Logo dei Vigili del Fuoco

Testo dell'accordo sulla distribuzione dei residui di gestione del FUA 2006

02.01.2008 – Di seguito l’accordo sottoscritto dalle parti relativo alla distribuzione dei residui di gestione del Fondo Unico di Amministrazione per l’anno 2006.

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Concorso Capo Squadra 2008: alla riserva del 60% possono partecipare i vigili con 15 anni di servizio al 31.12.2007

13.02.2008 – Nei giorni immediatamente successivi all’uscita del bando di concorso per caposquadra relativo al 60% riservato ai vigili coordinatori eravamo intervenuti presso gli uffici per sollecitare un chiarimento riguardo alla partecipazione al concorso con decorrenza 2008 dei vigili del fuoco con 15 anni di anzianità al 31 dicembre 2007, che, secondo noi, era legittima anche se nel frattempo non era ancora intervenuta la nomina formale a “vigile coordinatore”.
 
Ebbene, in data odierna abbiamo ricevuto con estrema soddisfazione una comunicazione con la quale il Dirigente dell’Area II – Riqualificazione e Concorsi Interni – della Direzione Centrale per gli Affari Generali conferma il nostro punto di vista.
Di seguito vi riportiamo il testo della suddetta comunicazione:
 
“In relazione alle richieste di chiarimento pervenute in merito al possesso della qualifica di vigile coordinatore, requisito per l’ammissione ai concorsi in oggetto, si precisa quanto segue.

1) Per le decorrenze 01.01.2006 e 01.01.2007 l’avvenuto inquadramento nella predetta qualifica è già formalizzato e a conoscenza degli interessati.

2) Non essendo invece al momento formalizzato l’inquadramento a vigile coordinatore al 31.12.2007, gli interessati che a tale data abbiano maturato l’anzianità necessaria, possono produrre domanda di partecipazione al concorso per il passaggio a capo squadra con decorrenza 01.01.2008.”

F.to Il Dirigente dell’Area II


Logo dei Vigili del Fuoco

Promozioni a ruolo aperto e attribuzione Scatto Convenzionale

13.06.2008 – Con nota dell’Area III DCRU, ci è stato comunicato che i DD.MM. 
relativi alle promozioni a ruolo aperto ed all’attribuzione dello scatto convenzionale sono consultabili, in formato .pdf, nella Bacheca della DCRU all’indirizzo WEB https://vfpersonale.dipvvf.it; ancor più specificatamente gli stessi si trovano sotto il seguente percorso: https://vfpersonale.dipvvf.it/bacheca.php, nelle sottocartelle “Promozioni ai sensi del D.Lvo 217/05 – Scatto convenzionale ai sensi del D.Lvo 217/05.
 
Poichè gli indirizzi di cui sopra sono protetti – si accede dai Comandi o dagli Uffici del Corpo attraverso INTRANET – nei prossimi giorni confidiamo di pubblicare sul nostro SITO le promozioni e gli scatti per ogni singola qualifica.
 
Infine, su notizie avute per le vie brevi dall’Ufficio Trattamento Economico, ci è stato comunicato che l’erogazione del beneficio, nonchè degli eventuali arretrati potrà avvenire, presumibilmente, già il prossimo mese di settembre.


Logo dei Vigili del Fuoco

Mobilità, concorsi interni, stabilizzazioni e assunzioni: informativa dell'Amministrazione

30.07.2008 – Nei giorni scorsi, a fronte di notizie confuse e spesso contraddittorie, avevamo richiesto una riunione al Vertice del Dipartimento, al fine di ottenere ogni utile chiarimento sugli argomenti in oggetto. 

In data odierna, il Capo Dipartimento ha fornito alle OO.SS. le seguenti notizie:

le assunzioni totali per il 2008, tra stabilizzazione precari, idonei 184 VF, idonei ex VVA 2004/2005, VFB, ammonteranno a 1345 unità circa.

– stabilizzazione: saranno assunte 1.135 unità, mentre coloro chiamati a sostenere le prove previste sono stati circa il doppio del fabbisogno, ovvero fino al numero 2.300 della graduatoria; nel mese di agosto si procederà con la definizione di tutti i sospesi di natura medica, fino all’inizio di settembre, mentre per il giorno 8 del medesimo mese dovrebbe essere emanata la lista definitiva dei partecipanti al corso di formazione.

