Lo
scorso 30 marzo le scriventi sigle sindacali hanno sottoscritto la ipotesi di
accordo
concernente
i criteri di pagamento della retribuzione di posizione di risultato dei
dirigenti di seconda
fascia
relativa agli anni 2011/2014.
Tenuto
conto del considerevole tempo trascorso e della circostanza che nelle more
nessuna
informazione
è stata trasmessa in merito al predetto accordo, CGIL CISL e UIL ne sollecitano
la
firma
definitiva attraverso la convocazione di un apposito incontro.
FP
CGIL
Grieco
CISL
FP
Marra
UIL
PA
Amoroso / Nesta
COORDINAMENTO
NAZIONALE GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Comunicato
del 27 settembre 2016
Ieri si è avuto l’incontro di parte pubblica con la
parte sindacale, in relazione alla
firma definitiva del Contratto Nazionale integrativo
per l’anno 2016, che praticamente
rimane immutato nella sua struttura precedente.
In merito alla nostra richiesta del marzo scorso,
sulle progressioni economiche, la
Amministrazione si è fatta portatrice, di costituire
un tavolo tecnico sulle progressioni, per
valutare insieme, parte pubblica e sindacale, quali
problematiche affrontare e risolvere per
poter applicare questo istituto contrattuale,
progressioni che vorremmo concludere ed
inserire entro questo anno, almeno nell’ipotesi 2017
ccni. Perché ancora oggi queste si
pagheranno con il nostro fua.
L’Amministrazione oggi ci ha mandato una bozza, su
linee guida su orario di lavoro
flessibile che appena firmata, vi gireremo per
conoscenza, in fase sperimentale, che si
applicherà dal 1° novembre 2016 solo al Consiglio di
Stato, per circa sei mesi, ma che poi
dopo la sperimentazione, sicuramente farà da base per
tutte le sedi. Naturalmente la
circolare sarà discussa dalle RSU locali, diciamo in
un esame congiunto e dovrà essere
redatta tenendo conto delle esigenze personali dei
lavoratori, del luogo ove si applica, e
delle esigenze organizzative della struttura in
essere.
E’ anche nel frattempo giunta a noi l’informativa su
rotazione del personale prevista
dal piano anticorruzione 2017-2019.
CGIL FP
Tiziana Giangiacomo
17.10.2016 – A seguito della vertenza aperta dalla Fp Cgil VVF sul parco automezzi vecchio e inadeguato, pubblichiamo la relazione dell’incontro tenutosi con il prefetto di Brindisi
Comunicato Stampa Fp-Cgil Cisl-Fp Uil-Fpl Uil-Pa
Contratti Pubblico Impiego: la coperta non sia corta. Legge di stabilità sia un reale strumento di investimento per ridare chances al Paese.
Roma,
29 settembre – “Dalla nota di aggiornamento del DEF, che sta per
approdare in Parlamento, non emergono ancora numeri specifici rispetto
ai vari interventi che devono essere affrontati in sede di Legge di
stabilità e nessun elemento concreto è dato riscontrare in merito alle
risorse per il rinnovo dei contratti del Pubblico Impiego. Non è
positivo – commentano Serena Sorrentino, Giovanni Faverin, Giovanni
Torluccio e Nicola Turco – Segretari Generali di Fp-Cgil Cisl-Fp Uil-Fpl
Uil-Pa – che il Governo, alla vigilia dell’emanazione dell’atto di
indirizzo all’ARAN e della ripresa del confronto con le Organizzazioni
Sindacali, abbia glissato sull’argomento, sul quale non è stata fornita
alcuna anticipazione.”
“Si
parla di grandi investimenti e di riforme strutturali le quali, a parte
qualche annuncio roboante sulle grandi opere, sono ancora avvolte da un
alone di mistero. Il nostro Paese – aggiungono i quattro Segretari
Generali – deve ripartire e sul contratto dei dipendenti pubblici
bisogna cambiare la prospettiva: non deve essere considerato un costo a
carico della collettività ma un vero investimento per il rilancio dei
consumi e dell’economia, sul quale si deve scommettere per dare nuove
chances alla ripresa”.
“Il
contratto è un diritto dei lavoratori che va reso esigibile, lo ha
sancito più di un anno fa anche la Corte Costituzionale e, dopo sette
anni di blocco retributivo, è questione indifferibile. Auspichiamo, che
la Legge di Stabilità non si traduca in una guerra tra priorità ma che
la stessa venga utilizzata come lo strumento attraverso il quale
assicurare misure che abbiano la potenzialità di recare beneficio non
soltanto ai diretti destinatari ma a tutto il Paese. Ovviamente –
concludono Serena Sorrentino, Giovanni Faverin, Giovanni Torluccio e
Nicola Turco – il rinnovo dei contratti del Pubblico Impiego è tra
questo tipo di interventi, una vera scelta di politica economica capace
di dare giustizia alle lavoratrici e ai lavoratori pubblici dopo 7 anni
di blocco e di rilanciare l’economia del paese”.
