03.03.2011 – In allegato pubblichiamo la graduatoria mobilità ordinaria del personale appartenente al ruolo dei direttivi del Corpo nazionale vigili del fuoco.
COORDINAMENTI VVF E FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA SICUREZZA
Roma 27.06.2011
Alle Strutture Sindacali
Regionali e Territoriali
CGIL–CISL–UIL
Cari Colleghi,
come preannunciatovi, nella giornata odierna abbiamo partecipato ad una riunione, presso il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, avente per oggetto la circolare relativa alle colonne mobili, la riorganizzazione del servizio aereo, la sperimentazione del servizio di assistenza agli aeromobili.
Per ciò che concerne il primo argomento abbiamo criticato la circolare in questione, poiché la stessa è stata emanata senza recepire le indicazioni che erano pervenute dalle scriventi durante la precedente discussione sui tavoli tecnici. Per questo ne abbiamo chiesto ed ottenuto la riapertura, al fine di riesaminarla e di apportare le necessarie modifiche, anche in relazione ai contenuti della circolare n.28 del 1991.
Riguardo alla riorganizzazione del servizio aereo, anche su questo argomento abbiamo registrato la disponibilità dell’Amministrazione a riaprire il tavolo tecnico in cui riproporre le nostre posizioni che non erano state recepite nelle precedenti riunioni. In particolare abbiamo riconfermato la necessità di soluzioni che permettano una erogazione del servizio di soccorso aereo uniforme sul territorio nazionale.
Sul terzo punto ci è stato comunicato che la sperimentazione del servizio di assistenza agli aeromobili espletato dalle ditte privato ha dato esito positivo.
Tale soluzione è scaturita dalla necessità di adeguare le procedure di assistenza alle condotte tenute a livello di comunità europea e mondiale.
Secondo le nuove norme, che a breve verranno emanate, i Vigili del Fuoco avranno il compito di formare il personale privato che svolgerà il servizio, di effettuare il retraining dello stesso e di effettuare i controlli ispettivi per verificare costantemente il rispetto delle procedure di rifornimento.
Infine, abbiamo colto l’occasione per sollecitare l’Amministrazione ad un maggiore impegno finalizzato al reperimento delle risorse economiche necessarie per conseguire gli obiettivi complessivi dei progetti indicati ai primi due punti, non condividendo una logica di esclusivo taglio delle risorse che, di fatto, limita il servizio di soccorso.
A tal proposito abbiamo sottolineato che le scelte di razionalizzazione proposte dall’Amministrazione, devono partire dal presupposto del mantenimento del livello qualitativo del servizio di soccorso alla collettività, eliminando soprattutto eventuali sprechi e disorganizzazione.
F.P. CGIL NAZIONALE VVF FED. NAZ. SICUREZZA CISL UIL NAZ. VVF
M.Mozzetta – A.Forgione Pompeo Mannone Alessandro Lupo
RICORSO PER LA RESTITUZIONE DEI 7 MILIONI DI EURO DEL FUA 2004-2005
Come è ormai noto a tutti, il DL 217/05 attuativo della legge di riforma 252/04 di ripubblicizzazione del rapporto di lavoro dei Vigili del Fuoco, a fronte della diminuzione di diritti e tutele di lavoratrici e lavoratori e della forza contrattuale del Sindacato, ha portato benefici economici e professionali talmente irrisori che, per non apparire addirittura ridicoli, hanno indotto il precedente Vertice del Dipartimento a finanziare la legge anche con i 7 milioni di euro del FUA 2004-2005, ovvero, risorse economiche che erano già dei lavoratori. Una condizione inaccettabile, oltre che sul piano sindacale, anche sotto il profilo giudiziario, che ha costretto la FP–CGIL VVF, unitamente a RDB CSA e A.P.VVF a ricorrere alle vie legali, per chiedere la restituzione delle risorse indebitamente sottratte alla contrattazione integrativa. Ebbene, dopo la prima sentenza negativa, avvenuta nei mesi passati, ieri, presso il tribunale civile di Roma – Giudice Dottoressa Bajardo – si è tenuta la prima udienza sull’opposizione presentata dai legali delle OO.SS. succitate. L’udienza si è conclusa con un nulla di fatto per l’assenza dell’Avvocatura dello Stato in difesa dell’Amministrazione ed il rinvio del giudizio al 14 maggio 2007, pertanto, contrariamente all’enfasi con cui, troppo frettolosamente, taluni hanno definito perdente questa battaglia, registriamo come la partita, quanto meno, non sia ancora chiusa e che, invece, esiste ancora la possibilità che il giudizio di merito dia ragione ai ricorrenti e stabilisca la restituzione, alle lavoratrici ed ai lavoratori del CNVVF, dei 7 milioni di Euro sottratti per finanziare, oltre tutto, una legge tanto sbagliata, quanto ingiusta.