– Graduatorie idonei 184, ex VVA 2004-2005, VFB: si confermano i 50 posti per ciascuna graduatoria tuttora aperta, più 60 posti da destinare alla ferma breve.

– Corso di formazione vigili permanenti: partirà il 1° di ottobre e riguarderà tutti i 1345 neo assunti; si prevede che il 50% degli stessi verrà assorbito presso la SFB di Capannelle, mentre l’altro 50% dai poli didattici territoriali che daranno adeguate garanzie didattiche e logistiche.

– Concorso CS, decorrenza 2006, quota 60%: il corso di formazione (260 posti) si terrà dal 15 settembre al 15 dicembre c.a., tuttavia, contrariamente a quanto lasciato intendere fino ad ora non si farà con il metodo della formazione a distanza (FAD), ma sarà organizzato – stante il massiccio impegno delle strutture didattiche del Corpo per il corso dei vigili permanenti – a Nettuno, in provincia di Roma, in una struttura adibita anche alla formazione delle Forze di Polizia; se da un lato il ricorso alla FAD per i neo capisquadra avrebbe potuto essere un azzardo – pertanto non contestiamo il merito – dall’altro, emergono approssimazioni ed incertezze – che non depongono certo a favore del management della Formazione – le quali, vista la sovraesposizione del Settore nei prossimi mesi, sono il vero motivo di preoccupazione, sia sul fronte della tenuta didattica, che su quello organizzativo. 

– Concorso CS, decorrenza 2006, quota 40%: i concorrenti, in base alle domande pervenute, sono circa 7.500; l’Amministrazione ha intenzione di iniziare le prove selettive a fine settembre 2008 e di concluderle in tre settimane; la chiusura della procedura (la composizione della graduatoria, dopo aver sommato il voto d’esame con i titoli) è prevista per fine ottobre 2008, mentre dopo altri 20 giorni circa (il tempo necessario per consentire eventuali rilievi alla graduatoria) potrebbe essere  emanata la lista definitiva dei vincitori e potrebbe essere avviata la procedura di scelta della sede; l’inizio del corso di formazione, a questo punto (174 posti, 434 totali decorrenza 2006)) non può che essere previsto per la metà di dicembre 2008, o al massimo, per i primi giorni di gennaio 2009, mentre la conclusione del tutto, presumibilmente entro la fine di marzo 2009.

– Concorsi CS, decorrenze CS 2007-2008, quote 60% e 40%: la norma contenuta nel 217/05, secondo l’Amministrazione, obbliga alla ripetizione delle procedure e all’espletamento di corsi di formazione separati per il 60% e il 40%, per cui per esaurire le tre decorrenze le procedure concorsuali saranno sei; quindi, concluse a fine marzo 2009 quelle relative all’anno 2006, si ipotizzano tempi in rapida successione delle altre 4 procedure, in quanto le graduatorie di ammissione alle selezioni saranno già disponibili.
Pertanto, per aprile è presumibile l’avvio del Corso di Formazione del 60%, e del 40% 2007 con tempi molto ravvicinati e lo stesso ragionamento dovrebbe valere anche per le procedure relative alla decorrenza 2008, che inizieranno subito dopo.

– Mobilità CS anziani: stabiliti con una plausibile certezza i tempi dell’espletamento dei concorsi, secondo quanto sopra riportato, ne conseguono anche tempi meno aleatori per le aspirazioni di trasferimento degli anziani;abbiamo, comunque, richiesto unitariamente e ottenuto l’impegno dell’Amministrazione a fornire ulteriori dettagli e proiezioni appena in possesso di tutti i dati utili (dicembre p.v.), sulla base dei quali tentare anche di risolvere particolari problematiche si dovessero presentare.

– Mobilità CR anziani ed ATA : l’Amministrazione continua a sostenere di non poter definire il trasferimento se prima non si procede a nuovi concorsi, tracciando un quadro di carenze insostenibile, dal punto di vista della tenuta del servizio, in taluni specifici Comandi dai quali si dovrebbero mobilitare i colleghi citati. Per quanto ci riguarda abbiamo rigettato con forza le ragioni presentateci ed abbiamo ribadito che il problema può tranquillamente essere superato, anche in ragione del numero irrisorio di colleghi interessati; in particolare per i CR, inoltre, considerato che la proposta di nuove piante organiche ne prevede una forte riduzione, si tratterebbe solo di anticipare un provvedimento i cui effetti sul servizio sarebbero pressocchè nulli. La vicenda verrà sottoposta a breve al parere del capo del Corpo, ci impegneremo affinchè venga risolta.

