13.10.2016 – Trattamento economico di trasferta.
In data 12 ottobre alle ore 10,31 abbiamo ricevuto la comunicazione relativa al trattamento economico di trasferta, di seguito allegata, che reca il protocollo dipvvf. DCRISFIN. REGISTRO UFFICIALE.U.0038298. 27-09-2016. h.12:45.
Anche questa volta le OO.SS. nazionali vengono messe al corrente di comunicazioni diffuse sul territorio con almeno 15 giorni di ritardo.
Riteniamo ormai inutile commentare tale atteggiamento in quanto appare, in tutta la sua evidenza, la volontà di mettere in difficoltà i rappresentanti dei lavoratori tenendoli all’oscuro di quanto già notiziato ai territori.
Relativamente al contenuto, come già richiesto con nota del 4 ottobre u.s., siamo nuovamente a sollecitare l’Amministrazione ad uno specifico incontro sull’ormai famosissimo art. 28.
Infatti, siamo nuovamente in presenza di interpretazioni unilaterali dell’Amministrazione su argomenti di carattere contrattuale ed in particolare di contratto di diritto privato.
Vogliamo rammentare, per l’ennesima volta, che per tali contratti l’interpretazione autentica, per legge, la danno le parti contraenti e non l’Amministrazione.
Il Coordinatore nazionale
Danilo ZULIANI.
13.10.2016 – Care
colleghe e colleghi,
come
avrete avuto modo di leggere su tutti i nostri comunicati, la FP CGIL
VVF si è sempre detta contraria alla forma con la quale sono stati
elargiti i famosi 80 euro al comparto sicurezza e soccorso pubblico.
In
splendida solitudine li abbiamo definiti “soldi in nero” in
quanto non tassati, non validi ai fini previdenziali, pensionistici e
di trattamento di fine rapporto.
Abbiamo
rivendicato, fin dal 1 gennaio, la contrattualizzazione di questa
somma perché contrari ad ogni tipo di elargizione unilaterale e con
connotati saltuari, soggetti alle tendenze del momento e non fissi e
continuativi.
Ci
fa piacere osservare che, dopo 9 mesi, anche un sindacato al quale fa
riferimento qualcuno dei nostri, abbia partorito l’idea del
contratto di lavoro.
LA
NOSTRA IDEA.
Diamo,
quindi, il benvenuto a tutti coloro che intendono condividere quanto
da noi sempre rivendicato
#ContrattoSubito
Coordinatore
Nazionale
FP
CGIL VVF
Danilo
ZULIANI
Nel pomeriggio di ieri presso la Direzione generale per il
personale civile si è
tenuta la programmata riunione avente i seguenti argomenti all’ordine
del giorno:
1) quanto previsto dal CCNI-FUA 2016 sottoscritto in data 30.09.2016
all’interno della nota congiunta nr.1 (verifica, in chiave riduttiva, in
relazione alle effettive esigenze di funzionalità dei servizi degli Enti
dell’A.D. e alle reali attività svolte nei medesimi, delle posizioni
organizzative, delle particolari posizioni di lavoro dei turni e della
reperibilità).
2) Benefici pensionistici derivanti da supervalutazione di periodi di
servizio in lavori insalubri e polverifici.
Per ciò che concerne il primo argomento non ci è stata
presentata nessuna proposta di lavoro, è
stato fatto solo cenno ad un documento, ancora parziale, relativo alle
risultanze del tavolo tecnico SMD – Stati Maggiori che ci è stato riferito sarà
completato quanto prima e che nel rispetto di quanto stabilito nella nota
congiunta la prossima conclusiva
riunione sarà convocata entro fine ottobre.
Nel prendere atto di quanto riferito dall’Amministrazione
abbiamo chiesto che ci fosse fornita copia
del documento parziale e chiesto che il documento finale ci sia inviato con
congruo anticipo rispetto alla data della riunione conclusiva.
Relativamente al tema “Benefici pensionistici derivanti da supervalutazione di
periodi di servizio in lavori insalubri e polverifici”, dopo
l’incontro con il Sottosegretario di Stato alla Difesa di lunedì 10 u.s., ci aspettavamo un’apertura da parte dell’amministrazione , al contrario non
abbiamo registrato alcun elemento di novità e/o avanzamento rispetto
all’interlocuzione a suo tempo avviata con Persociv, che ha mantenuto la
propria posizione rendendosi disponibile
unicamente a registrare le nostre proposte di modifica della circolare del 14
marzo scorso .
Preso atto della situazione, non essendoci i necessari presupposti per il
prosieguo della riunione ed in
considerazione del tavolo già accordato sul tema dal Sottosegretario, abbiamo
chiesto all’amministrazione di farsi carico di comunicare al vertice politico
l’esito del dibattito.
Vi terremo ovviamente informati circa l’evolversi della
delicata questione all’esito dell’incontro che si terrà con il Sottosegretario
nei prossimi giorni.