14 novembre 2006
(Franco Moretti)
13.03.2007 – ROMA – Ieri, 12 marzo, le OO.SS. rappresentative del personale e dei dirigenti e direttivi hanno incontrato il gruppo di studio, nominato dall’Amministrazione, il cui compito era quello di elaborare una proposta di modifica/integrazione del 217/05 da sottoporre alla valutazione dei Sindacati. Ebbene, questi ultimi, senza eccezioni di sorta, hanno manifestato la loro profonda insoddisfazione per il merito di tale proposta ed hanno ribadito, anche se con toni e contenuti diversi, la necessità di procedere con una modifica strutturale dell’impianto normativo, legge 252 eventualmente compresa, quanto meno nelle parti che riguardano materie negoziali, diritti e tutele, relazioni sindacali. In tal senso abbiamo suggerito, trovando l’ampia disponibilità di tutti i soggetti presenti, di procedere con la costituzione di specifici tavoli tecnici – almeno due, uno per l’area del personale ed uno per l’area dei dirigenti e direttivi – nei quali iniziare la disamina del decreto 217, articolo per articolo, al fine di consentire ad ogni Organizzazione Sindacale di portare al confronto le proprie opzioni, sia in termini di congruità dell’impianto complessivo, che su ogni singola questione; inoltre, stante la necessità di accelerare i tempi della discussione, è stato anche convenuto di calendarizzare gli incontri, ovvero, ogni lunedì il tavolo dei dirigenti e direttivi ed ogni mercoledì quello riguardante il restante personale. In conclusione, posto che ci adopereremo affinché, attraverso radicali modifiche, si elabori un decreto più aderente al modello organizzativo del Corpo ed ai bisogni del personale, non possiamo celare le nostre perplessità sulla reale volontà di produrre quei significativi cambiamenti che da sempre reputiamo necessari, pertanto, indipendentemente dagli esiti delle riunioni tecniche che seguiranno nelle prossime settimane, confermiamo il nostro impegno sul fronte della politica affinché, quanto meno, ad una modifica strutturale del 217 corrisponda anche una rivisitazione migliorativa della stessa legge 252.
(Adriano Forgione)
20.09.2007 – Allegata di seguito la nota all’Amministrazione con cui la FP–CGIL VVF chiede un incontro per definire la situazione e le prospettive dei concorsi in parola.
24.01.2008 – Allegata di seguito la relazione, con i contenuti più importanti del C.d.A., dei compagni Prando e Primavera.
26.02.2008 – Nell’apposita sezione del SITO relativa all’Osservatorio è stato pubblicato il Decreto del Capo Dipartimento n.642 con la nuova composizione dell’Organismo Bilaterale.
11.04.2008 – Le due riunioni sono state incentrate, in via preferenziale, sul settore amministrativo, mentre per i dirigenti/direttivi e gli specialisti è stato programmato un ulteriore rinvio della discussione, quindi la conclusione dei lavori prevista per oggi è rimandata ad altra data.
L’Amministrazione ha proposto una distribuzione articolata del personale amministrativo-contabile e informatico in rapporto alla dimensione dei Comandi e, su tali presupposti, il tavolo ha unanimemente apprezzato il risultato conseguito nel dare finalmente un quadro di certezza alle piante organiche del SATI, a fronte della confusione fino ad oggi regnante.