– Concorso straordinario a 334 ispettori: nulla ancora sembra muoversi, nè, pare, secondo le notizie in possesso della delegazione pubblica, si sia mai avviata l’emanazione del regolamento, sebbene gli incontri con le OO.SS. risalgano a due anni orsono e si fosse trovato un punto di mediazione condiviso. In tal senso l’Amministrazione si è impegnata a convocare rapidamente un incontro specifico.
 
– Concorso pubblico a 800 Vigili permanenti: l’Amministrazione prevede di ottenere il visto al regolamento dal Consiglio di Stato per la fine di agosto e, in tal caso, il bando dovrebbe essere emanato entro la fine dell’anno.

 

 

La delegazione FPCGIL VVF
A. FORGIONE – F. MORETTI – M. D’AMBROGIO


Logo dei Vigili del Fuoco

Riflessioni e valutazione critica sul Decreto (112) Tremonti-Brunetta

02.09.2008 – Il decreto “Tremonti-Brunetta non ha subito significative modifiche nel passaggio in Parlamento, anzi, approfittando dello schiacciante predominio parlamentare, il centro destra ha consumato l’ennesimo affondo, stavolta contro la contrattazione, inserendo una norma programmatica di limitazione delle agibilità e libertà sindacali: una chicca che va ad aggiungersi alla politica di destrutturazione e conseguente demolizione dei servizi pubblici e del lavoro pubblico.

E’ sempre più chiaro lo scopo perseguito attraverso l’offensiva qualunquista e populista sui “fannulloni” e sugli “assenteisti” e si rivela il vero volto ed il vero obiettivo della destra: l’alienazione dei diritti contrattuali dei lavoratori pubblici, quale subdolo assist a Confindustria che non fa certo mistero di volere, nei settori lavorativi privati, l’eliminazione dei Contratti Collettivi di lavoro, per avviare definitivamente i contratti di lavoro individuali stipulati direttamente fra datore di lavoro e dipendente.

Ciò premesso, è evidente che l’inclusione di interi settori di lavoratrici e lavoratori particolarmente esposti al rischio e all’usura professionale, come i Vigili del Fuoco, nelle norme più disastrose per il servizio pubblico, oltre che per diritti e tutele – come quelle sulla malattia e sui tagli agli organici – testimonia la ferma volontà del Governo di andare ad una resa dei conti con l’intero mondo del lavoro pubblico e, non a caso, con le rappresentanze sindacali dello stesso.

Il Coordinamento CGIL VVF, unitamente alla FPCGIL si batterà, già a partire dalle prossime mobilitazioni, affinché si correggano adeguatamente tutti quei recenti provvedimenti che sono palesemente sbagliati per il Paese, dannosi per lavoratrici e lavoratori, gravi per i cittadini.

Di seguito, alleghiamo una selezione degli articoli, contenuti nel D.lgs. 112 del 25 giugno 2008 – “decreto Tremonti” – convertito con modifiche nella L. 133 del 6 agosto 2008, che incidono negativamente sul Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, in termini di qualità del servizio al cittadino e delle condizioni di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori.

Sempre di seguito alleghiamo anche la CIRCOLARE N. 7/2008, esplicativa dell’art. 71 – del DL 112 – “assenze dal servizio dei pubblici dipendenti”.

 

Franco MORETTI – Michele D’AMBROGIO

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Vice Collaboratori provenienti dall'area operativa: finalmente la soluzione

16.10.2008 – Il 21 agosto u.s., la FPCGIL VVF – ma non solo – aveva contestato all’Amministrazione l’obbligo di scelta della sede per il personale proveniente dal settore operativo, vincitore e idoneo nei concorsi straordinari per Vice collaboratore.
 
Dalla nota allegata abbiamo appreso, con particolare soddisfazione, che il problema è stato definitivamente risolto senza che ne vengano pregiudicati i diritti di alcuno.
 
