08.11.2016 – Chiarimenti fasi emergenziali e rimodulazione del dispositivo di soccorso.
Comunicato stampa Fp Cgil – Cisl Fp – Uil Pa
Giustizia: Cgil Cisl e Uil, petizione al ministro Orlando
“Ministro e Governo mantengano gli impegni su organici e riqualificazione del personale”
Roma,
21 ottobre 2016 – Una petizione al ministro Andrea Orlando ed al
Governo per chiedere il rispetto degli impegni su rafforzamento degli
organici e riqualificazione del personale del Ministero della Giustizia.
Fp-Cgil Cisl-Fp e Uil-Pa lanciano l’iniziativa in tutti i posti di
lavoro: “Per una Giustizia veloce che funzioni bisogna partire
dall’investimento nelle competenze e nelle professionalità”.
“La
gravissima carenza di personale amministrativo negli uffici giudiziari
non è una novità”, sostengono le federazioni di categoria di Cgil Cisl e
Uil, “è il risultato della scellerata politica posta in essere dai
governi nel corso degli anni. All’assurdo deficit di forza lavoro degli
uffici giudiziari, dove i dipendenti percepiscono mediamente il salario
complessivamente più basso tra i lavoratori pubblici”, spiegano i
sindacati, “si affianca la grave circostanza che il personale in
servizio non ha ancora avuto alcuna possibilità di sviluppo
professionale e sta subendo la pessima gestione del portale della
mobilità da parte della Funzione Pubblica: è inaccettabile la mancata
formazione del personale in transito verso la Giustizia. Il Ministro
Orlando ed il Governo devono mantenere gli impegni assunti verso i
propri dipendenti. Impegni chiari, inseriti nel programma di Governo e
ribaditi negli innumerevoli incontri con gli operatori del settore”.
Secondo
Cgil Cisl e Uil, “vanno benissimo le nuove assunzioni ma le riforme già
realizzate ed in corso di realizzazione richiedono personale
riqualificato e motivato perché la Giustizia ritorni ad offrire un
servizio all’altezza delle esigenze di cittadini, imprese e investitori
internazionali. E’ questo anche il senso della petizione al Ministro ed
al Governo promossa tra i lavoratori degli uffici giudiziari per
chiedere di passare dalle parole ai fatti quanto a diritto alla carriera
e adeguamento delle retribuzioni”.
Nota Ministeriale GDAP0362589 2016 del 04.11.2016
Nota del Coordinamento Regionale Polizia Penitenziaria Fp Lombardia
04.11.2016 – Pubblichiamo la relazione redatta dal Coordinamento Provinciale di Bari riguardo la possibile delocalizzazione della sede di Barletta.
04.11.2016 – Pubblichiamo la nota unitaria inviata al Prefetto di Messina relativa alla problematica legata alla sede provvisoria di Roccalumera
04.11.2016 – Pubblichiamo la ricognizione indirizzata al personale amministrativo, contabile e tecnico-informatico interessato all’invio presso le zone colpite dal sisma
04.11.2016 – Pubblichiamo la Circolare ONA per la selezione di personale VF interessato a ricoprire l’incarico di direttore presso i centri di soggiorno ONA.
Alleghiamo il modello e l’avviso di selezione
02.11.2016 – Pubblichiamo la note predisposte dal Coordinamento Provinciale Fp Cgil VVF del Comando di Roma dove si evidenzia ancora una volta la mancata applicazione dei criteri stabiliti e concordati con le OO.SS.
Il diritto alla trasparenza e alle pari opportunità è ormai utopico; il vertice del Comando di Roma adotta metodi personalistici e clientelari sotto tutti i punti di vista.
A pagarne le spese, come spesso accade, è il personale
Il viaggio di stopOPG per visitare le Rems:
il Report della Tappa a Barete (L’Aquila) – Il
27 ottobre 2016 la delegazione di StopOpg nazionale, formata da Stefano
Cecconi e Giovanna Del Giudice e dal presidente di 180amici L’Aquila
Sandro Sirolli, ha visitato a Barete (L’Aquila) la Rems provvisoria
dell’Abruzzo e del Molise. La delegazione è stata accolta … leggi
il Report
I VOLTI DELL’ALIENAZIONE, disegni di Roberto Sambonet: Bologna 5 – 15
novembre 2016 Sala Ercole Palazzo d’Accursio. La mostra, promossa da La Società della Ragione, onlus e dall’Archivio
pittorico Roberto Sambonet con la collaborazione di StopOpg e
con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, del Comune di
Bologna e dell’Asp Città i Bologna, sarà inaugurata sabato 5 novembre ore 12.00 … leggi tutto
17 novembre Parma: stopOPG interviene al convegno “Legge
81/2014 quali nuove prassi” … leggi tutto
Sala negata a “… E tu slegalo subito”. Il primario: può turbare i pazienti …leggi tutto
La chiusura degli OPG è vicina e quella delle Rems? di Pietro Pellegrini …leggi tutto
Al Ministro
Graziano DELRIO
Oggetto: Richiesta di incontro.
