Le
Scriventi OO.SS. sono costrette, loro malgrado, a porre in evidenza che è la
quarta volta che richiedono un incontro urgente con il Dott. Liccardo per
discutere della delicata situazione dei Dirigenti.
Purtroppo
, nonostante le buone intenzioni dimostrate nell’ultima riunione, a tutt’oggi,
non abbiamo avuto alcun riscontro. Riteniamo che l’argomento sia di notevole
importanza e che vada al più presto trattato.
A tal
fine richiediamo , di nuovo, un appuntamento urgente con la speranza di poterci
incontrare al più presto.
FP CGIL
Amina D’Orazio
CISL FP
Eugenio Marra
UIL PA
Domenico Amoroso
Al Capo Dipartimento
Dott. Gioacchino Natoli
Al Direttore Generale
Dott.ssa Barbara Fabbrini
OGGETTO: Telelavoro
L’art. 24 del CCNL 98/01 prevede la disciplina sperimentale
del telelavoro intendendo con questo termine una modifica del luogo di
adempimento della prestazione lavorativa.
Il comma 2 prevede che le amministrazioni consultino
preventivamente i soggetti sindacali di cui all’art. 8 co.1 del CCNL
16/02/1999, sui contenuti dei progetti per la sperimentazione del telelavoro
previsti dall’art.3 del DPR 08/03/1999 n. 70. A livello di amministrazione le
modalità di realizzazione dei progetti e l’ambito delle professionalità
impiegate nel telelavoro sono oggetto di concertazione.
L’Amministrazione della Giustizia, però, su tale questione
non ha mai convocato i soggetti sindacali per discutere sulla introduzione del
telelavoro, che rappresenterebbe una
valida modalità organizzativa per contemperare le esigenze
dell’Amministrazione stessa e dei
dipendenti.
Le Scriventi OO.SS, a tal fine, chiedono un incontro urgente
per discutere in merito.
FP CGIL
Amina D’Orazio
CISL FP
Eugenio Marra
UIL PA
Domenico Amoroso
COMUNICATO
A seguito dell’iniziativa unitaria dei giorni scorsi, l’amministrazione ha convocato un incontro che si è svolto in data odierna su FUA, progressioni economiche e nuovo contratto integrativo.
Nel corso della riunione, che è stata presieduta dal sottosegretario con delega al personale Migliore, la parte pubblica ha illustrato per grandi linee le modifiche che intende apportare al contratto integrativo in materia di profili professionali.
La stessa inoltre si è dichiarata disponibile a firmare la ipotesi di accordo sulla quota variabile del FUA 2015, nonché ad avviare la discussione sul FUA 2016 che dovrà comprendere le progressioni economiche all’interno delle aree.
Dopo un articolato dibattito sono state assunte le seguenti determinazioni:
1. Sottoscrizione ipotesi accordo FUA 2015, che alleghiamo;
2. Trasmissione in bozza, entro una settimana, della ipotesi di modifica dei profili professionali di tutti i dipartimenti, per poi convocare un primo incontro entro la metà del mese di novembre;
3. Avvio entro quindici giorni del tavolo negoziale sul FUA 2016 per definire i criteri di distribuzione delle risorse disponibili e per programmare le progressioni economiche da realizzare nel 2017.
Da ultimo, ma non per ordine di importanza, abbiamo ribadito al sottosegretario, oltre alla urgente risoluzione delle problematiche del personale della prima area, la richiesta sindacale, oggetto della vertenza, di presentare specifiche proposte
emendative al disegno di legge di bilancio 2017 in tema di estensione dell’art.21 quater ai contabili ed assistenti linguistici ed informatici per tutti i dipartimenti e di rifinanziamento del FUA.
Vi terremo aggiornati sugli ulteriori sviluppi.
Roma, 31 ottobre 2016
FP CGIL CISL FP UIL PA
Nicoletta Grieco Eugenio Marra Domenico Amoroso
30.10.2016 – Sisma Italia centrale – Sollecito convocazione tavolo di confronto.
Al Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco
del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
Dott. Bruno FRATTASI
Al Vice Capo Dipartimento Vicario
Capo del C.N.VV.F.
Dott. Ing. Gioacchino GIOMI
Al Direttore Centrale per l’Emergenza del C.N.VV.F.
Dott. Ing. Giuseppe ROMANO
e, p.c. Al Responsabile dell’Ufficio Relazioni Sindacali
Dott.ssa Silvana LANZA BUCCERI
Oggetto: Sisma Italia Centrale – Sollecito convocazione tavolo di confronto.