Stabilità: Forte preoccupazione dei sindacati medici, veterinari e dirigenti sanitari per tenuta servizi e rinnovo contratti
Il 19 ottobre conferenza stampa a Roma alle ore 11.30 presso la sede Enpam
Roma,
14 ottobre – Le organizzazioni sindacali rappresentative dei medici, veterinari e dirigenti sanitari del Servizio Sanitario Nazionale esprimono forte preoccupazione per le anticipazioni di stampa relative
ai contenuti della legge di stabilità 2017 che il Governo si appresta a presentare in Parlamento.
Preoccupazioni che riguardano il finanziamento del FSN che, se al di sotto di quanto previsto dal DPEF, non sarà sufficiente a far fronte ai costi dei nuovi LEA e delle innovazioni tecnologiche ed organizzative.
Preoccupazioni per il rinnovo dei contratti di lavoro, il cui esiguo finanziamento rende impossibile vincere l’annunciata sfida del merito e della produttività.
Preoccupazioni per la vaghezza degli impegni alla stabilizzazione dell’attuale precariato e a colmare le carenze attuali e future di medici, elemento
insostituibile della sanità pubblica, con nuove ed urgenti assunzioni.
Hanno pertanto chiesto a Governo e Regioni un incontro urgente prima che il provvedimento inizi l’iter parlamentare, al fine di approfondire gli
aspetti legati agli investimenti nel settore sanitario e nelle sue risorse umane e scongiurare ogni tentativo di ulteriore definanziamento e
demotivazione dei professionisti che operano al suo interno.
La posizione delle categorie e il calendario delle eventuali azioni di mobilitazione saranno illustrate nella conferenza stampa che si svolgerà a Roma mercoledì 19 ottobre alle ore 11.30 presso la sede Enpam – via Torino, 38.
ANAAO ASSOMED – CIMO – AAROI-EMAC – FP CGIL MEDICI E DIRIGENTI SANITARI – FVM – FASSID (AIPAC-AUPI-SIMET-SINAFO-SNR) – CISL MEDICI – FESMED – ANPO-ASCOTI-FIALS MEDICI – UIL FPL MEDICI
13.10.2016 – La DCF ci informa dell’inizio di un corso sperimentale indirizzato al personale SMZT sulla ricerca strumentale integrata. Ancora una volta l’Amministrazione preferisce ripiegare sulle modalità dei corsi sperimentali senza coinvolgere le organizzazioni sindacali, metodo più volte contestato dalla Fp Cgil VVF.
Avendo individuato all’epoca i nuclei ai quali destinare la strumentazione sonar appare evidentemente la necessità di formare il personale. La “sperimentazione” potrebbe favorire alcuni aggirando la definizione dei criteri di partecipazione al corso e creare ulteriori nicchie; questo non rientra nei nostri principi.
20.10.2016 – Convocazione
13.10.2016 – Pubblichiamo la rimodulazione dispositivo di soccorso nelle zone terremotate
Alcuni giorni fa si è tenuto, a Parigi, un incontro, sotto l’egida dell’EPSU (la Federazione Sindacale Europea dei Servizi Pubblici) dei rappresentanti di 14 sindacati dei pubblici servizi dei paesi europei dove è presente la società Orpea (Francia, Italia, Spagna, Germania, Austria e Belgio)
Questo primo incontro aveva lo scopo di condividere, ovviamente dal punto di vista del lavoro, le informazioni riguardo attività svolte, relazioni sindacali, applicazione contrattuale, visto che Orpea è azienda leader nel campo dei servizi sociosanitari e sanitari, in piena crescita, con politiche espansive in Europa, ma che presenta problemi legati alle condizioni di lavoro, e, di conseguenza, alla qualità dei servizi offerti.
Il quadro che è emerso è abbastanza desolante, nonostante il gruppo appaia appunto in buona salute economico finanziaria ed in espansione in diversi paesi, con una politica mirata a subentrare nelle situazioni di crisi, senza peraltro garantire ai lavoratori le condizioni preesistenti, nonostante nei vari paesi europei la legislazione si esprima in tal senso.