A prescindere dall’inadeguatezza del ruolo, compiti, funzioni e stipendi, stabiliti dal D.LGS. 217/05, particolarmente controversa è risultata la spalmatura delle qualifiche dei vice-dirigenti amministrativi, poiché, come CGIL – in attesa di ottenere una vera Dirigenza Amministrativa – ne vediamo con favore, almeno 1 unità, in tutti i Comandi metropolitani, in quanto centri di costo ed amministrativi importanti, alla stregua di alcune Direzioni degli uffici Centrali del Dipartimento, dove esistono figure dirigenziali amministrative, seppur non appartenenti al Corpo.
Invece, per quanto ci riguarda l’utilizzo della figura di vice-dirigente nelle Direzioni Regionali, sostenuta da altre OO.SS., è sì funzionale, ma compatibilmente all’accresciuto ruolo delle stesse nell’ambito di un decentramento di risorse e funzioni non ancora realizzato.
Comunque, si è deciso di prevedere il vice-dirigente amministrativo solo nei comandi che hanno il secondo dirigente e spalmare gli altri nelle sedi regionali e centrali.
Per quanto riguarda, invece le P.O. del settore operativo, per le qualifiche di Ispettore, Capo Reparto, Capo Squadra e Vigile, la discussione va ovviamente aggiornata in base alle successive determinazioni relative ai numeri dei nuclei specialisti.
Questo lo stato dell’arte attuale, sarà nostra cura farvi conoscere in tempo utile la data del prossimo incontro.
La delegazione FP–CGIL Vigili del Fuoco
Franco MORETTI – Michele D’AMBROGIO – Vincenzo ZAZZARO
16.06.2008 – Si è conclusa la procedura selettiva straordinaria per esami a 125 posti nella qualifica di Vice Collaboratore Tecnico Informatico del CNVVF riservato al personale in servizio appartenente, nel previgente ordinamento, al profilo professionale di operatore tecnico professionale ed esteso, ai sensi dell’articolo 167, comma 5, del decreto legislativo n.217/2005, al personale dei ruoli tecnico-operativi del Corpo nazionale dei vigili del fuoco; ne pubblichiamo di seguito la graduatoria finale.
Con l’occasione si evidenzia che, sebbene il DM di promulgazione distingua tra vincitori e idonei, tutti gli idonei saranno inquadrati nella qualifica messa a concorso in quanto usufruisono dei posti non coperti con il concorso straordinario a 233 posti riservato agli assistenti tecnici informatici – art. 8 del bando – dei quali ne sono stati coperti solo 42: pertanto oltre ai 125 posti disponibili per effetto del concorso straordinario riservato agli operatori tecnici-informatici se ne devono aggiungere altri 191, non coperti dagli assistenti tecnici-informatici.
12.11.2008 – Abbiamo ricevuto dall’amministrazione e di seguito in allegato pubblichiamo, l’informativa relativa al personale dirigente e direttivo per l’aggiornamento del fascicolo personale ai fini dello scrutinio per merito comparativo.
16.02.2009 – Sugli esiti della grande manifestazione del 13 u.s. a Roma, così come delle adesioni allo sciopero generale, bastano i primi commenti del Segretario Generale FP–CGIL , Carlo PODDA.
Esprimiamo grande soddisfazione, per quanto ci riguarda, per la straordinaria partecipazione alla manifestazione succitata dei Vigili del Fuoco, la cui presenza folta e colorata in ogni Delegazione Territoriale, così come nell’Area Palco, ha testimoniato quanto i Pompieri si sentano vicini ai problemi del mondo del lavoro, nella sua interezza, e quanto stia montando la voglia di essere protagonisti anche in tutte le future iniziative – mirate ad un cambio delle politiche del Governo e di tutti coloro che le stanno sostenendo – in materia di crisi economica e di lavoro pubblico.
12.06.2009 – In relazione allo stato di agitazione proclamato nei giorni scorsi da CGIL CISL e UIL, di seguito pubblichiamo le iniziative sindacali dei prossimi giorni.