La nota Fp Cgil sull’aggressione ai danni di un agente di polizia penitenziaria verificatasi nella CC di Ravenna lo scorso 11 giugno.
Il messaggio del Capo del Dipartimento, Pres. Franco Ionta, in occasione della Festa del Corpo di polizia penitenziaria, in programma a Roma il prossimo 15 ottobre.
L’Amministrazione convoca le OO.SS presso il DAP il prossimo 24 novembre per discutere della situazione della Casa di Reclusione di Orvieto.
L’agenzia ANSA che riprende le dichiarazioni di Rita Bernardini, deputata del gruppo Radicali- Pd e membro della commissione Giustizia, a proposito del piano carceri annunciato dal Guardasigilli.
Prosegue la trattativa sulla parte normativa del contratto 2006/2009.
Le OO.SS. del Comparto Sicurezza sono convocate per domani 4 marzo presso il Dipartimento della Funzione Pubblica.
Un’agenzia di stampa che riporta le dichiarazioni del deputato del PD Rosa Calipari sull’intenzione del Ministro della Difesa di raddoppiare il numero dei militari impiegati nelle città in compiti di sicurezza.
Nota e relazione illustrativa sulla proposta di legge per la riduzione della durata dei corsi per allievi agenti di Polizia Penitenziaria da “dodici” a “sei” mesi.
Il Comunicato Stampa in data 16 settembre 2009 del cartello delle OO.SS. della Polizia Penitenziaria sugli esiti della trattativa per il rinnovo del Contratto per il biennio economico 2008/2009.
La sintesi dell’intervista rilasciata quest’oggi da Francesco Quinti, Coordinatore Nazionale Polizia Penitenziaria Fp Cgil, all’AMI (Agenzia Multimediale Italiana) e l’articolo correlato sul Piano Carceri del Governo.
http://www.agenziami.it/sezione/1/Interni/ è il link per visionare il video dell’intervista.
Se non presente nella pagina iniziale è possibile visionarlo cercando nel sito AMI con le parole PIANO CARCERI.
Una giornata di mobilitazione nazionale per dire “No alla controriforma del diritto e del processo del lavoro” è stata indetta dalla Segreteria nazionale della CGIL per il prossimo 26 aprile.
Ieri, infatti, è ripreso alla Camera l’iter parlamentare della legge relativa, fra l’altro, al processo del lavoro e all’arbitrato, rinviata alle camere dal Presidente della Repubblica. L’iter parlamentare prevede un percorso a tappe forzate con l’approdo del dibattito in aula lunedì 26 aprile.
E proprio in quella giornata la CGIL organizzerà un presidio di fronte alla Camera dei Deputati. Analoghe iniziative si terranno, nella stessa giornata, davanti alle prefetture di tutte le città d’Italia.
“Si tratta – sottolinea la CGIL in una nota – di una prima iniziativa alla quale ne seguiranno altre durante il percorso parlamentare, in particolare coinvolgendo le istituzioni, i parlamentari locali, i neo eletti ai Consigli Regionali, giuristi ed Università e prevedendo il più ampio coinvolgimento dei lavoratori”.
Il nuovo PCD del 25.06.2010 relativo alla disciplina di discrezionalità sull’uso e per il cambio stagionale dell’uniforme di servizio.