Logo dei Vigili del Fuoco

Trasferimenti al Comando Provinciale VV. di L'Aquila

 
15.02.2011 – Di seguito, in allegato, pubblichiamo le note che dispongono l’anticipo, con decorrenza 31 gennaio 2011, del trasferimento nei confronti dei Vigili del Fuoco i quali in occasione della circolare di mobilità del 3/12/2010 sono risultati in posizione utile per il Comando Provinciale di L’Aquila, i trasferimenti temporanei del personale residente in Abruzzo in servizio fuori sede ed il temporaneo impiego dei Vigili appartenenti al 67°, 68° e 69° fino al 30 giugno 2011.

 

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Occhiali da vista per il mantenimento dell'idoneità al servizio.

 
23.02.2011 – Di seguito, in allegato, pubblichiamo la nota di chiarimento del Dipartimento in merito all’oggetto.

 

 

VVF – Dotazioni organiche: nota al ministro ed al sottosegretario su piano assunzioni

COORDINAMENTO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO

Roma 27 febbraio 2007

Alla cortese attenzione del: Ministro dell’Interno
On.le Giuliano Amato
Sottosegretario all’Interno
On.le Ettore Rosato

E p.c.: Capo Dipartimento VVFSPDC
Dott.ssa Anna Maria D’Ascenzo
Capo Dipart.to Vicario Capo CNVVF
Dott. Ing. Giorgio Mazzini

Oggetto: DOTAZIONI ORGANICHE – Programmazione assunzioni, anche attraverso la stabilizzazione del precariato VVF, anni 2007, 2008 e 2009.

Egregio Signor Ministro, egregio Signor Sottosegretario,
le scarne misure previste dalla Finanziaria 2007, in materia di dotazioni organiche del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, testimoniano una pericolosa sottovalutazione delle condizioni di estrema difficoltà e pericolosità con cui, giornalmente, viene garantita l’attività di soccorso ai cittadini ed al Paese.
Il Corpo ha una dotazione organica teorica di circa 34500 unità, di cui, circa 30000 nell’area operativa; dopo i recenti pensionamenti, le presenze in servizio reali assommano a circa 28000 unità, dalle quali andranno decurtati i pensionamenti del 2007, ovvero, almeno altre 1500 unità.
Codesto Ministero dell’Interno, attraverso specifici studi tecnico-scientifici (Soccorso Italia in 20 minuti), al fine di garantire un adeguato e celere servizio in tutto il territorio nazionale ha accertato la necessità di circa 52000 operatori; gli standard europei, che prevedono un pompiere ogni 1500 abitanti, attestano, invece, una dotazione complessiva di 45000 operatori.
Sono dati allarmanti – sia riguardo alle carenze strutturali, tanto più rispetto a quelle “correnti” – ai quali l’ultima manovra economica risponde parzialmente e, soprattutto, considerata l’urgenza della situazione, in modo assolutamente intempestivo.
Basti rammentare, in tal senso, che la prevista assunzione di 600 Vigili del Fuoco renderà questi ultimi disponibili, dopo il periodo di formazione, non prima del mese di luglio 2008; che la stabilizzazione dei “discontinui/precari” nella misura massima del 40%, anni 2008 e 2009, renderà disponibili circa 600 di costoro non prima del 2009, altrettanti non prima del 2010, ovvero 1200 unità circa a fronte di circa 3000 dismissioni dal servizio; che l’autorizzazione per bandire un concorso per 814 vigili, considerato il numero prevedibile di richieste ed i tempi necessari ad esaurire le varie procedure, consentiranno di assumere, anche in questo caso e volendo essere ottimisti, non prima del 2010.
E’ dunque questo lo sforzo con cui si intende affrontare una situazione di evidente emergenza?
Si pensa veramente di insistere con il richiamo, già spropositato, di Vigili Discontinui, ben sapendo che si alimenta una forma inaccettabile di precariato – il cui costo, tra l’altro, equivale a oltre 2500 posti di lavoro stabili – in un settore estremamente delicato e complesso?
Ci si rende conto che questi lavoratori vengono sottoposti a condizioni di lavoro incompatibili con la loro preparazione ed esperienza, si aumenta l’esposizione al rischio delle squadre di intervento e, inevitabilmente, si riduce la qualità del servizio reso alla popolazione?
In conclusione ed in ragione di quanto fin qui esposto, la scrivente chiede l’urgente convocazione di uno specifico tavolo di confronto dove, a fronte di quanto previsto nella Finanziaria, ci venga illustrato, nel dettaglio, il piano di assunzioni per il prossimo triennio da cui far derivare, da subito, misure idonee a fronteggiare l’emergenza organici, sia attuale, che in termini di previsionali.
Si resta in attesa di urgentissimo riscontro e si porgono distinti saluti.