A partire dalla Francia, sede del gruppo, dove registra la presenza maggiore, il quadro che è emerso è di una azienda che applica quasi sempre i contratti più vantaggiosi (Orpea paga in media di meno rispetto agli altri operatori del settore), che non ha rispetto per le relazioni sindacali, sono state descritte situazioni di mobbing, di intimidazioni nei confronti dei lavoratori che si rivolgono ai rappresentanti sindacali, arrivando alla “corruzione” di rappresentanti sindacali con benefit di vario tipo, tanto che in Francia, appunto, è stato costituito un sindacato di comodo, ARC EN CIEL, dove sono stati fatti transitare gli iscritti, e che è diventato l’interlocutore di Orpea.
E’ stata condivisa da tutti i partecipanti la necessità, per i motivi sopra esposti, di stabilire collegamenti a livello europeo, non solo per conoscere l’impresa, ma anche per poter mettere in campo strategie più efficaci a livello di ogni singola nazione. A tal fine, è stato deciso di costituire un gruppo di lavoro composto dai responsabili sindacali del settore, per costruire un quadro organico della situazione in Europa, da condividere con tutti i rappresentanti sindacali, e, di conseguenza, un lavoro condiviso su condizioni di lavoro e salariali, che possa portare anche ad azioni comuni in tutti i paesi coinvolti.Non è esclusa la possibilità di arrivare a costituire anche un CAE (un Comitato Aziendale Europeo cioè un organismo rappresentante dei lavoratori, previsto dalla direttiva europea 94/45, al fine dell’informazione e la consultazione transnazionale dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di dimensioni comunitarie), ma questo è un obiettivo su cui è necessario, ad oggi, approfondire il ragionamento, e che, comunque,non può essere una risposta a breve, né può rappresentare la soluzioni dei problemi emersi.
Orpea opera, anche in Italia, con due realtà: Casa Mia per quanto riguarda le RSA e le case di riposo, Clinea per la riabilitazione psichiatrica e funzionale.
Denise Amerini
Fp Cgil nazionale
14 ottobre 2016
Nota ministeriale
GDAP-0334036 dell’11.10.2016 relativa a quanto in oggetto
indicato
A causa di un
imprevisto impegno, il Direttore Generale del Personale, Dott. Pietro Buffa,
dopo una breve sintesi del lavoro sin qui svolto, ha aggiornato la
riunione ad altra data, assumendo
l’impegno di trasmettere in breve tempo i dati relativi all’attuale numero di
unità da stabilizzare, rimanenti all’esito delle varie verifiche richieste da
queste OO.SS.
Nella
prossima riunione si farà anche il punto della discussione in atto relativa
alla problematica della mobilità.
Vi terremo
informati.
FPCGIL CISLFP UILPA
Lina La Monica Eugenio Marra Domenico Amoroso
Il 28 settembre 2016 una delegazione del network femminile Frauennetzwerk del sindacato tedesco Ver.di di Amburgo, guidata da Sieglinde Friess, è venuta a Roma per un viaggio formativo. Fabio Moscovini e Alessandro Russo della Fp Cgil Lazio, Enzo Bernardo e Nadia Pagano dipartimento internazionale Fp Cgil nazionale, hanno incontrato la delegazione insieme con Nadia Corsi e Gabriella Tassone del Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici del comune di Roma ed Emanuele Gisci, Assessore Politiche educative del II Municipio.
Prima tappa la scuola per l’infanzia “Giardino Incantato” collocata nella splendida cornice di Villa Borghese.
La coordinatrice della scuola, la signora Gabriella La Cava, ha guidato la visita della struttura e ne ha spiegato la storia ed il funzionamento.
Dopo la visita Fabio Moscovini ha brevemente illustrato il sistema scolastico comunale a Roma, e si è discusso di welfare e della condizione dei lavoratori e, in particolare, delle lavoratrici sia in Italia che in Germania.
Quindi la delegazione si è spostata alla sede del Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici del Comune di Roma, in Via Capitan Bavastro, dove ha incontrato la direttrice del dipartimento, dottoressa Ivana Bigari, guardato un video sulle scuole dell’infanzia a cura di Roberta Pastori, responsabile del centro documentazione di Roma Capitale, e una presentazione sul sistema organizzativo delle scuole di Roma capitale a cura di Gabriella Tassone.
Da tutto il Dipartimento una grande disponibilità all’accoglienza e alla preparazione dei materiali che hanno consentito lo svolgimento di una giornata di lavoro utile e piacevole, un’occasione di confronto e conoscenza reciproci, molto apprezzata dalle nostre ospiti.
Roma 13 ottobre 2016