composto:
– Stefano Franceschini (Coordinatore Provinciale)
– Fernando Ferri (Vice Coordinatore)
– Gino Zeoli (Consigliere)
– Paolo Petrocelli (Consigliere)
– Antonino Ceniccola (Consigliere)
– Antonio Di Rito (Consigliere)
A nome del Coordinamento Nazionale un sincero augurio di buon lavoro, proficuo e pieno di soddisfazioni.
Adriano Forgione
13.01.2008 – Lettera di solidarietà per i colleghi del Comando di Foggia – Sono già passati quattro giorni dalla sera del 09 gennaio ’08, quando gli uomini del Comando di Napoli e Foggia durante uno dei tanti interventi di roghi di rifiuti, erano attaccati da persone, che approfittando del disagio sociale che attanaglia la città, con un’assurda e ingiustificata violenza malmenavano i colleghi e procuravano l’incendio dell’APS.
CGIL, CISL e UIL territoriali avevano denunciato il pericolo di possibili ritorsioni verso i pompieri coinvolti nelle zone calde. Avevamo preteso di operare con il supporto delle forze dell’ordine e solo dopo lo spiacevole episodio, sono state accolte le nostre richieste; infatti, il giorno successivo, si è tenuta presso la Questura di Napoli una riunione a tutela e sicurezza dei pompieri, disponendo che per qualsiasi intervento, qualunque sia la tipologia, le forze dell’ordine interverranno prima di noi e solo dopo esser sicuri che non vi sia pericolo di eventuali assalti, interverranno le nostre squadre, scortati dalle stesse forze dell’ordine.
Inoltre in accordo con il Comando, abbiamo stabilito la presenza di nostri funzionari presso la Questura di Napoli e nei distaccamenti maggiormente a rischio (Pianura e Monteruscello), i quali valuteranno di volta in volta gli interventi e le procedure da adottare.
Con la presente, intendiamo ringraziare tutti i colleghi che hanno partecipato e parteciperanno a quest’anomala emergenza. Come napoletani e in nome di tutta la parte sana della nostra città, ci sentiamo mortificati con tutta la Nazione per quanto sta accadendo nel nostro territorio e per le immagini vergognose diffuse dalle televisioni di tutto il Mondo, nello stesso tempo esprimiamo la nostra solidarietà a quelle persone che pacificamente manifestano le loro preoccupazioni per la salute dei propri cari.
Infine ringraziamo tutte le segreterie della CGIL che hanno espresso un pensiero di solidarietà per i colleghi coinvolti nell’incidente e ci sentiamo in dovere di tranquillizzare gli altri che saranno inviati presso il Comando di Napoli, per collaborare nell’emergenza, perché come abbiamo già spiegato, sono state attivate procedure di sicurezza.
Coordinatore FP–CGIL VVF
Vincenzo ZAZZARO
Di seguito alcune significative immagini dell’Autopompa oggetto dell’attacco:
17.04.2008 – Le modalità della preselezione per l’accesso alla qualifica di capo squadra e capo reparto nel limite della riserva del 40% dei posti disponibili hanno determinato, in materia di programmazione didattica 2008, una sorta di intervento sindacale concordato e coordinato tra la CGIL VVF di Roma (Mario MOZZETTA) e quella di L’Aquila (Antonio SALVATORI).
Confidando di fare cosa utile per quanti volessero intraprendere il medesimo percorso, pubblichiamo di seguito i due specifici documenti.
12.09.2008 – Accompagnato dal Capo Dipartimento VVFSPDC, Dott. Pecoraro, il Sottosegretario all’Interno Sen. Nitto Palma ha fatto visita alla Direzione VVF Liguria ed ha voluto incontrare le OO.SS. Regionali di categoria.
Per il Coordinamento FP–CGIL VVF Liguria erano presenti il sottoscritto (Guglielmo Prando) e la compagna Laura Meloncelli.
I contenuti di tutti gli interventi sindacali si sono orientati, in particolare, alla denuncia delle forti condizioni di difficoltà del Corpo in termini di organizzazione, organici, mezzi, sedi di servizio, riconoscimenti professionali ed economici.