Roma, 13 ottobre 2016
FP CGIL CISL FP UIL PA
Francesco Quinti Paolo Bonomo Sandro Colombi
Roma 13 Ottobre 2016
Nella giornata di ieri si è svolto l’incontro con Agidae per il rinnovo del CCNL, sulla base della piattaforma presentata. E’ stato un incontro ancora del tutto interlocutorio, durante il quale abbiamo avuto modo di illustrare in dettaglio i contenuti della piattaforma, incardinandoli nel testo contrattuale vigente. Agidae ha già espresso una serie di riserve su diversi argomenti, a partire dalle relazioni sindacali, per quanto riguarda il livello decentrato, ed ha avanzato la richiesta di inserimento del lavoro a chiamata/intermittente. Ci siamo riservati di aggiornare, per il prossimo incontro, la materia del tempo determinato e del tempo parziale, prima di proseguire il confronto sugli altri articoli contrattuali. Non è ancora stato affrontato il tema economico. Già da ora possiamo dire che ci si presenteranno criticità importanti su previdenza complementare e assistenza sanitaria integrativa, con una certa rigidità della controparte nell’affrontare tutte le materie più innovative della nostra piattaforma quali, per esempio, il tema dell’estensione delle tutele e della formazione.
Vi terremo informati sui successivi confronti.
p. FP CGIL
Denise Amerini
resp. naz.le SSAEP
Nei giorni scorsi l’Ente
Strumentale alla CRI ha adottato una delibera con la quale ha avviato la
procedura concorsuale di liquidazione coatta amministrativa della gestione
separata prevista dall’art. 4 del D.lgs. n. 178/2012.
L’avvio di questa procedura, con la conseguente
predisposizione del piano di riparto finale entro il 31 ottobre 2016, ha aperto
anche la possibilità di definire in via transattiva i debiti inseriti nella
massa passiva alla stessa data, compresi quelli vantati a vario titolo dai
lavoratori (TFR, salario accessorio etc.). In questi mesi come OO.SS. abbiamo più volte chiesto che tali
somme venissero liquidate agli aventi diritto per intero e non con il ricorso
alle transazioni, ma nulla finora è stato fatto.
Gli atti, oggi, adottati dall’Ente potrebbero causare danni
e disparità tra i lavoratori e per questo unitariamente abbiamo provveduto ad
inviare alla CRI un atto stragiudiziale di intimazione e diffida a mettere in
atto provvedimenti lesivi dei diritti dei lavoratori.
Il prossimo 13 ottobre saremo al tavolo per fare chiarezza sull’intera
vicenda e definire tempi e modalità di pagamento di quanto dovuto ai
lavoratori.
In assenza di risposte certe valuteremo le ulteriori
iniziative da intraprendere a tutela degli interessi di tutti i lavoratori e
lavoratrici dell’Ente.
Roma, 12 ottobre 2016
FP CGIL
S. Chiaramonte
CISL FP
G. Di Girolamo
UIL PA
G. Romano
GRAZIE e ANCORA GRAZIE ALLA UIL
e a FPM!
Ringraziamo vivamente la UIL e
FPM (però che strana accoppiata! Un sindacato confederale e un piccolo
sindacato corporativo dei dirigenti) che, con il loro ultimo comunicato
congiunto, ci tengono informati sullo sviluppo della situazione riguardo ai
ricorsi da loro patrocinati.
Secondo quanto asseriscono questi bene informati , l’Amministrazione avrebbe ”
chiesto al giudice di far intervenire le OO.SS. firmatarie dell’accordo, da cui
successivamente è scaturito il relativo bando” nelle udienze dei ricorsi.
Purtroppo noi della CGIL non
ne sapevamo niente e ci chiediamo, come
fanno costoro a essere informati di cose che riguardano noi e non loro?
Chi è che li informa così puntualmente e tempestivamente? Questo o questi
colleghi che lo fanno, sanno che possono essere sottoposti a procedimento
disciplinare e anche a qualcosa di più per violazione dell’obbligo di
riservatezza? A questo proposito chiediamo all’amministrazione di verificare
chi sia stato a dare corso alla violazione.
Veniamo al merito della questione. Se l’Amministrazione ha chiesto l’intervento in udienza delle
OO.SS. firmatarie dell’accordo contro cui, con uno zelo
degno di ben altra causa, si sono scatenati e le OO.SS del comunicato di cui sopra e USB, ha fatto una cosa corretta
dal punto di vista legale e anche molto opportuna.
Corretta dal punto di vista legale perché, come gli stessi UIL e FPM
affermano, i ricorsi sono contro l’accordo. Sembra impossibile che
questi fini giuristi non capiscano che l’interesse dei sindacati firmatari a
intervenire nelle cause contro l’accordo non ha proprio bisogno di essere
provato, ma è diretto e incontrovertibile. Questo a prescindere che decidiamo di costituirci
in giudizio come parte in causa, cosa che, rispetto alla UIL e FPM, sono affari
nostri.
Continua a leggere scaricando il pdf allegato
12.10.2016 – Pubblichiamo il bando di selezione per 70 unità aspiranti SMZT riservata al personale appartenete al ruolo dei Vigili del Fuoco. Le domande dovranno essere presentate entro i 15 giorni successivi alla data di emanazione (11.10.2016)
12.10.2016 – Pubblicazione del decreto di approvazione della graduatoria per la successiva ammissione al corso di formazione professionale e circolare per la scelta della sede del concorso a n. 95 posti di Capo Reparto del CNVVF, decorrenza 01-01-2014.
12.10.2016 – A seguito della nota invita dal Coordinamento Regionale Toscana in data 10 settembre c.a., l’Amministrazione ci informa riguardo la certificazione dei campi macerie per addestramento unità cinofile e sui corsi di formazione per il personale.
12.10.2016 – Pubblichiamo le note a firma del Coordinatore Provinciale della Fp Cgil VVF del Comando di Brindisi che evidenziano la necessità di un investimento economico immediato per consentire il rinnovamento del parco automezzi e della sede di servizio ormai invivibile.