23.07.2008 – Il 30 gennaio u.s. avevamo pubblicato la graduatoria finale relativa al “Concorso interno straordinario a 608 posti di Vice Collaboratore Amministrativo Contabile del CNVVF”; la stessa è stata parzialmente rettificata, pertanto, di seguito pubblichiamo l’ultima versione.
08.02.2009 – Come certamente rammenterete, alcuni giorni fa un articolo pubblicato sul quotidiano IL TIRRENO da parte del capo distaccamento vv.f. volontario di Ponsacco (PI) aveva destato moltissimi risentimenti nel personale VVF permanente (e volontario) del Comando di Pisa e delle OO.SS. CGIL CISL UIL.
In tal senso, su richiesta della FP–CGIL VVF di Pisa, avevamo pubblicato una lettera di risposta (fra le tante proteste ricevute) redatta dal CS Susini Alessandro.
Evidentemente la questione non è ancora sopita, tanto è vero che, sempre su richiesta dei compagni pisani, ma anche di colleghi non iscritti alla CGIL e di colleghi VVF Volontari, ci è stato chiesto di pubblicare un’altra lettera, inviata a tutte le sedi VVF di Pisa, che riafferma il dissenso nei confronti del capo distaccameno VVF Volontario di Ponsacco.
Prato lì 15/02/2010
Al Sig. Procuratore della Repubblica
Procura della Repubblica de L’Aquila
Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco
del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
Prefetto Dott. Paolo Tronca
Capo del Corpo Nazionale VVF
Vice Capo Dipartimento Vicario
Dott.ing.Antonio Gambardella
Direzione Regionale Abruzzo
Dott.ing.Giuseppe Romano
Direzione Regionale Toscana
Dott.ing Cosimo Pulito
Ufficio sanitario VVF
Dott.Daniele Sbardella
Ufficio Centrale Ispettivo
Prefetto Dott.sa Grazia Maria Puglia
Ufficio Garanzia Diritti Sindacali
Vice Prefetto Dott.sa Iolanda Rolli
Ufficio Medicina del Lavoro e Formazione Sanitaria VVF
Dott.Pierluigi Fortezza
ARTA ABRUZZO-Agenzia Regionale Ambiente
Viale Nizza – L’AQUILA
Alla FP Cgil Nazionale
Alla FP Cgil Regionale Toscana
Oggetto: Campo base VVF Monticchio.-
Da notizie riportate da alcuni organi di stampa locale de L’Aquila (L’Editoriale, Il Centro ecc..), abbiamo appreso che il Campo Base Vigili del Fuoco di Monticchio sia stato collocato su terreni sui quali esisterebbero rischi di inquinamento da sostanze altamente tossiche e nocive.
Sempre dagli stessi articoli di stampa, risulterebbe che tutta l’area della ex Agriformula sia stata oggetto di varie indagini ambientali e di casi di tumori tra gli addetti e la cittadinanza anche in periodi precedenti alla tragedia del sisma dello scorso aprile 2009.
Se ciò fosse confermato, appare a tutti la gravità dell’aver situato un Campo Base dei VVF proprio in quell’area.
In virtù di ciò, siamo a chiedere precise notizie circa la salubrità dell’area a cui ci riferiamo e chiediamo che vengano immediatamente effettuati accurati controlli sanitari su tutto il personale che ha stanziato nel Campo Base di Monticchio.
In attesa di cortese riscontro, si inviano distinti saluti.
p. FP CGIL PRATO
f.to Fabrizio Gorelli
01.04.2010 – Pubblichiamo in allegato il prospetto del CdA del 30.03.2010, il quale ha deliberato n. 1911 promozioni a ruolo aperto.
12.05.2010 – Pubblichiamo in allegato la convocazione all’incontro concernente le modalità di distribuzione delle economie di gestione del FUA per l’anno 2008. Lincontro è previsto per giorno 20 maggio alle ore 11:30.
29.07.2010 – Pubblichiamo in allegato il comunicato unitario con cui FP CGIL, FNS CISL, UIL PA e USB Abruzzo dichiarano lo stato di agitazione.
22.09.2010 – Di seguito, in allegato, pubblichiamo la nota relativa al bando di selezione per aspiranti piloti di elicottero dei Vigili del Fuoco.
27.10.2010 – Care Compagne e cari Compagni, nella giornata del 26 di ottobre 2010, abbiamo sottoscritto l’ipotesi di Contatto Collettivo Nazionale di Lavoro, per il biennio economico 2008/09.
L’accordo, nei prossimi giorni sarà sottoposto alle vigenti procedure di validazione, ivi incluso il vaglio della Corte dei Conti. Sui vari passaggi, come di consueto, vi terremo informati attraverso le nostre comunicazioni.
Vi evidenziamo che stiamo prevedendo per il prossimo 9 di Novembre una riunione del Coordinamento nazionale che approfondirà una discussione sui contenuti dell’accordo, insieme alla definizione di un percorso di consultazione coerente con la fase di sottoscrizione del suindicato accordo. Con la presente comunicazione, oltre a trasferirvi una prima scheda tecnica dell’accordo e i testi e le tabelle riferite agli emolumenti ed alle relative decorrenze, volevamo condividere una prima valutazione di natura politica.