Nell’occasione, inoltre, in qualità di consigliere ONA, ho sottolineato al Sottosegretario ed al Capo Dipartimento lo stato economico in cui versa l’ENTE, con riferimento ai mancati versamenti da parte del Tesoro per tutto il 2008 ed ho chiesto agli stessi un intervento risolutivo, poichè se i fondi non saranno versati non permetteranno all’Opera di adempiere al proprio mandato.
Il Sen. Palma, nella successiva replica, ha sottolineato l’intenzione Sua, del Ministro e del Governo di voler riaprire la legge delega – ammettendo, di fatto, che il DDL 217 qualche problema al Corpo lo ha creato e lo sta creando – dopo una discussione con le OO.SS. Nazionali.
Non solo, ha ribadito anche l’intenzione di equiparare gli stipendi alle altre forze dello stato, una maggiore pubblicizzazzione mediatica delle funzioni e dei compiti del Corpo ed una rivisitazione del sistema di Protezione Civile, separando la fase più propriamente operativa, dalla gestione dei “grandi eventi”.
Il Capo Dipartimento ha poi illustrato, a grandi linee, ciò che l’Amministrazione ha in mente di fare (Direzioni Regionali con maggiori competenze trasferite dal centro al territorio, recupero di personale con i nuovi concorsi e una conferenza sul compito dei VVF in riferimento alla sicurezza sul lavoro).
Per quanto riguarda l’ONA, infine, ci è stato assicurato il massimo impegno affinché il Ministero del Tesoro versi il dovuto , quanto prima, nelle casse dell’Opera.
Tutte le OO.SS. hanno apprezzato le intenzioni manifestate dai vertici del Corpo, la CGIL, in particolare, la possibilità di poter ridiscutere la legge delega e la possibilità di riformare la Protezione Civile dando al Corpo, in piena sinergia con gli altri soggetti che ne hanno titolo, il ruolo centrale che merita.
Infine che dire: la sensazione è stata buona, tuttavia anche altre volte e con altri soggetti lo era stata, pertanto, non ci illudiamo più di tanto; saranno i fatti ed il concretizzarsi delle promesse che determineranno, senza alcun pregiudizio ideologico, i nostri comportamenti.
Per il Coordinamento Regionale FP–CGIL VVF
Guglielmo PRANDO
11.12.2008 – Gianni Nigro, segretario generale FP Cgil Roma e Lazio ha comunicato che “i vigili del fuoco aderenti e simpatizzanti della Cgil, domani, parteciperanno solo idealmente allo sciopero generale ed alle manifestazioni previste a Roma, Latina, Viterbo e Rieti e saranno vicini a tutti i lavoratori ed ai pensionati in lotta a sostegno della piattaforma della Cgil per uscire dalla crisi. Garantiranno il servizio operativo per far fronte alla gravissima calamità che ha colpito Roma e le altre province del Lazio, per stare come sempre al fianco dei cittadini in difficoltà. La gravità della situazione – ha concluso Nigro – è testimoniata dal fatto che stanno giungendo nel Lazio squadre di vigili dalla Campania e dall’Emilia Romagna.”
Coordinatore FP–CGIL VVF Lazio
Sergio PRIMAVERA
16.12.08 – L’11 dicembre u.s. le Segreterie e i Coordinamenti CGIL–CISL–UIL di Pisa, hanno inviata al “Direttore Centrale per le Risorse Finanziarie” la nota di protesta per il pagamento degli straordinari che di seguito, volentieri pubblichiamo.
13.01.2009 – Nei giorni scorsi, in relazione all’oggetto, abbiamo ricevuto dal Coordinatore FP–CGIL VVF Toscana, Andrea MILANI, due note inviate al Direttore Regionale: le pubblichiamo di seguito.
Oggetto: Prestazioni di lavoro Straordinario SAF 2B.
Egr. Direttore,
Con la presente questa O.S. è a chiederLe per l’anno 2008, come informazione consuntiva, il resoconto delle ore svolte in straordinario dal personale SAF 2B presso il Nucleo elicotteri di Arezzo, per garantire l’operatività del Nucleo stesso con personale aereosoccorritore.