Segretaria Nazionale FPCGIL Franca Peroni
Coordinatore Nazionale FPCGIL VVF Adriano Forgione


Logo dei Vigili del Fuoco

Comitato Centrale Tecnico Scientifico per la Prevenzione Incendi: riunione del 30 ottobre 2007

09.11.2007 – Di seguito la relazione relativa alla riunione del CCTS per la P.I. tenutasi il 30 ottobre u.s..


 

COMITATO CENTRALE TECNICO SCIENTIFICO
PREVENZIONE INCENDI

 

(componenti CGIL VVF: Ingegneri D. Meta e M. Gaddini)

 

Dopo la rituale approvazione del verbale della precedente riunione, si è esaminato lo schema di decreto ministeriale che modifica l’allegato al decreto ministeriale 28 giugno 2002 per consentire il rifornimento degli autoveicoli alimentati a metano in modalità self – service.

L’approvazione sarà fatta nella prossima riunione, ma il rifornimento che riguarda una limitata fetta di utenza prevede modalità molto limitanti e comunque la presenza di un addetto nell’area di servizio.

Si passa al punto successivo che prevede l’illustrazione dello schema di decreto ministeriale recante modifiche ed integrazioni al decreto ministeriale 15 marzo 2005 su “Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo”.

Le modifiche relative sono solo per alcuni punti relativi all’impiego di alcuni materiali a soffitto che vengono in parte rivalutati.

Si discute quindi lo schema di decreto ministeriale riguardante “Mezzi portatili di incendio non ricompresi negli estintori di incendio portatili”, in questo caso si danno indicazioni sulle modalità di prova di piccoli apparecchi, già in commercio, per uso casalingo e quindi non direttamente di competenza dei controlli di prevenzione incendi.

Sono state comunque prospettate varie difficoltà sulla correttezza in ambito europeo di emettere norme su questo tipo di prodotti.

Come successivo punto sono stati approvati 3 nuovi modelli di dichiarazione da allegare alle istanze di sopralluogo per la prevenzione incendi, con lo scopo di ridurre ed unificare la modulistica in materia.

Infine sono stati discussi due quesiti: il primo per depositi di soluzioni idroalcoliche del Comando di Pisa è stato accettato, il secondo del Comando di La Spezia per un prototipo di autosilo meccanizzato è stato respinto.

La seduta termina con l’appuntamento per l’11 dicembre.

 

Ing. Massimiliano GADDINI


Logo dei Vigili del Fuoco

Ridistribuzione delle dotazioni organiche del CNVVF

27.11.2007 – L’attesa riunione relativa alle dotazioni organiche del Corpo non ha riservato, purtroppo, alcuna sorpresa, né rispetto al passato, né in termini di prospettiva.
 
Confusione, omissioni, superficialità – sia nelle comunicazioni dell’Amministrazione, che nella documentazione fornitaci – hanno impedito una discussione di merito serena ed appropriata, pertanto, tutte le OO.SS., sia del personale, che dei dirigenti e direttivi, hanno chiesto ed ottenuto l’istituzione di un tavolo tecnico, il cui compito, già nei prossimi giorni, sarà di chiarire rapidamente ogni punto controverso (e sono veramente tanti).
 
Ciò servirà, innanzitutto, a concretizzare una nuova riunione plenaria nella quale, unitamente ai vertici politici, amministrativi e tecnici del Corpo, oltre a concordare una spalmatura degli organici previsti dal 217 che sia frutto di criteri chiari ed oggettivi, ipotizzare tempi e modi del risanamento delle attuali carenze (restituzione del 100% del turn over), rilanciare e concretizzare elementi di valorizzazione e potenziamento – per esempio, lo standard europeo di 45.000 unità in organico – coerenti con una presenza sul territorio adeguata ai bisogni dei cittadini e del Paese.
 
Adriano FORGIONE


Logo dei Vigili del Fuoco

6° Campionato Italiano VVF di Tiro a Volo – Memorial Luigi PERILLO

22.03.2008 – Il 9 febbraio u.s. é scomparso il compagno e collega Luigi PERILLO; grazie all’impegno profuso dal Prof. Fabrizio SANTANGELO – Ufficio Attività Sportive – e dai suoi collaboratori (che ringraziamo per la sensibilità), il 7 e 8 maggio pp.vv., a Pastorano Capua (CE) avrà luogo il 6° Campionato Italiano VVF di Tiro a Volo, Memorial Luigi PERILLO.
 
Il programma dettagliato della manifestazione sportiva è già stato inoltrato agli Uffici Centrali e Periferici del Corpo.


Logo dei Vigili del Fuoco

Concorsi Straordinari SATI: graduatoria finale 125 VCTI – Errata corrige

19.06.2008 – Il Dirigente dell’Area II, Direzione AA.GG., ci ha comunicato che, per mero errore materiale, nelle premesse del D.M. prot. n. 2727 datato 17/06/2008, la data di registrazione presso l’ufficio centrale del bilancio del D.M. n. 3841, è stata erroneamente indicata come 14 settembre 2008 anziché 14 settembre 2007.