Gent.le Sig. Ministro,
le scriventi OO.SS., che mai finora hanno
avuto occasione di incontrarla personalmente in qualità di Responsabile
Politico del Ministero, ritengono non più procrastinabile questo evento alla
luce di una serie di criticità che rischiano di mettere in discussione la
funzionalità delle Strutture di codesto Dicastero.
Un incontro urgente dovrebbe
affrontare, quindi, alcuni argomenti che riguardano entrambi i Dipartimenti e
che investono la sfera retributiva e gli inquadramenti professionali dei
dipendenti, la situazione delle dotazioni organiche, la ricaduta delle nuove
norme sull’organizzazione degli uffici e dei servizi, a partire
dall’introduzione del nuovo codice degli appalti.
Si tratta comunque di importanti
questioni, da cui discendono conseguenze per la qualità dei servizi del
Ministero, che richiedono una fattiva interlocuzione con le rappresentanze
delle lavoratrici e dei lavoratori del Dicastero da lei diretto.
Confidiamo pertanto nella sua
disponibilità a definire una data utile per dare inizio a una nuova
interlocuzione con le scriventi OO.SS.
In attesa
di un positivo riscontro inviamo distinti saluti.
Roma, 4 Novembre 2016
FP CGIL
Chiaramonte
CISL FP
Bonomo
UILPA
Colombi
Martedì 20 settembre 2016 – ore 12.00 sala Nassirya del Senato (Palazzo Madama) conferenza stampa
Nella giornata di ieri, martedi
20 settembre, si è tenuta nei locali del Senato, a Roma, una conferenza stampa,
convocata a seguito della discussione in Aula dell’art. 12 comma 1 del Ddl
2067, che, prevedendo l’invio nelle Rems di detenuti con sopravvenuta malattia
mentale, o per accertamenti, nonchè quelli in osservazione psichiatrica, di
fatto ripristina la vecchia normativa, precedente alla L. 81/2014, quindi la
logica e la pratica dei vecchi OPG.
Abbiamo sempre sostenuto che la
funzione delle Rems, deve essere “residuale”, cioè destinata solo ai
casi in cui, come la legge prevede, non siano possibili e praticabili misure
alternative.
Se il problema che vuole
affrontare l’emendamento è la garanzia delle cure in carcere, occorre
riqualificare i programmi di tutela della salute mentale in carcere, che
vengano istituite le sezioni di osservazione psichiatrica. E si devono
potenziare le misure alternative alla detenzione. Se, invece, si moltiplicano
strutture sanitarie di tipo detentivo dedicate esclusivamente ai malati di
mente, si riproduce la logica manicomiale e si tradisce lo spirito della L.
180.
Dobbiamo rafforzare i servizi
territoriali, non trasformare le Rems da luoghi di cura e riabilitazione a
luoghi di detenzione. La L. 81/2014 è una opportunità che le ASL devono
cogliere ed utilizzare per riqualificare i servizi ed assumere personale.
Per questo la conferenza stampa
di oggi, a sostegno dell’emendamento presentato da un gruppo di Senatori della
Commissione Giustizia e della Commissione Sanità, che recupera lo spirito della
legge, e prevede la destinazione alle Rems solo di persone per le quali sia
stato accertato in via definitiva lo stato di infermità al momento della
commissione del fatto, da cui derivi il giudizio di pericolosità sociale.
Di seguito trovate i materiali
relativi alla conferenza stampa.
Vi terremo informati
sull’andamento dei lavori rispetto al Ddl, e all’emendamento condiviso.
p.
Fp Cgil
Denise
Amerini
_____________________________________________________________
Erano presenti tra gli altri: Sen. Emilia De Biasi (Presidente commissione sanità), sen. Nerina Dirindin (presidente Forum Salute in Carcere, capogruppo PD commissione sanità), sen. Manuela Granaiola, sen. Luigi Manconi (Presidente commissione Diritti Umani)
Per stopOPG:
Stefano Cecconi (Cgil), Patrizio Gonnella (Antigone), Laura Liberto
(Cittadinanzattiva), Valentina Calderone (A Buon Diritto), Elena Canali
(Unasam), Vito D’Anza, Pietro Cipriano, Alessia de Stefano (Forum Salute
Mentale), Denise Amerini (Funzione Pubblica Cgil), Roberto Di Giovan
Paolo (Forum Salute in Carcere).
Abbiamo ricevuto messaggi da: Franco Corleone (commissario superamento Opg), Mauro Palma (Garante nazionale diritti detenuti), on. Vito De Filippo (Sottosegretario alla Salute)
La
Conferenza Stampa su Radio Radicale
I materiali della Conferenza Stampa: fascicolo – tabelle dati
Rems:
non farle diventare i nuovi Opg
Dirindin: non stravolgere
funzione delle Rems
______________________________________________________________