Con l’occasione siamo a richiederLe informazioni circa la Sua richiesta alla Direzione Centrale per l’Emergenza, per lo svolgimento di un eventuale corso SAF 2B per la Regione Toscana, come stabilito nel corso della contrattazione regionale per la programmazione didattica 2009.
In attesa di un riscontro della presente Le porgiamo distinti saluti.
Oggetto: Esami di ammissione concorso C.S. anno 2007 – 40%.
Egr. Direttore,
In riferimento al concorso in oggetto, la scrivente O.S. con la presente chiede, visto il numero di partecipanti provenienti dai Comandi della Regione Toscana, di voler eventualmente valutare e proporre l’opportunità di svolgere le prove presso una struttura idonea ubicata nella regione, anziché nelle sedi previste di Genova e Perugia.
Il decentramento delle prove del concorso, peraltro chiesto e voluto dalle OO.SS., si auspicava che venisse realizzato tenendo in considerazione le percentuali di partecipanti per territorio, ciò al fine di ridurre disagi al personale e spese a carico dell’Amministrazione.
In attesa di un riscontro della presente Le porgiamo distinti saluti.
Coordinatore FP–CGIL VVF Toscana
Andrea MILANI
Roma, 03 Giugno 2009
Prefetto Dott. Francesco Paolo Tronca
Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco,
del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
MINISTERO DELL’INTERNO
Dott. Ing. Antonio Gambardella
Vice Capo Dipartimento Vicario
Dipartimento dei Vigili del Fuoco,
del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
MINISTERO DELL’INTERNO
Dott. Ing. Luigi Abate
Direttore regionale VV.F. Lazio
Dipartimento dei Vigili del Fuoco,
del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
Dott.ssa Carla Latini
Direttore Centrale delle Risorse Finanziarie
MINISTERO DELL’INTERNO
E p.c. Dott.ssa Iolanda Rolli
Ufficio Garanzie e Diritti Sindacali
Segreterie Nazionali CGIL CISL UIL
Vigili del Fuoco
Oggetto: Stato di Agitazione Regione Lazio
Le scriventi OO.SS. in riferimento alla ormai insostenibile situazione dei ritardi dei pagamenti delle competenze economiche al personale (straordinari SATI e personale operativo, trasferte e quant’altro) considerando che da parte dell’Amministrazione non pervengono risposte esaustive, dichiarano sin da ora lo stato di agitazione del personale di tutta la Regione Lazio.
Si fa presente altresì che le scriventi non possono sottacere con la presente i macroscopici ritardi delle competenze al personale relativi alle convenzioni con la Regione Lazio AIB (campagna incendi boschivi 2008) e ARPA (controllo dell’inquinamento delle acque 2008), ritardi che vergognosamente hanno raggiunto ormai 16 mesi. Permanendo questo stato di cose, è difficile assicurare la disponibilità del personale sui servizi in convenzione con la Regione Lazio.
Altresì, ad aggravare la situazione si aggiungono i ritardi degli emolumenti economici del personale relativi all’Emergenza Abruzzo.
E’ ovvio che se la situazione persevererà, lo stato di agitazione dichiarato con la presente sfocerà in ulteriori iniziative di lotta sindacali più incisive quali: Manifestazioni del personale sotto i Ministeri dell’Economia, dell’Interno e sotto la Funzione Pubblica, non ultima una prima giornata di sciopero del personale della Regione ivi compreso quello in servizio presso il Dipartimento.
Con la presente si intende attivata anche la procedura di conciliazione dei conflitti prevista dalle vigenti norme sul diritto di sciopero.
CGIL CISL UIL
Sergio Primavera Nazzareno Leoni Mario Pirri
24.09.2009 – Pubblichiamo in allegato la lettera unitaria dei coordinamenti e delle segreterie FP CGIL, FNS CISL, UIL P.A. e RDB all’amministrazione, riguardante il probabile spostamento della “Colonna Mobile Marche” al sito di Monticchio, considerato non idoneo dalle scriventi OO.SS., le quali lamentano, inoltre, una non corretta gestione dei rapporti sindacali.