Logo dei Vigili del Fuoco

Regolamento di servizio CNVVF, in attuazione dell'art.140 del dlg.217/05

06.08.2008 – In attuazione dell’art. 140 del decreto legislativo 13 ottobre 2005 n. 217, è stata predisposta dall’Amministrazione la bozza del Regolamento di servizio, che di seguito alleghiamo.

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Inizia il confronto di merito tra le parti per discutere il Regolamento di servizio.

7.10.2008 – Il 6 ottobre u.s. si è tenuta la prima riunione del tavolo di confronto tra OO.SS. del personale e dei direttivi e dirigenti e Amministrazione – delegazione FPCGIL VVF (F.Moretti, M. D’Ambrogio, F. Materazzi) – per discutere del regolamento di servizio, da emanare con un DPR, in attuazione dell’art. 140 del d.lgs. 217/05.

Da parte sindacale è stata posta, all’unanimità, l’esigenza di poter improntare il confronto su un modello di partecipazione aperto e senza preclusioni di sorta, onde poter arrivare ad un prodotto fortemente condiviso.

In tale direzione non aiuta sicuramente la prima bozza presentata dall’Amministrazione, che con ingiustificate incursioni su materie negoziali, ha – secondo tutte le OO.SS. presenti – operato un’intollerabile ingerenza nelle prerogative contrattuali, a maggior ragione inquietante visto che lo strumento legislativo utilizzato è un DPR di eguale valore dello strumento negoziale.

In conclusione, registrata la disponibilità dell’Amministrazione a procedere in modo oltremodo partecipato, si è stabilito un calendario di incontri settimanali del gruppo di lavoro, che dovrebbe tenere conto dei tempi ridotti chiesti dalla delegazione pubblica, da contemperare, ovviamente, con l’esigenza di mantenere una discussione approfondita, coerente con le molteplici tematiche da affrontare e con le modifiche da apportare al d.lgs. 217/05.

Il primo incontro dovrebbe avere luogo nell’intera giornata del 14 ottobre p.v..

 

p. la delegazione FPCGIL VVF
Franco Moretti


Logo dei Vigili del Fuoco

Fiuggi – Congresso F.N.S. CISL: Il saluto della FP CGIL VVF

 

Roma, 13 maggio 2009

Alla Segreteria del Congresso

Cari colleghi,
abbiamo ricevuto il Vostro gradito invito al 1° Congresso della Federazione Nazionale CISL della Sicurezza ed è con dispiacere che Vi comunichiamo la nostra impossibilità a partecipare, poiché già impegnati in Spagna, in un convegno internazionale nel quale si parlerà di salute e sicurezza dei Vigili del Fuoco, delle loro condizioni di lavoro, delle loro prospettive professionali.

Vi confermiamo la nostra massima attenzione su quelli che saranno gli esiti dei Vostri lavori, ovvero confidiamo si possa ritrovare al più presto un rinnovato spirito unitario e confederale, a partire dal contrasto sulle iniziative legislative del Governo che mirano a delegittimare il Sindacato e penalizzare i lavoratori pubblici.

Tutto ciò premesso, a nome della Segreteria Nazionale FPCGIL e del Coordinamento Nazionale FPCGIL VVF, Vi porgiamo un fraterno saluto, che Vi preghiamo di estendere a tutti i partecipanti, e Vi auguriamo la piena e positiva riuscita del Vostro Congresso.

Segretaria Nazionale FPCGIL Franca Peroni
Coordinatore Nazionale FPCGIL VVF Michele D’Ambrogio


Logo dei Vigili del Fuoco

Pagamento straordinari Abruzzo

16.12.2009 – Con nota del 3 dicembre 2009 avevamo richiesto un definitivo chiarimento in merito al meccanismo del calcolo delle ore di straordinario svolte durante le fasi dell’emergenza, al fine di evitare l’insorgere di inutili contenziosi.

Di seguito pubblichiamo la comunicazione, a firma del Capo del Corpo ing. Antonio Gambardella, con la quale si intendono superare le disparità interpretative nel calcolo delle prestazioni straordinarie rese dal personale inviato in missione nelle zone colpite da eventi calamitosi.


 


Logo dei Vigili del Fuoco

SCA Capannelle – Comunicato Stampa Unitario

COMUNICATO STAMPA

 
 

Quanto accaduto nella mattinata odierna presso le Scuole Centrali Antincendi di Capannelle, in Roma, ci procura dolore e tristezza.

Un episodio cruento ed imprevedibile che non trova ne motivazioni logiche, ne alcuna giustificazione.

Esprimiamo la nostra solidarietà a tutte le lavoratrici ed ai lavoratori coinvolti, augurando loro una pronta guarigione.

          F.P. CGIL NAZIONALE VVF           FED. NAZ. SICUREZZA CISL           UIL NAZ. VVF
            Michele D’Ambrogio                     Pompeo Mannone             Alessandro Lupo

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto