Con Decreto Legge 31 maggio 2010 n. 78, contenente “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”, il Governo ha varato la Manovra finanziaria anticrisi 2011-2013 da 24,9 miliardi di euro.
Trattandosi di un Decreto Legge, il provvedimento originario può subire modifiche durante l’iter parlamentare, tuttavia le misure sin qui approvate dal Consiglio dei Ministri, a nostro giudizio, penalizzano in generale i dipendenti pubblici (tra cui il personale del Comparto Sicurezza) e si abbattono negativamente sul sistema dei servizi (e sulla loro qualità) e quindi su tutti i cittadini.
Riteniamo iniquo che si continui a penalizzare i lavoratori pubblici con un accanimento ingiustificato, dettato dalla favola confezionata ad arte e solo per scopi propagandistici secondo la quale le retribuzioni del pubblico impiego negli ultimi anni sono salite percentualmente in maniera superiore a quelle del settore privato, dimenticando di spiegare che questo riguarda esclusivamente Dirigenti ed alti funzionari dello Stato e non certamente la “truppa”.
Ricordiamo che i lavoratori pubblici italiani contrattualizzati (anche quelli del Comparto Sicurezza) sono tra i lavoratori meno pagati d’Europa!
E’ importante far sentire la nostra voce per chiedere correzioni a quelle che sono norme ingiuste e penalizzanti, che ancora una volta toccano pesantemente i redditi più bassi e sfiorano appena quelli più alti.
CGIL IN PIAZZA – MANIFESTAZIONE NAZIONALE – 12 GIUGNO ORE 15 – ROMA
corteo da Piazza della Repubblica a Piazza del Popolo
Interverranno:
Rossana Dettori – Segretario Generale FP CGIL
Domenico Pantaleo – Segretario Generale FLC CGIL
Guglielmo Epifani – Segretario Generale CGIL
Stefano Citarelli – Corrado Bortoli
Coordinamento Nazionale FP CGIL Corpo Forestale Stato
Nel corso della odierna riunione del Consiglio dei Ministri, il Governo ha finalmente deciso di stanziare i fondi per il Comparto Sicurezza e Difesa.
Risultato raggiunto soprattutto grazie alla mobilitazione delle sigle sindacali componenti il cartello per la Sicurezza tra le quali la FP CGIL!
La riunione verterà su: assegnazione Vice Commissari 2° Corso R.O. e connessa mobilità Funzionari R.O. e R.S.
La FP CGIL interviene sull’indennità per servizi esterni non corrisposta al personale di Polizia penitenziaria impiegato con mansioni di autista presso la Scuola di Via di Brava – Roma
Al Signor Direttore Generale
del Personale e della Formazione
Dr. Massimo De Pascalis
R o m a
e, p. c. : All’Ufficio del Capo Dipartimento
Ufficio per le Relazioni Sindacali
R o m a
Alle Segreterie Regionali e Territoriali Fp Cgil
Ai Delegati ed Iscritti Fp Cgil
Polizia penitenziaria
Prot. n. CS130/2007
Oggetto: Indennità per servizi esterni al personale in servizio presso la Scuola di Formazione e Aggiornamento di Roma impiegati in qualità di “autista”.
Egregio Direttore,
già nel recente passato e con diversi interventi, peraltro ancora in attesa di riscontro, la FP CGIL ha invano segnalato a codesta Amministrazione che presso la Scuola di Formazione e Aggiornamento di Roma – Via di Brava -, alle unità di personale di Polizia penitenziaria impiegate in qualità di autista, nonostante espletino le medesime mansioni assicurate dai colleghi in servizio presso il Coordinamento dei Servizi di Sicurezza e Autoparco del Dipartimento, continua ad essere ostinatamente negata la corresponsione relativa all’indennità per servizi esterni.
Tale iniqua discriminazione genera una forte sperequazione economica fra personale impiegato nei medesimi servizi e contrasta con quanto disposto dal Capo del Dipartimento con nota la n. 94776 del 11.03.2004, che ad ogni buon fine si allega in copia.
La Fp Cgil, nell’interesse del personale rappresentato e non, sulla questione La invita a far tenere i provvedimenti ritenuti necessari affinché sia consentito alla Direzione interessata di eliminare la disparità di trattamento più volte rappresentata.
Cordiali saluti.
Il Coordinatore Nazionale FP CGIL
Polizia Penitenziaria
Francesco Quinti
Roma, 18.05.2007
Si trasmette la Bozza di Decreto relativo alla Sperimentazione del personale di Polizia Penitenziaria nei Nuclei di Verifica presso gli uffici locali (UEPE).
Eventali osservazioni dovranno essere presentate all’Amministrazione entro quattro giorni. In assenza di osservazioni la presenze Bozza sarà definitivamente convertita in Decreto.
La nota 0186315 della Direzione Generale del Personale e della Formazione.
La Fp Cgil venuta a conoscenza del diniego dell’attribuzione delle indennità di impiego operativo per attivita’ di aeronavigazione, di volo, di pilotaggio, di imbarco ed altre indennnità previste dall’art. 39 D.P.R. 254/99 al personale che ne ha fatto richiesta chiede una verifica sulla materia e, se del caso, l’immediato pagamento di quanto dovuto al personale avente diritto.
Comunicato stampa di Francesco Quinti, Responsabile Comparto Sicurezza FP CGIL e Coordinatore Nazionale Polizia Penitenziaria.
Nota n. 27965 del 21 gennaio 2020 dell’Ufficio per le Relazioni Sindacali a firma del Capo del Dipartimento sulla denominazione, direzione e dirigenza degli istituti penitenziari.