Logo dei Vigili del Fuoco

Concorso CS 2006/60% – 2^ Riapertura della procedura di scelta della sede

22.9.2008 – Con la nota in allegato è stata riaperta, per la 2^ ed ultima volta, la procedura di scelta della sede relativa ai concorsi a CS 2006, quota del 60%. 

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Mobilità personale ruolo di Vigile del Fuoco – Graduatorie

31.03.2009 – Di seguito alla circolare Prot. Nr. 52451 del 18/02/2009, ci sono state trasmesse – e le alleghiamo di seguito – le graduatorie del personale appartenente al ruolo di Vigile del Fuoco, generico e specialista, aspirante al trasferimento.


 


Logo dei Vigili del Fuoco

Assunzioni 2009 – Convocazione partecipanti corso di ingresso

06.10.2009 – Di seguito pubblichiamo l’elenco, ricevuto via e-mail, del contingente di Vigili del Fuoco in prova, il cui provvedimento di assunzione è in corso di registrazione, convocati il prossimo 3 novembre presso la SFB per il corso di formazione professionale.


 


Logo dei Vigili del Fuoco

Trasferimenti temporanei per emergenza Abruzzo e Messina

23.10.2009 – Come avevamo preannunciato nella relazione sull’incontro del 21 ottobre u.s. con il Capo Dipartimento, la Direzione Centrale per le Risorse Umane ha disposto, per esigenze di servizio connesse alla gestione delle emergenze in oggetto, il trasferimento temporaneo del personale presente negli elenchi allegati con nota n. 0002169 del 23 ottobre 2009


 

– Messina –

 

 

– L’Aquila –

 

 

– Teramo –

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Prove orali del concorso pubblico, per titoli ed esami, ad 814 posti di vigile del fuoco nel CNVVF

11.03.2010 – Pubblichiamo in allegato l’avviso riguardante le prove orali del concorso pubblico, per titoli ed esami, ad 814 posti di vigile del fuoco nel CNVVF.


 


Logo dei Vigili del Fuoco

Organizzazione 69° corso allievi Vigili del Fuoco

Roma 7 maggio 2010

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO
SOCCORSO PUBBLICO E DIFESA CIVILE

Capo del Corpo Vice Capo Dipartimento
Dott. Ing. Alfio PINI

Direttore Centrale Formazione
Dott. Ing. Gregorio AGRESTA

Ufficio garanzia diritti sindacali
Dott.ssa Iolanda Rolli

 
 

Oggetto: Organizzazione 69° corso allievi Vigili del Fuoco.

Egregi,
con nota della DCRU, n°13193 del 29.04.2010, sono state ufficializzate le assunzioni nel CNVVF di 295 unità e l’inizio del relativo corso di formazione con decorrenza 7 giugno 2010 presso i poli didattici regionali.
Al riguardo, facendo seguito all’incontro avvenuto il giorno 3 u.s. con il Direttore Centrale per la Formazione, la FP CGIL ritiene necessario formulare alcune considerazioni in merito alla situazione di grave disagio nella quale si trova il personale ospitato presso le strutture Centrali – in particolare la SFB.
E’ nostro dovere, innanzitutto, segnalare le condizioni igienico sanitarie e di sicurezza del complesso che, essendo al limite della decenza, rendono insostenibile la permanenza di tutti gli operatori, sia istruttori/formatori che discenti.
L’ insufficienza, altresì, delle risorse e degli incentivi previsti per lo svolgimento degli ultimi corsi ha reso ancora più evidenti le difficoltà e le criticità emerse nella gestione della formazione del personale.
Riteniamo improrogabili, dunque, alcuni provvedimenti per sgombrare l’attività formativa e logistica dai soliti ostacoli e criticità, riportando serenità e dignità tra quei lavoratori che, con enormi sacrifici, portano avanti un così importante compito.