Egregi,
la scrivente O.S. in data 23 settembre ha chiesto l’attivazione di uno specifico tavolo di confronto sull’emergenza del sisma del 24 agosto al fine di discutere ed approfondire le tante criticità emerse, in particolar modo nella fase organizzativa, e sulle modalità di applicazione della circolare EM 01/2011.
Successivamente, in data 3 ottobre, cogliendo l’occasione dell’esposizione del personale a sostanze pericolose presenti sullo scenario di intervento, sollecitavamo l’attivazione di detto tavolo di confronto.
Tenuto conto dell’ulteriore svilupparsi dell’emergenza e degli episodi di replica delle scosse sismiche del 26 e 30 ottobre, con le conseguenti nuove rimodulazioni del dispositivo di soccorso che, a nostro avviso, hanno rivelato una buona dose di approssimazione e confusione, siamo, nuovamente, a chiedere l’immediata convocazione del tavolo di cui alloggetto.
Infatti, senza nulla togliere alla specifica competenza tecnica dell’Amministrazione, sarebbe opportuno discutere, quanto meno, delle linee guida da adottare per non aggiungere confusione e disorientamento nonché conseguenze di non poco conto nell’organizzazione del dispositivo di soccorso ordinario nei Comandi.
In attesa di un sollecito riscontro si porgono distinti saluti.
Coordinatore Nazionale F.P. CGIL VVF
Danilo Zuliani
Roma, 28 ottobre 2016
In data 27/10/2016 il Comitato di Gestione
dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha approvato la nuova dotazione
organica dell’Agenzia che riconosce lo stanziamento dei fondi per il
superamento delle Sezioni con l’adeguamento di fatto dell’indennità di
Amministrazione.
La
stessa dotazione organica prevede inoltre l’ulteriore apicalizzazione di
personale in terza Area in modo da rendere possibile il successivo scorrimento
degli idonei dalla 2^ alla 3^ Area Dogane.
Riteniamo
tale risultato positivo e in linea con gli obbiettivi che le OO.SS. da tempo si
erano prefissate mettendo al centro del confronto per l’ottenimento del
risultato la contrattazione, come sempre asserito dalla nostra O.S..
Attendiamo
a breve la convocazione dell’Agenzia per gli ultimi chiarimenti sugli argomenti
sopracitati e per affrontare le questioni ancora in sospeso.
Il Coord.re Naz.le FP CGIL Dogane/Monopoli
Florindo Iervolino
C.G.I.L. INFORMA
Si comunica che in
data odierna l’Agenzia ha comunicato che gli organismi di
controllo hanno certificato gli Accordi sulla utilizzazione
delle ulteriori risorse del Fondo 2014.
Questo permetterà nel
mese di Novembre di veder riconosciuto
il saldo delle somme di “Premio di
Performance” per le Dogane e “Compenso Incentivante” per i
Monopoli.
Come FP CGIL
continuiamo comunque nel nostro impegno in tutte le sedi
politiche e amministrative per contrastare il taglio del c.
165, perpetrato per effetto normativo del blocco dei tetti
dei Fondi del personale, affinché possano essere recuperate
tutte le somme stanziate.
Roma, 28 ottobre 2016
Come preannunciato si è
tenuto oggi pomeriggio l’incontro con il Direttore della Agenzia delle Entrate,
Dott.ssa Orlandi, scaturito dalla riunione dello scorso 26 ottobre sui temi
oggetto della vertenza in atto.
Nel corso dell’incontro la
Dott.ssa Orlandi ha manifestato la sua disponibilità rispetto alle richieste
avanzate dal sindacato sull’utilizzo delle risorse economiche ed in
particolare:
· definizione ed utilizzo
del Fondo 2014,
· secondo acconto sulla
produttività 2015
· anticipo della
produttività 2016.
La riunione è stata
aggiornata al pomeriggio del 2 novembre prossimo per consentire all’Agenzia di
effettuare le opportune verifiche interne.
Riguardo il sistema di
valutazione, l’Agenzia ha ribadito il carattere sperimentale dello stesso e si
è impegnata a riprendere il confronto con il sindacato precisando che, nel
frattempo, esso non produrrà
effetti.
CGIL
FP Boldorini – Di Leo
CISL FP Silveri
UIL PA Cavallaro
CONFSAL/SALFI Callipo – Sempreboni – Sparacino
FLP Cefalo – Patricelli
E’
il momento della mobilitazione !
Sono trascorsi più di
due mesi da quando il Vice Ministro Casero si impegnò
a fissare la ripresa del confronto con le OO.SS. nazionali per definire
le modalità di recupero delle somme che si vorrebbero decurtare dal comma 165
del 2014 e per avviare un discussione preventiva sul progetto di riforma delle
Agenzie fiscali capace di riconoscere alle stesse maggiore autonomia e capacità di azione a seguito anche delle
relazioni del FMI e dell’OCSE.
A tutt’oggi su questo
nessun segnale è arrivato né da parte dell’Autorità politica né dal vertice
dell’Agenzia, mentre invece nella giornata di venerdì 15 ottobre il Consiglio
dei Ministri ha approvato un Decreto
legge che incorpora le funzioni di Equitalia all’interno dell’Agenzia, che a
suo volta sarà notevolmente riformata.
In buona sostanza il
Vice Ministro e il vertice dell’Agenzia
non hanno rispettato gli impegni senza che nel frattempo sulle questioni
più strettamente di settore e contrattuali si sia fatto un solo passo in
avanti.
Restano
infatti irrisolte importanti problematiche quali:
~
la
mancata liquidazione del salario accessorio anni 2014-2015 e l’assoluta
incertezza per il 2016;
~ gli ulteriori
tagli alle somme stanziate dal Ministro
dell’Economia e delle Finanze con il
decreto ex comma 165 per l’anno 2014, pari a oltre 45 milioni di euro,
derivanti da improbabili “interpretazioni ragioneristiche”;
~ la previsione di
tagli “strutturali” anche alle risorse c.d. “fisse e ricorrenti” presenti sul
FPSRUP dei lavoratori;
~ nessuna
definizione delle progressioni economiche per il 2016;
~
nessuna soluzione per i tutti i “retrocessi” all’interno e tra le aree;
Il tutto mentre
incredibilmente l’Agenzia, nonostante le diffide presentate,
vara in modo assolutamente unilaterale un sistema di valutazione mai concordato
con le OO.SS., e su cui l’Agenzia nei mesi scorsi si era impegnata a proseguire
il confronto.
A fronte di una
situazione sempre più difficile le scriventi OO.SS. unitariamente,
proclamano
lo stato di agitazione del personale che sarà articolato con modalità che saranno di seguito comunicate. E’ di tutta evidenza che ove non dovessero emergere concreti segnali di discontinuità rispetto a quanto rappresentato, ivi compreso il ritiro immediato del sistema di valutazione unilaterale, la mobilitazione proseguirà con ulteriori iniziative di lotta ancora più incisive.
Roma, 18 ottobre 2016
CGIL FP CISL FP UIL PA CONFSAL/SALFi FLP
Boldorini Silveri Cavallaro Callipo Sempreboni Cefalo Patricelli
Sparacino
Roma,
28 Ottobre 2016
Al
Ministero della Difesa
Sottosegretario
di Stato
On. Domenico Rossi
Al
Ministero della Difesa
Vice
Capo di Gabinetto del Ministro
dr.ssa Antonietta Fava
Allo
Stato Maggiore Difesa
R
o m a
Oggetto: Conferimenti
incarichi dirigenziali di 2^ fascia ai sensi dell’art. 19 del
decreto
legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni e dell’art. 20,
comma
10 del CCNL del personale dirigente dell’Area 1 sottoscritto il 21 aprile 2006
–
procedura
per la copertura di posizioni dirigenziali di livello non generale.
Egregio Sottosegretario,
come
Le è
ampiamente noto, di seguito all’entrata in vigore della legge
n.244/2012,
dei suoi due decreti attuativi e – più di recente – del “Libro Bianco per la
sicurezza
internazionale e la difesa”, siamo da tempo impegnati a discutere della
valorizzazione
del personale civile della difesa.
Tale
argomento è stato trattato, da ultimo, anche nell’ambito del Protocollo
d’intesa
sottoscritto con la Ministra Pinotti lo scorso 2 Maggio, che individua e
distingue
le
funzioni affidate al personale civile della Difesa da quelle attribuite alla
componente
militare,
anche per mezzo di talune specifiche e coordinate direttive applicative che
allo
stato
attuale stiamo peraltro definendo al tavolo tecnico con lo Stato Maggiore
Difesa.
Tema
analogamente affrontato al tavolo tecnico anche con lo Stato Maggiore
Marina,
nell’ambito del quale, a suo tempo, concordammo di attribuire la postazione di
“Capo Reparto supporto tecnico” negli
Arsenali al dirigente civile.
Continua a leggere scaricando il pdf allegato
Nota ministeriale n.0349927 del 24.10.2016 di cui all’oggetto
Nota ministeriale n. 0356400 del 28.10.2016 di cui all’oggetto
Nota ministeriale n. 0355887 del 28.10.2016 di cui all’oggetto.