La nota Fp Cgil CS267/2007 sullo Statuto dell’Ente di Assistenza del personale.
Prot. n. CS 85/2008
Al Direttore Generale
del Personale e della Formazione
Dr. Massimo De Pascalis
R o m a
Al Provveditore dell’A.P per la Regione Lazio
Dr. Angelo Zaccagnino
R o m a
Al Direttore dell’Ufficio per le Relazioni Sindacali
Dr.ssa Pierina Conte
R o m a
e, p. c. : Alla Direzione della casa circondariale di Cassino
C a s s i n o
Alle Segreterie Regionali e Territoriali FP
Ai Delegati ed iscritti Fp Cgil-Polizia penitenziaria
Signor Direttore,
la Fp Cgil è venuta recentemente a conoscenza della procedura, a nostro parere alquanto singolare, che la direzione della casa circondariale di Cassino ha ritenuto opportuno adottare per trasmettere un’istanza di trasferimento presentata, a norma della Legge 104/’92, da un lavoratore di Polizia Penitenziaria attualmente distaccato in tale sede.
Da quanto appreso, infatti, pare che tutta la documentazione prodotta non sia stata trasmessa, come dovuto, alla competente direzione generale per le valutazioni di sua competenza ma bensì, sulla scorta di una non meglio specificata direttiva dell’amministrazione centrale, alla struttura penitenziaria di provenienza del dipendente, con l’ovvia ed inevitabile conseguenza di un abnorme ritardo nella ricezione degli atti da parte dell’ufficio normativamente demandato alla conclusione del procedimento.
Sembrerebbe che tale disposizione, sconosciuta a questa O.S. e della quale ne chiediamo ufficialmente copia, non tenga assolutamente conto di alcune essenziali prerogative, ovvero dell’esclusiva competenza dipartimentale in materia di trasferimenti definitivi, della specifica competenza nella valutazione del possesso o meno dei requisiti utili all’applicazione del beneficio previsto dall’art. 33 comma 5 della Legge n. 104 del 5 febbraio 1992, dell’effetto che il ritardo della trasmissione degli atti potrebbe avere sulla prestazione assistenziale, inevitabilmente compromessa.
Pertanto, ove il pregiudizio si dovesse tramutare in danno, sarà ritenuta prioritaria e indispensabile da parte di questa O.S. l’individuazione delle responsabilità del caso.
In proposito, la Fp Cgil reputa opportuno che sulla questione sia quanto prima avviata una verifica finalizzata ad un chiarimento delle procedure da adottare per garantire la corretta e omogenea applicazione della norma.
Si resta in attesa di cortese urgente di riscontro.
p. Il Coordinamento Nazionale FP CGIL Polizia Penitenziaria
Corrado Verrecchia
Roma, 10 aprile 2008
La Lettera Circolare 0180574 del 26 maggio 2008 della Direzione Generale del Personale e della Formazione, con la quale viene diramato il nuovo PCD datato 7 maggio 2008, in sostituzione del precedente del 5/5/1999, recante “nuovi criteri e modalità di valutazione dei requisiti per la formazione delle graduatorie degli aspiranti ai trasferimenti a domanda del personale di Polizia Penitenziaria”.
La Fp Cgil chiede notizie sulla futura destinazione dell’Istituto a custodia attenuata (Sat) di Venezia.
Il P.C.D. datato 16 giugno 2009 che stabilisce le modalità per l’erogazione del contributo economico per il personale dell’Amministrazione coinvolto nell’evento sismico de l’Aquila e che si trovi nella condizione di “sfollato”.
Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa unitario della Polizia Penitenziaria avente per oggetto: NO alla manovra economica fatta di tagli indiscriminati che colpisce il sistema di sicurezza del Paese, delle carceri e dei servizi della Polizia Penitenziaria.
Roma 5 luglio 2010
Comunicato stampa del 24 giugno 2011 di Francesco Quinti, Responsabile Comparto Sicurezza Fp-Cgil Nazionale.
La Ministeriale a seguito dell’ incontro sul tema, tenutosi al DAP tra le OO.SS., il Ministro della Giustizia e il Capo del Dipartimento. In essa ritroviamo molte delle proposte avanzate dalla CGIL durante quell’incontro, tra queste, in particolare, la necessità di individuare tra i profili di criticità la FORTE GERARCHIZZAZIONE del Corpo e l’urgenza di dare maggiore attenzione alla COMUNICAZIONE. Nell’esprimere soddisfazione per le proposte accolte, rinviamo il giudizio complessivo ad una più approfondita analisi ed invitiamo gli iscritti Fp ad esprimere le proprie valutazioni.
Vi informiamo che la discussione al Dipartimento della Funzione Pubblica sulla parte normativa della coda contrattuale, prevista per il 22 gennaio 2009, è stata rinviata al 27 gennaio 2009.