In particolare, per quanto attiene il prossimo 69° corso è vincolante l’urgente rimodulazione della pianta organica del personale stanziale per la DCF e per le sedi didattiche (SFB e Montelibretti).
Condizione primaria, per accedere a tali strutture, dovrà essere il possesso della qualifica di Istruttore Professionale e/o Istruttori di settore, procedendo, se necessario, anche ad una mobilità di carattere straordinario i cui criteri dovranno essere concordati con le OO.SS.

Per il personale proveniente da altri Comandi (in missione) è necessario, nelle more di un reale e idoneo investimento economico per rendere idonee la condizioni di accoglienza, ricorrere all’uso delle strutture dell’ISA e/o esterne convenzionate (es. centro Giovanni XXIII di Frascati così come gia avvenuto per corsi specialistici svolti in precedenza nell’arco dell’anno) prevedendo:

  • Il trattamento di missione con interruzione settimanale
  • la fruizione dei pasti serali (n° 5) presso strutture esterne.
  • l’autorizzazione all’utilizzo dell’autovettura di servizio e, per chi proviene dalle isole, all’uso del mezzo aereo.
  • l’aumento dell’incentivazione a partire dal 69° corso
  • l’obbligo ai Comandi di anticipo di missione (già contrattualmente prevista)
  • la convocazione degli istruttori attraverso l’ albo dei formatori “che chiediamo formalmente di conoscere” utilizzando criteri certi e condivisi, a partire dalla libera volontà di partecipazione, contrattati con le OO.SS.
 

Infine, poiché nella riunione del 3 maggio u.s., diversamente da quanto programmato con nota dell’amministrazione, è stato deciso di svolgere il 69° corso completamente a livello centrale anziché nei poli, chiediamo delucidazioni in merito alle seguenti problematiche:
presso la SFB per due mesi saranno contemporaneamente presenti, dato l’accavallamento dei due corsi, circa 900 allievi, ai quali vanno aggiunti gli istruttori, i responsabili della logistica ed il resto del personale necessario alla buona riuscita del corso.
Come verrà gestita tale situazione considerando le attuali condizioni e il periodo estivo con le ferie programmate?
Condividiamo appieno l’idea di svolgere i corsi di primo ingresso presso la SFB, soprattutto per offrire ai Vigili del Fuoco una formazione omogenea, tuttavia nella situazione attuale sarebbe conveniente, come peraltro accaduto per il 67° corso, avvalersi delle strutture territoriali, beneficiando anche del risparmio economico che si determinerebbe per le missioni del personale, le quali essendo a carattere locale richiedono percorsi più brevi.
Per quanto sopra riteniamo opportuno sollecitare all’Amministrazione, prima dell’avvio del corso in oggetto, un sopralluogo dell’ufficio ispettivo preposto alla sicurezza dei luoghi di lavoro onde verificare, risolvendo in anticipo, tutte quelle criticità dalle quali potrebbero derivare eventuali incidenti sul lavoro e/o infortuni per tutti i presenti nel sito.

In attesa di cortese riscontro si porgono cordiali saluti.

Coordinatore Nazionale
FPCGIL VVF
Michele D’Ambrogio


 


Logo dei Vigili del Fuoco

Avvicendamenti Dirigenti Generali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

 

14.05.2010 –  A seguito delle nomine dei Dirigenti generali dei Vigili del Fuoco avvenute nel Consiglio dei Ministri n.93 di ieri, sono stati disposti i seguenti avvicendamenti :

 
Ing. Giuseppe ROMANO assume per un biennio l’incarico di Direttore della Direzione regionale dei Vigili del fuoco della Sicilia cessando dall’incarico di Direttore della Direzione regionale dei Vigili del fuoco dell’Abruzzo

Ing. Sergio BASTI assume per un biennio l’incarico di Direttore della Direzione regionale dei Vigili del fuoco dell’Abruzzo cessando dall’incarico di Direttore della Direzione centrale per l’emergenza e il soccorso tecnico.

