La nota Fp Cgil cs142 che reclama pari opportunità per tutte le sigle sindacali a proposito dell’istituendo piano esecutivo d’azione – cosiddetto PEA – presso il Provveditorato della Campania per la rilevazione dei posti di servizio delle strutture penitenziarie site in ambito regionale.
La Lettera Circolare del 15 dicembre scorso della Direzione Generale del Personale e della Formazione sui Rapporti Informativi per l’anno 2008 del personale non direttivo di Polizia Penitenziaria (Mod. 6/7 D.A.P.).
Si è svolto lo scorso 23 febbraio a Palazzo Vidoni l’ennesimo incontro per la definizione della parte normativa del quadriennio 2006/2009. Si è trattato di un incontro interlocutorio e l’eventuale definizione dell’accordo è stata rimandata al prossimo 26 febbraio. Sintetizzando possiamo dire che l’aspetto positivo della trattativa è consistito nell’accettazione delle rivendicazioni avanzate con la piattaforma unitaria e più specificatamente : circa 600 mila euro recuperati per il rimborso delle rette per gli asili nido; riconoscimento dell’assegno di funzione per le ex-vigilatrici penitenziarie ora nel Corpo; aumento dell’indennità di compensazione da 5 a 10 euro.
Vi terremo informati dell’esito della prossima riunione.
Il Provvedimento del Capo del Dipartimento datato 20 febbraio 2009, istitutivo del distintivo di rappresentanza del Nucleo Investigativo Centrale.
La FP CGIL chiede al Capo del DAP di verificare che siano state rispettate – da parte dei dirigenti delle sedi periferiche – le disposizioni impartite dall’amministrazione centrale in merito alla diaria di missione per concorso e di prendere provvedimenti disciplinari qualora fossero appurate irregolarità.
L’Agenzia di stampa ADNKronos del 19 gennaio 2010 che riporta i contenuti del comunicato di F.Quinti sull’innalzamento dell’orario di lavoro imposto dal DAP e sull’inefficace azione del Governo in materia carceraria.
IN RELAZIONE ALLE SCASE RISORSE A DISPOSIZIONE, LA CGIL CFS HA CHIESTO DI RAZIONALIZZARE LA SCELTA DELLA PARTECIPAZIONE DEL PERSONALE EVITANDO DI INVIARE COLORO CHE SONO PROSSIMI ALLA PENSIONE, IN FAVORE DEI VICE COMANDANTI (CHE A BREVE DIVENTERANNO COMANDANTI STAZIONE).
In data 16 Aprile 2010 si è riunita la Commissione Nazionale Formazione e Aggiornamento del personale CFS per la discussione di alcuni corsi formativi. Si segnala che per la tipologia del corso riferito ai Comandanti di Stazione è emersa una seria problematica sulla scelta del personale da far partecipare.
La CGIL CFS ha infatti proposto di escludere i Comandanti di Stazione prossimi alla pensione per mandare al loro posto l’addetto più alto in grado e quindi futuro Comandante, ritenendo tale proposta basata su un principio di razionalità ed economicità mentre si crede del tutto illogico sostenere una spesa per formare e/o aggiornare personale che a breve cesserà di essere in servizio e per di più compromettendo in tal modo la partecipazione dei collaboratori neocomandanti.
Questa iniziativa ha creato un acceso e lungo dibattito e la Commissione ha deciso di votare ed andare a maggioranza.
L’esito della prima votazione è stato quello di escludere dal corso il personale che entro l’anno cessi dal servizio, in ottemperanza anche a quanto stabilito dall’ANQ.
Dopo la prima votazione si è riacceso il dibattito che ha portato ad un’ulteriore votazione, nella quale per un voto è passata la linea di far partecipare al corso indistintamente tutto il personale a prescindere dalla data di cessazione dal servizio.
Alla luce anche delle restrizioni finanziarie che sono previste dal governo per tutte le Amministrazioni pubbliche la CGIL CFS ha chiesto all’Amministrazione di riaffrontare questa problematica e di individuare un intervento che sia basato su criteri logici di costi/benefici e su quanto stabilito dall’ANQ, o perlomeno di valutare, per i casi che si presenteranno, la partecipazione al predetto corso anche del personale che ricoprirà la carica di Comandante nelle Stazioni nelle quali l’attuale Comandante sia prossimo al pensionamento.
E’ comunque necessario che tutti i futuri comandanti di Stazione sappiano che la CGIL CFS ha voluto battersi in loro favore e per prepararli meglio ai compiti che li attendono, esigenza che non è condivisa da tutti e, cosa più sorprendente, dall’Amministrazione.
A tal fine si allega sia il Comunicato sindacale che la parte del verbale della riunione della Commissione formazione attinente al caso.
Si è conlcuso il IX Congresso Nazionale FP CGIL, tenutosi a Sorrento dal 14 al 16 Aprile 2010.
In allegato il Documento conclusivo, con l’impegno di rafforzare – tra le altre – l’attività a supporto e a sostegno dei Coordinamenti Nazionali del Corpo Forestale dello Stato e della Polizia Penitenziaria (pag. 10).
Comunicato stampa congiunto di Francesco Quinti, Fp-Cgil Comparto Sicurezza e Pompeo Mannone, Segretario Generale Fns-Cisl.