Potenza, 21/04/2010
Al Capo Dipartimento VVFSPDC
Prefetto Dott. Paolo Tronca
Al Capo del Corpo Nazionale VVF
Dott. Ing. Alfio Pini
Al Direttore Centrale Risorse Finanziarie
Dott.ssa Carla Latini
Ufficio Garanzia Diritti Sindacali
Dott.ssa Iolanda Rolli
Al Sig. Prefetto di Potenza
Ufficio Territoriale del Governo
e , p.c. Al Direttore Regionale VVF della Basilicata
Dott. Ing. Maurizio Alivernini
Al Comandante Provinciale VV.F. di Potenza
Dott. Ing. Aldo Sabatino
Al Comandante Provinciale VV.F. di Matera
Dott. Ing. Carlo Metelli
Alla C.G.I.L. VVF Nazionale
Michele D’Ambrogio
Oggetto: PAGAMENTO INDENNITA’ ACCESSORIE, COMPENSI STRAORDINARI PER SOCCORSO, EMERGENZE VARIE, CAMPAGNA AIB 2009, PRESIDIO A/3 SA-RC
La scrivente O.S. denuncia il mancato pagamento delle competenze spettanti ai lavoratori VV.F. della Regione Basilicata per il lavoro straordinario svolto, comprese quelle per soccorso e per integrazione carenza personale qualificato, dal mese di Maggio 2009, nonché quelle per straordinario per le emergenze ancora in atto (L’Aquila), dal mese di Novembre 2009.
Per i servizi: AIB (del quale è stato percepito solo un acconto), presidio sul tratto autostradale SA-RC (solo Comando Potenza) stagione invernale 2008/2009 ed estiva 2009, resi in base alle convenzioni stipulate nell’ anno 2009 e 2008 tra la Regione Basilicata, A.N.A.S. ed il DIPARTIMENTO VVFSPDC. Per tutte le varie indennità non corrisposte (notturni, festivi, missioni,rimborso vitti).
Sono ormai trascorsi molti mesi, da quando i lavoratori VVF hanno svolto tali servizi, che ricordiamo, alcuni vengono effettuati nel giorno di riposo settimanale, oppure per soccorso oltre l’orario ordinario di lavoro, per il quale non hanno percepito ad oggi pagamento a saldo per l’ attività lavorativa già prestata. Ricordiamo che la “Boschiva Regionale” e i servizi in convenzione, sono l’unica fonte di integrazione del reddito per i lavoratori dei piccoli Comandi quali Potenza e Matera e di conseguenza tali disservizi e ritardi sono inaccettabili e privi di qualsivoglia giustificazione. La dignità e la professionalità di ciascun lavoratore VV.F, non può continuare ad essere calpestata, lo stesso, che anche in assenza del giusto riconoscimento economico per una prestazione resa sia di notte che nei giorni festivi, ha dimostrato, e continua a dimostrare attaccamento al lavoro e all’onorabilità del C.N.VV.F. Inutile sottolineare come ciò incida negativamente sulle condizioni di vita del personale VVF e delle loro famiglie, che nella maggior parte dei casi, risultano essere monoreddito, considerato anche il già ridotto potere d’acquisto del salario da fame che questi lavoratori percepiscono , i ritardi del rinnovo contrattuale 2008/2009, ponendo gli stessi in una condizione di apprensione ed esasperazione.
Dalle notizie in nostro possesso risulta che sia la Regione Basilicata che l’A.N.A.S. hanno già erogato i soldi per il pagamento di queste attività e pertanto non comprendiamo perché il Ministero non abbia ancora posto in essere alcun atto per liquidare tutte le spettanze dovute ai lavoratori, ed accreditare ai Comandi Provinciali le risorse necessarie per il pagamento dei corrispettivi dovuti.
La FP CGIL di Basilicata chiede, pertanto, che vengano immediatamente corrisposte ai lavoratori , tutte le spettanze ed i compensi dovuti per il lavoro svolto, in caso contrario, la scrivente porrà in essere tutte le iniziative utili alla difesa degli interessi e della dignità dei lavoratori VVF.
per il Coordinamento CGIL VVF Basilicata per la F.P. CGIL POTENZA
Nicola Cosentino Rosalinda Di Pasca