Il contratto arriva dopo un percorso di mobilitazione sostenuto sulle tematiche generali del P.I. e, per quanto riguarda la specificità del comparto, con tutte le rivendicazioni legate alla richiesta di rinfoltimento delle dotazioni organiche, al tentativo di sbloccare le procedure per le riqualificazioni interne a capi-squadra e capi-reparto. Ovviamente, insieme alla rivendicazione generale per il rinnovo dei contratti 2010/12, lo sciopero dei Vigili del fuoco, tenutosi nel mese di luglio u.s. si incentrava sulla necessaria chiusura di un contratto scaduto oramai da più di due anni e mezzo.
Questa condizione particolare ed i ritardi che si erano accumulati ci hanno spinto a definire in tempi rapidi una posizione al tavolo sindacale di forte unitarietà con Cisl e Uil e quindi, l’avvio rapido della trattativa. Questa richiesta, peraltro, era stata posta quale condizione per sospendere lo stato di agitazione che avevamo nuovamente proclamato nel mese di settembre.
In questa direzione, durante il mese di ottobre, abbiamo ottenuto la ripresa delle trattative ed alcune risposte sullo stato di agitazione e, molto più in concreto l’avvio delle assunzioni dei Vigili del fuoco minacciate dalla “tagliola” del Ministro Tremonti che più volte, anche con la prima stesura della manovra del recente Giugno, aveva tentato di far saltare.
Riaperta la trattativa abbiamo da subito condiviso, insieme alle altre OO.SS. confederali, di operare nella distribuzione delle risorse una scelta a favore delle competenze salariali tabellari e fisse. Peraltro, nonostante ci fossimo trovati davanti alla predefinizione della quota massima delle risorse da utilizzare, abbiamo cercato, anche con buoni risultati, di mettere a disposizione del contratto una quota dei residui dei Fondi accessori e di verificare una distribuzione nei confronti di tutte le componenti dell’amministrazione.
In questo senso, esprimiamo una valutazione complessivamente positiva sull’accordo. Ciò non soltanto per aver evitato che la prossima manovra finanziaria potesse rimaneggiare ancor di più il quadro delle risorse, quanto per il semplice motivo che gli aumenti contrattuali si significano con un quantitativo di discreto rilievo.
Basti immaginare che per il personale amministrativo l’aumento a regime si situa nella cifra media di 77,50 Euro e per il personale operativo, senza l’inclusione delle indennità, abbiamo degli aumenti medi di crca 80,20 Euro.
L’accordo quindi ci ha consentito di recuperare risorse per il personale amministrativo, anche per aumentare le quote delle indennità che vengono percepite non soltanto dal personale operativo e per l’aumento della produttività pro capite.
Fatte salve le valutazioni degli organi preposti alla validazione dell’accordo, riteniamo di aver effettuato un’importante operazione di certificazione della disponibilità delle risorse provenienti dal fondo aeroporti (finanziaria 2007) che una lunga pendenza giudiziaria continuava a lasciare all’esterno della disponibilità negoziale. Qui, invece, un accordo che libera risorse decentrate, insieme alla disponibilità sottoscritta dalle controparti, pongono fine ad una querelle che aveva impedito la stessa apertura del confronto.
Si aggiunga inoltre, che il presente accordo definisce i cosiddetti patti per il soccorso 2009 e 2010, con un incremento delle risorse utilizzate durante la contrattazione.
L’insieme delle operazioni definite nel confronto garantiscono l’erogazione stessa di tutti gli arretrati. Inoltre, poiché una parte delle risorse sarà definitivamente distribuita con la successiva sessione negoziale decentrata, che sarà avviata nei prossimi giorni, nell’articolato abbiamo previsto che tale sessione di secondo livello non solo quantificherà i massimali previsti per gli aumenti delle varie indennità accessorie, ma ci consentirà di operare ulteriori scelte di adeguamento di altre indennità che più volte abbiamo chiesto di rivedere ( notturna e festiva ).
Infine, pur consapevoli che la fase in cui è inserito il presente accordo non consente di trasferire ad un rinvio sine die la sigla definitiva del Contratto, abbiamo deciso con Cisl e Uil di avviare comunque una consultazione illustrativa dell’accordo che dovrà garantirci la possibilità di acquisire comunque un giudizio sull’ipotesi, soprattutto per recuperare quelle parti ancora negoziabili nella sessione decentrata.
DOCUMENTI FINALI
TABELLA ARRETRATI
TABELLA IMPORTI COMPLESSIVI ARRETRATI 2008-09 E AGGIORNAMENTO 2010
ITER TRATTATIVA
18.02.2011 – Pubblichiamo la nota dei Coordinamenti VVF e Federazione Nazionale della Sicurezza indirizzata Al Capo Dipartimento VVFSPDC Pref. Francesco Paolo TRONCA, Al Capo del Corpo Nazionale VVF Ing. Alfio PINI, Al Direttore Centrale per le Risorse Umane Pref. Carla CINCARILLI, All’ Ufficio per la Garanzia dei Diritti Sindacali, sui corso di formazione per il passaggio di qualifica a Capo Squadra – procedura 60% decorrenza 1.1.2008.
01.02.2011 – Di seguito, in allegato, pubblichiamo la circolare della Direzione Centrale per le Risorse Umane concernente la nuova disciplina (L. 183/2010) per la fruizione dei permessi per l’assistenza ai portatori di handicap.
01.03.2007 – ROMA – Le OO.SS. sono state invitate a prendere parte, il giorno 8 p.v., ad un apposito incontro tecnico per un rapida definizione regolamenti relativi ai concorsi per l’accesso alla qualifica di Caposquadra e Caporeparto.
06.07.2006 – Di seguito gli elenchi dei vigili generici e specialisti che verranno trasferiti a decorrere dal 4.9.2006.