Ing. Pippo Sergio MISTRETTA assume per un biennio l’incarico di Direttore della Direzione centrale per l’emergenza e il soccorso tecnico cessando dall’incarico di Direttore della Direzione regionale dei Vigili del fuoco del Piemonte

Ing. Bruno NICOLELLA assume fino al 31 agosto 2011 l’incarico di Direttore della Direzione regionale dei Vigili del fuoco del Piemonte cessando dall’incarico di Direttore della Direzione regionale dei Vigili del fuoco delle Marche

Ing. Leonardo DENARO assume per un biennio l’incarico di Direttore della Direzione regionale dei Vigili del fuoco del Veneto cessando dall’incarico di Direttore della Direzione regionale dei Vigili del fuoco del Lazio

Ing. Maurizio STOCCHI assume per un biennio l’incarico di Direttore della Direzione regionale dei Vigili del fuoco del Lazio cessando dall’incarico di Direttore della Direzione regionale dei Vigili del fuoco dell’Umbria

Ing. Guido PARISI assume per un biennio l’incarico di Direttore della Direzione regionale dei Vigili del fuoco della Campania cessando dall’incarico di Direttore della Direzione regionale dei Vigili del fuoco della Calabria


Logo dei Vigili del Fuoco

Informativa mobilità Vigili del Fuoco.

 
14.01.2011 – Di seguito, in allegato, pubblichiamo l’appunto redatto dalla Direzione Centrale per le Risorse Umane concernente la mobilità vigili del fuoco.

 

 
 

Finanziaria – CGIL CISL e UIL proclamano una giornata di sciopero per il 6 dicembre 2006


Logo dei Vigili del Fuoco

Rinnovo contrattuale 2006-2009: ulteriore riunione tecnica prima della pausa di agosto.

02.08.2007 – In data odierna si è tenuta un’ulteriore riunione tecnica tra la parte pubblica e le OO.SS., maggiormente rappresentative del CNVVF,- l’ultima prima della pausa di agosto – nel corso della quale la parte pubblica ha manifestato l’intenzione di iniziare a lavorare, già nei primi giorni del mese di settembre, alla stesura della parte normativa, in attesa di avere risposte dal Governo, riguardo ad un maggiore finanziamente sulla parte economica richiesto dalle OO.SS. Per quanto ci riguarda, premessa la rivendicazione di risorse aggiuntive, necessarie a riconoscere la specifica professionalità del settore, abbiamo dato la nostra disponibilità ad entrare la più presto nel vivo della discussione sulla parte normativa, ribadendo l’esigenza di mantenere ed ampliare, anche nel diritto pubblico, l’impianto di diritti e tutele del precedente contratto privatistico, con uguali relazioni sindacali – incluse le RSU -, recuperando, per altro, alla contrattazione le materie sottratte dalla riforma.
Inoltre, abbiamo chiesto di chiarire quale percorso contrattuale intenda seguire la parte pubblica: infatti, per la FPCGIL VVF, l’ipotesi di accordo contrattuale non potrà non ricomprendere anche un “patto sul lavoro dei Vigili del Fuoco”, dove all’interno delle linee tracciate dal “Memorandum” si definiscano compiti e funzioni del Corpo, gli organici necessari, l’organizzazione e l’impianto normativo necessario al suo funzionamento.

(F. Moretti, M. D’Ambrogio)


Logo dei Vigili del Fuoco

Consegnata ai responsabili territoriali FPCGIL la dispensa di studio dei concorsi interni a collaboratore e vice

24.08.2007 – In data 22 agosto 2007, abbiamo consegnato nelle mani dei nostri responsabili territoriali, con l’impegno a diffonderla tra le lavoratrici e i lavoratori interessati, una dispensa, emanata dalla FPCGIL VVF, intesa a favorire la preparazione al concorso interno per collaboratore e vice.
Di seguito pubblichiamo la nota di presentazione della dispensa, nella quale chiariamo i motivi e gli intenti alla base del lavoro.

 

 Dispense di studio – tratte dai testi di diritto del “SIMONE” – sugli argomenti indicati dalla Direzione Centrale per gli Affari Generali Area II^, riqualificazioni e concorsi interni, con circolare n.2920/AZ del 18 giugno 2007, per la preparazione agli esami scritti e per gli orali dei concorsi straordinari banditi ai sensi del d.lgsv. 217/05, art. 167, per l’accesso alle qualifiche di collaboratore e vice collaboratore del ruolo dei collaboratori e dei sostituti direttori amministrativo contabili.

Presentazione

Care/i colleghe/i,
è nota la contrarietà della FPCGIL riguardo ai concorsi straordinari rivolti al SATI, stabiliti dall’art. 167 del d.lgsv 217/05, ritenuti una soluzione assolutamente insufficiente a ridare dignità professionale a lavoratrici e lavoratori fortemente penalizzati dalla riforma, per questo abbiamo tentato di bloccarli puntando a radicali modifiche del decreto, che continueremo a rivendicare in tutte le istanze istituzionali compresa quella giudiziaria e da quest’ultima nutriamo fiducia di verdetti favorevoli sui numerosi ricorsi da noi promossi.

Contemporaneamente, è noto il nostro impegno nei confronti del Sottosegretario e del Capo Dipartimento volto ad apportare modifiche alle modalità di espletamento dei suddetti concorsi tali da facilitare il superamento degli esami da parte delle lavoratrici e lavoratori interessati: in tal senso è stata ottenuta l’ammissione di tutti i titoli di studio della media superiore e la riduzione degli argomenti d’esame; l’Amministrazione, invece, non ha mai fornito idonei strumenti formativi, come poteva essere una dispensa da fruire on-line per conciliare il lavoro con lo studio, da noi sempre richiesta in ogni occasione di confronto.

Pertanto, con l’intento di sopperire a questa grave mancanza di sensibilità da parte dell’Amministrazione e per non lasciare soli a se stessi colleghe e colleghi ad affrontare un concorso, comunque, oltremodo complicato da conciliare con il lavoro, la FPCGIL Vigili del Fuoco si è fatta carico di emanare in proprio la dispensa di seguito pubblicata.

La selezione e l’elaborazione dei testi è stata curata dal Dott. Ferdinando AIELLO, un collega laureato in economia e commercio, con l’abilitazione all’insegnamento, al quale vanno ascritti tutti i meriti della presente dispensa, a maggior ragione in quanto prodotta solo per interesse scientifico e a scapito del proprio tempo libero.

A questo lavoratore vanno i ringraziamenti del Coordinamento Nazionale FPCGIL Vigili del Fuoco e, siamo certi, anche di tutte le colleghe e i colleghi che sapranno trarre giovamento dal presente lavoro.

Per Il Coordinamento Nazionale
FPCGIL Vigili del Fuoco
Franco Moretti


Logo dei Vigili del Fuoco

Emanata la graduatoria di stabilizzazione dei VVF discontinui/precari

29.04.2008 – In data 28 aprile u.s. è stato emanato il DM inerente la graduatoria dei discontinui/precari vigili del fuoco provvisti dei requisiti richiesti dalla specifica normativa.

Gli oltre 6.000 idonei, pertanto – grazie anche all’insistenza ed alla costanza che la FPCGIL VVF ha messo in campo sull’intera questione – possono vantare, senza tema di smentita, la condizione di lavoratori precari e, soprattutto, possono esigere il diritto ad essere stabilizzati.
 
Per il momento sono autorizzate assunzioni per sole 120 unità, tuttavia, non mancherà l’impegno della FPCGIL VVF affinchè tali assunzioni siano ampliate e, da un lato, si completi rapidamente il recupero del turn-over che, attualmente, certifica una carenza di organico di circa 3.500 unità rispetto alla dotazione prevista dal D.L.ivo 217/05, dall’altro, concretizzino il processo di adeguamento delle dotazioni agli standard europei – 1 VF ogni 1.500 abitanti – ovvero dalle attuali 30.000, si passi ad almeno 45.000 unità operative. 

 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto