Distacco di personale di Polizia Penitenziaria presso la C.C. di Velletri, da graduatoria definitiva Interpello ordinario 2010.
Chiarimento: Centro Clinico per il Mobbing e il Disagio Lavorativo della ASL RME sito a Roma in Viale Tor di Quinto 33/A, attivo dal gennaio 2001 e facente parte dell’Unità Operativa di Psicosomatica. Iniziativa di collaborazione.
Questa Organizzazione Sindacale in data 17.03.2007 ha emesso un comunicato inerente all’argomento indicato in oggetto.
Viste le varie richieste di chiarimenti pervenute sulle 2 diverse tipologie di fruizione di predetto servizio di presidio psicologico si precisa quanto segue:
1. il presidio di assistenza psicologica pubblica e gratuita per qualsiasi individuo appartenente alla nostra Amministrazione, il quale, manifestando un qualsiasi tipo di disagio psicologico e/o psicofisico legato alla situazione lavorativa e NON, avverta l’esigenza di un sostegno specializzato o di un percorso terapeutico.
Dunque si ribadisce che la predetta assistenza psicologica e psicofisica può essere richiesta anche per motivi strettamente individuali e personali, dunque non è necessariamente obbligatoria che vi sia una presenza di eventuale mobbing o disagio lavorativo.
Inoltre, questa O.S. tiene a ribadire la garanzia della privacy individuale e dell’anonimato del trattamento dei dati nell’intero iter anche da parte del Centro Clinico. Quindi qualsiasi certificazione od attestazione di diagnosi psicologica e/o medica verrà rilasciata solamente all’interessato, inoltre il Centro garantisce il rispetto della privacy anche su quanto detto durante i colloqui con il terapeuta o con i centralinisti, poiché entrambi sono vincolati dal segreto professionale.
Per i colleghi che abbiano difficoltà a recarsi a Roma, perché domiciliati in altre regioni, il suddetto Centro può indirizzare gli stessi presso altre strutture analoghe di carattere pubblico ricadenti o limitrofe ai loro luoghi di residenza.
Infine si fa presente che è necessario, per attivare il canale di collaborazione istituitosi, far presente al momento della telefonata di essere personale appartenente al Corpo Forestale dello Stato.
Per maggiore chiarezza si comunica nuovamente che il personale interessato ad usufruire di tale servizio, per avere ulteriori informazioni, potrà contattare o i dirigenti nazionali di tale Organizzazione Sindacale nelle persone del Sovr. Rita Rossitto (06/85230259 r.rossitto@corpoforestale.it ) e del Perito Stefano Citarelli (0642020911 stefcit2000@yahoo.it ) o potrà contattare direttamente il sopracitato Centro, chiamando il suo servizio di segreteria, interamente gestito da operatori psicologi, all’utenza telefonica 06/68353576, attiva il lunedì, il mercoledì ed il venerdì dalle 9:30 ale 12:00. Questo servizio si occupa di ricevere la richiesta dell’utente, di registrare i dati necessari per la sua “presa in carico” e comporta una prima fase di accoglienza.
p. il Coordinamento Nazionale FP CGIL Corpo Forestale dello Stato
f.to Rita Rossitto
f.to Stefano Citarelli
Per completezza di informazione si riportano i dati relativi al Responsabile del Centro in oggetto (dott. L. Pastore) e della dott.ssa R. Girelli che partecipa attivamente all’iniziativa di collaborazione qui indicata:
Luciano Pastore, psicologo e psicoterapeuta, si è formato presso l’Associazione Italiana per lo studio della Psicologia Analitica (AIPA). È responsabile dell’Unità Operativa di Psicosomatica e del Centro Clinico per il Mobbing e il Disagio Lavorativo della ASL RM E. È docente di Psicologia Clinica nel Corso di Laurea di Psicologia dell’Educazione presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Insegna presso le scuole di formazione alla psicoterapia I.T.E.R. e S.I.P.S.I. È autore di numerose pubblicazioni nel campo del mobbing, della psicosomatica e della psicologia ospedaliera.
Raffaella Girelli, psicologa e psicoterapeuta, già docente a contratto presso la Facoltà di Scienze della Formazione (aa. 2204-05), Università di L’Aquila, è responsabile con F.N. Vasta della Commissione per l’attività editoriale di ARGO. Tra le pubblicazioni ricordiamo: Corbella S., Girelli R. Marinelli S. (a cura di) (2004), Gruppi Omogenei, Borla, Roma; Girelli R., Neri C. (2004), La nozione di malattia. Considerazioni storiche, antropologiche e cliniche, Rivista Italiana di Gruppoanalisi, 2, pp. 41-49.
Roma, 14 maggio 2007
La Direzione Generale del Personale e della Formazione fornisce chiarimenti in merito alle procedure inerenti la programmazione dell’assegnazione dei Vice Ispettori di cui al concorso a n. 526 posti
La Commissione di cui all’art. 20, comma 1, della Legge 395 del 31 luglio 1995, è stata convocata presso il DAP il prossimo 10 marzo.
La nota 0093055/12.03.08 della D.G. del Personale e della Formazione relativa all’assegnazione delle sedi per i corsi di Commissario del ruolo ordinario e speciale del Corpo.
La nota Fp Cgil per informarvi sulle ultime novità riguardanti l’esclusione del Comparto Sicurezza e Difesa dalle decurtazioni previste per le assenze per malattia.
La nota Fp Cgil ed il comunicato stampa sul “Piano Carceri”.
Il Segretario Nazionale, Mauro Beschi e Il Responsabile Nazionale Comparto Sicurezza, Francesco Quinti esprimono la solidarietà da parte della FP CGIL per i recenti atti intimidatori cui sono stati fatti oggetto il Ministro della Giustizia ed il Vice Capo di Gabinetto.
la Fp Cgil regionale del Veneto, in virtù della recente Circolare Dipartimentale n. 0347876, chiede il ritiro delle note Provveditoriali in materia di riposi e straordinari del personale di Polizia Penitenziaria.