Bene, anzi benissimo, tuttavia rimane ancora da risolvere – peraltro come hanno chiesto tutte le OO.SS. a margine della riunione che ha definito la mobilità dei CS anziani e dei CR 2005 – la vicenda degli Ispettori esperti (ex ATA) e dei Sostituti Direttori (ex CTA), una ventina in tutto, i quali, rispetto ai tanti altri colleghi che sono stati trasferiti presso le sedi richieste già nel 2006 (vedi nota allegata), continuano a permanere inspiegabilmente ed ingiustamente lontani dalle proprie case e dalle proprie famiglie.
 
Poichè l’Amministrazione ha dimostrato, sia nella vicenda di CS e CR, che in quella dei Vice Collaboratori, la sensibilità necessaria ad intrecciare le esigenze del servizio con quelle del personale, confidiamo in una rapida soluzione, sulla quale  – e non solo la CGIL – si sta già lavorando.

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Fondi per il compenso del lavoro straordinario

24.04.2009 – In allegato la nota della Direzione Centrale Risorse Finanziarie relativa all’oggetto.


 


Logo dei Vigili del Fuoco

Reiterazione prova scritta concorso CS 40%: rinvio nuova sessione di esame.

15.07.2009 – In data odierna si e svolto l’incontro, richiesto unitariamente con note del 08.07.2009 e del 10.07.2009, per approfondire quanto accaduto durante la procedura d’esame per il passaggio alla qualifica di CS 40% – 2007, i cui effetti, per inciso, renderanno necessario la ripetizione dell’esame, come già preannunciato con circolare del 3 Luglio u.s..

I responsabili degli Uffici preposti ci hanno illustrato i termini del problema, ovvero, che a causa di un errore tecnico la scheda della prova d’esame del giorno 11 marzo 2009 conteneva un quiz al quale non vi era possibilità di risposta esatta e tale fatto non poteva che determinare la mancata validità della prova stessa.
 
Purtroppo, le ragioni per le quali la FPCGIL VVF ha sempre manifestato contrarietà nei confronti di una simile modalità di passaggi di qualifica assumono ogni giorno più forza: è un sistema che sta dimostrando in maniera sempre più eclatante un iter farraginoso e complesso, non garantisce trasparenza, non valorizza il merito, ancor meno garantisce tempi certi e brevi, oltre tutto con grande dispendio di risorse economiche, sia da parte dei lavoratori, che dall’Amministrazione.
 
In conclusione, a prescindere dalla discussione sulle varie ipotesi in campo per la ripetizione della prova – una sola domanda, test completo per tutti i 740 concorrenti, ecc. – sulla quale, l’Amministrazione procederà con proprie determinazioni, previo parere dell’Avvocatura di Stato, per il momento si è quanto meno ottenuto lo spostamento della data per il giorno 22 settembre p.v..

In allegato, la circolare con il rinvio della prova d’esame al 22 settembre 2009.


 


Logo dei Vigili del Fuoco

VVF – Assegnazioni e trasferimenti personale Direttivo

29.10.2009 – Pubblichiamo, in allegato, l’elenco del personale Direttivo trasferito con decorrenza 9 novembre 2009 e delle sedi di assegnazione nelle quali prenderanno servizio i nuovi Direttori Antincendi a partire dal 2 novembre p.v.


 
 


Logo dei Vigili del Fuoco

I Vigili emarginati dai grandi eventi – Articolo de "L'Unità"

18.02.2010 – Riportiamo in allegato l’articolo apparso oggi sul quotidiano L’Unità dal titolo “I Vigili emarginati dai grandi eventi”, in cui si leggono diverse dichiarazioni di Michele D’Ambrogio, Coordinatore Nazionale VVF FP CGIL.


Lettera da La Spezia: "Quelli" .. degli uffici.

 
12.10.2010 – Riceviamo e di seguito, in allegato, pubblichiamo la lettera a firma del personale SATI del Comando di La Spezia.

 

Mobilità del personale SATI: benefici previsti dalle leggi 104/92 e 267/00.

 
13.01.2011 – Pubblichiamo, in allegato, la nota inviata dalla Direzione Centrale per le Risorse Umane concernente la mobilità del personale amministrativo contabile tecnico-informatico che usufruisce dei benefici previsti dalle leggi 104/92 e 267/00.
 


« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto